Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Radiocomandi


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 01 settembre 11, 16:44   #31 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marra.dany
 
Data registr.: 04-10-2006
Residenza: Padova
Messaggi: 225
Grazie Brigher.
marra.dany non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 settembre 11, 18:45   #32 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di duecarri
 
Data registr.: 02-11-2007
Residenza: Padova
Messaggi: 292
...e visto che siamo in tema, la FC 28 è l'ultima in ordine di lavoro aggiornata alla trasmissione in 2,4 Ghz...
il modulo è sempre FRsky interno, l'interruttore remoto per eseguire il binding è anche lui bloccato all'interno ma eseguibile tramite il foro dedicato, di fianco invece si trova quello per il led di controllo che lavora insieme a quello verde riportato su pannello frontale della radio, ciao...
Icone allegate
Modifica interna 2,4 Ghz Tx Eclipse7 Hitec-dscn0778.jpg   Modifica interna 2,4 Ghz Tx Eclipse7 Hitec-dscn0781.jpg   Modifica interna 2,4 Ghz Tx Eclipse7 Hitec-dscn0786.jpg   Modifica interna 2,4 Ghz Tx Eclipse7 Hitec-dscn0783.jpg  
duecarri non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 settembre 11, 18:53   #33 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di LONGFLYER
 
Data registr.: 06-09-2008
Messaggi: 11.388
Smile

Citazione:
Originalmente inviato da duecarri Visualizza messaggio
...e visto che siamo in tema, la FC 28 è l'ultima in ordine di lavoro aggiornata alla trasmissione in 2,4 Ghz...
il modulo è sempre FRsky interno, l'interruttore remoto per eseguire il binding è anche lui bloccato all'interno ma eseguibile tramite il foro dedicato, di fianco invece si trova quello per il led di controllo che lavora insieme a quello verde riportato su pannello frontale della radio, ciao...
Lavoro pulito!

Una cosa però mi chiedo:
la scritta su display "FR-SKY 2.4" da dove proviene? Possibile sia stata riconosciuta dal software? Forse, allora, montando il modulo Frsky per Futaba (anche se di tipo interno), questo riesce ad essere compatibile con un eventuale protocollo di scambio dati con la radio?
La cosa che mi risulta strano è che Futaba abbia accettato di rinoscere un modulo non suo giacchè non intercambiabile (almeno così mi pare di ricordare la FC-28 abbia ...)!

Fammi sapere, sono curioso! Grazie.
__________________
"If flying were the language of man,
soaring would be its poetry."

Ultima modifica di LONGFLYER : 03 settembre 11 alle ore 18:59
LONGFLYER non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 settembre 11, 19:05   #34 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di duecarri
 
Data registr.: 02-11-2007
Residenza: Padova
Messaggi: 292
...assolutamente no, la scritta è di composizione libera dall'utilizzatore della radio, ho pensato che per la foto fosse carina così, ciao
duecarri non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 settembre 11, 19:09   #35 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di LONGFLYER
 
Data registr.: 06-09-2008
Messaggi: 11.388
Thumbs up

Citazione:
Originalmente inviato da duecarri Visualizza messaggio
...assolutamente no, la scritta è di composizione libera dall'utilizzatore della radio, ho pensato che per la foto fosse carina così, ciao
Te possino ... certo, certo, sta benissimo!!! Grazie.
__________________
"If flying were the language of man,
soaring would be its poetry."
LONGFLYER non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 settembre 11, 16:25   #36 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di tiger25
 
Data registr.: 17-09-2008
Residenza: caserta
Messaggi: 89
Scusate la mia intromissione ma visto che la domanda iniziale era quale sono i collegamenti e come riconoscerli, sarebbe il caso che marra.denny si postasse delle spiegazioni per identificare i fili foto, che potrebbero essere utili in futuro per altri
tiger25 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 settembre 11, 18:29   #37 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marra.dany
 
Data registr.: 04-10-2006
Residenza: Padova
Messaggi: 225
Mitico duecarri,
hai fatto un lavoro stupendo. Mi fai venire voglia di procurarmi una FC28.
Per rispondere a Tiger25 posso dire che i collegamenti sono molto semplici.
Li vedi anche nelle prime foto che ho messo nella discussione il 28 agosto.
Noi abbiamo usufruito dei pin stessi del modulo a 35/40 Mhz che è stato tolto perchè non serve più dopo la modifica definitiva ai 2,4 Ghz .
In pratica guardando la radio da dietro e partendo da destra verso sinistra nel vano del modulo vedi 5 PIN:
- il 1° PIN è il Segnale (PPM);
- il 2° pin è il V+ (positivo alimentazione modulo circa 12V)
- il 3° PIN - NON VIENE USATO
- il 4° PIN è il GNT o negativo (-)
- il 5° PIN - NON VIENE USATO
Abbiamo preferito usare i Pin del modulo per non manomettere le schede e gli altri circuiti.
Dopo la modifica la radio funziona benissimo, è ancora più bella ed è affidabilissima.
Inoltre, è stata testata nelle peggiori condizioni dai vari collaudatori del Club Monticelli di (PD) domenica scorsa.
marra.dany non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 settembre 11, 18:40   #38 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di duecarri
 
Data registr.: 02-11-2007
Residenza: Padova
Messaggi: 292
corretto quello che dice marra per quanto riguarda la hitec, invece per la futaba è semplicemente il rovescio, considerato che la futaba ha i pin in alto a sx mentre la hitec li ha in basso a dx, quindi si deve ragionare al contrario, ciao
duecarri non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 luglio 14, 20:27   #39 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 19-05-2014
Residenza: Trieste
Messaggi: 105
optic 6

io sulla optic 6 ho provato questo collegamento, ma qualcosa non funziona, accendo la radio, il modulo fa un bip, poi schiacciando il pulsante del binding si accende il led verde, e se tengo schiacciato rimane acceso ma non fa binding con la ricevente... cosa sbaglio o ho sbagliato?
Icone allegate
Modifica interna 2,4 Ghz Tx Eclipse7 Hitec-img_20140726_200227.jpg  
stefanoba83 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 luglio 14, 00:29   #40 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 19-05-2014
Residenza: Trieste
Messaggi: 105
son riuscito a tradurre correttamente le istruzioni dall'inglese e tutto funziona per il meglio con queste connessioni, l'unico problema è il risultato estetico finale che è sicuramente dei peggiori, però almeno posso tenermela come radio di scorta, senza considerare che da come leggo qua, usare questo modulo con le riceventi spektrum, secondo quello che leggo qua , va anche meglio con con tx spektrum e rx orange!
spero che a qualcuno torni utile
ciao
Stefano
stefanoba83 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
guida alla modifica hitec optic sport a 2,4 ghz rany53 Radiocomandi 22 13 agosto 11 12:34
Modifica hitec sport 6 con modulo 2,4 ghz Lince Radiocomandi 5 09 luglio 11 19:22
dov'è il 3d sulla modifica interna del modulo assan 2.4 ghz? skyghost Radiocomandi 15 06 luglio 09 10:26
Hitec Eclipse7 e 2.4 Ghz Gianpio Radiocomandi 5 02 novembre 08 17:59



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:32.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002