Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Navimodellismo > Navimodellismo Riproduzioni


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 28 ottobre 15, 19:33   #181 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 04-01-2008
Residenza: Bussolengo Vr-ogni tanto SanMenaio
Messaggi: 239
Se volete contattarlo e su Scuola di modellismo
__________________
Mimmo46
http://longjohnscafe.blogspot.it/
Mimmo46 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 ottobre 15, 17:06   #182 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Mariodoxe
 
Data registr.: 07-10-2007
Residenza: VENEZIA
Messaggi: 2.354
Ciao Ragazzi, nessun problema. I 12 Apostoli lo avevo bloccato per fare le Soleil Royal in quanto le dispense DeA erano incasinate e ho aspettato di finire la raccolta per raccapezzarmici. Ora debbo riprendere in vari forum tranne DeA che lo ha chiuso.
Da lunedì imposto il lavoro pure qui. Ora sono fermo per una tendinite alla mano destra.
Alla prossima.
Mariodoxe
Mariodoxe non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 ottobre 15, 17:22   #183 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Mariodoxe
 
Data registr.: 07-10-2007
Residenza: VENEZIA
Messaggi: 2.354
E' partito senza che concludessi. Ecco la ripresa.
A questo punto ho voluto documentarmi su come i russi hanno eseguito le cannoniere.
A poppa ci sono degli starni portelli che non ho mai visto



Il pezzo potrebbe essere una carronata su slitta (lo spazio interno dell'alloggio ufficiali mi sembra molto angusto) Questi stani portelli non ci sono sul ponte



Inoltre si dovrebbero inserire le amache negli spazi riservati dove si parla di capodibanda che in effetti non esiste in quanto tra le due fiancate (interna ed sterna) vengono infilate appunto le amache arrotolate



che mi pare DeA non preveda.

Sono perplesso mentre osservo le amache depositate in mezzo all'impavesata. Forse è stato tradotto male dal russo e non si tratta delle amache. Di solito vengono poste entro una rete



perchè prima la pioggia e poi il sole le quasi sterilizzano. Pensate quante pulci, pidocchi, cimici, sudore, pipì, ecc le imbrattavano sotto coperta.

Inserite tra due pareti di legno non so come possano mondarsi!
Mah!
Ecco da dove mi sono ispirato per i miei incintori in ebano.



Ciao
Mariodoxe
Mariodoxe non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 novembre 15, 09:05   #184 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Mariodoxe
 
Data registr.: 07-10-2007
Residenza: VENEZIA
Messaggi: 2.354
Sono alle prese con l'inserimento, nell'intercapedine della murata, della base di tenuta. Inserire la parte arrotondata sulla prua è un terno al lotto visto la sua curvatura e quella della murata. A me non combaciava per pochi decimi di millimetro. Ho quindi forzato un po' per farla entrare, ma essendo molto leggera e sottile si è frantumata. L'ho installata ugualmente anche se con qualche piccolo dislivello che alla fin fine non ha alcuna importanza in quanto li dentro ci vanno queste fantomatiche amache.
Ecco il risultato al grezzo.



Ho realizzato molte navi su scatole di montaggio ed alcune a fascicoli settimanali. La differenza è enorme un quanto con le scatole hai la possibilità di studiare l'intera posa in opera adottando quindi le misure necessarie alla buona riuscita dell'opera. A fascicoli settimanali invece devi supinamente seguire quello che dicono fascicolo per fascicolo e in molti casi puoi aspettare che alcune opere vengano terminate accantonando alcuni numeri della collana. La Santissima Trinidad è andata abbastanza liscia, la Perla nera l'ho trasformata nella Queen Anne'S auto costruendola su foto acquisite in un forum russo, la Bismarck invece è andata liscia come l'olio in quanto si procedeva linearmente. Questa è un "casino" infernale. Ci sono troppe cose che debbono combaciare e lo vieni a sapere troppo tardi. Per farlo devi intervenire sull'opera che ritenevi definitiva correndo il rischio di scassare tutto, come in parte avviene. Certo a tutto c'è rimedio, ma in questo caso si poteva evitare procedendo più linearmente.
A questo punto debbo realizzare le cinte ( incintori) anche se dovevano essere realizzati sulle ordinate come a suo tempo descritto. Per questo debbo inserire i sabordi di metallo in quanto le cornicei sbordano e quindi correrei il rischio di non poterle posare in seguito.





Le cornici sono quasi a filo e non dipingendo la barca si notano. Se la si dipinge le cornici sfuggono.
Per fare il corso del ponte fresando le cornici e adattandole alle cannoniere ci metto due ore (18 cannoniere) molto meno che se le dotassi di cornice lignea.
Ostrega, nel rileggere quello che ho scritto mi sono accorto di un errore di ortografia. Ho scritto incitoRe invece che incintoNe. Non avevo fatto mai caso a questo errore perchè è da sempre che me lo porto dietro e nessuno mi aveva mai fatto osservazione!
Completate le cornici a tribordo



ora passerò a babordo
Intanto ho piazzato il primo cintone a tribordo.


Ciao
Mariodoxe
Mariodoxe non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 novembre 15, 16:07   #185 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di picchiarello
 
Data registr.: 23-01-2008
Residenza: To
Messaggi: 695
Bentornato Mariodoxe,è un piacere vederti nuovamente qui e sapere che sei operativo in laboratorio/fucina di idee ,anche se momentaneamente sei in riparazione .

Ultima modifica di picchiarello : 01 novembre 15 alle ore 16:11
picchiarello non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 novembre 15, 17:17   #186 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Mariodoxe
 
Data registr.: 07-10-2007
Residenza: VENEZIA
Messaggi: 2.354
Ciao Picchiarello e si sono tornato ma con qualche acciacco alle mani. Intanto comunque vado avanti. Grazie dell'accoglienza

Secondo incintone



che fisso alle estremità con spilli puntacarta



che quando sono tolti non si vedono i buchi



Impostati gli incintoni a tribordo.



il bompresso è solo appoggiato per rendere l'idea

Mariodoxe non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 novembre 15, 17:37   #187 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 20-03-2006
Messaggi: 6.006
Ciao Mario, bentrovato
Ti aspettavo e ti seguo
Mach .99 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 novembre 15, 17:46   #188 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Mariodoxe
 
Data registr.: 07-10-2007
Residenza: VENEZIA
Messaggi: 2.354
Ciao Mach.99 eh amici mi mancavate. Ho lasciato troppo in disparte il forum per alcuni problemi, ma ora ho ripreso e avanti tutta.

Incintoni terminati. Vista a babordo



Ci sono un sacco ed una sporta di imperfezioni. Nel complesso comunque sfuggono ad una visione frettolosa, ma se uno si ferma a guardare se ne accorge.
Vista da prua



Insomma sembra abbastanza simmetrica.
Al terzo ponte di batteria manca una cannoniera.- C'è una diatriba a tal proposito in quanto alcuni modellisti russi affermano che c'era.
Acc..! Porc...! Bast..! nel cercare di levigare la parete delle bottiglie m i si è spezzato un pezzo che e schizzato via e non l'ho più trovato.
Rifarlo ex novo è impossibile in quanto non ho un materiale dello stesso spessore. Ho provato ma ritagliare le finestre era complicato in quanto il legno (anche se un po' più grosso) si scheggiava. Dopo il terzo tentativo ho deciso di restaurare quella rotta. Visto che è finestrata, ho perso uno spezzone di acrilico avanzatomi da altre lavorazioni ed ho derivato lo spezzone mancante dalla dima. Non è stato facile perchè il legno si scheggia appena lo tocchi. Dopo diversi tentativi ecco il risultato.



Ho incollato e ritagliato le parti e poi l'ho dipinta di nero (visto che lo debbo fare in opera) fuori opera.



Non è perfetta, ma almeno ho salvato capra e cavoli. In opera poi certe piccole deficienze sfuggono!
Ecco la riparazione in opera.



E' quella che è! Più di così non riesco in quanto se insisto nella levigatura scasso tutto.
Quando sarà tutto rassodato allora proverò ad aggiustare e raccordare meglio.
Ciao
Marodoxe
Mariodoxe non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 novembre 15, 06:50   #189 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Mariodoxe
 
Data registr.: 07-10-2007
Residenza: VENEZIA
Messaggi: 2.354
Amici, sul fascicolo n° 58 viene descritto come installare le pareti delle bottiglie. Per farlo bisogna ridimensionare gli incintoni.



Io avevo intenzione di installare prima le pareti e poi gli incintoni raccordandoli opportunamente alle pareti senza fatica ne alcun problema. Poi invece ho pensato di aggiustare le pareti raccordando loro agli incintoni. Purtroppo dopo l'avventura capitatami con la prima che si è spezzata, ho dovuto intaccare gli incintoni con una fatica immane facendo anche qualche danno attorno che ho dovuto riparare.
Non capisco perchè si proceda in questo modo! Mah! E' assurdo intervenire su particolari già montati. E' molto meglio inserire i particolari adattandoli all'esistente.
Quando arriverete a quel punto ocio!
Ora ho assestato la poppa. Non combacia



ho rimediato aggiungendo un listello sagomato e trattato col mordente


Questo è successo pure a babordo.
Non s'è problema tutto è rimediabile. Certo che colui o coloro che hanno realizzato i fascicoli sono andati ovviamente a tentoni essendo il primo assetto realizzato da zero. Nessuno però è intervenuto dopo per coordinare le varie sequenze in modo logico. Si passa di palo in frasca e si cade dalla padella alla brace. Ocio che ci ai scotta!
E te pareva! Si è rotta pure la parete di babordo. 'remengo



meno male che ho tutti e due i pezzi, così li posso incollare sull'acrilico.
Ecco la riparazione



Ciao
Mariodoxe
Mariodoxe non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 novembre 15, 08:05   #190 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Mariodoxe
 
Data registr.: 07-10-2007
Residenza: VENEZIA
Messaggi: 2.354
Sono alle prese con l'impavesata. Per mascherare le cornici dei sabordi all'esterno la rivesto con listelli ebano.
Così sono senza



mentre rivestendo l'impavesata praticamente scompaiono



essendo la parte adiacente al capo di banda metallica, dovrebbe rimanere più lucida.
All'interno credo che rivestirò l'impavesata in noce.
Ecco la fiancata di babordo con cinte e impavesata appena incollate.





Per il momento lascio tutto così in quanto ho intenzione di rivestire in tek o noce l'impavesata interna.
Quindi le rifiniture le faccio a lavoro finito.
In questo modo i sabordi sono andati a livello della murata.


Ciao
Mariodoxe
Mariodoxe non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
F2007 dea Tameni Alberto Modellismo 3 18 maggio 13 20:07
lunarossa DEA tommyno Navimodellismo a Vela 6 25 settembre 12 12:54
problema dea 360 kyosho best Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 7 07 agosto 10 23:59
F 2005 Dea FREEWAY 72 Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 14 30 dicembre 07 02:07
Ferrari rc DEA bono003 Automodellismo 1 11 marzo 05 09:11



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15:59.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002