Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Navimodellismo > Navimodellismo a Motore > Motoscafi con Motore Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 01 marzo 07, 22:48   #71 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 08-02-2007
Residenza: Cagliari-Sardegna
Messaggi: 99
..finalmente mi spiego il soprannome....
come come dici tu più che giustamente il progetto deve, e sottolineo deve! essere il menodispendioso possibile e farci divertire da matti, certo io me la sono cavata con una più economica resina poliestere e tutto il resto lo avevo in casa pure io, il risultato si è visto,
come qualcuna cita spesso nei vari forum il modellismo è caro, se caro lo fai diventare!!!!
Buon proseguimento e a presto.......progettino dell'idrovolante???? ciao
robiz non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 marzo 07, 09:59   #72 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gavbarr
 
Data registr.: 17-10-2005
Residenza: Cagliari
Messaggi: 1.075
Caro Robiz, anche se sono molto impegnato, penso che non sia impossibile incontrarci, magari in ufficio. Per il nostro Mario, ho visto le foto e se permetti continuo a rompere le sc.... Ho visto le foto e mi sembra che il castello motore sia massiccio (anche l'occhio vuole la sua parte), la farei largo quanto il serbatoio e il supporto a forma di N deformata (vedi sm55, cant506 etc) sostituendo la crocera in alluminio con tiranti in tondino di acciaio ricavati da raggi di bicicletta (che sono pure registrabili). Per il salvaelica 1 o 2 cm di luce vanno bene, ricavarlo da un tubo in pvc mi sembra bruttino. Voglio ricordare, se non lo avete mai fatto, che si puo' ricavare da una striscia di pexiglass (ex insegna, ve ne regalano quanto volete dai ritagli) che si lavora facilmente. Basta metterla a bagno nell'acqua molto calda e piegarla su una superficie circolare, lasciandola raffreddare. Ha il vantaggio di essere molto piu' rigida, essendo piu' spessa, e di non sbavare quando si fora. Quella marmitta poi è mostruosa, hai pensato di ruotare il motore per farla passare all'interno del castello motore? Almeno si vede di meno. Il timone poi va dimensionato in modo da essere investito dal massimo flusso dell'elica = massima reattivita', con la parte mobile di dimensioni generose. Ho finito di rompere. Ciao a tutti
gavbarr non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 marzo 07, 20:00   #73 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 08-02-2007
Residenza: Cagliari-Sardegna
Messaggi: 99
...qui non rompe nessuno....

carissimo Gav (mi perdonerai se abbrevio??),
qui non rompe mai nessuno, sopratutto se porta informazioni importanti per completare un progetto, i consigli sono sempre bene accetti.
Come dici tu anche l'occhio vuole la sua parte (io infatti mi sono perso a rifinire il modello ) ma come ha scritto Mario, lui sta pensando anche a risparmiare in quanto non ha elementi certi sul comportamento del modello....il prossimo chissa'??!! sara una bomba anche esteticamente..(Mario non volermene è una critica da Amico)

un saluto a tutti Roberto.
robiz non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 marzo 07, 09:09   #74 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gavbarr
 
Data registr.: 17-10-2005
Residenza: Cagliari
Messaggi: 1.075
Caro Roberto, io sono un modellista stra datato, ho cominciato quando non si trovava niente, nemmeno i denari, e sono abituato a riciclare tutto, ma proprio tutto. Sono rimasto cosi' (mia moglie mi definisce un 'monnezzaro').
Gav
gavbarr non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 marzo 07, 15:12   #75 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Icaro62
 
Data registr.: 28-06-2006
Residenza: Mestre - VE
Messaggi: 2.452
Immagini: 8
Citazione:
Originalmente inviato da gavbarr
Caro Robiz, anche se sono molto impegnato, penso che non sia impossibile incontrarci, magari in ufficio. Per il nostro Mario, ho visto le foto e se permetti continuo a rompere le sc.... Ho visto le foto e mi sembra che il castello motore sia massiccio (anche l'occhio vuole la sua parte), la farei largo quanto il serbatoio e il supporto a forma di N deformata (vedi sm55, cant506 etc) sostituendo la crocera in alluminio con tiranti in tondino di acciaio ricavati da raggi di bicicletta (che sono pure registrabili). Per il salvaelica 1 o 2 cm di luce vanno bene, ricavarlo da un tubo in pvc mi sembra bruttino. Voglio ricordare, se non lo avete mai fatto, che si puo' ricavare da una striscia di pexiglass (ex insegna, ve ne regalano quanto volete dai ritagli) che si lavora facilmente. Basta metterla a bagno nell'acqua molto calda e piegarla su una superficie circolare, lasciandola raffreddare. Ha il vantaggio di essere molto piu' rigida, essendo piu' spessa, e di non sbavare quando si fora. Quella marmitta poi è mostruosa, hai pensato di ruotare il motore per farla passare all'interno del castello motore? Almeno si vede di meno. Il timone poi va dimensionato in modo da essere investito dal massimo flusso dell'elica = massima reattivita', con la parte mobile di dimensioni generose. Ho finito di rompere. Ciao a tutti

Prima di tutto, come dice Roberto, qui non rompe nessuno e le critiche/consigli per migliorare, sono super bene accette. Anzi, dirò di più.. se non si volessero suggerimenti, non avrebbe nemmeno sensopostare foto, chiedere espressamente pareri e consigli...

Detto questo, il posizionamento del motore è stato fatto per facilità costruttiva che spesso non va d'accordo con bellezza e finezza costuttiva...
me ne rendo conto..
Avevo pensato di fare una naca che avvolgesse nascondento il sebatoio...
Per quanto riguarda la protezione dell'elica, mi piace lo'idea del plexiglas. Forse riesco a reperire dei ritagli di policarbonato trasparente che ho visto deformare per fare curve molto strette usando dei phon da elettricista.
Ho dei ex raggi di bici, mo sono troppo corti per lo scopo... ma vediamo dai..
Nonostante il castello risulti effettivamente massiccio, si muove e deforma ancora troppo e devo porvi rimedio...
Il silenziatore è si enorme, ma è quello originale che vendono oggi. Se ruoto il motore di 90°, il silenziatore andrtebbe ad occupare lo spazio che vorrei riservare al sebatoio.


Grazie per i tuoi consigli che anche se non immediatamente applicati, servono a formare un "bagaglio" importante per il futuro!!!
Mario
__________________
L'ALLEGGERITO


http://www.gajnervesa.com/
Icaro62 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 marzo 07, 15:15   #76 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Icaro62
 
Data registr.: 28-06-2006
Residenza: Mestre - VE
Messaggi: 2.452
Immagini: 8
consigli

Aggiungo che è un peccato non abitare vicini, avrei potuto venirvi a rompere le scatole di persona per chiedere cosigli!
Mario
__________________
L'ALLEGGERITO


http://www.gajnervesa.com/
Icaro62 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 marzo 07, 18:06   #77 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gavbarr
 
Data registr.: 17-10-2005
Residenza: Cagliari
Messaggi: 1.075
Magari, mi farei una seconda giovinezza, gli impegni di lavoro mi hanno messo ultimamente in stand-by ma ormai sono in dirittura di arrivo e si vedra'. Non ho mai piegato il policarbonato e non so. Occhio alla pistola termica che cuoce il materiale (cristallizzazione), bisogna andarci piano e fare sempre delle prove. Un sottile tondino di ferro acciaioso filettato ad una estremita' è l'alter ego del raggio di bicicletta. La marmitta intendevo di passarla sotto al serbatoio, lasciando il medesimo dove sta. Quella scatola poi è un portaminuterie, ci vuole una scatola di derivazione stagna da impianto elettrico (ve ne sono di tutte le misure), che contenga tutta l'elettronica, servi compresi.
Ciao

Ultima modifica di gavbarr : 04 marzo 07 alle ore 18:09
gavbarr non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 marzo 07, 21:45   #78 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Icaro62
 
Data registr.: 28-06-2006
Residenza: Mestre - VE
Messaggi: 2.452
Immagini: 8
Citazione:
Originalmente inviato da gavbarr
Magari, mi farei una seconda giovinezza, gli impegni di lavoro mi hanno messo ultimamente in stand-by ma ormai sono in dirittura di arrivo e si vedra'. Non ho mai piegato il policarbonato e non so. Occhio alla pistola termica che cuoce il materiale (cristallizzazione), bisogna andarci piano e fare sempre delle prove. Un sottile tondino di ferro acciaioso filettato ad una estremita' è l'alter ego del raggio di bicicletta. La marmitta intendevo di passarla sotto al serbatoio, lasciando il medesimo dove sta. Quella scatola poi è un portaminuterie, ci vuole una scatola di derivazione stagna da impianto elettrico (ve ne sono di tutte le misure), che contenga tutta l'elettronica, servi compresi.
Ciao
Bell' idea!
__________________
L'ALLEGGERITO


http://www.gajnervesa.com/
Icaro62 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 marzo 07, 23:49   #79 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 08-02-2007
Residenza: Cagliari-Sardegna
Messaggi: 99
...super concordo per la scatola di derivazione elettrica!!!!!
bella robusta con quattro vitoni agli angoli per aprire e chiudere una infinità di volte, per l'antenna, un buchino sul tappo e una goccia di silicone (acetico) e sei a posto...
l'antenna???? ....a già io l'ho nascosta/integrata nell'opera morta all'interno di una guaina di bowden tipo sullivan
se ti serve con protezione agli spruzzi ti basta chiederne una con grado di protezione IP 45 se la vuoi per immersioni Grado di protezione IP 65 o superiore.....ma i costi salgono un pochino fai un giro dalle tue parti e chiedi !
ciao Mario.

un saluto a Gav..(anch'io reciclo praticamente di tutto-dovresti vedere il magazzino.....prima o poi tutto ri-torna utile )
robiz non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 marzo 07, 18:47   #80 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gavbarr
 
Data registr.: 17-10-2005
Residenza: Cagliari
Messaggi: 1.075
Ciao Mario, contraccambio di cuore. Appena mi sistemo nella casa nuova ti mando un MP dove reperirmi e farci una birra. Tornando alla nostra scatola, se posso suggerire, monterei l'antenna smontabile usando connettori coassiali bnc da pannello o anche quelli per impianto sat che sono piu' piccoli. Motivo: 90 cm di antenna 'rompono' durante il trasporto. Ho sempre usato la polarizzazione verticale perchè in mare è meglio di quella orizzontale, la superficie beve un po' di segnale. In acqua dolce no problem, anche se va sotto. Altra considerazione: metterei sul coperchio un bel tappo a vite con l'interruttore di accensione e la presa di ricarica delle batterie per non stare a svitare sempre il coperchio, magari con un piccolo led per lo stato on/off.
Salutoni a tutti e due
Gav
gavbarr non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
idroscivolante con...un aereo emysrad Motoscafi con Motore Elettrico 0 16 marzo 07 20:34



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:26.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002