Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Discussioni generali > Modellismo società e istituzioni


Discussione chiusa
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 10 novembre 16, 18:11   #291 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 12-12-2010
Residenza: Venezia
Messaggi: 408
Citazione:
Originalmente inviato da sub53 Visualizza messaggio
Se ci perdiamo dietro giroscopi, telecamere ed eliche non risolviamo nulla.
Citazione:
Originalmente inviato da wrighizilla Visualizza messaggio
la questione del pilotaggio a vista è assurda, un proibizionismo cieco, la riprova nel mercato e nelle millantamila discussioni di fpv illegale che ci sono sul forum, come se domani proibissero la pasta.
ci vuole tanto a capire che un H40-50 in zone spopolate va benissimo anche per fare fpv senza castrare nessuno e fare allarmismi esagerati?
è chiaro che deve essere vietato il longrange e il volo in zone popolate o vicino ad aeroporti ma dimmi cosa fa si male uno che svolazza in fpv in h40 su un campetto agricolo?

Perfettamente d'accordo con entrambi. Non mi sembra così complicata la faccenda, ci stiamo perdendo dietro a tecnicismi, ma non è poi così difficile differenziare quelli che ci lavorano e che li utilizzano per lavorare, dai modellisti (o radiopiloti, come preferite) , insomma, quelli che li usano per il piacere del volo.

In ogni caso, comunque vada, io continuerò a volare in FPV nel mio giardino, nei campi vicino casa e nel mio campo volo (o in quello di amici), che l'ENAC se ne faccia una ragione
Cente non è collegato  
Vecchio 10 novembre 16, 18:46   #292 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 02-06-2016
Messaggi: 11
Quoto in toto wrighizilla.

Tutto parte dalla distinzione, tanto scriteriata quanto pasticciata, tra aeromodello e SAPR: un oggetto in picchiata è potenzialmente "pericoloso" a prescindere dal fine per cui si trova in volo.

Allora, per superare questa ovvia osservazione, si è presunto (arbitrariamente) un volo ludico scevro da qualsiasi tecnologia (inclusa quella che ormai si trova nel gadget dell'uovo di Pasqua) e si è assunto il volo libero più sicuro di quello assistito da aiuti elettronici. Una assurdità ed una bestemmia.

Ora si sono accorti delle cavolata e stanno rimediando prendendo gli aeromodelli e buttandoli dentro il calderone dei SAPR (aggiungerei giustamente, perchè di fatto sono la stessa cosa).

Come si risolve la questione ? Semplice... inserendo nel nuovo regolamento una norma per cui in determinate condizioni (il pizzo di montagna fuori dal mondo, il campo di patate in una pianura sperduta, la tua campagna di 10.000 mq...) tu puoi volare senza rotture di scatole e per qualsiasi fine perchè non esiste rischio per la pubblica incolumità in quanto non sono presenti persone.

Al massimo, se proprio vogliamo esagerare, portale online per registrarti (5 euro una tantum) con stampa di un adesivo da apporre sul drone come targa.

Non accadrà mai, perchè gli interessi (non di pubblica sicurezza) sono troppo forti...
birdofprey non è collegato  
Vecchio 10 novembre 16, 19:30   #293 (permalink)  Top
 
L'avatar di Kat Sitwoy
 
Data registr.: 10-01-2013
Messaggi: 2.606
Noto con piacere che tutti gli autorevoli sostenitori della teoria "Aeromodelli e droni per me pari son!" si stanno guardando bene dal commentare le perentorie affermazioni dell'organo ufficiale del Partito Dronista Italiano.
__________________
-----------


"Bisogna provare compassione per tutti gli esseri viventi perché tutti, in qualche misura, soffrono.
Alcuni soffrono troppo, altri troppo poco."


(Siddharta Gautama, il Buddha)

Kat Sitwoy non è collegato  
Vecchio 10 novembre 16, 20:00   #294 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di sub53
 
Data registr.: 04-02-2005
Residenza: Milano
Messaggi: 1.344
Citazione:
Originalmente inviato da Kat Sitwoy Visualizza messaggio
Noto con piacere che tutti gli autorevoli sostenitori della teoria "Aeromodelli e droni per me pari son!" si stanno guardando bene dal commentare le perentorie affermazioni dell'organo ufficiale del Partito Dronista Italiano.
Masaloff enuncia :

...
La questione è spinosa. I droni non sono gadget e nemmeno aeromodelli. Chi, come me, da decenni pratica aeromodellismo, sa bene che gli aeromodelli commerciali spesso son tutt’altro che perfetti. Gli aeromodellisti si dividono in due categorie, quelli che son già precipitati per colpa del materiale che usano e quelli che ancora devono precipitare per colpa del materiale che usano. Ma gli aeromodellisti lo sanno, conoscono i loro polli, di solito volano nei campi volo con ampi spazi aperti dove se qualcosa va storto, alla peggio si fa una passeggiata tra il granoturco a recuperare rottami. Seccante, certo, ma fa parte del gioco.
...

Trovo sacrosanto, era esattamente quello che avevo scritto qualche post fa, un quadricottero in un campo volo è un modello e come tale deve rispettare il regolamento ENAC e del campo volo.
sub53 non è collegato  
Vecchio 10 novembre 16, 20:19   #295 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 12-12-2010
Residenza: Venezia
Messaggi: 408
Citazione:
Originalmente inviato da Kat Sitwoy Visualizza messaggio
Noto con piacere che tutti gli autorevoli sostenitori della teoria "Aeromodelli e droni per me pari son!" si stanno guardando bene dal commentare le perentorie affermazioni dell'organo ufficiale del Partito Dronista Italiano.
Che dire? Sono d'accordo. Le cose che volano sono attratte al terreno, ha ragione e bisogna fare attenzione.

Lui dice anche:
"Ma i droni non sono aeromodelli. Chi li compra non sa nemmeno cos’è, un aeromodello. "

Vero, il target a cui si sta rivolgendo (utenti GoPro e Dji) non sa che cos'è un aeromodello, e nemmeno gli gli interessa, perché non vola per il gusto di volare, ma vola perché vuole fare un filmato. Pensi che ci sia qualcuno che la pensa diversamente?

Noi difendiamo l'FPV (usato per il racing e l'acro) e difendiamo i quadricotteri (in quanto vengono generalizzati come droni), per il resto siamo più o meno d'accordo, l'uso di droni per attività lavorative (che sia agricoltura o videomaking) va regolamentato perché viene fatto in zone potenzialmente pericolose e con mezzi pericolosi.
Cente non è collegato  
Vecchio 10 novembre 16, 20:21   #296 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Manubrio
 
Data registr.: 22-06-2012
Residenza: folgaria
Messaggi: 1.846
Caro Wrighi
come vedi tutti i dronisti si sono precipitati a sostegno del tuo punto di vista.

Fatto sta che, per le ragioni che in pagine e pagine si sono analizzate e discusse, ormai sappiamo che parecchio lavoro è stato fatto, non certo per merito dei modellisti Italiani.

Nel regolamento prototipo di easa, che è l'ente per la sicurezza europeo, già esiste il tracciato di tutto.
Per i droni la strada è segnata.
Per l'aeromodellismo, riconoscendone la differenza, la secolare storia e un innegabile rispetto della sicurezza e della cultura del volo, propongono di non sottoporre gli aeromodelli alle regole per i droni

Si chiedono però, anzi ci chiedono, una chiara definizione di aeromodello. Definizione che lo distingua dai droni.

Quindi caro Zilla non siamo più nel campo delle opinioni personali, dei punti di vista. Dei vorrei.
Siamo alla definizione tecnica.
Siccome c'è ed è evidente, dobbiamo, come aeromodellisti, semplicemente adottarla e comunicarla a chi di dovere.

Ogni cross-contaminazione coi droni, ci fa secchi in partenza.
L'unica via di uscita dei dronisti da diporto è quella di farsi passare come aeromodellisti. Mantenendo però telecamere autoguida gps e stracavoli transistorizzatiò
Cioè tutte quelle cose che noi aeromodellisti non usiamo e a cui non siamo interessati-

Capisci ora perchè i dronisti del forum si sono accodati al tuo post come mosche sul miele?



ps: con ciò non intendo dire che i dronisti sono come mosche. Perà sono tanti e fanno bzzz. Vabè, scusatemi il cazzeggio, mi è scappato anche nella stesura di scuse anticipate.
Manubrio non è collegato  
Vecchio 10 novembre 16, 20:29   #297 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 12-12-2010
Residenza: Venezia
Messaggi: 408
Se vogliamo scendere a definizioni, allora direi che mi trovo perfettamente d'accordo con la tua definizione di drone, mi sembra più o meno ottima:

Citazione:
Originalmente inviato da Manubrio Visualizza messaggio
Tutto cià che ha autoguida, riconoscimento del territorio, gps e waypoint, funzioni follow me eccetera è un drone. Non un aeromodello.
Chiaramente escluderei le telecamere (che tu nemmeno hai citato in questo specifico post, te ne sei dimenticato o è voluto?), in quanto fondamentali per l'FPV racing e, detto tra noi, ne conosco parecchi di modellisti che ben volentieri si fanno prestare una mini-camera full-HD per fare qualche video dal loro aereo auto-costruito a mano in balsa, alla fin fine è bello avere un'altra prospettiva.

E' corretto che, l'autoguida (cioè che fa tutto lui, non intenso come l'auto-leveling che è utilissimo negli elicotteri e nei quadricotteri ad esempio), sensori avanzati (riconoscimento del terreno), il waypoint, sono tutte funzioni che ti "privano" del volo e quindi si sta palesemente ricadendo in un contesto lavorativo (o fotografico).
Cente non è collegato  
Vecchio 10 novembre 16, 20:30   #298 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di sub53
 
Data registr.: 04-02-2005
Residenza: Milano
Messaggi: 1.344
Citazione:
Originalmente inviato da Manubrio Visualizza messaggio
Caro Wrighi
come vedi tutti i dronisti si sono precipitati a sostegno del tuo punto di vista.

Fatto sta che, per le ragioni che in pagine e pagine si sono analizzate e discusse, ormai sappiamo che parecchio lavoro è stato fatto, non certo per merito dei modellisti Italiani.

Nel regolamento prototipo di easa, che è l'ente per la sicurezza europeo, già esiste il tracciato di tutto.
Per i droni la strada è segnata.
Per l'aeromodellismo, riconoscendone la differenza, la secolare storia e un innegabile rispetto della sicurezza e della cultura del volo, propongono di non sottoporre gli aeromodelli alle regole per i droni

Si chiedono però, anzi ci chiedono, una chiara definizione di aeromodello. Definizione che lo distingua dai droni.

Quindi caro Zilla non siamo più nel campo delle opinioni personali, dei punti di vista. Dei vorrei.
Siamo alla definizione tecnica.
Siccome c'è ed è evidente, dobbiamo, come aeromodellisti, semplicemente adottarla e comunicarla a chi di dovere.


Ogni cross-contaminazione coi droni, ci fa secchi in partenza.
L'unica via di uscita dei dronisti da diporto è quella di farsi passare come aeromodellisti. Mantenendo però telecamere autoguida gps e stracavoli transistorizzatiò
Cioè tutte quelle cose che noi aeromodellisti non usiamo e a cui non siamo interessati-

Capisci ora perchè i dronisti del forum si sono accodati al tuo post come mosche sul miele?



ps: con ciò non intendo dire che i dronisti sono come mosche. Perà sono tanti e fanno bzzz. Vabè, scusatemi il cazzeggio, mi è scappato anche nella stesura di scuse anticipate.
Illuminaci su come pensi di spiegare alle FDO come distinguere un drone da un aeromodello con 4 eliche che vola in un campo a norma, spiegazione ovviamente a prova di giudice, assicurazione ed avvocati.

Non la vedo così evidente, e sono un modellista, immagina un totale ignorante in materia chiamato per un controllo e che deve fare un rapporto e firmarlo.
sub53 non è collegato  
Vecchio 10 novembre 16, 20:35   #299 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Manubrio
 
Data registr.: 22-06-2012
Residenza: folgaria
Messaggi: 1.846
Citazione:
Originalmente inviato da sub53 Visualizza messaggio
Illuminaci su come pensi di spiegare alle FDO come distinguere un drone da un aeromodello con 4 eliche che vola in un campo a norma, spiegazione ovviamente a prova di giudice, assicurazione ed avvocati.

Non la vedo così evidente, e sono un modellista, immagina un totale ignorante in materia chiamato per un controllo e che deve fare un rapporto e firmarlo.
non ti illumino per niente, con te ho finito le pile e da anni non si trova più neanche il carburo.
Manubrio non è collegato  
Vecchio 10 novembre 16, 21:09   #300 (permalink)  Top
 
L'avatar di Kat Sitwoy
 
Data registr.: 10-01-2013
Messaggi: 2.606
Citazione:
Originalmente inviato da sub53 Visualizza messaggio
Masaloff enuncia :

...
La questione è spinosa. I droni non sono gadget e nemmeno aeromodelli. Chi, come me, da decenni pratica aeromodellismo, sa bene che gli aeromodelli commerciali spesso son tutt’altro che perfetti. Gli aeromodellisti si dividono in due categorie, quelli che son già precipitati per colpa del materiale che usano e quelli che ancora devono precipitare per colpa del materiale che usano. Ma gli aeromodellisti lo sanno, conoscono i loro polli, di solito volano nei campi volo con ampi spazi aperti dove se qualcosa va storto, alla peggio si fa una passeggiata tra il granoturco a recuperare rottami. Seccante, certo, ma fa parte del gioco.
...

Trovo sacrosanto, era esattamente quello che avevo scritto qualche post fa, un quadricottero in un campo volo è un modello e come tale deve rispettare il regolamento ENAC e del campo volo.

Quando vorrò dimostrare a qualcuno che Cristo è morto di polmonite mi ricorderò di chiedere la tua consulenza.
__________________
-----------


"Bisogna provare compassione per tutti gli esseri viventi perché tutti, in qualche misura, soffrono.
Alcuni soffrono troppo, altri troppo poco."


(Siddharta Gautama, il Buddha)

Kat Sitwoy non è collegato  
Discussione chiusa

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato




Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03:29.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002