Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Discussioni generali > Modellismo società e istituzioni


Discussione chiusa
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 20 marzo 14, 14:39   #4511 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 03-09-2006
Residenza: Benevento, Italy
Messaggi: 690
Immagini: 14
E scusate il titolo mancante al post predente...

E scusate il titolo mancante al post predente...
__________________
"...eeeeh ballo, ballo e sono in volo
sto volando con il vento che mi porterà da te..." (RAF).
Nick73 non è collegato  
Vecchio 20 marzo 14, 15:58   #4512 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-12-2013
Messaggi: 219
Citazione:
Originalmente inviato da f@b.io Visualizza messaggio
Solo una precisazione, visto che nel regolamento, nel caso specifico si parla di "aeromodelli" e non di "spazi indoor", la cosa è ancora più subdola: potenzialmente posso farmi la turbina del peso fino a Kg24.9999, scriverci sull'ala "Indoor" e farci bellamente e perfettamente quel cavolo che voglio e dove voglio, questo perché il regolamento recita: "non rientrano nelle previsioni del presente regolamento".
Per quanto paradossale ad oggi è così, parole di un professionista del settore che ha studiato il regolamento anche dal punto di vista assicurativo. Pensate a quanto sia assurda questa situazione...
In fatto che l'indoor non sia normato ENAC significa solamente che l'ENAC non ha giurisdizione su tale materia ma non significa che si può fare quello che cavolo ci pare indoor. Certo si può volare con fini commerciali (con il permesso del proprietario dello stabile) ad esempio pubblicità su un complesso di piscine al chiuso (senza persone estranee o fuori dal controllo dei piloti), ma non significa assolutamente "Io posso fare quel cavolo che mi pare". Mettere a rischio l'incolumità pubblica non è di competenza ENAC ma esiste, esisteva prima di ENAC e esisterà dopo ENAC!

Inoltre indoor, il proprietario dello stabile può impedirti di volare e può allontanarti anche utilizzando la forza (stile buttafuori) o facendo intervenire la forza pubblica, qualora la tua presenza non sia gradita.

Ciò significa inoltre che, anche in assenza (momentanea) del regolamento ENAC, è necessario rispettare le regole del codice civile e penale!

Questo secondo me è ben chiaro agli aeromodellisti di vecchia data (per i quali il regolamento ENAC è solo un inutile fardello), ma è ben poco chiaro ai bimbiminchia di primo pelo che beatamente volano (a prescidere dallo scopo commerciale o meno) sopra la testa delle persone.

Ogni riferimento a persone è puramente casuale
DarthPlasma non è collegato  
Vecchio 20 marzo 14, 16:40   #4513 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di f@b.io
 
Data registr.: 11-04-2007
Residenza: Treviso
Messaggi: 2.131
Immagini: 6
Citazione:
Originalmente inviato da DarthPlasma Visualizza messaggio
In fatto che l'indoor non sia normato ENAC significa solamente che l'ENAC non ha giurisdizione su tale materia ma non significa che si può fare quello che cavolo ci pare indoor. Certo si può volare con fini commerciali (con il permesso del proprietario dello stabile) ad esempio pubblicità su un complesso di piscine al chiuso (senza persone estranee o fuori dal controllo dei piloti), ma non significa assolutamente "Io posso fare quel cavolo che mi pare". Mettere a rischio l'incolumità pubblica non è di competenza ENAC ma esiste, esisteva prima di ENAC e esisterà dopo ENAC!

Inoltre indoor, il proprietario dello stabile può impedirti di volare e può allontanarti anche utilizzando la forza (stile buttafuori) o facendo intervenire la forza pubblica, qualora la tua presenza non sia gradita.

Ciò significa inoltre che, anche in assenza (momentanea) del regolamento ENAC, è necessario rispettare le regole del codice civile e penale!

Questo secondo me è ben chiaro agli aeromodellisti di vecchia data (per i quali il regolamento ENAC è solo un inutile fardello), ma è ben poco chiaro ai bimbiminchia di primo pelo che beatamente volano (a prescidere dallo scopo commerciale o meno) sopra la testa delle persone.

Ogni riferimento a persone è puramente casuale
Se il tuo discorso si riferisce genericamente al volo indoor sono d'accordo con te.
Se invece ti riferisci al mio intervento, (come per altro hai quotato) ti comunico che sei completamente fuori tema con quanto scritto ed il mio discorso non centra proprio per nulla con quanto da te asserito. Anche se comunque lo condivido a proposito del volo in spazi chiusi, a prescindere che siano pubblici o privati.
__________________
Chi tiene i piedi per terra e la testa tra le nuvole ha un'anima altissima
f@b.io - FAI 15918
www.f5j.it - @F5JItalia
f@b.io non è collegato  
Vecchio 20 marzo 14, 16:49   #4514 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di massimob
 
Data registr.: 03-09-2008
Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.765
Citazione:
Originalmente inviato da matteo_galet Visualizza messaggio
Non è che si cerchi di vivisezionare il regolamento per puro spirito Tafazziano, piuttosto per via della poca chiarezza del regolamento stesso.
Tocca mettersi li ad interpretarlo quando invece, se fosse chiaro, palese e scritto con cognizione di causa, saremmo tutti fuori con la radio in mano, consci dei limiti a cui dobbiamo attenerci, qualsiasi cosa facciamo volare.
Non come adesso che non si sa se volo con un elettrico va bene, con una turbina devo chiedere il permesso, in fpv non so, con un mezzo sotto i 2kg forse serve autorizzazione, forse no, se monto una camera è tutta un'altra faccenda...
cos'è che non è chiaro? con un modello fino a 25 chili puoi volare fino a 70 metri di quota e 200 metri attorno, fino a 150mt di quota e 300 mt attorno se col patentino. se il campo è segregato i limiti saranno quelli scritti sul pezzo di carta che ti consegnano.
l'indoor non è contemplato, quindi non serve discuterne punto
cosa c'entra fpv? La definizione di aeromodello è chiara, se non rientra nella descrizione del regolamento non è un aeromodello
__________________
Massimo Bison
https://imgur.com/a/rZMlsqz
El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto
massimob non è collegato  
Vecchio 20 marzo 14, 16:54   #4515 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di massimob
 
Data registr.: 03-09-2008
Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.765
Citazione:
Originalmente inviato da Nick73 Visualizza messaggio
Ciao Massimo,
ciao a tutti,
mi trovo abbastanza d'accordo con quello che dici.
E anche con tutte le insufficienze / buchi di cui il regolamento soffre, certo.

Quello che volevo dire e' la seguente cosa :
(parlo per uno come me e come tanti altri, credo, che ne sanno mezza si' e mezza no, di tutta la questione)

A me piacerebbe avere, e anch econtribuire a "costruire", una guida, di poche paginette, che in base a quello che il modellista vuole fare, rimanda a tutte le parti rilevanti di tutte le normative.

Esempio : posseggo un aereo indoor elettrico da 100 grammi.
Allora devi leggere a pag. tot del documento tot, e cosi' via.

posseggo un Easy Star, 700 grammi, 1,3 M apertura alare ;
e voglio volare al mio campo.
Ah ? Si' ? Allora devi leggere questio 3 documenti, ale pagg. qui e qua e la'.
e devi sottostare a questo e a quello

posseggo un Easy Star, 700 grammi, 1,3 M apertura alare ;
e voglio volare in pendio in Europa
Aaaaah ? Siiiii' ?
Allora devi leggere questi altri 2 documenti, ale pagg. qui e qua e la'.
e devi sottostare a questo e a quello.

E cosi' via.

Ma sarebbe cosi' terribile riuscirci ?

Cosi' ogni modellista si semplifica la vita, io potei dire :
NON posseggo droni, multirotori, cose a scoppio, telecamere, macchine fotografiche, mezzi piu' pesanti di 2 Kg . . . .

e mi leggero' solo le 2 o 3 paginette rilevanti per me.

Ma sarebbe cosi' difficile ?????????????????





CIAo a tutti.
lo vedi che ho ragione? volete complicarvi la vita a tutti i costi
Il regolamento parla di aeromodelli fino a 25 chili, dentro ci stanno tutti da zero fino a 25 chili
__________________
Massimo Bison
https://imgur.com/a/rZMlsqz
El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto
massimob non è collegato  
Vecchio 20 marzo 14, 16:54   #4516 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di grifonevolante
 
Data registr.: 05-11-2009
Residenza: Rovigo
Messaggi: 839
Citazione:
Originalmente inviato da massimob Visualizza messaggio
cos'è che non è chiaro? con un modello fino a 25 chili puoi volare fino a 70 metri di quota e 200 metri attorno, fino a 150mt di quota e 300 mt attorno se col patentino. se il campo è segregato i limiti saranno quelli scritti sul pezzo di carta che ti consegnano.
l'indoor non è contemplato, quindi non serve discuterne punto
cosa c'entra fpv? La definizione di aeromodello è chiara, se non rientra nella descrizione del regolamento non è un aeromodello
Perchè allora abbiamo aperto questa discussione?
grifonevolante non è collegato  
Vecchio 20 marzo 14, 16:56   #4517 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di massimob
 
Data registr.: 03-09-2008
Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.765
Citazione:
Originalmente inviato da grifonevolante Visualizza messaggio
Perchè allora abbiamo aperto questa discussione?
sta attento se non salta fuori anche la storia dei mancini, destri ed ambidestri e perchè no? quadrumani. Già, perchè statisticamente la pericolosità cambia a seconda della mano usata per tenere la radio.......o altro
__________________
Massimo Bison
https://imgur.com/a/rZMlsqz
El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto
massimob non è collegato  
Vecchio 20 marzo 14, 17:14   #4518 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 03-09-2006
Residenza: Benevento, Italy
Messaggi: 690
Immagini: 14
Nel senso che me la voglio complicare pure io ?

Citazione:
Originalmente inviato da grifonevolante Visualizza messaggio
Perchè allora abbiamo aperto questa discussione?
Nel senso che me la voglio complicare pure io ?

No, nonme la voglio complicare.

Comunque, credo che questa discussione e' stata aperta per capire tutto.

Intervenire ... magari si potesse.

Appena la ho vista mi ci sono "iscritto".

Il fatto e' che mi trovo, per esempio, a rispondere a domande di vari soci dle campo dove volo, che domandano :


- Ma il mio multirotore e' ancora assicurato ?
- Ma sono sicuro di essere assicurato pure se non ho nessun patentino ?
- Ecc. ecc.

La mia risposta e' stata : e' tutto a posto come prima, siete tranquillamente assicurati, non e' successo niente.

Ma l'ENAC ha sollevato paure / dubbi dappertutto.
__________________
"...eeeeh ballo, ballo e sono in volo
sto volando con il vento che mi porterà da te..." (RAF).
Nick73 non è collegato  
Vecchio 20 marzo 14, 17:51   #4519 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di massimob
 
Data registr.: 03-09-2008
Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.765
Citazione:
Originalmente inviato da Nick73 Visualizza messaggio
Nel senso che me la voglio complicare pure io ?

No, nonme la voglio complicare.

Comunque, credo che questa discussione e' stata aperta per capire tutto.

Intervenire ... magari si potesse.

Appena la ho vista mi ci sono "iscritto".

Il fatto e' che mi trovo, per esempio, a rispondere a domande di vari soci dle campo dove volo, che domandano :


- Ma il mio multirotore e' ancora assicurato ?
- Ma sono sicuro di essere assicurato pure se non ho nessun patentino ?
- Ecc. ecc.

La mia risposta e' stata : e' tutto a posto come prima, siete tranquillamente assicurati, non e' successo niente.

Ma l'ENAC ha sollevato paure / dubbi dappertutto.
Il tuo multirotore corrisponde alla definizione di aeromodello?
Se si devi rispettare le regole relative.
No? Controlla se corrisponde alla definizione di sapr devi seguirne le relative direttive

Inviato dal mio HTC Desire X utilizzando Tapatalk
__________________
Massimo Bison
https://imgur.com/a/rZMlsqz
El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto
massimob non è collegato  
Vecchio 20 marzo 14, 19:28   #4520 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 22-11-2012
Residenza: Caneva
Messaggi: 23
Citazione:
Originalmente inviato da massimob Visualizza messaggio
cos'è che non è chiaro? con un modello fino a 25 chili puoi volare fino a 70 metri di quota e 200 metri attorno, fino a 150mt di quota e 300 mt attorno se col patentino. se il campo è segregato i limiti saranno quelli scritti sul pezzo di carta che ti consegnano.
l'indoor non è contemplato, quindi non serve discuterne punto
cosa c'entra fpv? La definizione di aeromodello è chiara, se non rientra nella descrizione del regolamento non è un aeromodello
Per la prima parte del tuo discorso, il grosso del problema è relativo all'uso professionale: cioè, dalle ultime voci, pare che anche se ci metto una camerina per farmi un video da tenere per me rientro nella sezione "lavoro aereo".
Ora l'FPV: secondo il regolmento, se io mi metto a fare FPV, non sto usando un aeromodello. Però non sto usando nemmeno un SAPR, perchè non sto facendo lavoro aereo. Se un pubblico ufficiale mi avvicina, cosa gli dico? Che l'ENAC non regolamenta il mezzo che sto usando e perciò posso farci quello che voglio?
Un giudice mi crederà?
Ecco, questo chiediamo, non più regole, ma poche e chiare.
matteo_galet non è collegato  
Discussione chiusa

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
bozza proposta di incontri didattici DLG robciur Categoria F3K 5 09 settembre 12 23:14



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 14:44.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002