Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Navimodellismo > Modelli naviganti per usi vari, pesca, altro ecc.


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 10 settembre 14, 15:49   #11 (permalink)  Top
Rivenditore - Hydrorcmania
 
L'avatar di Marco Iannarelli
 
Data registr.: 31-08-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 2.574
Invia un messaggio via Yahoo a Marco Iannarelli
Citazione:
Originalmente inviato da EnriVincenzi Visualizza messaggio
La velocità non sarà importante ma vorrei raggiunge almeno i 5/10km/h
Grazie ancora
Direi che è un traguardo raggiungibile, forse anche con propulsione ad elastico senza scomodare brushless ed annessi
__________________
Tenshock Monster Brushless Motors by
HRCM - Hydro RC Mania
Scafi R/C per Hobby e Competizioni
- nuovo sito a breve online -
Marco Iannarelli non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 settembre 14, 18:32   #12 (permalink)  Top
Moderatore
 
L'avatar di claudio v
 
Data registr.: 18-05-2006
Residenza: Torino
Messaggi: 4.598
Citazione:
Originalmente inviato da EnriVincenzi Visualizza messaggio
....
Vorrei costruire una chiatta parallelepipeda di 30cm per 50cm circa di scafo e dal peso intorno ai 5kg, pensavo di usare due dei motori sopracitati come mezzo di propulsione, riguardo al surriscaldamento hai perfettamente ragione, ma in realtà non vorrei metterli all'interno della chiatta, ma bensì sommersi dietro così come le eliche. La velocità non sarà importante ma vorrei raggiunge almeno i 5/10km/h
Grazie ancora

...
Citazione:
Originalmente inviato da Marco Iannarelli Visualizza messaggio
barca da pesca??
In effetti, se fosse una cosa ben diversa dai motoscafi di cui si parla qui, forse sarebbe meglio spostare la topic nell'area Modelli naviganti per usi vari, pesca, altro ecc. - BaroneRosso.it - Forum Modellismo dove forse si troveranno altri consigli piu` utili per lo scopo.

Quindi se EnriVicenzi mi confermasse che di questo si tratta... non sara` certo un problema spostare li` l'intera topic.

Fatemi sapere
Saluti e buone navigazioni
claudio v non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 settembre 14, 19:51   #13 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 23-07-2013
Residenza: Sassuolo
Messaggi: 41
Buona sera e grazie a tutti per i consigli, in realtà la chiatta che vorrei costruire non ha un vero fine O almeno non per ora, poi magari in futuro la caricherò di vari sensori o forse di una videocamera. Ero indeciso sul dove chiedere aiuto, quindi Claudio se pensi che quella da te citata sia una sezione più adatta puoi tranquillamente spostare il topic, grazie grazie.

Ora tornando all'argomento, proverò a comprare varie eliche da 35 a 40mm per 1.4 come da consiglio e poi inizierò i test Altra domanda: sarebbe meglio prendere anche delle eliche contro-rotanti dato che userò due motori in modo da annullare il momento torcente?

Riguardo al raffreddamento sono tranquillo e anche se in teoria non dovrei usarlo in mare ma in un laghetto vorrei allungare un po la vita dei poveri motori, quindi vi chiederei (anche se mi sento offtopic e chiedo scusa) se conoscete un modo semplicissimo tipo uno spray o una vernice da passare sugli avvolgimenti ecc. per impermeabilizzarli...

Grazie ancora
EnriVincenzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 settembre 14, 11:52   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di CarloRoma63
 
Data registr.: 08-08-2011
Residenza: Roma
Messaggi: 5.787
Citazione:
Originalmente inviato da EnriVincenzi Visualizza messaggio
Buona sera e grazie a tutti per i consigli, in realtà la chiatta che vorrei costruire non ha un vero fine O almeno non per ora, poi magari in futuro la caricherò di vari sensori o forse di una videocamera. Ero indeciso sul dove chiedere aiuto, quindi Claudio se pensi che quella da te citata sia una sezione più adatta puoi tranquillamente spostare il topic, grazie grazie.

Ora tornando all'argomento, proverò a comprare varie eliche da 35 a 40mm per 1.4 come da consiglio e poi inizierò i test Altra domanda: sarebbe meglio prendere anche delle eliche contro-rotanti dato che userò due motori in modo da annullare il momento torcente?

Riguardo al raffreddamento sono tranquillo e anche se in teoria non dovrei usarlo in mare ma in un laghetto vorrei allungare un po la vita dei poveri motori, quindi vi chiederei (anche se mi sento offtopic e chiedo scusa) se conoscete un modo semplicissimo tipo uno spray o una vernice da passare sugli avvolgimenti ecc. per impermeabilizzarli...

Grazie ancora
Ok per le eliche controrotanti. Per quanto riguarda gli avvolgimenti, dovresti verificare se i motori in tuo possesso sono avvolti a stella o a triangolo. Se sono a stella dovresti isolare la saldatura del centro stella, se sono a triangolo gli avvolgimenti sono già isolati di loro. Ovviamente dovrai isolare BENE i connettori e, se presenti, le saldature tra gli avvolgimenti ed i cavi di uscita dei motori.
Il problema dell'acqua è relativo non certo all'avvolgimento in rame, che è isolato, ma al resto della struttura del motore. I magneti ed i traferri su cui sono avvolte le spire di rame sono esposte all'ossidazione e vanno protetti. Se hai del grasso al silicone (quello bianco trasparente che l'elettrauto mette sui morsetti delle batterie) puoi provare ad annegarci il motore, altrimenti dovresti provare a chiedere a chi costruisce i trasformatori se ti immerge le parti del motore, previo averlo smontato e protetto i cuscinetti o le bronzine, nella resina che usa per i trasformatori. Si tratta di una resina che è simile allo smalto usato per il rame e dovrebbe proteggere abbastanza bene. L'unica accortezza è che questa resina ha comunque uno spessore, anche se minimo, e devi controllare che poi non strusci il rotore.
Altro non conosco...

Carlo
__________________
Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio)
I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63
CarloRoma63 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 settembre 14, 01:07   #15 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 23-07-2013
Residenza: Sassuolo
Messaggi: 41
Citazione:
Originalmente inviato da CarloRoma63 Visualizza messaggio
Ok per le eliche controrotanti. Per quanto riguarda gli avvolgimenti, dovresti verificare se i motori in tuo possesso sono avvolti a stella o a triangolo. Se sono a stella dovresti isolare la saldatura del centro stella, se sono a triangolo gli avvolgimenti sono già isolati di loro. Ovviamente dovrai isolare BENE i connettori e, se presenti, le saldature tra gli avvolgimenti ed i cavi di uscita dei motori.
Il problema dell'acqua è relativo non certo all'avvolgimento in rame, che è isolato, ma al resto della struttura del motore. I magneti ed i traferri su cui sono avvolte le spire di rame sono esposte all'ossidazione e vanno protetti. Se hai del grasso al silicone (quello bianco trasparente che l'elettrauto mette sui morsetti delle batterie) puoi provare ad annegarci il motore, altrimenti dovresti provare a chiedere a chi costruisce i trasformatori se ti immerge le parti del motore, previo averlo smontato e protetto i cuscinetti o le bronzine, nella resina che usa per i trasformatori. Si tratta di una resina che è simile allo smalto usato per il rame e dovrebbe proteggere abbastanza bene. L'unica accortezza è che questa resina ha comunque uno spessore, anche se minimo, e devi controllare che poi non strusci il rotore.
Altro non conosco...

Carlo
Grazie ancora Carlo per tutti i consigli, verifico il tipo di avvolgimento e di conseguenza vedrò cosa impermeabilizzare. Sul come mi era venuta una idea un po' bizzarra... Hai presente lo smalto trasparente per unghie? Ecco avevo pensato a qualcosa di simile, magari non per unghie... Questo perchè è un liquido molto facile da reperire e a mio parere molto resistente e si può distribuire con precisione in strati sottili, cosa ne pensate? Riguardo ai connettori invece avevo pensato alle guaine termo-restringenti perchè la resistenza dell'acqua, come quella di ogni fluido, dipende anche dall'area di contatto e perciò i termo-restringenti potrebbero andare abbastanza bene poichè anche se non garantiscono il completo isolamento potrebbero far diminuire drasticamente appunto l'area di contatto (tutto ciò perchè i fili correranno vicini). Idee migliori?

Tornando alle eliche, su hobbyking le uniche contro rotanti che ho trovato sono queste: Turnigy 3 Blade Boat Prop R3P x 36 x 13 (1pc) solo che sono un po' piccoline

E poi mi è venuta in mente una domanda: Le eliche intubate, oltre a essere più "sicure", sono più o meno efficienti?

Grazie a tutti e buona notte
EnriVincenzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 settembre 14, 02:25   #16 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Hydromiterc2motori
 
Data registr.: 15-01-2014
Residenza: Ragusa
Messaggi: 740
Octura Propellers

prova qui!
Hydromiterc2motori non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 settembre 14, 11:58   #17 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 23-07-2013
Residenza: Sassuolo
Messaggi: 41
Citazione:
Originalmente inviato da Hydromiterc2motori Visualizza messaggio
Grazie mille per il link provo subito

E tornando alle altre domande, qualche consiglio?
EnriVincenzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 settembre 14, 09:36   #18 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di CarloRoma63
 
Data registr.: 08-08-2011
Residenza: Roma
Messaggi: 5.787
Citazione:
Originalmente inviato da EnriVincenzi Visualizza messaggio

E poi mi è venuta in mente una domanda: Le eliche intubate, oltre a essere più "sicure", sono più o meno efficienti?

Grazie a tutti e buona notte
Ugello Kort - Wikipedia

Carlo
__________________
Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio)
I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63
CarloRoma63 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 settembre 14, 22:52   #19 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 23-07-2013
Residenza: Sassuolo
Messaggi: 41
Citazione:
Originalmente inviato da CarloRoma63 Visualizza messaggio
PERFETTO, grazie mille, presto inizierò la costruzione
EnriVincenzi non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Dimensionamento elica psycomantis Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 0 18 marzo 11 01:14
Aiuto per dimensionamento elica GMAURO Aeromodellismo Volo Elettrico 8 20 settembre 10 12:08
aiuto per dimensionamento elica porrier64 Aeromodellismo Volo a Scoppio 1 24 febbraio 10 15:56
consiglio dimensionamento elica....help loryktm Aeromodellismo Volo Elettrico 30 16 agosto 09 08:58
Giusto dimensionamento elica ilsindaco66 Aeromodellismo Principianti 2 28 marzo 06 15:40



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:42.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002