Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria altre specialità modellistiche. > Ferromodellismo


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 14 gennaio 11, 14:13   #61 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marshall61
 
Data registr.: 07-09-2009
Residenza: LIVORNO
Messaggi: 2.752
Smile

Per le grondaie puoi farle con del cartoncino bristol, nè arrotoli un pezzo su di un bastoncino per spiedino per dargli la sagoma, se fosse particolarmente tenace, inumidiscilo un pochino con dell'acqua.
Per i pluviali puoi usare del filo di ottone da 1 mm., lo puoi trovare presso i Brico o dal ferramenta sotto casa.....
Ciao, Carlo
__________________
NON ESISTONO PROBLEMI, ESISTONO SOLO LE SOLUZIONI. E' LO SPIRITO DELL'UOMO A CREARE IL PROBLEMA DOPO. (Andrè Gide)
marshall61 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 gennaio 11, 10:30   #62 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Leo656
 
Data registr.: 03-01-2010
Residenza: Paderno Dugnano (Mi) - Basel (CH)
Messaggi: 432
Buongiorno...

e con il mio classico ritardo ti do il benvenuto anche io Gianluca..

Trovo molto interessante questa discussione, tra le mie innumerevoli opere in fase realizzativa ho un deposito locomotive in cartoncino, per cui credo proprio sfrutterò molto di questa discussione!

Io sto rinforzando la struttura per ora. Da quel che ho capito (e dall'esperienza di mia mamma alle scuole elementari) basta vinavil+acqua (poca)+carta (scottex).
Ho pensato anche a un tetto rimovibile in maniera tale da rendere "vivo" anche l'interno, essendo la struttura lunga 30 cm e tenerla chiusa lo trovo un delitto. Ciò comporterà anche la verniciatura degli interni e l'arredamento degli interni.

Ciao Leo
Leo656 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 gennaio 11, 15:35   #63 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Gianlu_H0
 
Data registr.: 19-12-2010
Residenza: Milano
Messaggi: 82
Grazie mille anche a te Leo.

Volevo un consiglio sui colori, essendo che devo andare al brico a comprarli. Optavo per un giallo ocra per le pareti e un grigio per la base della battuta. Per il tetto che tipo di colore potrei usare?

Gianluca
Gianlu_H0 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 gennaio 11, 17:12   #64 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marshall61
 
Data registr.: 07-09-2009
Residenza: LIVORNO
Messaggi: 2.752
Smile

Il giallo ocra per l'edificio, il nero ed il bianco, il grigio lo fai con loro della tonalità che più ti aggrada. Per il tetto ti consiglio un rosso mattone e rosso arancio, mischiandoli ottieni la giusta tonalità delle tegole, poi schiarisci o scurisci con il bianco od il nero.
L'arancio ti serve anche per dare più profondità al giallo ocra in alcuni punti che poi deciderai te, normalmente dove prende più luce ovviamente tende a schiarire e l'umidità fa affiorare a chiazze il rosso dei mattoni di cui è costituito il muro in realtà.
Se sei nelle possibilità prendi anche della terra di siena bruciata, per la ruggine, e della terra d'ombra naturale, entrambe li puoi utilizzare per invecchiare il tetto.....
Buona lavoro, ciao!
Carlo
__________________
NON ESISTONO PROBLEMI, ESISTONO SOLO LE SOLUZIONI. E' LO SPIRITO DELL'UOMO A CREARE IL PROBLEMA DOPO. (Andrè Gide)
marshall61 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 gennaio 11, 17:15   #65 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pinobeato
 
Data registr.: 03-01-2010
Residenza: Napoli
Messaggi: 457
io ho trovato questi, vedi se in futuro potranno servirti


ACAF Montesilvano
__________________
pinobeato.com
"la fotografia rende ogni attimo indimenticabile" (H.Newton)
pinobeato non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 gennaio 11, 17:38   #66 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Gianlu_H0
 
Data registr.: 19-12-2010
Residenza: Milano
Messaggi: 82
Grazie mille anche a Pino

Allora, siccome oggi è domenica e i colorifici sono chiusi così come il Brico qui vicino non posso prendere i colori. Ecco che così provo a creare la base con la rampa di scarico in compensato. Il problema è che per creare la discesa sto cercando di raspare per farla ma ciò mi risulta molto difficile. Qualche consiglio? Dovrei provare a creare la base i cartoncino?
Gianlu_H0 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 gennaio 11, 17:47   #67 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marshall61
 
Data registr.: 07-09-2009
Residenza: LIVORNO
Messaggi: 2.752
Grazie a Pino per il link, molto interessante!

Gianluca "raspare" il compensato è un impresa un pò ardua.....o se ne toglie troppo o troppo poco e rischi anche di farti male...
Puoi creare con il compensato due triangolini su cui appoggiare poi la base, altro pezzo di compensato....oppure fai i tringolini di cartone e ci metti la base di compensato come scivolo, altra opzione fai tutto in cartone!
Ciao, Carlo
__________________
NON ESISTONO PROBLEMI, ESISTONO SOLO LE SOLUZIONI. E' LO SPIRITO DELL'UOMO A CREARE IL PROBLEMA DOPO. (Andrè Gide)
marshall61 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 gennaio 11, 19:29   #68 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Gianlu_H0
 
Data registr.: 19-12-2010
Residenza: Milano
Messaggi: 82
Ok però pensavo che magari facendola in compensato il risultato sarebbe stato migliore rispetto al cartoncino, in quanto poi volevo eseguire un procedimento reperito in rete (di Axel, penso di poterlo citare), ossia questo:

Gianlu_H0 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 gennaio 11, 19:37   #69 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di scalatt
 
Data registr.: 15-04-2009
Residenza: segrate
Messaggi: 2.135
Citazione:
Originalmente inviato da Gianlu_H0 Visualizza messaggio
Ok però pensavo che magari facendola in compensato il risultato sarebbe stato migliore rispetto al cartoncino, in quanto poi volevo eseguire un procedimento reperito in rete (di Axel, penso di poterlo citare), ossia questo:

Molto interessante questo video, infatti l'ho inserito anche tra le fotoguide
Bravo Alex!
__________________
Andrea – una passione per i treni – www.scalatt.it
“i fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”
scalatt non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 gennaio 11, 19:43   #70 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marshall61
 
Data registr.: 07-09-2009
Residenza: LIVORNO
Messaggi: 2.752
Smile

Ciao Gianluca, conosco i lavori di Axel, li seguo su di un altro Forum, ed è un vero "manico", nel settore! fa dei lavori a dir poco stupendi, quasi sempre con del materiale tranquillamente reperibile in casa e quasi mai nei negozi specializzati.....
Lui ha utilizzato una lista di legno, sembrerebbe di abete evaporato, probabilmente recuperato da uno scarto di mobili, il compensato è un'altra cosa, usare la raspa su di un pezzo di legno anche trattato è normale e regge la lavorazione, sul compensato la cosa è un pochino diversa; è costituito da sottili foglie di legno (betulla, quello avio, oppure di pioppo od altro legno tipo il noce che si usa nella nautica ed è molto costoso) intercalati da uno strato di colla, è lì che la raspa fa il suo danno e ti provoca avvallamenti non voluti.
Il tutto è rimediabile nel senso che lo puoi poi stuccare, ma rimane lavoro su lavoro....
Ciao, Carlo
__________________
NON ESISTONO PROBLEMI, ESISTONO SOLO LE SOLUZIONI. E' LO SPIRITO DELL'UOMO A CREARE IL PROBLEMA DOPO. (Andrè Gide)
marshall61 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Mi presento e vi chiedo consiglio marcdj Aeromodellismo Principianti 9 30 agosto 10 22:02
Mi presento e chiedo subito consigli Tomcat11 Aeromodellismo Principianti 9 10 agosto 10 09:35
Mi presento...Chiedo Consigli Steveb Aeromodellismo Principianti 4 06 giugno 08 13:42
Mi presento e chiedo!!! GS21R Automodellismo 4 02 marzo 05 20:43



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:02.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002