Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Elettronica > Elimodellismo Sistemi Flybarless e Telemetria


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 18 agosto 12, 00:14   #841 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 18-12-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 88
Citazione:
Originalmente inviato da sGianni68 Visualizza messaggio
Ok Rik ti ringrazio per le risposte datomi un grazie anche a tutti gli altri utenti del forum
quindi quando mi arriva e lo monto nell'intallazione posso saltare al momento il passaggio del governor mi sembra di capire ok!!! speriamo bene raga' vi terro' informati dell'evento

Salutoni a tutti a domani
E nell'ultimo step quando configuri i tre setup di volo non devi spuntare il quadratino "utilizza governor"

ciao a tutti a domani
Riccio80 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 agosto 12, 00:20   #842 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di sGianni68
 
Data registr.: 14-08-2012
Residenza: Lahr Germania
Messaggi: 126
Citazione:
Originalmente inviato da Riccio80 Visualizza messaggio
E nell'ultimo step quando configuri i tre setup di volo non devi spuntare il quadratino "utilizza governor"

ciao a tutti a domani
hhahahahaha!! Riccio se per questo manco la spunta su autostabilization
non mi fido

ciao a domani
sGianni68 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 agosto 12, 01:15   #843 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di m.rik
 
Data registr.: 28-06-2005
Residenza: Milano
Messaggi: 2.660
Self Level

Spero possa tornare utile a qualcuno:

Quanto scrivo può sembrare ovvio ma da quanto leggo sembra non esserlo per tutti.

La Funzione Self Level NON DEVE ESSERE ATTIVATA SE PRIMA LA NORMALE FUNZIONE FLYBARLESS NON E' STATA VERIFICATA, E SE FOSSE NECESSARIO OTTIMIZZATA.

Abbiamo detto che con il Wizard si settano già i modelli al 95% delle loro possibilità.
Si dà però per scontato che l'ottimizzazione del gain di coda sia conosciuta da tutti gli utenti, anche qualli che non hanno mai avuto a che fare con una centralina Flybarless, perchè avranno già settato i guadagni dei loro giroscopi di coda sui loro modelli flybarred.
Il valore di default indicato nel Wizard (45%) dovrebbe andar bene al 95% dei casi.
Parliamo però di un modello montato a regola d'arte e con tutti i crismi.
Restando per ora solo nel campo della coda, le variabili sono molteplici: Servi usati, lungezze delle squadrette, palini utilizzati, regime di rotazione e rapporto di riduzione, etc.
Quindi bisognerà controllare il comportamento in volo e se necessario intervenire come in qualunque giroscopio.
Magari si potrebbero avere sbacchettamenti per guadagno eccessivo e sarebbe controproducente provare il Self Level in queste condizioni.

Stessa cosa per il rotore, quì le variabili sono ancora di più, Oltre ai servi, rapporto nel comando dato alle pale a seconda di squadrette, piatto e leve pinze, pale utilizzate, durezza degli oring, etc. etc.

Questo per dire che con servi molto prestazionali e veloci e Damper durissimi, potrebbe essere necessario ridurre i guadagni altrimenti il modello potrebbe tendere all'autoscillazione.
Anche in questo caso sarebbe controproducente provare il Self Level in queste condizioni.

Prima di attivare il Self Level bisogna quindi verificare che come puro Flybarless tutto sia a posto e non ci siano comportamenti strani del modello.

Il raddrizzamento del modello da rovescio è molto veloce e se ci fossero già oscillazioni del modello per guadagni eccessivi in coda o sul rotore, potrebbero venire amplificati.

Seconda Cosa: Prima di usare il Self Level col modello inclinato in una qualunque manovra o addirittura rovescio, bisogna tassativamente trimmarlo in un normale hovering in modo che non abbia tendenze a scarrocciare in una o più direzioni (da trimmare possibilmente in una giornata non ventosa).
Questo si fa correggendo manualmente nelle funzioni Advanced -> Gov & Stab per il banco dove si è deciso di attivare il Self Level, i valori dei campi "Angolo Alettone" e "Angolo elvatore".
Una dele feature richieste da implementare in una prossima versione del firmware, è l'auto trim del self level attivabile come fa ad esempio Vstabi (non per il self Level visto che non ne dispone) con l'hold inserito per fermare il motore e dando tutto collettivo prima di alimentare la centralina.

Attenzione inoltre:
In Self level, l'inclinazione massima del modello è impostata nelle funzioni Advanced -> Gov & Stab per il banco dove è stato attivato.
Se al primo test il set up è stato sbagliato (videata n°9 del Wizard) e ad esempio il modello tende ad inclinarsi di 30 gradi e l'angolo massimo impostato fosse di 35° si avranno solo 5° per poter fermare il modello e farlo tornare indietro. In una giornata ventosa e se oltretutto il modello non è ben bilanciato potrebbe essere troppo poco (tenetevi pronti a disattivate il self level senza lasciare arrivare il modello fino a Casa Blanca!).
Suggerisco quindi di portare al massimo (50°) l'inclinazione massima prima di fare qualunque prova con il Self Level.

Altre cose strane lette da utenti (strani), alcuni visto che il loro Skookum funziona bene con guadagni del self Level a 150%, hanno pensato di inserire nel Brain questi valori. Ogni flybarless ha invece i propri valori e i propri calcoli interni e le sue formule ed algoritmi. E' assurdo usare i valori che vanno bene su una marca di una centralina in una centralina di marca diversa.
Sarebbe un pò come dire che visto che mi trovo bene con la mia macchina a gasolio, quando uso la macchina di mia moglie che è a benzina faccio il pieno di gasolio perchè la mia va bene a gasolio.

Scusate se ho detto alcune ovvietà ma ripeto, da quanto leggo sembra sia necessario che qualcuno puntualizzi.

Ciao

Ultima modifica di m.rik : 18 agosto 12 alle ore 01:20
m.rik non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 agosto 12, 01:43   #844 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di m.rik
 
Data registr.: 28-06-2005
Residenza: Milano
Messaggi: 2.660
Spero possa tornare utile a qualcuno:

Nelle centraline nuove i parametri dei servocomandi sono impostati in modo che non si alimentano fino a quando non si settano i parametri dei servi nel pannello n°5 del wizard.
Questo è fatto in modo che la prima volta quando gli utenti stazioneranno per diversi minuti nei primi pannelli per leggere capire e provare, i servocomandi non vadano sotto sforzo in condizioni di binding per quelli del piatto ma soprattutto per quelli di coda.
(una volta capito come si programma il Brain, per programmare il secondo Brain e i successivi, vi basteranno 3 minuti).

Pertanto non spaventatevi se all'inizio i servi non si movovono pur muovendo i comandi della radio e vedendo che i comandi vengono ricevuti dal Brain quando siete nel pannello n°4.

Risparmiatevi di postare, come stanno facendo molti utenti arrivati al pannello 3 o 4, di scrivere messaggi dicendo che il vostro Brain è guasto.
Risparmiatevi di telefonare o scrivere al vostro negoziante chiedendo la sostituzione del Brain se non avete almeno settato completamente i parametri del pannello n°5.

Ciao

Ultima modifica di m.rik : 18 agosto 12 alle ore 01:52
m.rik non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 agosto 12, 03:50   #845 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di -RsX-
 
Data registr.: 15-01-2009
Residenza: Puglia
Messaggi: 862
mr.rik potresti scrivere qualcosa anche sulle percentuali di passo collettivo e ciclico?
Nella guida a fianco dice di regolare il massimo ciclico ottenibile, più o meno quanti gradi dovrebbe essere e poi come regolare velocità, agility, etc...per adattare la risposta ai propri pollici?
grazie per le info che hai già dato, mi sento già più tranquillo essendo il mio primo flybarless
__________________
T-Rex 600E-Pro, BlackOut Mini H Quad FPV
Futaba 14SG
-RsX- non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 agosto 12, 13:01   #846 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di m.rik
 
Data registr.: 28-06-2005
Residenza: Milano
Messaggi: 2.660
Citazione:
Originalmente inviato da fulvico Visualizza messaggio
in ogni caso come direttiva CE il manuale è obbligatorio
Il manuale c'è . E' il software. Ed é autoaggiornarnante.
Il software è liberamente scaricabile da tutti e consultabile in demo mode senza contralina connessa per chi vuole capire meglio prima dell'acquisto.

Il Brain attualmente non è utilizzabile senza software e il manuale senza software non servirebbe a niente. Programmare col manuale in una mano e il software aperto sul PC dall'altra parte sarebbe fastidioso dovendo continuamente spostare lo sguardo da una parte all'altra. Inoltre servirebbe un ottima illuminazione per leggere il manuale. Perchè volete rendervi la vita difficle ? In ognuna delle 12 videate del setup le istruzioni sono a sinistra e i comandi e le regolazioni di quella videata a destra. Tutto visibile nella stessa ed unica videata. Semplice, comodo e veloce.
Avete scaricato il software e lo avete provato ? Parliamone dopo che lo avrete fatto.

Ho la sensazione che le critiche dell'assenza di un manuale cartaceo vengano fondamentalmente dagli utenti che usano centraline Beastx dove non esistendo nessun programma per PC per poter settare completamente la centralina mediante Wizad, sono abbituati a dover avere a portata di mano il manuale portandoselo dietro anche al campo volo.
Gli utenti di altre centraline, ad esempio del Vstabi e MiniVstabi, sanno invece che un manuale cartaceo non è necessario perchè anche nel caso del Vstabi il manuale è il programma stesso e i Vstabi vengono ormai venduti senza manuale cartaceo.
Scaricatevi il software del Vstabi e verificate.

Comunque sia, nessuno vieta di stamparsi le videate del programma (operazione semplicissima) sapendo però che saranno rapidamente obsolete e quindi inutili.
Faccio presente che il programma è "dinamico" e le pagine cambiano a seconda delle selezioni fatte nelle pagine precedenti. Ad esempio la pagina dei collegamenti alla centralina cambia a seconda della selezione della ricevente usata fatta nella pagina precedente.
Potrete quindi farvi un manuale ridotto e specifico per la radio da voi utilizzata.
Allego un esempio di un manuale cartaceo fatto da utente che usa Futaba e che si è stampato le videate del programma. E' però in Inglese ed alcune videate sono ormai già superate ed obsolete.

Personalmente uso centraline:
Futaba CGY750, Skookum SK720, CYG TotalG, Vstabi, MiniVstabi, Align 3G, Beastx, Brain. Vorrei provare anche il GT5.
L'unica centralina per cui sono stato costretto a scaricare nel telefonino il PDF del Manuale e che devo continuamente tenere aggiornato è il Beastx. Per le altre centraline uso solo i programmi autoesplicanti e/o con manuale incorporato ed autoaggiornanti, senza usare nessun manuale cartaceo che non so più neanche dove siano finiti e non ricordo ormai neanche più se all'inizio i manuali nelle confezioni c'erano oppure no.

Ciao

Ultima modifica di m.rik : 18 agosto 12 alle ore 15:52
m.rik non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 agosto 12, 13:46   #847 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di m.rik
 
Data registr.: 28-06-2005
Residenza: Milano
Messaggi: 2.660
Citazione:
Originalmente inviato da -RsX- Visualizza messaggio
mr.rik potresti scrivere qualcosa anche sulle percentuali di passo collettivo e ciclico?
Nella guida a fianco dice di regolare il massimo ciclico ottenibile, più o meno quanti gradi dovrebbe essere e poi come regolare velocità, agility, etc...per adattare la risposta ai propri pollici?
grazie per le info che hai già dato, mi sento già più tranquillo essendo il mio primo flybarless
La prima risposta più semplice, banale ed ovvia è:
Per il collettivo esattamente come indicato nel manuale del modello e come se fosse flybarred. Solitamente -12° / + 12° sono i valori corretti nella maggior parte dei casi (visto che lo chiedi ritengo sia la risposta più corretta perchè se tu avessi già un ottima gestione e controllo del collettivo lo dovresti già sapere, non lo avresti chiesto e potresti usare abitualmente valori anche più alti).
Per il ciclico invece, come in tutte le centraline Flybarless, dovrai mettere il valore massimo che il tuo modello consente di ottenere prima di avere interferenze meccaniche che mettano sotto sforzo i servi provando in tutte le posizioni dello stick del ciclico (angoli compresi) e con collettivo prima al minimo e poi al massimo. Il valore massimo varia ovviamente da modello a modello e da meccanica a meccanica. Per capirci: Il setup del ciclico non detemina l'agilità massima del modello che è invece determinata da altri parametri dei software delle centraline Flybarless, determina invece il comando massimo che la centralina potrebbe dare, se fosse necessario, senza mandare in binding la meccanica e i servi.

Per regolare la risposta del modello, ti suggerisco di iniziare impostando nell'ultima videata del wizard n°12, nel setup 1 "beginner", nel setup 2 "sport" e nel setup 3 "3D" e poi di andare in volo e vedere quale di questi tre setup è più consono al tuo modo di volare e al tuo modello. Se fosse quello "3D", riprova impostando "sport", "3D" e "Hard Core 3D" in modo da verificare se con l'ultimo setup "hard core 3D" ti dovessi trovare meglio rispetto a quello "3D".
Una volta che avrai individuato il setup di base più adatto per il tuo modo di volare e per il tuo modello allora copialo in tutti e tre i setup e poi potrai iniziare ad affinare i parametri nelle videate advanced nei banchi 2 e 3 lasciando immutato il setup 1 in modo da poterci subito tornare se con le modifiche dei setup 2 e 3 dovessero non andare bene.
Ad esempio se trovi il modello lento potrai aumentare i valori delle velocità angolari massime o aumentare l'agility per avere un modello più "sciolto" e simile ad un flybarred oppure ridurre l'agility per avere un modello più "robotico" e controllato dalla centralina con magior sensazione di blocco quando togli comando.

Dicevo all'inizio, la risposta più "ovvia".
Questo perchè le centraline flybarless consentono cose che con la flybar non sono possibili.
Con flybar, per avere la massima agilità e reattività devi girare col rotore a RMP molto elevati e questo comporta un elevatissimo consumo del motore e quindi durate dei voli brevi. Con flybarless, puoi ottenere elevate reattività ed agilità di ciclico anche a regimi di rotazione più bassi con quindi minori consumi e maggior durata dei voli.
E' però ovvio che con minor giri rotore a pari gradi massimi di collettivo avrai minor velocità massima di collettivo. Quindi dovrai / potrai aumentare i gradi massimi (ad esempio a -14°/+14°) per ottenere le stesse prestazioni di collettivo che avresti con RPM più elevati. Tieni presente che anche se i valori "MEDI" di potenza assorbita dalla batteria saranno più bassi con RPM bassi, i "PICCHI MASSIMI" d'assorbimento potrebbero invece essere maggiori. Va quindi verificata la corrente massima erogabile dall'ESCe i C massimi dei pacchi batteria che possono sopportare.

Ciao
m.rik non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 agosto 12, 14:35   #848 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di LelloKid
 
Data registr.: 09-07-2011
Residenza: Recanati
Messaggi: 325
Invia un messaggio via MSN a LelloKid
ieri poco tempo e grande confusione.
Sono partito da una base fatta tutta a caso e dopo varie modifiche eravamo riusciti a trovare un setup abbastanza buono, ma quando sono andato x fare il video ho cambiato altri parametri e ho fatto un casino e quindi il volo è stato brevissimo.
Diciamo che il brain non gli è piaciuto tanto, ma sono strasicuro che la colpa sta nei settaggi fatti a caso da me
Rifaremo tutto partendo dalle basi del wizard e poi modificando un valore alla volta !

P.S.: avete rotto le pelotas con sto manuale! Abbiamo capito il vostro pensiero non ē che ogni due pagine c'è da ritornare sull'argomento!
__________________
480XXtreme - Vbar Control
TRL Losi 8ight 3.0 - Sanwa Mt4

Ultima modifica di LelloKid : 18 agosto 12 alle ore 14:40
LelloKid non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 agosto 12, 16:54   #849 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AlexTG
 
Data registr.: 02-04-2007
Residenza: Genova
Messaggi: 2.794
E' stato più volte dimostrato che le discussioni dove chi ne sa risponde in modo serio e competente non vanno quasi mai a ramengo, viceversa le discussioni dove chi ne sa risponde male o non risponde, vanno quasi sempre a ramengo.
Questa ne è l'ennesima dimostrazione.

Quanto al manuale, se HF è il riferimento, questo dicono:
here should be a yellow or red sticker inside telling that the unit must be powered on before AND how to connect the wires. But I think the developers sometimes dont see the forest because of to many trees ( a german phrase ...).
...
Not very nice not having any information, I understand no printed manual to save money, but I don't have time to experiment... If I knew, I would have not purchased it so early.
...
They said they are working on one. But no progress this week. Thomas is on vacation.

Quindi un manuale ci sarà, contenti?
AlexTG non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 agosto 12, 18:34   #850 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di ginopilotino
 
Data registr.: 24-10-2004
Residenza: Ovunque posi il mio modello, quella è la mia casa. (comunque a son ad Bulagna)
Messaggi: 4.919
Ho eliminato tutte le polemiche e i topic inutili, ed è stato un lavoraccio, cerchiamo di restare in topic, ogni altro ot sarà cassato. Non contattaemi in mp per lamentarvi, non li leggo.
__________________
A volte non si sa cosa si nasconde, sotto una dura scorza!! Mai giudicare solo dall'esterno!!
P.S. NON IMPARTISCO LEZIONI DI 3D ESTREMO.....


Chi va a let col cul cal pziga, as liva col dit cal pozza.
ginopilotino non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato




Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:07.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002