Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 11 novembre 05, 12:24   #301 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di kitaro
 
Data registr.: 28-02-2005
Residenza: Massa Carrara Cinquale (MS)
Messaggi: 5.922
Immagini: 12
i topframe??

ma come cavolo fai ....cadi di rotore a testa in giu??

io ne ruppi uno il promo giorno di acquisto e volo .... cavolo ma contro l'unico pino che ho in giardino a tutta birra................

ti conviene allora farti una bella scorta hehehe

per il 36 è buono ma la radio sarebbe meglio una migliore....

ciao
__________________
Visita il mio Forum sulle modifiche auto elettriche per bambini http://piccoleruote.forumfree.it
kitaro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 novembre 05, 13:24   #302 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-05-2005
Residenza: Trento
Messaggi: 113
Ieri ho cambiato i servi. In un momento di rara euforia, mentre mi trovavo in un negozio di modellismo a guardare questo, sono passato all' hs55. Non sembra nemmeno più il mjo vecchio df...è diventato fin troppo sensibile e preciso...meraviglia!
Voltaire non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 novembre 05, 17:19   #303 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di matthelicopter
 
Data registr.: 22-10-2005
Residenza: Vicino a Udine
Messaggi: 56
Invia un messaggio via MSN a matthelicopter
spacco sempre il top frame,,, quando cade di lato succede quasi sempre..
forse avvito troppo forte le pale??
matthelicopter non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 novembre 05, 19:43   #304 (permalink)  Top
bee
User
 
L'avatar di bee
 
Data registr.: 13-09-2005
Residenza: La Spezia
Messaggi: 144
beh ovvio se le stringi troppo non si chiudono e spacchi davvero!! io ho imparato a costruirmi i pezzi da solo come in questa foto..ciao ciao
Icone allegate
Dragonfly 4: come vi sta andando?-piastrine_autocostr.jpg  
__________________
SEMBRA CHE VOLI........!
bee non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 novembre 05, 10:18   #305 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-01-2005
Messaggi: 7
Citazione:
Originally posted by filofilato@25 maggio 2005, 15:47
aggiungo anche che ho realizzato il raddoppio del motore di coda ed il relativo appruamento delle batterie..............il peso in + è veramente poco (solo il motore, le viti ed una piastrina di alluminio).................il volo non è molto diverso, ovviamente, vedremo la durata dei motori come varia............
presto vorrei postare la dima della piastrina che è l'unica cosa da realizzare.

Ciao a tutti,

posso chiedervi cos'è il raddoppio motore?

Ho da ieri un DF4 e sto cercando un po' di dritte per regolarlo prima di iniziare.

Grazie,

Walter
wally non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 novembre 05, 16:03   #306 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di kitaro
 
Data registr.: 28-02-2005
Residenza: Massa Carrara Cinquale (MS)
Messaggi: 5.922
Immagini: 12
Citazione:
Originally posted by wally@16 novembre 2005, 10:18
Ciao a tutti,

posso chiedervi cos'è il raddoppio motore?

Ho da ieri un DF4 e sto cercando un po' di dritte per regolarlo prima di iniziare.

Grazie,

Walter
per raddoppio...come la parola stessa fa capire...vuol dire: doppio motore ...
quindi 2 motori di coda .... idea malsana ma a quanto dicono funzionante per nn bruciare i motorini di coda

lo trovi QUI
__________________
Visita il mio Forum sulle modifiche auto elettriche per bambini http://piccoleruote.forumfree.it
kitaro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 novembre 05, 09:05   #307 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-01-2005
Messaggi: 7
Citazione:
Originally posted by kitaro@16 novembre 2005, 16:03
per raddoppio...come la parola stessa fa capire...vuol dire: doppio motore ...
quindi 2 motori di coda .... idea malsana ma a quanto dicono funzionante per nn bruciare i motorini di coda

lo trovi QUI

Furrrbo, mooolto furbo.


Siccome credo di aver capito che il mio nuovo df4 non è proprio un disastro, vorrei chiedervi se mi potete dare qualche consiglio per regolarlo al meglio.

1) Io prendo l'eli e lo metto in piano. Lo accendo e metto i trim a 0. Ora guardo il piatto che credo di aver capito essere la parte plastica dove vanno a finire i rinvii dei due servi. Se è piana bene sennò devo trimmare per metterla più orizzontale possibile.

2) Regolo le flybar per essere parallele al terreno (0 gradi). Questo una volta completato il punto 1) giusto?

3) Le pale di quanto devono essere allentate? Per rendere l'idea, se premo all'estremità della pala deve girare il rotore o piegarsi la pala?

4) Blocco l'eli sul tavolo segno una pala e faccio girare il rotore: se guardando da sopra il segno compie una circonferenza perfetta è ok, se invece si sposta ci sono vibrazioni da sistemare. Ho delle leggere vibrazioni quando sono a meno di un terzo del gas, poi spariscono. E' normale?

5) ???? Che altro? Altre tarature/accorgimenti/suggerimenti?

6) Ho poi il training kit, come lo installo? Dal centro i raggi partono con un certo angolo verso le palline. Se lo metto con gli steli verso il basso e lo fisso al carrello con le staffe che c'erano nella busta gli steli si piegano tantissimo e ho paura che il carbonio ceda. Va invece montato con gli steli verso l'alto? Qualcuno ha una foto di un kit montato?

7) Ho dei disturbi che a volte mi fanno tremare leggermente i servi... questo anche a motore spento. A volte addirittura parte per un attimo il rotore di coda e da dei colpetti. Se spengo il telecomando invece tutto si calma. Anche a voi succede?

8) Come si tara il giroscopio? Come si capisce se è troppo o poco sensibile? Cosa cambia durante il volo? Vorrei provare da subito a renderlo meno sensibile per rdurre la probabilità di bruciare il motore... me lo consigliate?

Scusate per la valanga di domande, ma prima di sfasciare tutto per avere troppa fretta preferisco capire bene il problema.

Grazie,

Walter
wally non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 novembre 05, 10:12   #308 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di filofilato
 
Data registr.: 20-03-2005
Residenza: GENOVA
Messaggi: 552
Invia un messaggio via MSN a filofilato
Riferimento: Dragonfly 4: come vi sta andando?

Ciao provo a risponderti

Citazione:
Originalmente inviato da wally
Furrrbo, mooolto furbo.


Siccome credo di aver capito che il mio nuovo df4 non è proprio un disastro, vorrei chiedervi se mi potete dare qualche consiglio per regolarlo al meglio.

1) Io prendo l'eli e lo metto in piano. Lo accendo e metto i trim a 0. Ora guardo il piatto che credo di aver capito essere la parte plastica dove vanno a finire i rinvii dei due servi. Se è piana bene sennò devo trimmare per metterla più orizzontale possibile.

va bene come prima regolazione poi dovrai trimmare per diminuire la tendenza a traslare

2) Regolo le flybar per essere parallele al terreno (0 gradi). Questo una volta completato il punto 1) giusto?

Puoi dare un po di passo positivo le prime volte aiuta un poco

3) Le pale di quanto devono essere allentate? Per rendere l'idea, se premo all'estremità della pala deve girare il rotore o piegarsi la pala?

Direi che deve girare il rotore, diciamo che se tieni fermo il rotore devi potere girare le pale con poca forza ma comunque applicandone un pochino, insomma, serrate ma leggermente

4) Blocco l'eli sul tavolo segno una pala e faccio girare il rotore: se guardando da sopra il segno compie una circonferenza perfetta è ok, se invece si sposta ci sono vibrazioni da sistemare. Ho delle leggere vibrazioni quando sono a meno di un terzo del gas, poi spariscono. E' normale?

La prima fonte di vibrazioni è il non corretto allineamento delle pale (180°)

5) ???? Che altro? Altre tarature/accorgimenti/suggerimenti?



6) Ho poi il training kit, come lo installo? Dal centro i raggi partono con un certo angolo verso le palline. Se lo metto con gli steli verso il basso e lo fisso al carrello con le staffe che c'erano nella busta gli steli si piegano tantissimo e ho paura che il carbonio ceda. Va invece montato con gli steli verso l'alto? Qualcuno ha una foto di un kit montato?

Magari fossero di carbonio........è fibra di vetro, non ti preoccupare reggono il peso dell'eli vanno messi in giù
appena puoi eliminale è fonte di vibrazioni ed instabilità
usalo comunque all'inizio

7) Ho dei disturbi che a volte mi fanno tremare leggermente i servi... questo anche a motore spento. A volte addirittura parte per un attimo il rotore di coda e da dei colpetti. Se spengo il telecomando invece tutto si calma. Anche a voi succede?

non deve succedere controlla che l'antenna sia stesa eventualmente cambiane la disposizione

8) Come si tara il giroscopio? Come si capisce se è troppo o poco sensibile? Cosa cambia durante il volo? Vorrei provare da subito a renderlo meno sensibile per rdurre la probabilità di bruciare il motore... me lo consigliate?

non toccare nulla

Scusate per la valanga di domande, ma prima di sfasciare tutto per avere troppa fretta preferisco capire bene il problema.

Grazie,

Walter
Ciao Filo
filofilato non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 novembre 05, 22:37   #309 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 23-11-2005
Messaggi: 15
dragonfly in mano ad un pricimpiante

ciao a tutti del forum sono nuovo anzi nuovissimo domande varie sono in possessoo di un dragonfly 4 come primo aproccio sono rimasto un po deluso pensavo che fare alzare un modellismo di elicottero fosse facile invece mi sono reso conto che e moto difficile passo alle domande di qualche esperto /esperti come prima domanda vi chiedo come mai quando aumento i giri va a sinistra ho fatto la regolazione dei trimer e più di cosi non posso mandarlo e tutto a sinistra ma lui niente appena aumento la velocità si alza dal lato destro mentre la coda e ben posizionata e stabile unaltra domanda volevo sapere dietro la radio ci sono dei micro interruttori devono esse in on solo i primi quattro oppure uno dei 4 deve rimanere in of ci sarebbero altre domande ma li farò in seguito.

grazie per le risposte

francesco
francesco49 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 novembre 05, 21:15   #310 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Raffaello Di Martino
 
Data registr.: 21-11-2005
Residenza: Rome - Italy
Messaggi: 65
Invia un messaggio via ICQ a Raffaello Di Martino
Ciao ragazzi,
ho comprato il Walkera #4 da un sito giapponese per poterlo utilizzare in casa quando non mi è possibile utilizzare l'elicottero più grande all'aperto o in garage.
Io mi trovo veramente benissimo e sono in attesa di molti upgrade come le pale della like90, i pattini più larghi, un motore più potente e qualche altra "froceria" come si dice a Roma.

L'hovering è pressocchè perfetto al chiuso. Si possono addirittura togliere le mani dal telecomando. All'aperto bisogna andare cauti e non sollevarlo molto se c'è vento...anche una brezza leggera.

Questa è una foto in cucina tra televisore, forno a microonde e tavolo.
Icone allegate
Dragonfly 4: come vi sta andando?-121.jpg   Dragonfly 4: come vi sta andando?-122.jpg  
__________________
Raffaello Di Martino
Helicopter flying Callsigns: HC334RA - I-RAFF
HamRadio Callsign: IW7CHV
KWOS - a Kind of Weather Observing Station
Blog del KWOS: http://www.kwos.org/ral4wd
Raffaello Di Martino non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
stiamo andando sul volgare! rustyco Segnalazione Bug e consigli 20 09 giugno 07 01:43
dragonfly 39 pompier Elimodellismo Motore Elettrico 1 23 novembre 05 11:18
Andando avanti col prototipino... Baochan Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 37 02 maggio 05 09:04
Dragonfly 22d votec1 Elimodellismo Principianti 5 13 marzo 05 13:13



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19:30.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002