Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Motore Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 02 giugno 05, 17:56   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Speleo
 
Data registr.: 31-01-2005
Residenza: Recanati (MC)
Messaggi: 328
Thumbs up

Ciao ragazzi, su mio ex-Eolo (ormai con gli upgrade assomiglia + ad uno Spirit S.E.) da diverse settimane sto volando con il twist 42 e la cappottina dello Spirit S.E. (uguale a quella del nuovo Spirit Li). Oggi però ho notato che (visto anche la temperatura ambiente nettamente + alta del solito) il motore SCOTTA veramente molto (purtroppo non avevo dietro il termometro digitale, ma penso che la temp era attorno agli 80°C). Cosa ne pensate è il caso che apra una bella finestra sulla cappottina oppure come ho visto da NON so chi in qs. forum è bene mettere una piccola ventola di raffreddamento (anche se consumerebbe sicuramente energia accorciando il tempo di volo). Cosa mi consigliate???
Inoltre ho notato questo altro fenomeno, La seconda batteria Lipo l'ho usata senza cappottina, ma ho notato un elevata instabilità del modello rispetto alla stessa condizione ma con cappottina, oltre ad avere problemi di ondeggiamento della coda (ho il GY401 e per renderlo + stabile ho dovuto abbassare la sensibilità dall'85% al 30% :o )!!! E' Normale???Ma da effettivamente più stabilità la cappottina???
Inoltre le mie batterie Thunder Power Li-Po 3S2P 4200mAh 10,12C continuos e 15C Burst, alla fine dei 16 min di volo (senza fermarsi MAI) erano veramente MOLTO calde!!!! (la prossima volta mi porto l'amperometro per verificare gli assorbimenti) ma chissà se ciò può danneggiare le celle (soprattutto perché è un pacchetto con sei celle sovrapposte)!!
Per favore ditemi le Vs. esperienze!! Grazie!! e Ciao!!
__________________
.... molti modelli ... sino quando tengo a bada la moglie
Speleo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 giugno 05, 15:06   #2 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 19-04-2003
Messaggi: 1.670
Ciao Speleo, forse la ventolina l'hai vista nel mio spirit pro (il consumo è ridicolo pensa che in 10 min assorbe 23ma), ma montata con un altro motore e rego, adesso uso rego kontronik 40-6-18 e motore twist 37, a proposito come mai usi il 42? io ho fatto moltissime prove al fine di ottenere la migliore accoppiata e alla fine ho visto che il twist 37 va bene con il pignone 15T con il quale ho settato un max rpm di 1800 g/m, nel tuo caso dovresti usare il 14T se usi 3 celle litio visto che ha un pò meno coppia e più n° di giri. Cmq con il caldo è normale che aumenti la temp. del motore, io infatti volo senza cappottina e non mi sembra pregiudichi molto la stabilità. Per la coda che oscilla devi usare un servo digitale, altrimenti se hai un servo normale NON devi assolutamente superare 1800 g/m sul rotore principale. Infatti finche ti tieni sotto la coda sta ferma, appena superi 1900, non servirà a nulla abbassare sensibiltà ecc. L'ho sperimentato io stesso.
ciao
galaxy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 giugno 05, 20:30   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Speleo
 
Data registr.: 31-01-2005
Residenza: Recanati (MC)
Messaggi: 328
Citazione:
Originally posted by galaxy@05 giugno 2005, 13:58
Ciao Speleo, forse la ventolina l'hai vista nel mio spirit pro (il consumo è ridicolo pensa che in 10 min assorbe 23ma), ma montata con un altro motore e rego, adesso uso rego kontronik 40-6-18 e motore twist 37, a proposito come mai usi il 42? io ho fatto moltissime prove al fine di ottenere la migliore accoppiata e alla fine ho visto che il twist 37 va bene con il pignone 15T con il quale ho settato un max rpm di 1800 g/m, nel tuo caso dovresti usare il 14T se usi 3 celle litio visto che ha un pò meno coppia e più n° di giri. Cmq con il caldo è normale che aumenti la temp. del motore, io infatti volo senza cappottina e non mi sembra pregiudichi molto la stabilità. Per la coda che oscilla devi usare un servo digitale, altrimenti se hai un servo normale NON devi assolutamente superare 1800 g/m sul rotore principale. Infatti finche ti tieni sotto la coda sta ferma, appena superi 1900, non servirà a nulla abbassare sensibiltà ecc. L'ho sperimentato io stesso.
ciao
Ciao Galaxy
effettivamente volo con il 14T ed ad un n. di giri al rotore di circa 1850 al minuto!
(ho il 42 perché anche se avevo ordinato il 37, il fornitore NON lo aveva più e dovevo attendere due mesi, ma purtroppo nel frattempo ho "esaurito" il brusched così ho "rischiato" e ho preso il 42!!
Comunque ho visto che volando senza cappottina il motore rimane appena tiepido!!!. Penso di provare la ventolina!
Che SERVO di coda USI????
Io ho gli HS81MG che sembrano molto veloci 0,09 sec/60° a 6V e vedendo le caratteristiche sembrano abbastanza veloci rispetto a molti altri anche digitali.
Ma le tue LIPO si scaldano??? il mio regolatore rimane appena tiepido, ma le lipo raggiungono temperature abbastanza alte (comunque ho sempre tra i 14,5 e i 16,5 min di autonomia) (3S2P 4200mAh, 10/12C Continuos, 15C burst - Thunder Power - unico pacchetto di 6 celle sovrapposte)
__________________
.... molti modelli ... sino quando tengo a bada la moglie
Speleo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 giugno 05, 14:26   #4 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 19-04-2003
Messaggi: 1.670
Ciao,
attualmente ho anch’io tutti i servi HS81MG e in effetti si comportano molto bene, figurati che quando avevo montato il rego della Novak che ha uscita BEC a 6 V., il servo di coda (hs81mg) lavorando alla max velocità teneva perfettamente la coda inchiodata. Adesso purtroppo con il kontronik che ha uscita a 5V. la differenza c’è e si nota quando ad es. mi alzo di quota repentinamente. Credo infatti che appena posso realizzerò un circuito bec a parte con uscita a 6V.

Per le lipo io ho un pacco 3S3P 4500ma e i tempi sono sui 16min. Ma ho preferito assemblarle io e ho messo degli spessori tra una cella e l’altra, ma con tutto ciò se fa caldo riscaldano molto e per questo a 8 min circa atterro e tra una chiacchiera e l’altra faccio raffraddare il pacco per poi proseguire la scarica. Cmq io ormai sono convinto che finchè non scenderanno i prezzi di queste batterie, non credo che ne acquisterò più per diversi motivi tra i quali:
1) durata vita utile veramente poca
2) non possono essere strapazzate
3) tempi di ricarica lunghi
(ovviamente parlo solo per elicotteri, mentre per aerei vanno più che bene in quanto la richiesta di energia in un aereo viene intervallata da pause che ne permettono il raffreddamento, mentre in eli la richiesta è continua)
Ultimamente ho preso delle collaudatissime 2400 Ni-Cd e dopo un centinaio di scariche hanno ancora le stesse prestazioni di quando erano nuove! Anzi vi è stato un risaputo incremento di prestazioni subito dopo alcune scariche. Pazienza il tempo di volo è di 7/8 min però visto che con le lipo atterro per fare raffreddare il pacco a circa 8 min, diciamo che è lo stesso. Attenzione voglio sottolineare che NON sono assolutamente contro le lipo, anzi aspetto con ansia e fiducia un loro ulteriore miglioramento.
La temperatura del rego kontronik a fine volo invece è perfettamente normale anche con cappottina, forse il tuo intiepidisce un po’ per via del motore da 4200 g/m.

una foto del mio...
Icone allegate
Raffreddamento Brushless-spirit_pro.jpg  
galaxy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 giugno 05, 21:14   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Speleo
 
Data registr.: 31-01-2005
Residenza: Recanati (MC)
Messaggi: 328
Ma poi sul tuo spirit ci hai messo la ventolina di raffreddamento o no??
Comunque pensavo di aprire i mie pacchi lipo, di inserire le connessioni per il bilanciamento delle celle, di montarle 3+3 invece di pacco da 6 e di inserire (come hai fatto tu) dei piccoli spessori (3/4 mm) tra una e l'altra in modo da far passare dell'aria tra le stesse.
Ti volevo chiedere: esiste un pignone da 13T per lo Spirit???? (sarebbe perfetto per il mio twist 42!!! )
Ma con i pacchi al ni-cd non trovi l'ely particolarmete "pesante" e lento rispetto alle li-po?? Io vedo che quando volo con le ni-cd l'ely è relativamente lento nelle risposte, molto stabile, ma poco reattivo, mentre con le li-po sembra una saetta!!!
Comunque in genere prima mi faccio le 3 ni-cd 2400 (7+7+7 min), poi passo alle li-po 4200+4200 (16+16min) e nel frattempo ricarico 2 delle tre ni-cd facendo alla fine altri (7+7 min) ---> totale tempo di volo per ogni uscita circa 60 - 65 min, tutti un fiato, con tempi di pausa minimi solo per il cambio delle batterie!!
niente male comunque
__________________
.... molti modelli ... sino quando tengo a bada la moglie
Speleo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 giugno 05, 14:49   #6 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 19-04-2003
Messaggi: 1.670
-Per la ventolina proprio in questi giorni ho deciso di montarla e in un posto dove (vedi foto) a prima vista sembra un po’ assurdo. In realtà dopo aver fatto alcune prove è risultato un punto strategico, in quanto se volo con la cappottina aspirando aria da sotto mi raffredda in effetti un po’ tutti gli elementi (motore, rego, batterie).
Più precisamente l’ho montata non tanto per il motore che cmq anche con cappottina diventa caldo ma lontano dai tuoi 80°, ma per le celle anteriori che si trovano (quando volo con la cappottina) completamente racchiuse da essa e infatti a fine volo sono decisamente più calde di quelle posteriori. E’ la cappottina che mi fa da convogliatore d’aria portando il flusso anche fino al motore.
Se intendi montarla prendine una a 5V e la colleghi al bec prelevando la tensione da una presa libera della RX. e magari nel tuo caso la monti direttamente sul motore.
-Pignone da 13 non credo esista
-Il peso delle Ni-cd rende come dici tu il modello meno reattivo ma più stabile in presenza di venticello, al limite prova a montare i pesi in alluminio sulla flybar come ho fatto io. A proposito, forse può dipendere anche dai miscelatori sulla testa. Tu quale monti?, nella mia versione ho trovato gli 8/13mm.
Ciao!
Icone allegate
Raffreddamento Brushless-2005_0610image0001.jpg  
galaxy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 giugno 05, 15:30   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Speleo
 
Data registr.: 31-01-2005
Residenza: Recanati (MC)
Messaggi: 328
Citazione:
Originally posted by galaxy@10 giugno 2005, 13:41
-Il peso delle Ni-cd rende come dici tu il modello meno reattivo ma più stabile in presenza di venticello, al limite prova a montare i pesi in alluminio sulla flybar come ho fatto io. A proposito, forse può dipendere anche dai miscelatori sulla testa. Tu quale monti?, nella mia versione ho trovato gli 8/13mm.
Ciao!
Diciamo che a questo punto ancora è presto per alleggerire i pesi della fly-bar...... visto che faccio un buon hovering (anche con vento forte) ma solo da dietro e qualche traslato (stò andando discretamente anche con vista laterale, ma ancora al frontale NON ci sono passato)!
Comunque le leve dei miscelatori le ho anche io in Al, 8-13mm!!
Piùtardi ti allego una foto del mio Ely!!
bye e spero di trovare il 13denti!!!! <_< <_<
__________________
.... molti modelli ... sino quando tengo a bada la moglie
Speleo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 giugno 05, 20:38   #8 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 19-04-2003
Messaggi: 1.670
Citazione:
Originally posted by Speleo@10 giugno 2005, 14:22
Diciamo che a questo punto ancora è presto per alleggerire i pesi della fly-bar...... visto che faccio un buon hovering (anche con vento forte) ma solo da dietro e qualche traslato (stò andando discretamente anche con vista laterale, ma ancora al frontale NON ci sono passato)!
Comunque le leve dei miscelatori le ho anche io in Al, 8-13mm!!
Piùtardi ti allego una foto del mio Ely!!
bye e spero di trovare il 13denti!!!! <_< <_<
scusami... ma che concezione hai del termine "Più tardi"?

: : :

dai che voglio vedere......
galaxy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 giugno 05, 08:20   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Speleo
 
Data registr.: 31-01-2005
Residenza: Recanati (MC)
Messaggi: 328
Scusami ma ho avuto qualche problema di troppo questi giorni..... e ho dovuto fare le foto con il cellulare ....
comunque per quello che sono riuscito a fare eccoti.....
Icone allegate
Raffreddamento Brushless-immag030.jpg   Raffreddamento Brushless-immag028.jpg   Raffreddamento Brushless-immag029.jpg  
__________________
.... molti modelli ... sino quando tengo a bada la moglie
Speleo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 giugno 05, 19:03   #10 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 19-04-2003
Messaggi: 1.670
vedo che lo hai personalizzato e upgradato... il piatto dove lo hai preso? e quanto?
galaxy non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Raffreddamento motore Piero91 Navimodellismo a Motore 1 29 agosto 06 21:17
pompa di Raffreddamento TOYSTOREMODEL Motoscafi con Motore Elettrico 9 23 agosto 06 00:05
Ma come effettuate il raffreddamento? cobraonethree Elimodellismo Motore Elettrico 7 31 luglio 06 23:43
raffreddamento roblau Elimodellismo Motore Elettrico 4 23 maggio 06 21:22
raffreddamento Giorg Navimodellismo a Motore 27 16 febbraio 05 20:22



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:34.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002