Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Motore Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 01 aprile 05, 18:21   #11 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 06-01-2005
Messaggi: 23
Citazione:
Originally posted by BaroneRosso@01 aprile 2005, 16:52
Il cuttoff del regolatore stacca il motore ma non l'alimentazione della ricevente e dei servi se non e' presente un interruttore sul regolatore, di solito queste cose sono scritte sul manuale che accompagna il regolatore.
L'interruttore sul regolatore c'è e lo avevo messo off
Ho però notato che anche con questo interruttore su off il motore funziona se accendo la ricevente.
Ne approfitto per chiedere: il livello di carica della ricevente può influire sul funzionamento del motore?
Ciao
frenkys non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 aprile 05, 19:27   #12 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Naraj
 
Data registr.: 25-07-2004
Residenza: Trieste
Messaggi: 5.654
Citazione:
Originally posted by frenkys@01 aprile 2005, 16:39
La batteria è una lipo 2200 mAh 3C.
Ma è possibile che si sia scaricata troppo solo perchè la ho lasciata collegata all'eli per una notte, naturalmente con tutti gli interruttori off?
Il regolatore non dovrebbe impedire proprio questo?
Se, dopo una ricarica, al tester leggo meno di 11 V è sicuramente partita una cella?
C'è modo eventualmente di recuperarla senza "smontarla"?
Grazie, ciao
Ho capito male oppure la tua batteria ha una corrente di scarica di 3C (6,6 A).
Se così fosse mi sembra francamente molto poco e trovo normale che il motore si fermi dopo pochi istanti.

Per il recupero della batteria, se non vuoi smontare il pacco, puoi tentare di ricaricarla così com'è con una corrente 100-200 mA con un caricabatterie per LiPo e poi riscaricarla entro i limiti di 2,7-3 Volt per cella. E' consigliato un paio di cicli.

Caricando il pacco completo, quando lo stesso raggiunge la tensione di fine carica, non è detto che tutte le celle abbiano la stessa tensione (4,2 V).
Di solito, dopo una scarica eccessiva, succede che alla fine di una carica "normale", le celle hanno delle differenze di tensione tra di loro. Questo perchè il caricabatterie blocca la carica quando la tensione complessiva del pacco raggiunge il valore impostato senza tener conto dei valori delle singole celle.

Queste differenze di tensione tra le celle è dannoso e si consiglia di caricarle una alla volta per "bilaciare" il pacco.

Se hai tre celle LiPo, il caricabatterie a fine carica stacca a 12,6 Volt mentre a vuoto la batteria dovrebbe avere 11,1 Volt (3,7 V per elemento).

Naraj.
Naraj non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 aprile 05, 16:30   #13 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 06-01-2005
Messaggi: 23
Seguendo le vostre indicazioni, ho "smontato" il pacco (3 celle 2200 mAh) appena dopo una ricarica; ho misurato su 2 celle 4,1 V e su 1 cella 0. Quindi credo proprio che mi sono giocato questa cella. Ho provato a ricaricarla singolarmente con il Polycharge ma dopo 4-5 secondi va in errore con 3 flash (= Voltage error). Allora vi chiedo:
Vale la pena tentare ancora il recupero e come?
Mi servirebbe un altro carica-lipo e ne varrebbe la pena acquistarlo?
Acquistare una cella e "ricrostruire" il pacco?
Compro una nuoba batteria, lascio solo le 2 celle buone, ma a cosa può servire una 2 celle 2200 mAh?
Ciao
frenkys non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 aprile 05, 18:31   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Naraj
 
Data registr.: 25-07-2004
Residenza: Trieste
Messaggi: 5.654
Citazione:
Originally posted by frenkys@02 aprile 2005, 15:30
Seguendo le vostre indicazioni, ho "smontato" il pacco (3 celle 2200 mAh) appena dopo una ricarica; ho misurato su 2 celle 4,1 V e su 1 cella 0. Quindi credo proprio che mi sono giocato questa cella. Ho provato a ricaricarla singolarmente con il Polycharge ma dopo 4-5 secondi va in errore con 3 flash (= Voltage error). Allora vi chiedo:
Vale la pena tentare ancora il recupero e come?
Mi servirebbe un altro carica-lipo e ne varrebbe la pena acquistarlo?
Acquistare una cella e "ricrostruire" il pacco?
Compro una nuoba batteria, lascio solo le 2 celle buone, ma a cosa può servire una 2 celle 2200 mAh?
Ciao
Puoi tentare il recupero collegando in parallelo la cella scarica con una cella carica.
Questo sistema consente un travaso di corrente tra le due celle. Dopo un certo periodo, se la cella difettosa mantiene la carica, tutte e due le celle avranno la stessa tensione.
A questo punto puoi completare la carica con il caricabatterie (per LiPO).
Se la carica viene completata regolarmente, scarichi la cella difettosa fino a 3 Volt e poi la ricarichi.
Se sei stato fortunato, lo saprai alla fine di questo procedimento.

Buona fortuna da Naraj.
Naraj non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 aprile 05, 20:54   #15 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 06-01-2005
Messaggi: 23
Citazione:
Originally posted by Naraj@02 aprile 2005, 17:31
Puoi tentare il recupero collegando in parallelo la cella scarica con una cella carica.
Questo sistema consente un travaso di corrente tra le due celle. Dopo un certo periodo, se la cella difettosa mantiene la carica, tutte e due le celle avranno la stessa tensione.
...
Buona fortuna da Naraj.
Ho provato a fare questo collegamento, ma dopo pochi secondi la cella scarica si è surriscaldata per cui ho staccato tutto; toccandola mi è sembrata anche un po più "molle", quindi l'ho tolta definitivamente dal pacco; credo che sia irrimediabilmente andata.
Ora mi chiedo, tento di aggiungere una cella nuova o mi tengo le 2 funzionanti? A cosa potrebbero servire (aereo, ecc.)?
Grazie cmq per l'aiuto
Ciao
frenkys non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 aprile 05, 21:49   #16 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Naraj
 
Data registr.: 25-07-2004
Residenza: Trieste
Messaggi: 5.654
Citazione:
Originally posted by frenkys@02 aprile 2005, 19:54
Ho provato a fare questo collegamento, ma dopo pochi secondi la cella scarica si è surriscaldata per cui ho staccato tutto; toccandola mi è sembrata anche un po più "molle", quindi l'ho tolta definitivamente dal pacco; credo che sia irrimediabilmente andata.
Ora mi chiedo, tento di aggiungere una cella nuova o mi tengo le 2 funzionanti? A cosa potrebbero servire (aereo, ecc.)?
Grazie cmq per l'aiuto
Ciao
Non mollare ancora, fà un'ultimo tentativo.

Se la tua cella si è riscaldata molto o è prossima al cortocircuito (quindi da gettare) oppure si è riscaldata per l'alta corrente di carica, corrente dovuta alla differenza tra le due tensioni in parallelo (0 Volt con 4,1 Volt).

Se vuoi ritentare il procedimento, puoi inserire tra le due celle una resistenza di circa 22-33 Ohm con potenza 5-10 Watt. Questa resistenza limiterà la corrente di carica a circa 200 mA, eliminando la possibilità di sovrariscaldamento.

Se non funziona l'idea di rigenerazione della cella "tramortita" come ho suggerito, o aspetti nuove idee in merito oppure puoi eliminare la cella difettosa definitivamente.

Per quanto riguarda le tue conclusioni, entrambe le soluzioni sono valide.

Naraj.
Naraj non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 aprile 05, 12:43   #17 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di davidea
 
Data registr.: 24-08-2004
Residenza: palermo (pa)
Messaggi: 846
Invia un messaggio via MSN a davidea
Citazione:
Originally posted by Naraj@02 aprile 2005, 21:49
Non mollare ancora, fà un'ultimo tentativo.

Se la tua cella si è riscaldata molto o è prossima al cortocircuito (quindi da gettare) oppure si è riscaldata per l'alta corrente di carica, corrente dovuta alla differenza tra le due tensioni in parallelo (0 Volt con 4,1 Volt).

Se vuoi ritentare il procedimento, puoi inserire tra le due celle una resistenza di circa 22-33 Ohm con potenza 5-10 Watt. Questa resistenza limiterà la corrente di carica a circa 200 mA, eliminando la possibilità di sovrariscaldamento.

Se non funziona l'idea di rigenerazione della cella "tramortita" come ho suggerito, o aspetti nuove idee in merito oppure puoi eliminare la cella difettosa definitivamente.

Per quanto riguarda le tue conclusioni, entrambe le soluzioni sono valide.

Naraj.
oppure , PROCEDURA DA USARE SOLO SOTTO IL DIRETTO E COSTANTE CONTROLLO:

se hai un caricabatterie settabile a basse correnti per nicd, o nimh, o un' alimentatore limitabile in corrente, setti una corrente di ricarica di 50 o 100mA, colleghi alla batteria e MONITORIZZI costantemente la tensione, che non superi mai i 4.0V e la temperatura, che non diventino piu' che tiepide.
NON TI AZZARDARE NEANCHE AD ANDARTI A PRENDERE UN BICCHIERE D'ACQUA!
__________________
73 de davidea!!!
davidea non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 aprile 05, 13:50   #18 (permalink)  Top
Amministratore
 
L'avatar di BaroneRosso
 
Data registr.: 27-07-2000
Residenza: Roma
Messaggi: 9.820
Immagini: 6
Citazione:
Originally posted by frenkys@01 aprile 2005, 18:21
L'interruttore sul regolatore c'è e lo avevo messo off
Ho però notato che anche con questo interruttore su off il motore funziona se accendo la ricevente.
Ne approfitto per chiedere: il livello di carica della ricevente può influire sul funzionamento del motore?
Ciao
Di solito l'interruttore taglia l'alimentazione della ricevente, quindi il motore non dovrebbe affatto partire (ovviamente parte se alimenti la ricevente con un pacco a parte).
__________________
Saluti Francesco Kaitner alias "Il Barone Rosso"
WebMaster di: BaroneRosso.it e DroneRC.it
Il Portale del Modellismo in Italia
BaroneRosso non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 settembre 11, 15:09   #19 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 04-08-2011
Residenza: Brindisi
Messaggi: 142
scusate ragazzi, avevo dimenticato la mia lipo attaccata alla ricevente ma con l'interruttore off, e dal domani non riesco più a caricarla. Appena attacco il bilanciatore il caricatore emi lampeggia errore. E' dovuto al fatto che si è scaricata completamente? E' da buttare?
tonyhhkx non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 settembre 11, 15:10   #20 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 07-08-2010
Messaggi: 81
caricala un po senza collegarla al bilanciatore in modo che le celle salgano un po di voltaggio
flylivio non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Problema con batteria lipo... marcofavar Elimodellismo in Generale 12 01 aprile 07 09:57
Batteria e carica batteria per lipo andre347 Aeromodellismo Volo Elettrico 12 10 aprile 06 22:04
Problema batteria al litio pieroim Elimodellismo Motore Elettrico 6 25 ottobre 05 21:05
batteria lipo electronic2 Batterie e Caricabatterie 2 25 ottobre 05 01:24
problema con pacco batteria MiMh iw1ftg Aeromodellismo 3 20 giugno 03 15:53



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09:42.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002