Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo in Generale


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 23 maggio 06, 01:50   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mirav
 
Data registr.: 23-05-2005
Residenza: Roma/Abu Dhabi
Messaggi: 2.135
Immagini: 15
Citazione:
Originalmente inviato da joele98
Sono daccordo con quasi tutto quello che state dicendo, ma vedo che sottovalutate qualcosa......La propria e l' altrui sicurezza !

Verissimo che per fare qualcosa di più in un certo senso bisogna farsi violenza, ma chi legge le vostre considerazioni potrebbe interpretarle male e fare davvero un casino, che ne dite?

Ricordatevi che qualcuno, uno di loro potrei essere io per esempio, non si sente in grado di affrontare il passo decisivo verso il superamento della paura, credete che leggere ca...ate simili possa aiutarlo a fare meglio?
Oppure ci può stare il caso che combini qualche danno serio per aver cercato di imitare chi magari possiede un pò di palle in più?

All' amico che consiglia di sbattere l' eli a terra gli consiglierei un corso accelerato di psicologia, se crede che la terapia d' urto sia adattabile a tutti forse oltre al corso ha bisogno anche di una seduta !

Proprio tu Mrlove hai l' esempio sotto agli occhi di quanto sto dicendo, dovresti aver capito che l' amico al quale ti riferisci forse si è schiantato perchè troppo sollecitato, che ne dici?

Secondo me tutti hanno il loro tempo, chi per una questione economica altri per vera e propria paura, cioè limite proprio, comunque tutti arriveranno al loro obiettivo che non necessariamente deve essere quello di fare 3D estremo.

Qualcuno tra voi è un' esperto di motociclismo e può dirvi che cosa può succedere se si spinge oltre il proprio limite massimo, a mio avviso si può cadere e risalire più infoiato di prima, ma si può anche lasciare la moto lì dov'è e cambiare passione definitivamente, sempre se il destino ci abbia lasciato la possibilità di raccontarla .

Vivete questa esperienza come più vi aggrada, fate quel che potete e non lasciatevi coinvolgere oltre, buoni voli a tutti.
E... Joele, pure alla televisione fanno film violenti e mica tutti vanno in giro a fare stragi... Il raziocino e la logica sono un dono del signore, se poi uno ha saltato la fila quando li distribuivano è meglio che lasci stare l'elimodellismo. Mica stiamo parlando coi deficenti e poi ogni persona si sente dentro quando osare e quando no. Il nostro discorso si riferisce ad un blocco psicologico di che vola benissimo sul simulatore, ma si pietrifica sul campo. Se vuoi ti presento il signore dell'hovering... è un anno che gli vedo fare tre serbatoi tutti i fine settimana in hovering di coda. Se dico Raptor 90 qualcuno capisce pure di chi parlo.
Mica pretenderai che mettiamo l'avvertimento sotto i post:
"Non provate questo a casa da soli"
__________________
"Donne e Rotori, gioie e dolori"
Mirav non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 maggio 06, 09:25   #12 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AlexxZeta
 
Data registr.: 27-03-2005
Residenza: Firenze
Messaggi: 14.280
Invia un messaggio via ICQ a AlexxZeta Invia un messaggio via MSN a AlexxZeta Invia un messaggio via Yahoo a AlexxZeta
Beh,io credo che nel giro di 1 annetto,se una persona ci mette del buon impegno,può imparare a volare piuttosto bene..
Avessi avuto reflex fin dal principio,sono sicuro che a quest'ora la mia skill sarebbe ancor + evoluta.
Ma senza simulatore era un casino,andai dai livi ad empoli a fare scuola..Poi reflex e finalmente iniziai con 2\3\4 ore al giorno di volo simulato e lì mi si aprirono nuovi orizzonti..
Dopo decine e decine di ore passate al reflex mi resi ormai conto che era assurdo continuare a fare il solito traslato elementare così mi decisi, e mi lanciai in volo a tutta velocità, lo tenevo che era una meraviglia,in quel momento...sapevo che stavo volando..ero felice, felice da morire, mi sentivo realizzato!
Tutto questo,dopo circa 6 mesi,poi..altri 6 mesi di volo puro,virate strettissime,sempre più precise e qualche manovra acrobatica..Tutto è venuto fuori da se e devo ammettre che anche all'inizio avevo paura,poi piano piano,anche soprattutto grazie al simulatore,mi è passata..
Il primo giorno che decisi di volare,ricordo il cuore che mi batteva fortissimo, ero felice e molto molto teso,allo stesso tempo
Ma già il secondo volo fu migliore,così provai a cambiare modello e volavo pure con gli altri,senza nessun problema. Mi resi perciò conto che tutto sommato ero riuscito ad imparare a volare abbastanza bene..
Poi da quel momento in poi, la strada fu tutta in discesa.
Quando sei già in grado di realizzare un buon volato, le altre cose le impari passo dopo passo..iniziai con le piroette,qualche rovescio..tutto veniva fuori da solo,magari un giorno mi svegliavo,mi sentivo in perfetta forma e via..una manovra nuova..una soltanto però, e poi di nuovo volato,atterravo e tornavo a casa.
Con estrema costanza,senza mollare mai..psicologicamente sempre attaccato a questa cosa,il pensiero di volare,volare..migliorare...
La mia è una mania non indifferente tant'evvero che dedico il 40% del mio intero tempo della giornata agli elicotteri,quando non materialmente lo faccio psicologicamente, ed essendo giovane,mi auguro questo in futuro mi permetta di ottenere degli importanti riconoscimenti anche a livello agonistico...
Secondo me l'insicurezza che hai al campo la puoi vincere solo ed unicametne constatando che se vuoi,determinate manovre,le puoi realizzare senza difficoltà.
In fondo il volo reale non è poi così diverso da quello simulato in reflex, che sappiamo bene tutti quanti è un simulatore veramente eccezionale sia dal punto di vista grafico che da quello del realismo nelle risposte ai comandi e nel comportamento dei modelli.
Tu fai un tentativo,ne deriva un risultato,vedi,hai modo di capire che puoi farcela e poi provi qualcosa di nuovo.Sempre così,passo dopo passo.
Per i più insicuri io consiglio qualche voletto con un esperto, cavo maestro-alievo e via..così potete capire ciò che realmente può riuscirvi, ed in caso di errore,c'è qualcuno che vi riprende evitando la distruzione del modello.
Poi tali manovre,se riescono bene,potete rifarle anche da soli,successivamente,senza il vostro maestro che vi assiste..
Io per certe cose ho fatto così,ricordo quando ero ad empoli,già iniziai a fare i primi piccoli volati e con ciò a capire qual'erano i miei limiti..naturalmente fabio mi ha ripreso diverse volte,altrimenti a quest'ora il mio caliber 30 sarebbe già defunto da un pezzo..
AlexxZeta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 maggio 06, 09:46   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di GianCarlo
 
Data registr.: 14-01-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 445
i miei 2 cents

Mah, io svolacchio da due annetti ma senza sim non avrei mai afferrato il "toro per le corna".
C'è da dire che anche se col Reflex (con modelloni .90) faccio tic-tocs, hover al contrario, un pò di volato rovescio, auto da 1000 metri ecc. col modelo vero mi resta la paura di cabaltarlo e tenerlo in hover sottosopra. Neanche provo a spegnere il motore. Nenache provo a loopparlo.

Figuratevi che anche se sò che potenzialmente il mio Maxir non avrebbe problemi a fare un looping (perchè è davvero una bomba coi suoi 2700giri x 450gr), io continuo ad andare su in verticale ma non chiudo il loop, peggio, faccio mezzo tonneaux e mi rimetto dritto..... insomma ci vuole coraggio. E infatti sabato scorso mi sono detto: o la va o la spacca. Beh, l'ho spaccato. Fortuna mi sono piantato di muso sull'erba alta... e vabè.

Però col simulatore ho vinto la paura del nose-in. Insomma per dire che il simulatore (secondo me) è essenziale per arrivare a quegli 'automatismi' del pollice che ti permettono di gestire qualsiasi posizione. E per quel che riguarda il 'verso giusto' cioè pattini in basso ci siamo.
Ora dovrei tentare un saltino della botte, che teoricamente partendo dall'hover : cabro bruscamente, tolgo passo (a zero) quando sono in verticale, vado di negativo quando sono sotto sopra e continuo a cabrare per tornare all'inizio. Sul reflex ne faccio pure tre e pure laterlamente... al campo continuo a non aver coraggio.

Adesso ho comprato un quick ww EP10 (come un logo 10, però + bello) ma sono certo che anche se teoricamente potrebbe fare treD (phoenix80, kontronik mambo, 18.5V ), continuerò a fare voli tipo eliambulanza . E vabbè, ci metto una carlinga dell'A109 con una bella croce rossa e presto soccorso alle lucertole al campo....

GC

Ultima modifica di GianCarlo : 23 maggio 06 alle ore 09:52
GianCarlo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 maggio 06, 10:42   #14 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 27-10-2005
Messaggi: 24
Tutte esperienze condivisibili.
Parlando del nostro collega che ha schiantato domenica, non credo sia per "eccesso di sollecitazione"..peraltro a me imputabile.
Abbiamo quasi 40 anni e credo che il senso del limite sia in noi radicato come pure l'intelligenza di non spingersi oltre il dovuto.

Quello che dico e ripeto a Pierpaolo è semplicemente quello di tentare un passetto in avanti ogni volta per non arrivare alla pericolosa stasi.

Pierpaolo ha rotto perchè ha fatto la cosa giusta (per come vedeva il modello), solo che stava al contrario di quanto credeva di vedere..

Non credo sia neanche una questione di palle, ma più semplicemente di carattere e di stimoli.

L
mrlove non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 maggio 06, 12:30   #15 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Nikos
 
Data registr.: 04-11-2005
Residenza: Como
Messaggi: 1.728
Invia un messaggio via MSN a Nikos
Ma si raga...non è il caso di tirarsi paranoie..infondo è un gioco!I nostri amatissimi eli sono un giocattolo,non è il caso di pensare:"oddio mo lo spacco","oddio nn lo controllo"...pigliamocela sul ridere e se si spacca ridiamo ancora di più...d'altronde chi pratica elimodellismo se comicia deve già partire dal presupposto che prima o poi qualcosa spacca......
__________________
---Dji f450 Naza v2 - Stampede 2wd - losi micro t - losi micro sct - wing z84 /---
Non ci sono percorsi più brevi da fare,c'è la strada in cui credi e il coraggio d'andare!!
Nikos non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 maggio 06, 12:34   #16 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 20-09-2005
Messaggi: 8.000
Ciao a tutti,
esprimo anche il mio parere (non autorevole ).

Ho usato e uso tuttora il simulatore per Eli ed aerei, con gli eli, mi sono preso un bel DF4 da battaglia e la paura di romperlo proprio non esiste piu', nel senso che all'inizio ero sempre per terra.

Ora teoricamente per terra non ci finirei piu', ma provo dal vivo le manovre azzardate e nuove che ho fatto col simulatore o le provo direttamente on air.

Quindi sono per terra ugualmente<_<

La differenza tra eli ed aerei e' che con il DF4 posso fare prove in magazzino senza fare danni a cose o persone, con l'aereo al campo di volo ho molti freni psicologici in piu' e non mi azzardo a fare in pubblico quello con l'ely faccio in privato.

Il simulatore a mio avviso serve a molto, se non altro a far diventare i comandi e sopratutto le reazioni automatici.

Ultima poi chiudo: non e' detto che un simulatore per quanto verosimile si comporti esattamente come il modello, quindi sempre meglio essere attenti a verificare sul campo se tutto si muove esattamente uguale...

Ultima modifica di biv2533 : 23 maggio 06 alle ore 12:37
biv2533 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 maggio 06, 17:23   #17 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di joele98
 
Data registr.: 04-09-2005
Residenza: Fermo AP
Messaggi: 1.353
Citazione:
Originalmente inviato da mrlove
Tutte esperienze condivisibili.
Parlando del nostro collega che ha schiantato domenica, non credo sia per "eccesso di sollecitazione"..peraltro a me imputabile.
Abbiamo quasi 40 anni e credo che il senso del limite sia in noi radicato come pure l'intelligenza di non spingersi oltre il dovuto.

Quello che dico e ripeto a Pierpaolo è semplicemente quello di tentare un passetto in avanti ogni volta per non arrivare alla pericolosa stasi.

Pierpaolo ha rotto perchè ha fatto la cosa giusta (per come vedeva il modello), solo che stava al contrario di quanto credeva di vedere..

Non credo sia neanche una questione di palle, ma più semplicemente di carattere e di stimoli.

L
Se ho dato ad intendere che le sollecitazioni arrivino da te nei confronti di pierpa chiedo scusa, di certo non volevo dire questo.....anche se sei sempre lì con la zeppa puntata ....

Sai che condivido anch' io il tuo modo di fare, soltanto che, e insisto, non credo che possa essere adattato lo stesso sistema per tutti.

Ognuno di noi reagisce in maniera diversa, tu non ti ricordi di enry, ma prima del famoso schianto dei "veselli" faceva un discreto volato molto simile al tuo con tanto di autorotazioni.
Se non mi credi chiedi al campo.
Dopo il crash non è stato più lui e domenica da quanto mi avete raccontato avete visto come ha preso la caduta di pierpa.

Viste queste esperienze sentire il tipo che dice: "sbattilo per terra per superare il blocco.....", mi sembra al quanto una cagata abominevole, scusate ma secondo me, è pur vero che lo stimolo ci deve essere, ma ogniuno deve trovare la via a modo suo.

Non dimenticate in oltre che per molti non c'è tantissimo tempo per fare simulatore o allenamento dal vivo, ci si può ridurre a fare qualche pieno il sabato o la domenica e quindi il grado di apprendimento direi che possa essere diverso rispetto a colui che riesce a fare 3-4 ore di reflex al giorno.

Quanto hai 40 anni Mrlove, mi sembra una battuta già sentita.....
Comunque, la competizione non ha età e tutti siamo suscettibili alle "zeppe", vedi Ste, Albè e anche Roby che dopo l' arrivo al campo di un personaggio oggi molto stimato, penso tu abbia capito, tutti hanno ricevuto la sferzata e si sono cimentati in qualcosa di più del solito che facevano.... o mi sbaglio?
Alcuni di loro hanno anche fatto danni tentando di forzare, ma alla fine poi sono ancora dove erano prima.

Per quanto mi riguarda il discorso può essere diverso se sin dagli inizi si approccia con l' eli in maniera più disinvolta.
Tu sai benissimo e infondo insieme a pierpa ne siete la riprova, da noi il primo tentativo di staccare un eli da terra inizia con un "ATTENTOOOOOOOOOOOOOOOO, MA CHE FAI........?", e ancor prima di sapere cosa può fare un eli ne conosci i lati negativi, sia per quanto riguarda la pericolosità sia per i costi di riparazione.
A questo punto si parte con il piede sbagliato e si vive l' esperienza con terrore e venirne fuori è ancora più difficile, sei daccordo?

Per il resto sono e rimango convinto che pian pinino arriverà per tutti.....io aspetterò con pazienza !

Ciao ciao.
joele98 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 maggio 06, 19:08   #18 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mirav
 
Data registr.: 23-05-2005
Residenza: Roma/Abu Dhabi
Messaggi: 2.135
Immagini: 15
Citazione:
Originalmente inviato da joele98
Se ho dato ad intendere che le sollecitazioni arrivino da te nei confronti di pierpa chiedo scusa, di certo non volevo dire questo.....anche se sei sempre lì con la zeppa puntata ....

Sai che condivido anch' io il tuo modo di fare, soltanto che, e insisto, non credo che possa essere adattato lo stesso sistema per tutti.

Ognuno di noi reagisce in maniera diversa, tu non ti ricordi di enry, ma prima del famoso schianto dei "veselli" faceva un discreto volato molto simile al tuo con tanto di autorotazioni.
Se non mi credi chiedi al campo.
Dopo il crash non è stato più lui e domenica da quanto mi avete raccontato avete visto come ha preso la caduta di pierpa.

Viste queste esperienze sentire il tipo che dice: "sbattilo per terra per superare il blocco.....", mi sembra al quanto una cagata abominevole, scusate ma secondo me, è pur vero che lo stimolo ci deve essere, ma ogniuno deve trovare la via a modo suo.

Non dimenticate in oltre che per molti non c'è tantissimo tempo per fare simulatore o allenamento dal vivo, ci si può ridurre a fare qualche pieno il sabato o la domenica e quindi il grado di apprendimento direi che possa essere diverso rispetto a colui che riesce a fare 3-4 ore di reflex al giorno.

Quanto hai 40 anni Mrlove, mi sembra una battuta già sentita.....
Comunque, la competizione non ha età e tutti siamo suscettibili alle "zeppe", vedi Ste, Albè e anche Roby che dopo l' arrivo al campo di un personaggio oggi molto stimato, penso tu abbia capito, tutti hanno ricevuto la sferzata e si sono cimentati in qualcosa di più del solito che facevano.... o mi sbaglio?
Alcuni di loro hanno anche fatto danni tentando di forzare, ma alla fine poi sono ancora dove erano prima.

Per quanto mi riguarda il discorso può essere diverso se sin dagli inizi si approccia con l' eli in maniera più disinvolta.
Tu sai benissimo e infondo insieme a pierpa ne siete la riprova, da noi il primo tentativo di staccare un eli da terra inizia con un "ATTENTOOOOOOOOOOOOOOOO, MA CHE FAI........?", e ancor prima di sapere cosa può fare un eli ne conosci i lati negativi, sia per quanto riguarda la pericolosità sia per i costi di riparazione.
A questo punto si parte con il piede sbagliato e si vive l' esperienza con terrore e venirne fuori è ancora più difficile, sei daccordo?

Per il resto sono e rimango convinto che pian pinino arriverà per tutti.....io aspetterò con pazienza !

Ciao ciao.
Perdonami, ma rimango convinto che dipenda solo dalla paura di rompere. Lascia stare la pericolosità, te ne vai da solo in un posto tranquillo in mezzo ad una valle e il problema è tra te e il modello. Il blocco ti rimane uguale. E' come con i pattini, la bicicletta o tutto quello dove non sai cosa succede e hai paura, poi cadi e ti rialzi e vedi che sei ancora vivo e riparti meglio di prima. Non tirate fuori esempi a cagate di quello morto in moto o del paracadutista che non ha aperto o che altro perchè hanno osato prima del tempo, il mondo è pieno di gente che fa cose prima del tempo. Vedrai che se vai al campo con un modello di ricambio pronto al volo la paura ti passa. E se non ce l'hai, rotolalo per terra, riparalo e vedrai che poi ti passa. Vorrei fare un' inchiesta sui motivi del blocco psicologico. Sono sicuro che l'ottanta percento ti risponderebbe la paura di rompere.
E' solo un problema di soldi. Questi problemi li ha chi si è sudato il modello risparmiando sulla paghetta o su un paio di scarpe e gli piange il cuore romperlo. Dobbiamo dedurre che questo è uno hobby ancora per soli ricchi? E non ci scordiamo che l'uomo è progredido seguendo le orme dei più audaci che ci hanno messo la loro vita. Qui ci si mette solo il modello.
Se fai uno sport con il maestro, non ti spinge lui oltre i limiti, per farti migliorare? E chi non si può permettere un maestro, sbatte il modello per terra e impara da solo.
Augh.
__________________
"Donne e Rotori, gioie e dolori"

Ultima modifica di Mirav : 23 maggio 06 alle ore 19:13
Mirav non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 maggio 06, 20:22   #19 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 27-10-2005
Messaggi: 24
Stiamo dicendo tutti la stessa cosa ma da prospettive diverse.
E' vero che ognuno ha il suo momento però Leà vedere stefano che cerca di fare quel qualcosa in più è una grande soddisfazione..tanto per me (noi) quanto per lui.
E' stato però stimolato, non è un merito ma un'evidenza dei fatti.

che significa questo? probabilmente se c'è qualcuno che ti dà l'azzica sei spintoi a fare meglio.

Tanto per capirci..le partite migliori a tennis le facevo dopo aver visto gli internazionali di Roma...

Se sbatti il modello per terra possono succedere due cose

ti blocchi
realizzi che è solo un giocattolo e fai peggio..

qua interviene il carattere

L
mrlove non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 maggio 06, 23:41   #20 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di joele98
 
Data registr.: 04-09-2005
Residenza: Fermo AP
Messaggi: 1.353
Vabbè ho capito, domenica lo sbatterò per terra , forse avete ragione e voglio provare, male che vada entrerò a far parte dell' ambito club degli "DEI DEL BOTTO".


Mrlove, speriamo che il cugino di Oreste sia ripartito dopo le condoglianze alla sua famiglia, sennò rischierà a sua volta.....

Per chi non conosce la triste storia di Oreste può dare un' occhiata a questo link.http://gaf.forumup.it/viewtopic.php?t=13&mforum=gaf


Per la serie....daglie de zeppa
joele98 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
help componente smd daniele 1973 Circuiti Elettronici 7 04 gennaio 08 01:07
Aiuto per un componente Planet5 Circuiti Elettronici 6 08 febbraio 07 23:41
Cerco componente P40NE Pakys Circuiti Elettronici 3 11 novembre 05 00:22
componente bruciato aiuto!!! sebimme Circuiti Elettronici 12 03 luglio 05 00:47



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09:03.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002