Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo in Generale


Discussione chiusa
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 26 novembre 11, 18:50   #241 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di icarus64
 
Data registr.: 30-03-2011
Residenza: perugia
Messaggi: 3.149
Citazione:
Originalmente inviato da Alberto Nencioni Visualizza messaggio
Mercì...
'spetta che posto l'epopea dello Springer Tug che sto costruendo, dovrò aprire una galleria apposta per farci stare tutte le foto... Sono al collaudo dell' elettronica di bordo, poi passerò all' installazione del sistema FPV..
Prego Alberto.
Cos'è lo Springer Tug; una specie di rimorchiatore? Attenderò il report fotografico, ma l'FPV su di un natante che dovrebbe essere lento, non è un pò "sprecato"?
__________________
"Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito." (anonimo) - "Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi." (A. Einstein)
icarus64 non è collegato  
Vecchio 26 novembre 11, 19:12   #242 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 26-11-2011
Messaggi: 24
Incuriosito, sono passato al campo in questi giorni, e ho notato una cosa, confermata dal sito stesso del gruppo e da alcuni soci...
L'associazione ha una bella scuola e iscrivendosi si vola gratis per molti mesi. Modello e batterie pagate da tutti i soci...
Quando iniziai io, credo di aver seguito l'iter classico.. Volo di prova, mi è piaciuto, mi sono fatto il mio modello e con quello ho imparato a volare.

Credo che il modello scuola per far volare a spese zero alcuni soci, è economicamente un poco strano, ma è una scelta, e come tale va rispettata.

Ora vorrei imparare a pilotare un elicottero.

Esistono elicotteri scuola pagati dai soci?
Le batterie o la miscela degli elicotteri scuola mi saranno fornite gratuitamente?

Grazie delle risposte
Diego Peli non è collegato  
Vecchio 26 novembre 11, 19:57   #243 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 13-12-2010
Messaggi: 1.278
Citazione:
Originalmente inviato da icarus64 Visualizza messaggio
Prego Alberto.
Cos'è lo Springer Tug; una specie di rimorchiatore? Attenderò il report fotografico, ma l'FPV su di un natante che dovrebbe essere lento, non è un pò "sprecato"?
Gli Springer sono "rimorchiatori a spinta" ispirati ai rimorchiatori che spingono le chiatte sui grandi fiumi. Come "classe" modellistica prevedono uno scafo monotipo, estremanente semplice, propulsione a linea d'asse con timone tradizionale e sovrastrutture libere (anche di fantasia). C'è un 3D QUI
L'FPV va benissimo dappertutto, anche se in pratica lo maggioranza la monta su velivoli: pensa a una regata a vela fatta in "prima persona", o a una manovra di attracco vista dalla timoneria del battello. Anzi, direi che forse lo sfrutti e lo apprezzi di più su un mezzo lento o comunque non "fulminante": la mancanza di visione stereoscopica, la deformazione dell' ottica (generalmente grandangolare) e la mancanza di feedback sensoriale credo siano più "pesanti" in un mezzo veloce. Comunque appena mi arriva il kit dalla Spagna posterò una recensione...
Alberto Nencioni non è collegato  
Vecchio 26 novembre 11, 20:00   #244 (permalink)  Top
aleonger
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da Alberto Nencioni Visualizza messaggio
Gli Springer sono "rimorchiatori a spinta" ispirati ai rimorchiatori che spingono le chiatte sui grandi fiumi. Come "classe" modellistica prevedono uno scafo monotipo, estremanente semplice, propulsione a linea d'asse con timone tradizionale e sovrastrutture libere (anche di fantasia). C'è un 3D QUI
L'FPV va benissimo dappertutto, anche se in pratica lo maggioranza la monta su velivoli: pensa a una regata a vela fatta in "prima persona", o a una manovra di attracco vista dalla timoneria del battello. Anzi, direi che forse lo sfrutti e lo apprezzi di più su un mezzo lento o comunque non "fulminante": la mancanza di visione stereoscopica, la deformazione dell' ottica (generalmente grandangolare) e la mancanza di feedback sensoriale credo siano più "pesanti" in un mezzo veloce. Comunque appena mi arriva il kit dalla Spagna posterò una recensione...
state uscendo dall'argomento...
 
Vecchio 26 novembre 11, 20:02   #245 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di maxpiazzoni
 
Data registr.: 07-01-2011
Residenza: Bergamo
Messaggi: 192
che modello e

diego mi dici che modello e.... quello in polistirolo a 2 s 1500 (l ho appena regalato a mio nipote che ha 3 anni)e ci vola gia da solo
maxpiazzoni non è collegato  
Vecchio 26 novembre 11, 20:06   #246 (permalink)  Top
aleonger
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da maxpiazzoni Visualizza messaggio
diego mi dici che modello e.... quello in polistirolo a 2 s 1500 (l ho appena regalato a mio nipote che ha 3 anni)e ci vola gia da solo
ah si massi, quello che hai comperato alla città mercato a 49€ con 3 batterie e la radio? ma sai quanto costa un elicottero per fare scuola?
 
Vecchio 26 novembre 11, 20:11   #247 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di maxpiazzoni
 
Data registr.: 07-01-2011
Residenza: Bergamo
Messaggi: 192
e poi

la radio allievo maestro io me la sono comprata e l ho messa a disposizione di tutti cosi come la batteria per caricare le lipo e pure 2 caricabatterie(sempre disponibili gratuitamente per tutti)
maxpiazzoni non è collegato  
Vecchio 26 novembre 11, 20:16   #248 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 26-11-2011
Messaggi: 24
Citazione:
Originalmente inviato da maxpiazzoni Visualizza messaggio
la radio allievo maestro io me la sono comprata e l ho messa a disposizione di tutti cosi come la batteria per caricare le lipo e pure 2 caricabatterie(sempre disponibili gratuitamente per tutti)
Bho.
Io leggo dal sito:
La struttura

Scuola teorica
.
.
.
.
.
.
Strumenti: modelli scuola e apparati radio a doppio comando.

C'è già pagata dai soci. Gli elicotteristi non la possono usare?
Diego Peli non è collegato  
Vecchio 26 novembre 11, 20:20   #249 (permalink)  Top
aleonger
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da maxpiazzoni Visualizza messaggio
la radio allievo maestro io me la sono comprata e l ho messa a disposizione di tutti cosi come la batteria per caricare le lipo e pure 2 caricabatterie(sempre disponibili gratuitamente per tutti)
è vero ci carichi sempre le batterie, però la tua batteria del camion non usarla più perchè 12V x 200A sono 2400W quindi sei oltre il limite
 
Vecchio 26 novembre 11, 20:23   #250 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Viser
 
Data registr.: 30-08-2009
Messaggi: 267
Citazione:
Originalmente inviato da maxpiazzoni Visualizza messaggio
la radio allievo maestro io me la sono comprata e l ho messa a disposizione di tutti cosi come la batteria per caricare le lipo e pure 2 caricabatterie(sempre disponibili gratuitamente per tutti)
Vero...e quasi tutti ne usufruiamo! thanks
Viser non è collegato  
Discussione chiusa

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
limitazioni volo a scoppio babboio Aeromodellismo Volo a Scoppio 6 18 agosto 09 20:31
Air Cargo Challenge - Limitazioni Tecniche euroavia_pisa Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 9 24 novembre 08 10:57
dubbio su limitazioni tx guizzo Aeromodellismo Alianti 0 02 settembre 08 20:18
Limitazioni sulla banda 40 Mhz gigiovanni Radiocomandi 4 17 novembre 05 23:11
Ely e Optic 6 limitazioni flash70 Radiocomandi 4 14 agosto 05 14:35



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16:48.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002