Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo in Generale


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 30 giugno 09, 19:12   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di joele98
 
Data registr.: 04-09-2005
Residenza: Fermo AP
Messaggi: 1.353
Unhappy Settaggio GY 520 con JRPCM 9XII.....HELP

Avrei voluto scrivere questa richiesta nella categoria 3D nel thread già esistente e dedicato a questo gyro
Ma essendo una richiesta da principiante, quale ancora mi reputo, ho preferito riportarla qui in un nuovo argomento, pensando che forse altri utenti ne potessero far tesoro.

Ma prima delle mie questioni riporto qui di seguito la descrizione delle fasi di settaggio del gyro in questione, scritte da dex1 nel thread di cui sopra, alle quali io ho fatto riferimento per interpretare il manualino in corredo al gyro.

SCRIVE dex1:
ragazzi e piu facile farlo che spiegarlo.
led rosso,blu,viola,il libretto istruzioni e facile.
basta leggere i lampeggi.

tieni premuto circa 2/3 secondi il tastino e incomincia con il primo setup.
un lampeggio consecutivo
1°settaggio "tipo servo"
"per cambiare il setup premi brevemente due volte-vale per tutte le funzioni"
blu-servi 1520uS digitali *
rosso-servi 760uS digitali
viola-servi analogici

tenere premuto di nuovo a lungo circa 2/3 secondi,
2° settaggio "direzione correzione servo"
due lampeggi consecutivi
blu-normale *
rosso-revers
premi brevemente due volte per cambiare

tenere premuto di nuovo a lungo 2/3 secondi
tre lampeggi consecutivi
3° settaggio "servo limits"
premi brevemente,il servo si sposta da un lato e con lo stik del comando del ruotino o dx o sx
correggi a piacere il limite da quel lato,
ri premi brevemente e si sposta dal lato opposto,
regoli il limite con lo stik.

cosa importante per questa funzione e la distanza tra il centro servo e la sfera"descritto sul libretto ma si sa' non tutti i servi sono uguali",si perche' il gyro vi dice se site dentro o fuori dai parametri di minimo "50%"
limite consigliato,cioe se siete giusti il led diventa blu se siete fuori
il led diventa rosso.e per non sforzare il servo consigliano pure di
iniziare con il link staccato.

tenere premuto di nuovo a lungo 2/3 secondi
quattro lampeggi consecutivi
4° settaggio "f3c o 3d mode"
blu-f3c *
rosso-3d

ovviamente 3d e' piu incazzato nelle stoppate.

tenere premuto di nuovo a lungo 2/3 secondi
cinque lampeggi consecutivi
5° settaggio"response"
blu-standard *
rosso-fast
viola-slow

tenere premuto di nuovo a lungo 2/3 secondi
6° data reset
sei lampeggi consecutivi.
se ripremi brevemente si resetta e rimette tutti i dati di default.

(*) valori di default.

il manuale e lungo ,non rompete niente se provate.

se vi aspettavate dei consigli su cosa mettere come settaggio,
vi sbagliavate,si perche' dipende da servo che ci volete mettere,
che eli,come volate,radio ecc ecc ecc.

a mettete epa/end point/tavel adj a 100%

poi smanettate.

sul manuale oltre tutto consigliano di partire anche con un po'
di esponenziaale"in meno ovviamente" sul comando di coda,
30% .

servo info
Spartan RC



Dunque a lavoro..... E ieri sera mi sono cimentato nel settaggio del gyro in questione e devo dire che effettivamente non è poi così complicato.
Il manuale è comprensiblie anche per chi come me di inglese ne mastica poco....Ma i consigli e la descrizione di dex1 sono stati davvero fondamentali, senza non saprei proprio se ci sarei riuscito.

Ci sono però dei dubbi che mi rimangono e se possibile ne vorrei discutere, con qualcuno che usa la mia stessa radio, JR9XII, o magari la versione 9303 americana.
Ammesso che ci siano utenti che usano il nuovo giro con questa radio.....spero di si.

Penso che utilizzando una radio futaba di dubbi ne sarebbero certamente meno.

Ho iniziato collegando i cavetti del servo alla rx, dunque: al canale 4 RUDD il cavetto del servo e sul gear (canale successivo) ho messo il GAIN del gyro.
Dal menù "device sel" ho assegnato lo sw gear sul canale stesso per il passaggio da normal in AVCS.
Nel menù "list", alla voce "gyro sens.", ho in un primo momento inserito la funzione, o sw RUDD D/R.
In questo modo appaiono le due posizioni "0 e 1", alle quali assegnare i valori delle sensibilità.
Stessi valori che poi, attrraverso la funzione auto sempre da gyro sens, andrò ad accomunare alle varie condizioni di volo "stunt 1-2-3 e hold".

Primo dubbio....
Con lo sw GEAR il gyro cambia effettivamente colore (dopo il settaggio chiaramente) e diventa rosso per AVCS e blu per NORMAL.
Ma la posizione da 0 a 1, quindi le due sensibilità, variano solo attraverso lo sw RUDD D/R.
Se invece inibisco gli switch nella funzione gyro sens, il gyro commuta lo stesso, ma in questo caso le sensibilità andranno impostate nel menù travl-adjust, nel canale 5gear, ma poi mi trovo incasinato nel momento in cui vado ad assegnare le sensibilità alle condizioni di volo.
Dove sto sbagliando?

Ora lavoro nel gyro e come ripeto l' operazione è abbastanza semplice.
Al primo punto l' impostazione del tipo di servo, nel mio caso colore blu per un servo a 1520.

Passaggio n°2, due lampeggi: imposto la correzione del servo.
Anche in questo caso vado di blu, poi si vedrà al campo.

Passaggio 3: imposto il limit in entrambi i lati.

Qui il secondo dubbio.
In pratica una volta regolata l' escursione del servo e ultimato le eltre impostazioni, spengo il tutto e riaccendo.
Il Gyro si setta normalmente, ma le escursioni non sono come io le avevo impostate e mentre da un lato non arriva a fine corsa, dall' altro forza da paura.
Allora ritorno al punto 6 e resetto il tutto e dopo un paio di tentativi questa volta al punto tre, dopo aver impostato le escursioni, schiaccio un paio di volte velocemente e poi schiaccio di nuovo a lungo per passare al punto 4.
Così facendo le impostazioni sono state memorizzate.
Almeno credo, perchè in questo modo le impostazioni rimangono e i limiti sono rispettati.
Ma forse sono incappato nel discorso del centro del servo che dex1 spiega al punto 3 e che sinceramente non ho ben compreso.

Punto 4: imposto il rosso del 3D, non perchè mi serva, ma penso che la coda sia ancora più precisa.

Punto 5: lasciato il blu dello standard.

Dopo tutto ciò mi ritrovo con un gyro sensibilissimo, basta sfiorarlo per vederne le reazioni immediate, in oltre è una scheggià!
Basta toccare lo stik, sia in normal che in AVCS, per vedere il ruotino schizzare da un lato o dall' altro.
Ho provato ad inserire un pò di expo, ma nulla da fare.

Chi mi aiuta?
joele98 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 giugno 09, 19:54   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di veltro10
 
Data registr.: 17-07-2007
Residenza: Latina
Messaggi: 1.555
Citazione:
Originalmente inviato da joele98 Visualizza messaggio
Avrei voluto scrivere questa richiesta nella categoria 3D nel thread già esistente e dedicato a questo gyro
Ma essendo una richiesta da principiante, quale ancora mi reputo, ho preferito riportarla qui in un nuovo argomento, pensando che forse altri utenti ne potessero far tesoro.

Ma prima delle mie questioni riporto qui di seguito la descrizione delle fasi di settaggio del gyro in questione, scritte da dex1 nel thread di cui sopra, alle quali io ho fatto riferimento per interpretare il manualino in corredo al gyro.

SCRIVE dex1:
ragazzi e piu facile farlo che spiegarlo.
led rosso,blu,viola,il libretto istruzioni e facile.
basta leggere i lampeggi.

tieni premuto circa 2/3 secondi il tastino e incomincia con il primo setup.
un lampeggio consecutivo
1°settaggio "tipo servo"
"per cambiare il setup premi brevemente due volte-vale per tutte le funzioni"
blu-servi 1520uS digitali *
rosso-servi 760uS digitali
viola-servi analogici

tenere premuto di nuovo a lungo circa 2/3 secondi,
2° settaggio "direzione correzione servo"
due lampeggi consecutivi
blu-normale *
rosso-revers
premi brevemente due volte per cambiare

tenere premuto di nuovo a lungo 2/3 secondi
tre lampeggi consecutivi
3° settaggio "servo limits"
premi brevemente,il servo si sposta da un lato e con lo stik del comando del ruotino o dx o sx
correggi a piacere il limite da quel lato,
ri premi brevemente e si sposta dal lato opposto,
regoli il limite con lo stik.

cosa importante per questa funzione e la distanza tra il centro servo e la sfera"descritto sul libretto ma si sa' non tutti i servi sono uguali",si perche' il gyro vi dice se site dentro o fuori dai parametri di minimo "50%"
limite consigliato,cioe se siete giusti il led diventa blu se siete fuori
il led diventa rosso.e per non sforzare il servo consigliano pure di
iniziare con il link staccato.

tenere premuto di nuovo a lungo 2/3 secondi
quattro lampeggi consecutivi
4° settaggio "f3c o 3d mode"
blu-f3c *
rosso-3d

ovviamente 3d e' piu incazzato nelle stoppate.

tenere premuto di nuovo a lungo 2/3 secondi
cinque lampeggi consecutivi
5° settaggio"response"
blu-standard *
rosso-fast
viola-slow

tenere premuto di nuovo a lungo 2/3 secondi
6° data reset
sei lampeggi consecutivi.
se ripremi brevemente si resetta e rimette tutti i dati di default.

(*) valori di default.

il manuale e lungo ,non rompete niente se provate.

se vi aspettavate dei consigli su cosa mettere come settaggio,
vi sbagliavate,si perche' dipende da servo che ci volete mettere,
che eli,come volate,radio ecc ecc ecc.

a mettete epa/end point/tavel adj a 100%

poi smanettate.

sul manuale oltre tutto consigliano di partire anche con un po'
di esponenziaale"in meno ovviamente" sul comando di coda,
30% .

servo info
Spartan RC



Dunque a lavoro..... E ieri sera mi sono cimentato nel settaggio del gyro in questione e devo dire che effettivamente non è poi così complicato.
Il manuale è comprensiblie anche per chi come me di inglese ne mastica poco....Ma i consigli e la descrizione di dex1 sono stati davvero fondamentali, senza non saprei proprio se ci sarei riuscito.

Ci sono però dei dubbi che mi rimangono e se possibile ne vorrei discutere, con qualcuno che usa la mia stessa radio, JR9XII, o magari la versione 9303 americana.
Ammesso che ci siano utenti che usano il nuovo giro con questa radio.....spero di si.

Penso che utilizzando una radio futaba di dubbi ne sarebbero certamente meno.

Ho iniziato collegando i cavetti del servo alla rx, dunque: al canale 4 RUDD il cavetto del servo e sul gear (canale successivo) ho messo il GAIN del gyro.
Dal menù "device sel" ho assegnato lo sw gear sul canale stesso per il passaggio da normal in AVCS.
Nel menù "list", alla voce "gyro sens.", ho in un primo momento inserito la funzione, o sw RUDD D/R.
In questo modo appaiono le due posizioni "0 e 1", alle quali assegnare i valori delle sensibilità.
Stessi valori che poi, attrraverso la funzione auto sempre da gyro sens, andrò ad accomunare alle varie condizioni di volo "stunt 1-2-3 e hold".

Primo dubbio....
Con lo sw GEAR il gyro cambia effettivamente colore (dopo il settaggio chiaramente) e diventa rosso per AVCS e blu per NORMAL.
Ma la posizione da 0 a 1, quindi le due sensibilità, variano solo attraverso lo sw RUDD D/R.
Se invece inibisco gli switch nella funzione gyro sens, il gyro commuta lo stesso, ma in questo caso le sensibilità andranno impostate nel menù travl-adjust, nel canale 5gear, ma poi mi trovo incasinato nel momento in cui vado ad assegnare le sensibilità alle condizioni di volo.
Dove sto sbagliando?

Ora lavoro nel gyro e come ripeto l' operazione è abbastanza semplice.
Al primo punto l' impostazione del tipo di servo, nel mio caso colore blu per un servo a 1520.

Passaggio n°2, due lampeggi: imposto la correzione del servo.
Anche in questo caso vado di blu, poi si vedrà al campo.

Passaggio 3: imposto il limit in entrambi i lati.

Qui il secondo dubbio.
In pratica una volta regolata l' escursione del servo e ultimato le eltre impostazioni, spengo il tutto e riaccendo.
Il Gyro si setta normalmente, ma le escursioni non sono come io le avevo impostate e mentre da un lato non arriva a fine corsa, dall' altro forza da paura.
Allora ritorno al punto 6 e resetto il tutto e dopo un paio di tentativi questa volta al punto tre, dopo aver impostato le escursioni, schiaccio un paio di volte velocemente e poi schiaccio di nuovo a lungo per passare al punto 4.
Così facendo le impostazioni sono state memorizzate.
Almeno credo, perchè in questo modo le impostazioni rimangono e i limiti sono rispettati.
Ma forse sono incappato nel discorso del centro del servo che dex1 spiega al punto 3 e che sinceramente non ho ben compreso.

Punto 4: imposto il rosso del 3D, non perchè mi serva, ma penso che la coda sia ancora più precisa.

Punto 5: lasciato il blu dello standard.

Dopo tutto ciò mi ritrovo con un gyro sensibilissimo, basta sfiorarlo per vederne le reazioni immediate, in oltre è una scheggià!
Basta toccare lo stik, sia in normal che in AVCS, per vedere il ruotino schizzare da un lato o dall' altro.
Ho provato ad inserire un pò di expo, ma nulla da fare.

Chi mi aiuta?
ciao,
il servo schizza perchè hai messo 3D e ti assicuro che in quel modo il modello acquista un rateo di piroetta pazzesco. Sicuramente è più volabile su F3C, provato sulla mia pelle!!

per verificare se il senso di correzione del gyro è corretto, non aspettare la prova in volo, ma ascolta un piccolo suggerimento:
-accendi il modello e fai inizializzare il gyro
- gira il rotore finchè i palini di coda non sono esattamente verticali (ore 12/6)
- adesso il palino di coda superiore (quello che punta all'insù) ruotalo nella manina fino a farlo puntare in avanti orizzontale
- adesso nota che se dai comando di coda a dx, cioè vuoi che il muso vada a destra, il palino ruota verso destra, cioè si sposta e punta a destra, analogamente a sinistra.
-adesso centra il palino muovendo appena appena lo stick della coda
- adesso sei pronto per fare la prova:
- prendi la coda dell'eli e ruota il modello (fai andare il muso a sinistra) il palino deve ruotare a destra.
-ruota il modello a destra e il palino andrà a sinistra.
quindi il palino punta nella direzione opposta a dove è andato il muso.
Se non lo fa devi fare il reverse del gyro

Tutto questo vale per eli che hanno il rotore che gira in senso orario (la maggior parte).

spero di essere stato chiaro.

ciao
__________________
Hirobo Sceadu 50 Evo CCPM "naked" -- Jet Ranger Polizia su Hirobo 50 -- MD500 Breitling su Hirobo 50 pentapala -- UH-1 su Trex500 6S -- Sebart Look@me evo -- EFA Freewing EDF 90mm 6S -- SU-34 Freewing EDF 2x70mm 4S -- P-51 FMS EP 140mm 4S -- Futaba T-10
veltro10 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 giugno 09, 20:56   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di joele98
 
Data registr.: 04-09-2005
Residenza: Fermo AP
Messaggi: 1.353
Citazione:
Originalmente inviato da veltro10 Visualizza messaggio
ciao,
il servo schizza perchè hai messo 3D e ti assicuro che in quel modo il modello acquista un rateo di piroetta pazzesco. Sicuramente è più volabile su F3C, provato sulla mia pelle!!

per verificare se il senso di correzione del gyro è corretto, non aspettare la prova in volo, ma ascolta un piccolo suggerimento:
-accendi il modello e fai inizializzare il gyro
- gira il rotore finchè i palini di coda non sono esattamente verticali (ore 12/6)
- adesso il palino di coda superiore (quello che punta all'insù) ruotalo nella manina fino a farlo puntare in avanti orizzontale
- adesso nota che se dai comando di coda a dx, cioè vuoi che il muso vada a destra, il palino ruota verso destra, cioè si sposta e punta a destra, analogamente a sinistra.
-adesso centra il palino muovendo appena appena lo stick della coda
- adesso sei pronto per fare la prova:
- prendi la coda dell'eli e ruota il modello (fai andare il muso a sinistra) il palino deve ruotare a destra.
-ruota il modello a destra e il palino andrà a sinistra.
quindi il palino punta nella direzione opposta a dove è andato il muso.
Se non lo fa devi fare il reverse del gyro

Tutto questo vale per eli che hanno il rotore che gira in senso orario (la maggior parte).

spero di essere stato chiaro.

ciao
Più che chiaro Veltro10, questa sera rirpovo, verifico e semmai aggiusto.
Grazie mille per i tuoi consigli, farò dei tentativi anche settando il punto 4 in mode f3c, vediamo se diventa più umano.
Pensavo di ammorbidirlo un pò giocando nel dual/rate del canale 4, ma prima farò senzameno la prova in f3c.


Altra cosa.....ho acquistato il biadesivo gel della align, ho montato il giro con un doppio strato interponendo il lamierino "anti-interferenza", non mi sembra però che abbia una gran tenuta e montato in coda non è facile usare le striscioline di velcro in dotazione.
Consigli?
joele98 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 giugno 09, 22:15   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di veltro10
 
Data registr.: 17-07-2007
Residenza: Latina
Messaggi: 1.555
Citazione:
Originalmente inviato da joele98 Visualizza messaggio
Più che chiaro Veltro10, questa sera rirpovo, verifico e semmai aggiusto.
Grazie mille per i tuoi consigli, farò dei tentativi anche settando il punto 4 in mode f3c, vediamo se diventa più umano.
Pensavo di ammorbidirlo un pò giocando nel dual/rate del canale 4, ma prima farò senzameno la prova in f3c.


Altra cosa.....ho acquistato il biadesivo gel della align, ho montato il giro con un doppio strato interponendo il lamierino "anti-interferenza", non mi sembra però che abbia una gran tenuta e montato in coda non è facile usare le striscioline di velcro in dotazione.
Consigli?
Il gel non lo ho mai usato ma credo che bastino i due pad da 2mm con il lamierino in mezzo.

su F3C andrà benissimo vedrai
__________________
Hirobo Sceadu 50 Evo CCPM "naked" -- Jet Ranger Polizia su Hirobo 50 -- MD500 Breitling su Hirobo 50 pentapala -- UH-1 su Trex500 6S -- Sebart Look@me evo -- EFA Freewing EDF 90mm 6S -- SU-34 Freewing EDF 2x70mm 4S -- P-51 FMS EP 140mm 4S -- Futaba T-10
veltro10 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 giugno 09, 23:07   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dex1
 
Data registr.: 19-01-2005
Residenza: 33170 e dintorni
Messaggi: 10.447
he he.

si si ,la impostazione dei limiti le prime volte non mi riusciva,
consiglio pure io la modalita F3C.
ATTENZIONE:

in modalita 3D puo' succedere che da solo ,fermo,mentre fai i settaggi
ti va il comando da una parte,e' successo a me e pure ad un amico,
ma non pregudica il volo.
abbiamo constatato che mettendo un po di expo "30%",come consigliato
a pagina 25,la cosa si risolve.

ciao
__________________
Trattiamo bene la terra su cui viviamo: essa non ci è stata donata dai nostri padri, ma ci è stata prestata dai nostri figli
dex1 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 luglio 09, 08:59   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di joele98
 
Data registr.: 04-09-2005
Residenza: Fermo AP
Messaggi: 1.353
Prove fatte e tutto sembra essere ok!

Correzione del servo sistemata, impostazione f3c fatta, sensibilità messa a punto.
Ora sembra essere molto più docile nonostante il valore nel trv-adj canale 4 RUDD sia ancora al 100%.
In ogni caso se il piruette risulterà troppo veloce agirò in questo valore e tutto dovrebbe essere ok.

Ragazzi vi ringrazio ancora per i vostri consigli, ora non mi rimane che mettere a punto le varie curve per le varie condizioni di volo e assegnare loro i diversi valori di sensibilità.
Attiverò finalmente anche il GV-1.....sperando di riuscirci
joele98 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 luglio 09, 21:49   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di veltro10
 
Data registr.: 17-07-2007
Residenza: Latina
Messaggi: 1.555
Citazione:
Originalmente inviato da joele98 Visualizza messaggio
Prove fatte e tutto sembra essere ok!

Correzione del servo sistemata, impostazione f3c fatta, sensibilità messa a punto.
Ora sembra essere molto più docile nonostante il valore nel trv-adj canale 4 RUDD sia ancora al 100%.
In ogni caso se il piruette risulterà troppo veloce agirò in questo valore e tutto dovrebbe essere ok.

Ragazzi vi ringrazio ancora per i vostri consigli, ora non mi rimane che mettere a punto le varie curve per le varie condizioni di volo e assegnare loro i diversi valori di sensibilità.
Attiverò finalmente anche il GV-1.....sperando di riuscirci
Il settaggio del GV-1 è più semplice del 520
__________________
Hirobo Sceadu 50 Evo CCPM "naked" -- Jet Ranger Polizia su Hirobo 50 -- MD500 Breitling su Hirobo 50 pentapala -- UH-1 su Trex500 6S -- Sebart Look@me evo -- EFA Freewing EDF 90mm 6S -- SU-34 Freewing EDF 2x70mm 4S -- P-51 FMS EP 140mm 4S -- Futaba T-10
veltro10 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 luglio 09, 23:58   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di joele98
 
Data registr.: 04-09-2005
Residenza: Fermo AP
Messaggi: 1.353
Citazione:
Originalmente inviato da veltro10 Visualizza messaggio
Il settaggio del GV-1 è più semplice del 520
Il problema è sempre la radio.
Con futaba tanti dubbi non ci sarebbero, ma utilizzando JR e non avendo moltissima esperienza le cose si complicano.
Impostare il GV-1 di per sè non difficilissimo, ho anche un manualino molto esplicativo e......in ITALIANO, ma abbinare le funzioni alla mia radio mi resta un pò difficile.

Comunque smanetterò fino a farlo funzionare, se poi arriva qualche consiglio.....
joele98 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 agosto 09, 23:51   #9 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 12-04-2009
Residenza: in uno spazio libero
Messaggi: 23
GY 520 e DSX9(che è la stessa cosa della pcm9xII ma in 2,4G)

Ho visto che la parte gyroscopio l'hai risolta egregiamente

io per non dover utilizzare interuttori secondari per passare da una sensibilità all'altra in base alle fasi di volo ho fatto nel seguente modo:

-disabilita la funzione Gyro nel menu

-vai nel prog.mix 1

-imposti come master(fmod) e come slave(aux2)se vuoi utilizzare il canale 7

-sulla destra dello display troverai un grafico...se muovi l'int. delle fasi di volo

o quello del hold vedrai una barra verticale che si muove

- non devi fare altro che impostare i valori a tuo piacimento + se avcs - se normal

saluti e buoni voli

Renzo
elilore non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
gyro futaba 520 clark Elimodellismo Acrobazia 22 15 ottobre 09 13:18
futaba gy 520 genesi10 Radiocomandi 13 04 giugno 09 20:33
Spartan Vs Gy 520 ILCHRY79 Radiocomandi 3 25 maggio 09 22:09
gy 520 futaba tesserini Elimodellismo in Generale 10 07 maggio 09 17:01
help Jr 9xII con modulo spektrum RAMIREZ76 Radiocomandi 5 08 settembre 08 17:44



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 11:22.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002