Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo in Generale


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 11 novembre 12, 13:03   #12621 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bladebuster
 
Data registr.: 02-10-2011
Residenza: milano sud
Messaggi: 4.989
Citazione:
Originalmente inviato da bladebuster Visualizza messaggio
evvai! ci si vede x le 14:30 ?
Raga,
Ma che tempo sta facendo adesso, "zio" LAser??
che si fa oggi?
se c'è qualcuno da Laser, vengo anche io.
__________________
bladebuster

Gaui X7, Oxy 5, Oxy 4 max, Oxy 4, Oxy3, Oxy 2
bladebuster non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 novembre 12, 14:26   #12622 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di debug
 
Data registr.: 13-12-2009
Residenza: Milano
Messaggi: 1.794
Qui da me è almeno dalle 12:30 che non piove, la palude? è molto probabile che che ci sia molta acqua. Alle 15:15 conto di essere sul posto.
debug non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 novembre 12, 17:44   #12623 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di jaskie
 
Data registr.: 05-10-2011
Residenza: MILANO
Messaggi: 1.199
Com e andata???

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
__________________
J.J. aka Jask(i)e - ATOM 7HV |-| Trex 450 DFC 6S |-| NANO EDF |-| GRAUPNER MX-16 HOTT |-| ASW 15 2.2MT
jaskie non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 novembre 12, 17:58   #12624 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di debug
 
Data registr.: 13-12-2009
Residenza: Milano
Messaggi: 1.794
Citazione:
Originalmente inviato da jaskie Visualizza messaggio
Com e andata???

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Discretamente bene. Il laghetto ops il campo era un pelo bagnato. Ho fatto un leggero crash con il 450 ed il gaui faceva uno strano rumore, allora ho lasciato perdere.
debug non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 novembre 12, 18:01   #12625 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di JORDAN
 
Data registr.: 01-01-2012
Residenza: inzago
Messaggi: 1.317
in quanti eravate?
__________________
Q-BOT Micro Quadcopter Dx6i
"....che dolore sognare per chi non può mai..."
JORDAN non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 novembre 12, 18:12   #12626 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di rugrug
 
Data registr.: 08-03-2010
Messaggi: 22.810
Citazione:
Originalmente inviato da debug Visualizza messaggio
Discretamente bene. Il laghetto ops il campo era un pelo bagnato. Ho fatto un leggero crash con il 450 ed il gaui faceva uno strano rumore, allora ho lasciato perdere.
è quando non fanno rumore che bisogna preoccuparsi ...
__________________
il Limbo è peggio dell' Inferno perché non ha porte né scale per il Paradiso // la mia moto va a benza, il mio eli a lipo, io a metafore... e para-dossi. E presto anche a lama da taglio
rugrug non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 novembre 12, 18:26   #12627 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di JORDAN
 
Data registr.: 01-01-2012
Residenza: inzago
Messaggi: 1.317
Citazione:
Originalmente inviato da rugrug Visualizza messaggio
è quando non fanno rumore che bisogna preoccuparsi ...
rug com'è la situazione meteo dalle tue parti?
__________________
Q-BOT Micro Quadcopter Dx6i
"....che dolore sognare per chi non può mai..."
JORDAN non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 novembre 12, 19:04   #12628 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di rugrug
 
Data registr.: 08-03-2010
Messaggi: 22.810
Citazione:
Originalmente inviato da JORDAN Visualizza messaggio
rug com'è la situazione meteo dalle tue parti?
ora il peggio è passato, ma in una zona retrostante il litorale, di natura paludosa, e dove nei decenni l'uomo ha costruito case e chiuso fossati e vie naturali di sfogo dell'acqua piovana, il livello dell'acqua (ha piovuto 250 mm in poche ore) ha raggiunto un metro e mezzo e sono state evacuate numerose famiglie

nelle zone collinari le frane sono numerose, favorite dalla natura argillosa del terreno, e qualche strada interrotta

unico "incidente" serio che si è risolto senza conseguenze peggiori, una coppia di coniugi la cui auto è stata investita dall'esondazione di un torrente e trascinata per molti metri, ma sono intervenuti in tempo i Vigili del Fuoco

ha smesso di piovere definitivamente verso le 15, e grazie all'assenza di vento si poteva volare. Ho fatto solo un paio di batterie perché lo spirito non era dei migliori


cmq tutta la nostra zona è a rischio al pari della Liguria orientale (provincia di La Spezia), per vari motivi:

-monti anche di altezza rilevante (Alpi Apuane circa 2000 metri), scoscesi, posti a barriera ai venti da sud-sudest (sciroccali) e alle masse d'aria cariche di umidità che trovando tale ostacolo è soggetta a due principali fenomeni:
azione "meccanica" della montagna, che fa da superficie di scarico della nube (come dell'aria umida trovando un vetro freddo produce condensa), e in più la costringe a sollevarsi, con conseguente raffreddamento e diminuzione della capacità di contenere il vapor acqueo in sospensione: effetto Stau

-la Valle del fiume Magra che nella sua parte terminale è orientata nello stesso asse di queste masse d'aria particolarmente umide, incanalandole e "accelerandole" (è la via di minor resistenza per un fluido quale è l'aria), per poi vederle scaricare mostruose quantità d'acqua appena trovano i monti retrostanti (quote da 1000 e 1500 metri), che si riversa a sua volta nella Magra stessa (alla facciazza del nome, dovrebbero cambiarglielo !!!) e nel Vara (ricordate la scorsa alluvione?)

-riduzione delle zone di "rispetto" per le costruzioni da 10 a 3 metri dall'acqua ... (sic)

-e altro


ovviamente sono condizioni definite eccezionali, ma lo sono diventate anche in rapporto alla pretesa dell'uomo di violare la Natura, che è sempre più forte e si riprende i suoi spazi

purtroppo gli interessi economici come sempre prevalgono su altre considerazioni, e alla fine cmq il guadagno può essere abbastanza relativo

si pensi agli introiti delle amministrazioni comunali dai diritti sull'edilizia, dagli interessi del settore stesso, eccetera

come non bastasse, poi dopo le calamità c'è tutta la fase di ricostruzione, dove ci sono ulteriori "guadagni"

il discorso è complesso, e non credo nessuno lo voglia affrontare seriamente: molti geologi ed esperti della protezione civile hanno più volte affermato che la "prevenzione" di fatto non la vuole fare nessuno, perché significa NON costruire dove l'acqua ha le sue vie ...


p.s. non so se sei mai passato sul ponte sul Po tra Sale e Pieve del Cairo ... lì capisci che cosa significa una zona di "rispetto" di un fiume ...
__________________
il Limbo è peggio dell' Inferno perché non ha porte né scale per il Paradiso // la mia moto va a benza, il mio eli a lipo, io a metafore... e para-dossi. E presto anche a lama da taglio
rugrug non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 novembre 12, 19:49   #12629 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di JORDAN
 
Data registr.: 01-01-2012
Residenza: inzago
Messaggi: 1.317
Citazione:
Originalmente inviato da rugrug Visualizza messaggio
ora il peggio è passato, ma in una zona retrostante il litorale, di natura paludosa, e dove nei decenni l'uomo ha costruito case e chiuso fossati e vie naturali di sfogo dell'acqua piovana, il livello dell'acqua (ha piovuto 250 mm in poche ore) ha raggiunto un metro e mezzo e sono state evacuate numerose famiglie

nelle zone collinari le frane sono numerose, favorite dalla natura argillosa del terreno, e qualche strada interrotta

unico "incidente" serio che si è risolto senza conseguenze peggiori, una coppia di coniugi la cui auto è stata investita dall'esondazione di un torrente e trascinata per molti metri, ma sono intervenuti in tempo i Vigili del Fuoco

ha smesso di piovere definitivamente verso le 15, e grazie all'assenza di vento si poteva volare. Ho fatto solo un paio di batterie perché lo spirito non era dei migliori


cmq tutta la nostra zona è a rischio al pari della Liguria orientale (provincia di La Spezia), per vari motivi:

-monti anche di altezza rilevante (Alpi Apuane circa 2000 metri), scoscesi, posti a barriera ai venti da sud-sudest (sciroccali) e alle masse d'aria cariche di umidità che trovando tale ostacolo è soggetta a due principali fenomeni:
azione "meccanica" della montagna, che fa da superficie di scarico della nube (come dell'aria umida trovando un vetro freddo produce condensa), e in più la costringe a sollevarsi, con conseguente raffreddamento e diminuzione della capacità di contenere il vapor acqueo in sospensione: effetto Stau

-la Valle del fiume Magra che nella sua parte terminale è orientata nello stesso asse di queste masse d'aria particolarmente umide, incanalandole e "accelerandole" (è la via di minor resistenza per un fluido quale è l'aria), per poi vederle scaricare mostruose quantità d'acqua appena trovano i monti retrostanti (quote da 1000 e 1500 metri), che si riversa a sua volta nella Magra stessa (alla facciazza del nome, dovrebbero cambiarglielo !!!) e nel Vara (ricordate la scorsa alluvione?)

-riduzione delle zone di "rispetto" per le costruzioni da 10 a 3 metri dall'acqua ... (sic)

-e altro


ovviamente sono condizioni definite eccezionali, ma lo sono diventate anche in rapporto alla pretesa dell'uomo di violare la Natura, che è sempre più forte e si riprende i suoi spazi

purtroppo gli interessi economici come sempre prevalgono su altre considerazioni, e alla fine cmq il guadagno può essere abbastanza relativo

si pensi agli introiti delle amministrazioni comunali dai diritti sull'edilizia, dagli interessi del settore stesso, eccetera

come non bastasse, poi dopo le calamità c'è tutta la fase di ricostruzione, dove ci sono ulteriori "guadagni"

il discorso è complesso, e non credo nessuno lo voglia affrontare seriamente: molti geologi ed esperti della protezione civile hanno più volte affermato che la "prevenzione" di fatto non la vuole fare nessuno, perché significa NON costruire dove l'acqua ha le sue vie ...


p.s. non so se sei mai passato sul ponte sul Po tra Sale e Pieve del Cairo ... lì capisci che cosa significa una zona di "rispetto" di un fiume ...
è una storia di sempre che dove ci sono gli interessi non esistono limiti... l'importante che tu non sia in pericolo di nulla...
__________________
Q-BOT Micro Quadcopter Dx6i
"....che dolore sognare per chi non può mai..."
JORDAN non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 novembre 12, 19:53   #12630 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di jaskie
 
Data registr.: 05-10-2011
Residenza: MILANO
Messaggi: 1.199
Citazione:
Originalmente inviato da debug Visualizza messaggio
Discretamente bene. Il laghetto ops il campo era un pelo bagnato. Ho fatto un leggero crash con il 450 ed il gaui faceva uno strano rumore, allora ho lasciato perdere.
mii anche oggi nisba? pero almeno ci hai provato
__________________
J.J. aka Jask(i)e - ATOM 7HV |-| Trex 450 DFC 6S |-| NANO EDF |-| GRAUPNER MX-16 HOTT |-| ASW 15 2.2MT
jaskie non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
eh no, cosi' non ci siamo... Chris Elimodellismo Acrobazia 14 03 gennaio 09 19:05
RC 1/10 Italian Club... Siamo Arrivati anche Noi nxtuningclub Automodellismo 1 31 marzo 08 10:52
ci siamo quasiiiiiiii stroncapaperi Aeromodellismo Alianti 68 26 settembre 07 09:26
Ci siamo quasi staudacher300 Aeromodellismo Volo Elettrico 11 23 settembre 06 20:46



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:05.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002