Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo in Generale


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 10 settembre 12, 14:27   #11631 (permalink)  Top
STENO
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da rugrug Visualizza messaggio
scusa ma non ho capito un'H ( l'ultima parte)


magari vi mettete un attimo d'accordo e tirate due somme/sintesi "organica", in modo che ci chiariamo le cose una volta per tutte ?
Per farla semplice:

i limiti dell'escursione dei servi li fai SOLTANTO in fase di set-up del sistema flybarless.

Dual Rate, Travel adjust NON influenzano in alcun modo l'escursione totale dei servi come negli eli con flybar MA influenzano solamente la velocità con cui il servo compirà il movimento.


Volendo poi si può approfondire sulla relazione che esiste tra End point e Dual Rate, oppure se è preferibile usare i D/R o gli endpoint su un sistema FBL.
Ma per non fare casino lascio qui il discorso. Chi vuole studiare ho messo i links...
  Rispondi citando
Vecchio 10 settembre 12, 14:39   #11632 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bladebuster
 
Data registr.: 02-10-2011
Residenza: milano sud
Messaggi: 4.989
Citazione:
Originalmente inviato da STENO Visualizza messaggio
Allora Blade per quanto riguarda i limiti della corsa servi ti confermo che a quanto ho letto tu NON li puoi modificare in corsa. Li dai la punto L della programamzione del Beast e basta (facendo l'esempio del beast).Segnalo questo post di Archi:

http://www.baronerosso.it/forum/elim...ml#post3165938

e le pagine successive dove esce anche una formuletta molto banale ma che fa capire bene.
Anche qui viene detta la stessa cosa:

BeastX cyclic deflection - Page 1 - RunRyder RC Helicopter

quindi direi che è ufficiale: i limiti li fai solo in fase di set-up. Qualsiasi cosa tu possa toccare sulla trasmittente non fa altro che modificare la velocita "di rotazione" sei servi... ognuno se vogliamo in un modo diverso ma quello è il succo...
Diciamo che i D/R li puoi modificare tramite levetta dalla radio pe rcui può tornare comodo pe raver eun eli + o meno reattivo usare i D/R così che in volo basta spostare una levetta...
I travel adjust pe rcontro puoi lavorare su alettone destro e sinistro in maniera diversa (dovesse mai servire) e via dicendo..

EPA: fai una prova e poi torna!! fai l'esercizio sulla coda, che è più facile da resettare...
se abbatti la corsa del servo da radio (EPA), il Beast non riceverà MAI il segnale che lo porta ai suoi EPA... cioè: tramite gli EPA tagli materialmente il segnale, ed il FBL non può "inventarselo". E' ovviamente vero il contrario: se la TX manda il 100% di segnale, il FBL può poi tagliarlo a piacere, per impostare i limite settati

D/R etc: vedere pag 65/66 del manuale allegato

Morale: attenti a dire NON può farlo, che poi qualcuno si può confondere e farsi male!
il FBL viene a valle della TX: per farlo funzionare al meglio, è saggio non toccacciare la TX ad caxum, ma se uno lo facesse, potrebbe ottenere comportamenti bizzarri

ciauzz
__________________
bladebuster

Gaui X7, Oxy 5, Oxy 4 max, Oxy 4, Oxy3, Oxy 2

Ultima modifica di bladebuster : 13 gennaio 13 alle ore 16:17
bladebuster non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 settembre 12, 14:53   #11633 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di rugrug
 
Data registr.: 08-03-2010
Messaggi: 22.810
Citazione:
Originalmente inviato da STENO Visualizza messaggio
Per farla semplice:

i limiti dell'escursione dei servi li fai SOLTANTO in fase di set-up del sistema flybarless.

Dual Rate, Travel adjust NON influenzano in alcun modo l'escursione totale dei servi come negli eli con flybar MA influenzano solamente la velocità con cui il servo compirà il movimento.


Volendo poi si può approfondire sulla relazione che esiste tra End point e Dual Rate, oppure se è preferibile usare i D/R o gli endpoint su un sistema FBL.
Ma per non fare casino lascio qui il discorso. Chi vuole studiare ho messo i links...
beh, il mio recente "metodo" è semplice:


tutto di default


e il resto ITB !!
__________________
il Limbo è peggio dell' Inferno perché non ha porte né scale per il Paradiso // la mia moto va a benza, il mio eli a lipo, io a metafore... e para-dossi. E presto anche a lama da taglio
rugrug non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 settembre 12, 14:54   #11634 (permalink)  Top
STENO
Guest
 
Messaggi: n/a
Blade scusa ma io leggo:

" Il massimo rateo di rotazione di alettoni, elevatore e coda può essere regolato dalla trasmittente, aumentando o diminuendo la corsa (EP o ATV o altra denominazione)dei relativi servi"

Il rateo di rotazione è la velocità dei servi non la loro escursione totale. Per cui torniamo sempre a bomba: tu NON controlli l'escursione dei servi MA solo la loro velocità. Se vuoi modificare i limiti devi necessariamente entrare nel punto L del set-up.


Poi c'è il discorso della "funzione speciale" per la velocità di imbardata specifico SOLO pe rla coda ovviamente dove in effetti arrivati a un certo punto pare che si disabiliti la funzione che regola la velocità di piroetta e li in effetti rischi di andare in binding...

Ma è un discorso un pelo diverso dalla "teoria" di cui parlavamo. Si riferisce solo alla coda ed è una funzione "speciale" che PRESUMO chiunque dovrebbe conoscere. O ALmeno io parto dal presupposto che uno il manuale lo legga... Ma hai fatto bene a evidenziarlo non si sa mai..
  Rispondi citando
Vecchio 10 settembre 12, 15:41   #11635 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di jaskie
 
Data registr.: 05-10-2011
Residenza: MILANO
Messaggi: 1.199
Ecchettelodicoaffààà
__________________
J.J. aka Jask(i)e - ATOM 7HV |-| Trex 450 DFC 6S |-| NANO EDF |-| GRAUPNER MX-16 HOTT |-| ASW 15 2.2MT
jaskie non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 settembre 12, 15:55   #11636 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bladebuster
 
Data registr.: 02-10-2011
Residenza: milano sud
Messaggi: 4.989
Citazione:
Originalmente inviato da STENO Visualizza messaggio
Blade scusa ma io leggo:

" Il massimo rateo di rotazione di alettoni, elevatore e coda può essere regolato dalla trasmittente, aumentando o diminuendo la corsa (EP o ATV o altra denominazione)dei relativi servi"

Il rateo di rotazione è la velocità dei servi non la loro escursione totale. Per cui torniamo sempre a bomba: tu NON controlli l'escursione dei servi MA solo la loro velocità. Se vuoi modificare i limiti devi necessariamente entrare nel punto L del set-up.


Poi c'è il discorso della "funzione speciale" per la velocità di imbardata specifico SOLO pe rla coda ovviamente dove in effetti arrivati a un certo punto pare che si disabiliti la funzione che regola la velocità di piroetta e li in effetti rischi di andare in binding...

Ma è un discorso un pelo diverso dalla "teoria" di cui parlavamo. Si riferisce solo alla coda ed è una funzione "speciale" che PRESUMO chiunque dovrebbe conoscere. O ALmeno io parto dal presupposto che uno il manuale lo legga... Ma hai fatto bene a evidenziarlo non si sa mai..
vabè, allora stasera gli esercizi li faccio io..
__________________
bladebuster

Gaui X7, Oxy 5, Oxy 4 max, Oxy 4, Oxy3, Oxy 2
bladebuster non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 settembre 12, 16:08   #11637 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di eux22
 
Data registr.: 19-01-2010
Residenza: sulla Terra
Messaggi: 2.849
Immagini: 2
Citazione:
Originalmente inviato da bladebuster Visualizza messaggio
EPA: fai una prova e poi torna!! fai l'esercizio sulla coda, che è più facile da resettare...
se abbatti la corsa del servo da radio (EPA), il Beast non riceverà MAI il segnale che lo porta ai suoi EPA... cioè: tramite gli EPA tagli materialmente il segnale, ed il FBL non può "inventarselo". E' ovviamente vero il contrario: se la TX manda il 100% di segnale, il FBL può poi tagliarlo a piacere, per impostare i limite settati

D/R etc: vedere pag 65/66 del manuale allegato

Morale: attenti a dire NON può farlo, che poi qualcuno si può confondere e farsi male!
il FBL viene a valle della TX: per farlo funzionare al meglio, è saggio non toccacciare la TX ad caxum, ma se uno lo facesse, potrebbe ottenere comportamenti bizzarri

ciauzz
a prescindere che non si capisce una mazza di quello che state scrivendo, 3 utenti 3 cose diverse per dire una cosa uguale a parte gli scherzi

molte volte rifletto su questa cosa, essendo una centralina elettronica con al suo interno dei parametri di riferimento per calcolare e intervenire al meglio, non è più logico quando si arriva al punto B "comportamento del controllo" settare i d/r - expo, scegliendo un settaggio già preimpostato dal fbl per esempio sport-pro eccetera, ciò dovrebbe ottimizzare al meglio il lavoro della centralina e dovremmo abituare i nostri pollici ad essa io sto usando per ora la versione sport.
__________________
Oxy 3 qube
Goblin 500
eux22 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 settembre 12, 16:09   #11638 (permalink)  Top
STENO
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da bladebuster Visualizza messaggio
vabè, allora stasera gli esercizi li faccio io..
Rileggendo la mia risposta non mi ero accorto che per come l'ho scritta sembra un po' saccente....
Ovviamente non volevo dare questa impressione e ovviamente quanto ho scritto è semplicemente "come l'ho capita io"....
  Rispondi citando
Vecchio 10 settembre 12, 16:25   #11639 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di jaskie
 
Data registr.: 05-10-2011
Residenza: MILANO
Messaggi: 1.199
Citazione:
Originalmente inviato da eux22 Visualizza messaggio
molte volte rifletto su questa cosa, essendo una centralina elettronica con al suo interno dei parametri di riferimento per calcolare e intervenire al meglio, non è più logico quando si arriva al punto B "comportamento del controllo" settare i d/r - expo, scegliendo un settaggio già preimpostato dal fbl per esempio sport-pro eccetera, ciò dovrebbe ottimizzare al meglio il lavoro della centralina e dovremmo abituare i nostri pollici ad essa io sto usando per ora la versione sport.
ehehe nonono! è la centralina che si deve abituare a me
in transmitter puoi usare i parametri della radio e scegliere cosa e come usarli senza contare che li puoi modificare in volo con gli switch della radio
ammesso che a tutt'oggi in pochi hanno ben capito che tipo di parametri usa il beastx
__________________
J.J. aka Jask(i)e - ATOM 7HV |-| Trex 450 DFC 6S |-| NANO EDF |-| GRAUPNER MX-16 HOTT |-| ASW 15 2.2MT
jaskie non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 settembre 12, 16:33   #11640 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di jaskie
 
Data registr.: 05-10-2011
Residenza: MILANO
Messaggi: 1.199
e poi scusate (ora faccio il saccente io) , io non ho nessun problema di settaggi e non ho trovato per nulla complessa e/o imprecisa (forse un po prolissa) la prima spiegazione di steno (basta accettare che non comandi la corsa ma la velocita con il dr, l'expo resta expo)
__________________
J.J. aka Jask(i)e - ATOM 7HV |-| Trex 450 DFC 6S |-| NANO EDF |-| GRAUPNER MX-16 HOTT |-| ASW 15 2.2MT
jaskie non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
eh no, cosi' non ci siamo... Chris Elimodellismo Acrobazia 14 03 gennaio 09 19:05
RC 1/10 Italian Club... Siamo Arrivati anche Noi nxtuningclub Automodellismo 1 31 marzo 08 10:52
ci siamo quasiiiiiiii stroncapaperi Aeromodellismo Alianti 68 26 settembre 07 09:26
Ci siamo quasi staudacher300 Aeromodellismo Volo Elettrico 11 23 settembre 06 20:46



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01:21.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002