BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Gasser e Turbine (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-gasser-e-turbine/)
-   -   TRex 50 Gasser (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-gasser-e-turbine/218015-trex-50-gasser.html)

azztek 04 novembre 15 18:12

Quel ragazzo sono io e sono contento di aver trovato questa discussione qualche mesi fa. Ecco il mio 600 gasser, il risultato delle interminabili discussioni tramite whatsapp con Sig. Placido, una persona molto speciale. Ho fatto un breve video con qualche istruzioni in inglese per mostrare ad altri appassionati le modifiche ed il modello in volo . Posso dire che qui in Romania il mio modello e l'unico con una modifica del genere, pero dopo aver aperto una discussione sul "barone rumeno" almeno due altri modelli sono nella fase di preparazione. Per me e stato un po piu facile a non rompere il motore dai primi giri a benzina, visto che ho messo la telemetria con sensore di temperatura intorno al cilindro e sensore di giri magnetico al tapo carter...



style90.me 05 novembre 15 14:51

Citazione:

Originalmente inviato da azztek (Messaggio 4767475)
Quel ragazzo sono io e sono contento di aver trovato questa discussione qualche mesi fa. Ecco il mio 600 gasser, il risultato delle interminabili discussioni tramite whatsapp con Sig. Placido, una persona molto speciale. Ho fatto un breve video con qualche istruzioni in inglese per mostrare ad altri appassionati le modifiche ed il modello in volo . Posso dire che qui in Romania il mio modello e l'unico con una modifica del genere, pero dopo aver aperto una discussione sul "barone rumeno" almeno due altri modelli sono nella fase di preparazione. Per me e stato un po piu facile a non rompere il motore dai primi giri a benzina, visto che ho messo la telemetria con sensore di temperatura intorno al cilindro e sensore di giri magnetico al tapo carter...



Bravo Alex! Un bel risultato, frutto di una buona applicazione, e di tanta tenacia nell'affrontare e risolvere i piccoli grandi problemi che si incontrano nel percorrere una strada nuova e tutta in salita. Sono molto contento perché percepisco, per averla già provata tante e tante altre volte, la tua gioia e soddisfazione nell'avere raggiunto questo pregevole risultato, unitamente al piacere di constatare che ciò che poteva sembrare una cosa utopistica, nella realtà è invece fattibile e funzionante. Vedi, non è tanto l'aspetto economico, che è comunque rilevante ed è stata la molla che mi ha spinto ad inerpicarmi su questo sentiero e questa scelta, ma proprio il volere fare qualcosa di diverso da ciò che fanno tutti gli altri; non il volere dimostrare di essere superiore agli altri, per carità, nessuno è superiore od inferiore, più bravo o meno bravo, ognuno è se stesso, ma che con adeguate conoscenze, un po' di attrezzatura, molte idee, molta voglia di fare cose nuove, un risultato accettabile e rispondente alle aspettative progettuali è con buona approssimazione raggiungibile. Ancora bravo.
Grazie, inoltre per la stima dimostrata nei miei confronti, e per il rispetto che mi hai portato, citandomi anche nel tuo (bellissimo, complimenti) video-istruzione. Sono contento che altri amici rumeni si stiano cimentando in questa impresa, emulando ciò che hanno fatto anche in Grecia ed in Svizzera altri modellisti. Penso che sotto la tua guida ce la faranno ad ottenere i tuoi stessi risultati.:approved::approved:

style90.me 05 novembre 15 15:19

Già cheprofitto per aggiornare lo stato dell'arte degli esperimenti che stiamo portando avanti qui a Messina.
Ottimo il funzionamento del modello spinto dal DLE 20, che, grazie alla (relativa) leggerezza e ad un buon motore (ritoccato nella fasatura della distribuzione, nelle dimensioni delle luci, e nell'andamento dei travasi), manifesta buone doti di volo acrobatico, senza perdite di giri nelle manovre continue e ripetute. Adesso che ho attivato parte della telemetria sulla mia Mx 16 modificata in 2.4 (il prossimo step sarà il contagiri), posso monitorare in tempo reale le temperature nelle varie fasi del volo. Questo motore gira intorno ai 110°-115°, con punte massime (quando è alle massime ripetute sollecitazioni) di 125°. Ultimamente il motore si è spendo in volo improvvisamente, dopo un borbottìo: problema di carburatore ostruito; una notte nel diluente, dopo averlo smontato tutto, una bella soffiata con aria compressa, e la sostituzione delle membrane, e tutto è tornato a funzionare.
Ancora non soddisfacente il progetto del modello con lo Zenoah G2 D99 alleggerito, cioè senza volano; anche questo ritoccato nelle luci, nei diagrammi e nei lavaggi, ma il motore continua a sembrare fiacco, tanto che nel fare manovre consecutive cala di giri e mi si è pure spento nella seconda salita. La cosa che mi lascia perplesso, inoltre, è la temperatura, che si attesta sopra i140°; un valore che mi sembra decisamente alto e non in sicurezza. Vedremo come procedere con questa motorizzazione.
Positivo, invece, il bilancio dell'altro G2 D99, sempre elaborato ma con il suo volano-ventilatore. Il motore mi sembra molto potente e reattivo, così come reattivo (forse anche troppo per i miei pollici) mi è sembrato il modello, pur con i suoi 4700 gr. Su questo modello ho montato il 3G con testa da me modificata. Il modello, dopo il primo assestamento del sistema, mi è sembrato subito molto stabile e manovriero. Quando però ho cominciato, dopo il primo volo appunto di assestamento quasi in hovering e piccoli traslati, a spingere e ad aprire il gas, il modello ha cominciato a d avere comportamenti strani, picchiando e cabrando molto velocemente: io, cioè, davo gas partendo con il modello livellato ed un po' inclinato in avanti, appunto per prendere velocità, e lui improvvisamente perdeva abbondantemente e repentinamente quota, per poi risalire bruscamente, mentre il motore spingeve con abbastanza potenza. Non ho capito bene cosa possa essere. Filippo mi faceva notare che questo sistema flybarless richiede una curva del passo molto omogenea e con pochi distacchi percentuali tra un punto e l'altro della curva stessa. Vabbeh, si è fatto tardi ed abbiamo sospeso le prove. Consigli in merito?
Temperature di questo assetto di motore non oltre i 110°.

lockeid 06 novembre 15 20:19

Ciao Style,
che diametro d aspirazione d'aria ha il carburatore dello zenoah d99 fiacchetto?
Vai con il filtro o aspirazione libera con tromboncino?
Saluti

style90.me 06 novembre 15 22:11

Citazione:

Originalmente inviato da lockeid (Messaggio 4769116)
Ciao Style,
che diametro d aspirazione d'aria ha il carburatore dello zenoah d99 fiacchetto?
Vai con il filtro o aspirazione libera con tromboncino?
Saluti

Ciao Andrea, ha il suo carburatore, e mi pare che sia da 11 mm. Monto il tromboncino con alla fine un filtro in spugna. Io un'idea me la sono fatta, e penso che lo sbaglio sia nel rapporto di trasmissione, in relazione alle modificate caratteristiche del motore. Un motore più spinto ha bisogno di tirare fuori la potenza ad un regime più elevato, e questo a discapito della coppia che, inevitabilmente, cala allo stesso regime di prima. I lavori che ho fatto, infatti, vanno tutti nella direzione di un regime più elevato, e questo doveva essere accompagnato con un adeguamento del rapporto di trasmissione. Il secondo modello sul quale ho montato un altro Zenoah identico al primo, con gli stessi lavori di elaborazione, ma con il suo volano-ventilatore, va molto più forte, nonostante il peso maggiore di 450 gr.; su questo però ho montato un pignone da 17 denti, invece che da 18. La cosa che comunque mi preoccupa maggiormente è la temperatura che il ventilatore del Radikal G20 non riesce a smaltire sufficientemente. Durante le prove, infatti, queste solo salite mediamente sui 140°, mentre l'altro, quello completo con il suo sistema di raffreddamento, girava sui 110°. Vedremo ....
Sai darmi, piuttosto qualche idea sul perché questo secondo modello (quello più pesante ma più performante) con il flybarless 3G, quando do molto gas comincia a fare il "cavallo pazzo" perdendo e riprendendo quota in maniera molto repentina ed imprevedibile.

lockeid 07 novembre 15 13:52

Ciao Placido,
In merito al primo motore (18 denti) sono d'accordo con te che facendolo girare più in alto (17 denti) il problema si possa risolvere, tuttavia potresti provare a montare un carburatore con diamentro maggiore ma con un tromboncino più stretto (la spugna la eviterei).
Presumibilmente dovresti ottenere una buona dose di "forza" anche a dei regimi più bassi.
Naturalmente io non sono un ingegnere e solo frutto di qualche esperienza con le seghe.

Mi insegni tu che il volano originale è una sorta di magazzino di energia cinetica è questo, specialmente sui benzina è un tocca sano.
Per farlo girare si spende in energia e nel momento in cui il rotore ha bisogno di una spinta in più il motore lo trovi già ad un regime di combustione maggiore rispetto al fratello senza massa volanica.
In quell'istante ti ritrovi l'energia immagazzinata che si aggiunge a quella che il motore sta producendo in più rispetto al volo tranquillo.
Questo si traduce in prontezza è stabilità di regime di rotore.
Ma di certo sono senza titoli per discuterne vista la tua larga esperienza.

Be è palese che il ventilatore originale del g20 è meno efficace rispetto a quello originale del motore....
Se tu può tranquillizzare qualche settimana fa ho restaurato un generatore per un cliente al quale varie officine hanno detto di no.
Tralascio il lavoro fatto per dirti che durante i 2 giorni di collaudo, nel quale il motore è rimasto sempre in moto, ho potuto misurare 135° zona candela e circa 155° zona scarico; naturalmente lo stavo facendo lavorare al 90% dello sforzo.

Il 3G è una nota dolente come un pò tutta l'elettronica marchiata Align.
I commenti sui forum o sono maschio o femmina; "io mi trovo benissimo-----Buttalo fai prima".
Il difetto è come se tu dai e togli passo velocemente?

Saluti a tutti

style90.me 07 novembre 15 15:15

Citazione:

Originalmente inviato da lockeid (Messaggio 4769471)
Ciao Placido,
In merito al primo motore (18 denti) sono d'accordo con te che facendolo girare più in alto (17 denti) il problema si possa risolvere, tuttavia potresti provare a montare un carburatore con diamentro maggiore ma con un tromboncino più stretto (la spugna la eviterei).
Presumibilmente dovresti ottenere una buona dose di "forza" anche a dei regimi più bassi.
Naturalmente io non sono un ingegnere e solo frutto di qualche esperienza con le seghe.

Mi insegni tu che il volano originale è una sorta di magazzino di energia cinetica è questo, specialmente sui benzina è un tocca sano.
Per farlo girare si spende in energia e nel momento in cui il rotore ha bisogno di una spinta in più il motore lo trovi già ad un regime di combustione maggiore rispetto al fratello senza massa volanica.
In quell'istante ti ritrovi l'energia immagazzinata che si aggiunge a quella che il motore sta producendo in più rispetto al volo tranquillo.
Questo si traduce in prontezza è stabilità di regime di rotore.
Ma di certo sono senza titoli per discuterne vista la tua larga esperienza.

Be è palese che il ventilatore originale del g20 è meno efficace rispetto a quello originale del motore....
Se tu può tranquillizzare qualche settimana fa ho restaurato un generatore per un cliente al quale varie officine hanno detto di no.
Tralascio il lavoro fatto per dirti che durante i 2 giorni di collaudo, nel quale il motore è rimasto sempre in moto, ho potuto misurare 135° zona candela e circa 155° zona scarico; naturalmente lo stavo facendo lavorare al 90% dello sforzo.

Il 3G è una nota dolente come un pò tutta l'elettronica marchiata Align.
I commenti sui forum o sono maschio o femmina; "io mi trovo benissimo-----Buttalo fai prima".
Il difetto è come se tu dai e togli passo velocemente?

Saluti a tutti

Si, in parte è giusto il ragionamento sulla massa volantino.xhe.acquista energia e poi la ridistribuisce. La prima esperienza gatta sul 24 rc, cui avevo tolto il volano e cambiato il bilanciamento dell'albero, era stato positivo, perché quel motore andava benissimo, vedi il video.
Il 3g... L'effetto è come se picchiassi e poi cabrassi nel momento in cui dò gas.

lockeid 07 novembre 15 20:44

Escludendo che le vibrazioni sul rotore siano inesistenti io proverei ad abbassare la sensibilità dell' "ELE".
E probabile, però, che raggiunto un certo regime la meccanica sia vittima di vibrazioni.
Un pò come il giroscopio classico al quale va settato il gain.
Putroppo il 3g non è un campione di precisione e quindi potrebbe anche essere che la tua meccanica sia precisissima invece quell'elettronica non supporta certi stress.

PS ho coppia di pale align che potrebbero interessarti.
Una è intatta l'altra è danneggiata anche se guardandola a prima vista sembra essere integra. Se ti occorrono te le posso spedire visto che io non utilizzo pale riparate.

style90.me 07 novembre 15 22:12

Citazione:

Originalmente inviato da lockeid (Messaggio 4769682)
Escludendo che le vibrazioni sul rotore siano inesistenti io proverei ad abbassare la sensibilità dell' "ELE".
E probabile, però, che raggiunto un certo regime la meccanica sia vittima di vibrazioni.
Un pò come il giroscopio classico al quale va settato il gain.
Putroppo il 3g non è un campione di precisione e quindi potrebbe anche essere che la tua meccanica sia precisissima invece quell'elettronica non supporta certi stress.

PS ho coppia di pale align che potrebbero interessarti.
Una è intatta l'altra è danneggiata anche se guardandola a prima vista sembra essere integra. Se ti occorrono te le posso spedire visto che io non utilizzo pale riparate.

Sull'altro modello con 2D, ma senza volano, stessa testa modificata, il 3G non mi ha dato questo od altro problema. Funzionava perfettamente, anche nelle manovre acro che faccio. Certo, questo motore spinge molto di più, anche se il rotore dovrebbe essere allo stesso regime, visto che ho abbassato di un dente il pignone. Mi hai dato comunque una buona idea, visto che non ci avevo pensato. Il 3G ha, infatti, i due regolatori, uno per ale ed uno per elev, che sono settati da fabbrica già a metà della loro corsa; possibile quindi che con le sollecitazioni di motori così grandi e performanti, che producono anche vibrazioni abbastanza importanti, richiedano un adeguamento in diminuzione di tali valori. Grazie per il prezioso suggerimento :hail::hail::approved:.
Ok per le pale, e mi dici quanto ti devo mandare.

lockeid 08 novembre 15 19:37

Ciao Placido,
è probabile che si possa risolvere solo con la sensibilità.
Per le pale solo spese di trasporto.
Saluti


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03:18.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002