BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Gasser e Turbine (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-gasser-e-turbine/)
-   -   TRex 50 Gasser (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-gasser-e-turbine/218015-trex-50-gasser.html)

style90.me 11 marzo 14 20:33

2 Allegato/i
Citazione:

Originalmente inviato da lockeid (Messaggio 4186319)
Chiedevo a lui come ha installato il tutto.
Io non credo, anzi spero, di non avere problemi in quanto il governor lo installerò sulla ventola mentre il sensore della centralina sul supportoventola e dovrò fabricare una boccola da installare sul colloventola in modo da poter regolare la fase.
Tutto questo perchè la ventola del Raptor(anche quella maggiorata) si avvita sul motore e poi si serra in definitiva con il controdado.
Cmq se hai qualche consiglio specifico sono a tutt'orecchie!!
Ciao Style!

Ciao Andrea, ecco due idee per montare il portamagnete sulle ventole avvitate sull'albero, come quelle del Raptor. Una l'ho utilizzata sullo Style 90, e l'altra su un TRex 700.

style90.me 11 marzo 14 20:36

Citazione:

Originalmente inviato da lockeid (Messaggio 4186806)
Di ...

Con la radio hai riscontrato qualche problema?(40mhz o 2.4ghz)

....

Io ho la Jr in 35 Mh. Con le riceventi in ppm appena cominciai i miei esperimenti a benzina, non ho più potuto volare, causa interferenze continue. Sono allora passato alle riceventi in spcm, ed ho risolto.

zetabar 11 marzo 14 21:06

TRex 50 Gasser
 
Ad essere sinceri qualche problema me lo ha dato anche a me le interferenze, ma ho dato la colpa alla posizione del satellite del ricevente che subito era montato sul naso in plastica appena sopra alla centralina; qualche volta quando accendevo l'elettronica il servo della coda prendeva il comando in ritardo. Queste prove le ho fatte diverse volte e sembrano risolte da quando ho spostato il satellite dalla parte opposta, fissandolo con un pezzo di teflon da 2mm tra i tiranti di coda a mo' di quell'accessorio della fusuno che servirebbe a smorzare le vibrazioni dei tiranti stessi. Quello che dice lokeid invece sulla centralina e il contagiri purtroppo sembra la stessa cosa che succede a me, mi sta un po' facendo girare le scatole sta cosa perché di comprare un altra centralina non ne avrei proprio voglia ;(
I sensori li ho montati proprio da lati oppostoi e quello della centralina prima ho capito il verso in cui reagiva al magnete che NON viene letto dal sensore del governor e poi l'ho montato, proprio come mi aveva consigliato Placido. Ora non saprei invece del discorso di placido per quanto le possibili interferenze, io con spektrum e dsm2 credevo di stare tranquillo ma ora ho più dubbi di prima. Qui c'è bisogno di esperti della radiofrequenza!!!!!

lockeid 11 marzo 14 21:47

Citazione:

Originalmente inviato da style90.me (Messaggio 4186857)
Ciao Andrea, ecco due idee per montare il portamagnete sulle ventole avvitate sull'albero, come quelle del Raptor. Una l'ho utilizzata sullo Style 90, e l'altra su un TRex 700.

Si Placido sto per realizzare proprio questa soluzione qui.
Credo che sia la migliore per il mio caso.
Grazie per il tuo intervento.

In merito alla radio da quando utilizzo (40mhz spcm JR) non ho avuto più problemi di nulla!
Di tanto sul campo sento qualcuno che perde il modello sopratutto con le Spektrum 2.4 ghz.
Ho perso il segnale!
Frase più diffusa.
Ciao

style90.me 11 marzo 14 21:49

Citazione:

Originalmente inviato da zetabar (Messaggio 4186906)
Ad essere sinceri qualche problema me lo ha dato anche a me le interferenze, ma ho dato la colpa alla posizione del satellite del ricevente che subito era montato sul naso in plastica appena sopra alla centralina; qualche volta quando accendevo l'elettronica il servo della coda prendeva il comando in ritardo. Queste prove le ho fatte diverse volte e sembrano risolte da quando ho spostato il satellite dalla parte opposta, fissandolo con un pezzo di teflon da 2mm tra i tiranti di coda a mo' di quell'accessorio della fusuno che servirebbe a smorzare le vibrazioni dei tiranti stessi. Quello che dice lokeid invece sulla centralina e il contagiri purtroppo sembra la stessa cosa che succede a me, mi sta un po' facendo girare le scatole sta cosa perché di comprare un altra centralina non ne avrei proprio voglia ;(
I sensori li ho montati proprio da lati oppostoi e quello della centralina prima ho capito il verso in cui reagiva al magnete che NON viene letto dal sensore del governor e poi l'ho montato, proprio come mi aveva consigliato Placido. Ora non saprei invece del discorso di placido per quanto le possibili interferenze, io con spektrum e dsm2 credevo di stare tranquillo ma ora ho più dubbi di prima. Qui c'è bisogno di esperti della radiofrequenza!!!!!

ATTENZIONE:
è fondamentale che la pipetta della candela sia montata correttamente, e che faccia lo scatto di bloccaggio. Abbiamo visto, infatti, sul modello di Filippo che, appena andavamo a mettere in moto la ricevente se ne andava in filesafe; questo succedeva perché non riuscivamo a bloccare bene la pipetta, in quanto non riuscivamo a fargli fare lo scatto di bloccaggio (causa la scomodità dell'accesso alla candela). Appena abbiamo sistemato la pipetta il problema è scomparso.

lockeid 11 marzo 14 21:55

Citazione:

Originalmente inviato da zetabar (Messaggio 4186906)
Ad essere sinceri qualche problema me lo ha dato anche a me le interferenze, ma ho dato la colpa alla posizione del satellite del ricevente che subito era montato sul naso in plastica appena sopra alla centralina; qualche volta quando accendevo l'elettronica il servo della coda prendeva il comando in ritardo. Queste prove le ho fatte diverse volte e sembrano risolte da quando ho spostato il satellite dalla parte opposta, fissandolo con un pezzo di teflon da 2mm tra i tiranti di coda a mo' di quell'accessorio della fusuno che servirebbe a smorzare le vibrazioni dei tiranti stessi. Quello che dice lokeid invece sulla centralina e il contagiri purtroppo sembra la stessa cosa che succede a me, mi sta un po' facendo girare le scatole sta cosa perché di comprare un altra centralina non ne avrei proprio voglia ;(
I sensori li ho montati proprio da lati oppostoi e quello della centralina prima ho capito il verso in cui reagiva al magnete che NON viene letto dal sensore del governor e poi l'ho montato, proprio come mi aveva consigliato Placido. Ora non saprei invece del discorso di placido per quanto le possibili interferenze, io con spektrum e dsm2 credevo di stare tranquillo ma ora ho più dubbi di prima. Qui c'è bisogno di esperti della radiofrequenza!!!!!

Zeta mi dispiace dirtelo...
Per quanto mi riguarda, quelli ad avere più problemi in circolazione sono i possessori di Spektrum 2.4 ghz ma purtroppo non ne posso parlare male altrimenti qui sul formu il direttore commerciale europeo che è un italiano ti manda continue minacce riferendo che l'azienda farà di tutto per difendere la propria immagine.( a me è successo)
Con la radiofrequenza ci convivo tutti i giorni perchè è il mio mestiere ed è proprio per questo che cestinai la mia spektrum per ritornare alla mia JR a 40mhz spcm che non ha mai perso un modello in tantissimi anni.
Insomma squadra che vince non si cambia ed è proprio vero.
Saluti

zetabar 11 marzo 14 21:57

Citazione:

Originalmente inviato da style90.me (Messaggio 4186964)
ATTENZIONE:

è fondamentale che la pipetta della candela sia montata correttamente, e che faccia lo scatto di bloccaggio. Abbiamo visto, infatti, sul modello di Filippo che, appena andavamo a mettere in moto la ricevente se ne andava in filesafe; questo succedeva perché non riuscivamo a bloccare bene la pipetta, in quanto non riuscivamo a fargli fare lo scatto di bloccaggio (causa la scomodità dell'accesso alla candela). Appena abbiamo sistemato la pipetta il problema è scomparso.


Il blocco della candela ovvero quel quarto di giro che la blocca e non la fa sfilare ? Se intendi quello lo faccio e a dire il vero a me si incastra anche troppo, ogni volta che ho dovuto sfilare la pipetta ho faticato parecchio !!! Ragazzi ora con sta cosa della spektrum e dei 35mhz mi state facendo confondere !!! Riassumiamo e facciamo chiarezza : sia placido che lokeid siete passati al 35mhz per eliminare le interferenze? E allora non ho capito ma mazza, io credevo che il 2,4 ghz e la codifica che necessità avesse come principale vantaggio quello di essere esente da interferenze di segnali che possono sovrapporsi perché appunto codificati; ma se sono sensibili ad altre interferenze generate da apparecchiature come la centralina cdi non lo sapevo proprio .... Dovrò fare altri scrupoloso test prima di rimetterlo in volo .......

style90.me 11 marzo 14 22:30

Citazione:

Originalmente inviato da zetabar (Messaggio 4186973)
Il blocco della candela ovvero quel quarto di giro che la blocca e non la fa sfilare ? Se intendi quello lo faccio e a dire il vero a me si incastra anche troppo, ogni volta che ho dovuto sfilare la pipetta ho faticato parecchio !!! Ragazzi ora con sta cosa della spektrum e dei 35mhz mi state facendo confondere !!! Riassumiamo e facciamo chiarezza : sia placido che lokeid siete passati al 35mhz per eliminare le interferenze? E allora non ho capito ma mazza, io credevo che il 2,4 ghz e la codifica che necessità avesse come principale vantaggio quello di essere esente da interferenze di segnali che possono sovrapporsi perché appunto codificati; ma se sono sensibili ad altre interferenze generate da apparecchiature come la centralina cdi non lo sapevo proprio .... Dovrò fare altri scrupoloso test prima di rimetterlo in volo .......

No, non è come dici. Io non sono passato alla 35, ma ci sono sempre stato. Io ho due Jr MX12 ed una MX16. Mai avuto un solo problema; quando ho cominciato con la benzina, però, sono cominciate le interferenze. Allora, su consiglio di un vecchio modellista che aveva avuto gli stessi problemi, ho cambiato modulazione (operazione prevista su questi radiocomandi); ho abbandonato le riceventi in ppm ed ho preso quelle in spcm.
Sia Consuelino che Filippo usano la 2.4; non mi risulta che abbiano avuto problemi di interferenze; soltanto un modello di Filippo ha avuto quel problema che ho scritto prima, ma lo abbiamo risolto.

zetabar 11 marzo 14 22:35

Ok adesso ho capito, in effetti ero un po' perplesso sul discorso 2,4 ghz dato che ho letto un po' ovunque che dovrebbe dare meno problemi. Io credo di avere avuto qualche fastidio solo a causa della disposizione del satellite. Questi giorni che son fermo in attesa del l'ingranaggio di coda comunque farò qualche prova per vedere se tutto funziona a dovere, peccato solo il contagiri che non c'è verso di farlo andare anche collegato in serie al sensore invece che al cavo dedicato che esce dalla centralina :( ma l'importante è che il motore giri ;)

style90.me 11 marzo 14 22:47

Citazione:

Originalmente inviato da zetabar (Messaggio 4187028)
Ok adesso ho capito, in effetti ero un po' perplesso sul discorso 2,4 ghz dato che ho letto un po' ovunque che dovrebbe dare meno problemi. Io credo di avere avuto qualche fastidio solo a causa della disposizione del satellite. Questi giorni che son fermo in attesa del l'ingranaggio di coda comunque farò qualche prova per vedere se tutto funziona a dovere, peccato solo il contagiri che non c'è verso di farlo andare anche collegato in serie al sensore invece che al cavo dedicato che esce dalla centralina :( ma l'importante è che il motore giri ;)

Non ti preoccupare più di tanto. In 2.4 dovresti essere tranquillo, basta tenere la ricevente e le due antennine lontane dalla centralina di accensione. Noi in fm eravamo più vulnerabili; ma poi, per fortuna, siamo transitati in spcm. Oggi, onestamente, mi roderebbe cambiare tutto; ho 5 riceventi in spcm (tre 8ch, una 9ch ed una 10 ch) e non mi hanno mai dato problemi. Oramai, inoltre, in 35 siamo rimasti così pochi che non ci sono più neanche problemi con altri amici modellisti.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01:40.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002