BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Gasser e Turbine (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-gasser-e-turbine/)
-   -   TRex 50 Gasser (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-gasser-e-turbine/218015-trex-50-gasser.html)

style90.me 17 maggio 12 21:30

Citazione:

Originalmente inviato da manolo (Messaggio 3204903)
no placido, la testata non la butto via neanche dopo morto !
hehe
ora che ho quella nuova non ho nessuna fretta di sistemarla,
ma aspetto molto molto volentieri che posti le foto di quella che hai sistemato tu,
ciao !!!

Domani spero di accontentarti.

style90.me 17 maggio 12 21:50

Citazione:

Originalmente inviato da arnoldc47@libero.it (Messaggio 3205173)
Oggi sono tornato fiducioso al campo per fare altre prove abbassando la percentuale di olio al 7%anziche 10 come ieri, effettivamente andava molto meglio anke la lubrificazione biella pistone era a posto! era perfetta controllando sempre ogni 2 min. max! si sentiva comunque sempre quel suono di risonanza metallica tipo battito in testa la stessa simile a quella del tt rl53 del video di Placido, ma dopo 10 minuti di volo effettivo quindi al quinto volo è successo quello che temevo! Biella sull'albero aperta completamente! come la volta scorsa ma questa volta era ben lubrificata al contrario di come era nella rottura precedente quindi non è stato questione di carburazione magra almeno in questo caso! il cielo del pistone è perfetto!(quindi nemmeno anticipato credo!) come il cilindro!nessun avvertimento particolare(a parte la solita risonanza metallica) solo un non regolare regime dovuto alla carburazione abbastanza grassa.
Ci tenevo a far girare anche questo os 91 come girava l'os 50! ma non è andata cosi! forse questo motore ha bisogno di altri accorgimenti per evitare queste rotture immediate dire!un attimo di riflessione capire e riprenderò! non mi piace mollare cosi! comunque la mia esperienza(negativa questa volta) potrà servire a chi vorrà usare lo stesso motore per questo scopo.:-)

Resta da fare solo una considerazione (premettendo che sul mio TT 90 non è successo, e che non ritengo assolutamente l'OS inferiore qualitativamente). Sui 90 le sollecitazioni maggiori sulla bronzina la portano a dilatarsi maggiormente per cui, con la tolleranza originale, tale dilatazione porta a "stringere" maggiormente; a quel punto il grippaggio e la rottura diventano inevitabili. Avevo infatti pensato (e l'ho fatto sul mio OS 50 Hyper elaborato, che ancora non ho messo in opera) di aumentare di 2/100 la tolleranza bottone-bronzina. Perchè sul mio TT 90 non è successo (addirittura con il 5% di Castrol)? Probabilmente perchè il motore era già stato abbondantemente rodato ed aveva alcune ore di volo nitro. Identica situazione per il Supertigre ST 90; anche questo rodato e con alcune ore di volo nitro. Può darsi quindi che la bronzina abbia subito una usura tale da averla "sboccolata" sufficientemente per sorreggere le nuove più dure sollecitazioni. Avendo tu sostituito la bronzina ti sei ritrovato con una risicata tolleranza, quindi con la necessità di dovere fare un lungo rodaggio. E' l'unica spiegazione che ti posso dare. Aspettiamo l'uscita di questo nuovo OS 91 a benzina per vedere com'è fatto l'imbiellaggio e per cercare di capire meglio il motivo di questo insuccesso.

magu 18 maggio 12 08:22

Se mi permettete "lancio" la mia ipotesi. Con il tornio si abbassa l'attuale piano di serraggio candela di circa 7/10, lo si fora e filetto di M10 p 1 si crea un inserto in ottone lo si monta e rifletta internamente di 1/4-32nf , rifinisce camera di combustione, si rifinisce esternamente l'inserto a giusto spessore.

Poldo111850 18 maggio 12 12:00

Citazione:

Originalmente inviato da magu (Messaggio 3205915)
Se mi permettete "lancio" la mia ipotesi. Con il tornio si abbassa l'attuale piano di serraggio candela di circa 7/10, lo si fora e filetto di M10 p 1 si crea un inserto in ottone lo si monta e rifletta internamente di 1/4-32nf , rifinisce camera di combustione, si rifinisce esternamente l'inserto a giusto spessore.

Grazie magu, altrochè..la tua opinione è graditissima, anzi, se potessi esprimere anche altri pareri in merito anche ai problemi che abbiamo incontrato fin'ora, penso sarebbe un grande piacere per tutti noi.

style90.me 18 maggio 12 15:00

Citazione:

Originalmente inviato da magu (Messaggio 3205915)
Se mi permettete "lancio" la mia ipotesi. Con il tornio si abbassa l'attuale piano di serraggio candela di circa 7/10, lo si fora e filetto di M10 p 1 si crea un inserto in ottone lo si monta e rifletta internamente di 1/4-32nf , rifinisce camera di combustione, si rifinisce esternamente l'inserto a giusto spessore.

Ciao Guglielmo, averti come interlocutore di questa nostra discussione è per me motivo di enorme soddisfazione, per l'apporto di idee, esperienze, e conoscenze che puoi dare. Ci interesserebbe un tuo parere circa gli ultimi insuccessi che abbiamo registrato sui motori OS 91 (te ne avevo parlato nella nostra conversazione privata); insuccessi dovuti alla rottura della biella. Placido.

Frullix 20 maggio 12 20:48

Contagiri
 
Salve ragazzi piccolo OT, qualcuno usa un contagiri elettronico del tipo che rileva gli impulsi dalla candela con pinzetta a coccodrillo ? Se si mi sa indicare un negozio online dove acquistarne uno economico, anche oltreoceano? Grazie a tutti

style90.me 22 maggio 12 08:41

Foto modifica testa e sottotesta
 
3 Allegato/i
Citazione:

Originalmente inviato da manolo (Messaggio 3204903)
no placido, la testata non la butto via neanche dopo morto !
hehe
ora che ho quella nuova non ho nessuna fretta di sistemarla,
ma aspetto molto molto volentieri che posti le foto di quella che hai sistemato tu,
ciao !!!

Ecco le foto del sottotesta con camera di scoppio, realizzata da pieno di alluminio, e della testata opportunamente tornita per farla appoggiare sul sottotesta. La filettatura della candela è da 10mm passo 1.

arnoldc47@libero.it 22 maggio 12 11:59

Citazione:

Originalmente inviato da style90.me (Messaggio 3212495)
Ecco le foto del sottotesta con camera di scoppio, realizzata da pieno di alluminio, e della testata opportunamente tornita per farla appoggiare sul sottotesta. La filettatura della candela è da 10mm passo 1.

Ciao Placido vorrei realizzare con l'aiuto di un mio amico meccanico il lavoro sulla testa tipo quello realizzato da te per diminuire il RDC. sai quanto era il RDC originale oppure quale è quello attuale? cosi per calcolarlo e realizzarlo sulla mio motore os91.Grazie

style90.me 22 maggio 12 23:47

Citazione:

Originalmente inviato da arnoldc47@libero.it (Messaggio 3212928)
Ciao Placido vorrei realizzare con l'aiuto di un mio amico meccanico il lavoro sulla testa tipo quello realizzato da te per diminuire il RDC. sai quanto era il RDC originale oppure quale è quello attuale? cosi per calcolarlo e realizzarlo sulla mio motore os91.Grazie

Il RDC di quella camera è di circa 12,5/1 (rapporto del volume totale, il che vuol dire RDC realmente più basso). Io ho realizzato tutto quel lavoro perchè, non avendo allora ancora scoperto le candele 1/4"32, ho dovuto rifilettare la testa a 10 mm. passo 1, e montare le candele utilizzate per i motori Zenoah. Adesso rifare il sottotesta e spianare la testata non ha senso in quanto non hai la necessità di montare quelle candele, avendo già le nostre piccole che si avvitano sullo stesso passo. Volendo abbassare il RDC, quindi, non devi fare altro che aumentare il volume della camera di scoppio che già hai. Per fare ciò puoi procedere in due modi: o ritornisci un pò tutta la camera, lasciando intatta la parte superiore da dove penetra la candela, aumentandone tutto il volume; oppure (che è il lavoro che ho fatto nella testa originale del Supertigre) tornendo un pò lo spigolo basso della testa (quello dove finisce lo squish) in modo da creare un secondo squish che parte da una profondità di circa 2 mm dalla parte interna dello squish originale e va a degradare a 0 mm. sulla parte piana della testata, fino a circa 2-2,5 mm dal bordo interno della canna cilindro. Quella parte che asporti crea un ulteriore volume della camera che abbassa il RDC. Torno a parlare del problema biella. Negli anni 70 comperai un motore (che ancora conservo intatto, non avendo fatto neanche 1 ora di rodaggio al banco) Fox 78 (mi piaceva averlo per le sue forme e perchè era un motore originale americano). Appena a casa cominciai a girarlo a mano con elica, e, con mio disappunto, notai che appena la biella girava il PMS dava un battito abbastanza evidente (sembrava sbiellato, ma il motore era nuovo di casa ed assolutamente intatto). Feci le mie rimostranze al negoziante che si mise in contatto con la casa madre, Risposta: una risata ed un "lo metta in moto e lo metta a regime che il battito scompare. Questi motori necessitano di una maggiore tolleranza a freddo per compensare le maggiori dilatazioni della testa di biella a caldo". Avevano ragione! Messo in moto e portato il motore un pò a regime il battito è scomparso e tutto è rientrato nella norma. Perchè ti ho scritto questa mia esperienza? Perchè penso che sui nostri motori (in special modo sugli OS che ritengo forse i migliori al mondo, quindi costruiti con i migliori materiali e con le minime tolleranze possibili) il tallone d'Achille non sia la bronzina di biella in quanto non in grado di resistere alle diverse sollecitazioni, quanto al fatto che il maggiore calore cui è sottoposto il motore comporta una maggiore dilatazione della bronzina, e da quì il grippaggio e la rottura. E' solo la mia teoria, e non la posso neanche dimostrare. Se avessi avuto sotto mano un OS 91 su cui lavorare ci avrei provato a vedere se questa teoria potesse essere giusta oppure no. Vedremo sul nuovo 91 gasser se sulla testa di biella sia stata montata la gabbia a rulli, ovvero se sia stata lasciata la bronzina. In quest'ultimo caso, allora, la nostra teoria potrebbe essere valida, e l'unica incognita potrebbe essere di quanto sia stata incrementata la tolleranza. Urca.. quanto mi sono dilungato.. Scusate.

arnoldc47@libero.it 23 maggio 12 11:41

Citazione:

Originalmente inviato da style90.me (Messaggio 3214569)
Il RDC di quella camera è di circa 12,5/1 (rapporto del volume totale, il che vuol dire RDC realmente più basso). Io ho realizzato tutto quel lavoro perchè, non avendo allora ancora scoperto le candele 1/4"32, ho dovuto rifilettare la testa a 10 mm. passo 1, e montare le candele utilizzate per i motori Zenoah. Adesso rifare il sottotesta e spianare la testata non ha senso in quanto non hai la necessità di montare quelle candele, avendo già le nostre piccole che si avvitano sullo stesso passo. Volendo abbassare il RDC, quindi, non devi fare altro che aumentare il volume della camera di scoppio che già hai. Per fare ciò puoi procedere in due modi: o ritornisci un pò tutta la camera, lasciando intatta la parte superiore da dove penetra la candela, aumentandone tutto il volume; oppure (che è il lavoro che ho fatto nella testa originale del Supertigre) tornendo un pò lo spigolo basso della testa (quello dove finisce lo squish) in modo da creare un secondo squish che parte da una profondità di circa 2 mm dalla parte interna dello squish originale e va a degradare a 0 mm. sulla parte piana della testata, fino a circa 2-2,5 mm dal bordo interno della canna cilindro. Quella parte che asporti crea un ulteriore volume della camera che abbassa il RDC. Torno a parlare del problema biella. Negli anni 70 comperai un motore (che ancora conservo intatto, non avendo fatto neanche 1 ora di rodaggio al banco) Fox 78 (mi piaceva averlo per le sue forme e perchè era un motore originale americano). Appena a casa cominciai a girarlo a mano con elica, e, con mio disappunto, notai che appena la biella girava il PMS dava un battito abbastanza evidente (sembrava sbiellato, ma il motore era nuovo di casa ed assolutamente intatto). Feci le mie rimostranze al negoziante che si mise in contatto con la casa madre, Risposta: una risata ed un "lo metta in moto e lo metta a regime che il battito scompare. Questi motori necessitano di una maggiore tolleranza a freddo per compensare le maggiori dilatazioni della testa di biella a caldo". Avevano ragione! Messo in moto e portato il motore un pò a regime il battito è scomparso e tutto è rientrato nella norma. Perchè ti ho scritto questa mia esperienza? Perchè penso che sui nostri motori (in special modo sugli OS che ritengo forse i migliori al mondo, quindi costruiti con i migliori materiali e con le minime tolleranze possibili) il tallone d'Achille non sia la bronzina di biella in quanto non in grado di resistere alle diverse sollecitazioni, quanto al fatto che il maggiore calore cui è sottoposto il motore comporta una maggiore dilatazione della bronzina, e da quì il grippaggio e la rottura. E' solo la mia teoria, e non la posso neanche dimostrare. Se avessi avuto sotto mano un OS 91 su cui lavorare ci avrei provato a vedere se questa teoria potesse essere giusta oppure no. Vedremo sul nuovo 91 gasser se sulla testa di biella sia stata montata la gabbia a rulli, ovvero se sia stata lasciata la bronzina. In quest'ultimo caso, allora, la nostra teoria potrebbe essere valida, e l'unica incognita potrebbe essere di quanto sia stata incrementata la tolleranza. Urca.. quanto mi sono dilungato.. Scusate.

Grazie le tue risposte sono come sempre molto esaustive e precise!adesso misurerò il rapporto originale del mio motore e da li lo abbasserò aumentando la camera di scoppio mi faccio aiutare ad un mio amico meccanico in gamba! Ritornando alla tolleranza della bronzina sull'albero il mio motore non era nuovo ma usato abbastanza e già rodato ed assestato poi con la biella nuova avevo fatto quel lavoro di alesarla un pò ed aveva una buona tolleranza sul bottone ad occhio! Stavo anche pensando? la fase in questo caso con questo motore deve comunque rispettarei 30gradi come nl os 50 ossia come quella per i motori più piccoli? o forse leggermente ritardata di qualche grado? :-/ Grazie!


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:10.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002