BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Gasser e Turbine (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-gasser-e-turbine/)
-   -   TRex 50 Gasser (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-gasser-e-turbine/218015-trex-50-gasser.html)

Poldo111850 16 maggio 12 19:31

Citazione:

Originalmente inviato da arnoldc47@libero.it (Messaggio 3203441)
Eccomi ho sistemato il motore dopo la rottura sostituendo biella e fascia ho aggiunto altri due rasamenti originali tra testa e cilindro ho appena alesato con carta finissima la boccola della biella sul bottone albero,di fare le rigature sulla bronzina non me la sono sentita per paura di rovinarla.Ho sostituito il carburatore originale usato in precedenza con quello del TT91 opportunamente isolato!quello che avevo sotto al os50 e andava alla grande in quel caso!ho fatto i primi avvii senza pale ho trovato una carburazione ottimale grasso!! ogni 2 minuti di regime a medi giri aprivo tappo e candela per verificare la lubrificazione! tutto ok! ben lubrificato bronzine cuscinetto! anche le temperature buone sui 60Gradi sotto il tappo,ho ripetuta questa operazione per oltre 5 avvii! oggi è giunto il momento di verificare in volo con le pale ovviamente ritoccando la carburazione,ma? non è stato cosi roseo come a vuoto senza pale, con il carico delle pale il motore scalda molto di più anche se lo ho mantenuto grasso!ho adottato gli stessi accorgimenti precauzionali del rodaggio senza pale cioè 1 min. di hovering e smontaggio tappo per verifica lubrificazione!tutto ok anche se scalda un pochino ma la cosa più inquietante è che a volte durante il volo sento un rumore come una risonanza metallica non capisco cosa possa essere? forse la troppa compressione?ho consumato circa mezzo litro di benzina al 10% di olio a step di hovering di 1 max2 min. ogni volta verifica delle condizioni di lubrificazione aprendo il tappo carter!sempre comunque lubrificato! diciamo che ho paura di rompere di nuovo per quel rumore che ogni tanto si sente e sia per le temperature abbastanza elevate! forse 100gradi e più!:-(

Risonanza metallica? Non è che parli di battito in testa? Hai controllato la fasatura? Se sei troppo anticipato può essere quella la causa...

arnoldc47@libero.it 16 maggio 12 20:28

Citazione:

Originalmente inviato da Poldo111850 (Messaggio 3203468)
Risonanza metallica? Non è che parli di battito in testa? Hai controllato la fasatura? Se sei troppo anticipato può essere quella la causa...

Non mi sembra un battito in testa?anche perche non lo fa sempre.la fase l'ho ricontrollata prima di rimetterlo in moto é perfetta!30° Ho controllato bene il cielo del pistone è limpido oliato senza nessun segno se fosse stato anticipato qualche segno si dovrebbe notare?

style90.me 16 maggio 12 22:02

Citazione:

Originalmente inviato da arnoldc47@libero.it (Messaggio 3203565)
Non mi sembra un battito in testa?anche perche non lo fa sempre.la fase l'ho ricontrollata prima di rimetterlo in moto é perfetta!30° Ho controllato bene il cielo del pistone è limpido oliato senza nessun segno se fosse stato anticipato qualche segno si dovrebbe notare?

L'eccesso di anticipo porta al battito in testa, ma, come giustamente fai osservare, anche piccole tracce sul cielo del pistone e nella camera di scoppio (tipo sabbiatura). Vedi se ti è possibile mettere qualche video. Posso azzardare qualche considerazione. Vediamo di calcolare esattamente il RDC, e così andiamo per esclusione. L'eccesso di olio, se da un lato ci preserva un pò di più dal grippaggio della biella, dall'altro crea problemi di combustione (dell'olio stesso) ed incrostazioni. Per farti un esempio, il mio TT 53, da quando sono passato al 7% non ha più funzionato correttamente (tranne la prima ora) come quando girava al 5%. L'ultima volta che ho volato non mi prendeva giri, finchè l'ho spento ed ho smontato la candela: veramente molto incrostata e, penso, ammassata. Vabbè, dopo 28 ore di volo ci può anche stare. Il rumore metallico, quindi, penso possa essere dovuto o a qualche risonanza del modello (il mio TRex 600 lo fa avento sull'albero un piccolissimo gioco sui tre coscinetti originali) quando il motore (grasso) fa il cosiddetto "quattro tempi" (se guardi il video dei primi voli del TT 53 si sente proprio questo fenomeno che ho appena descritto TRex 600 con motore TT53 RL trasformato a benzina. - YouTube ), oppure una forma di preaccensione magari dovuta all'eccesso di olio. Ora, alla luce dei recenti insuccessi, ci sentiamo tutti, ovviamente, più insicuri e timorosi. Potrei consigliarti di scendere un pò l'olio, rimanendo però sempre grasso, e fare così un lungo rodaggio, Ma potrei anche sbagliare e farti causare un'altra rottura.

style90.me 16 maggio 12 22:07

.. scusate gli errori di battuta :supercry:.. sto scrivendo quasi al buio.

Poldo111850 17 maggio 12 09:51

Carburatori perry...e pompe.
 
Perry Pumps - Carbs
SG MODEL ENGINES

Potrebbe essere una buona idea se il corpo del carburatore fosse in materiale plastico, sostituirlo al posto di fare modifiche ed impazzire dietro a boccole in teflon o spessori isolanti..
Questi carburatori sono progettati per lavorare accoppiati con pompe perry, ma dovrebbero funzionare anche senza.
Sul secondo link ci sono anche le misure..

Poldo111850 17 maggio 12 13:16

Citazione:

Originalmente inviato da Poldo111850 (Messaggio 3204293)
Perry Pumps - Carbs
SG MODEL ENGINES

Potrebbe essere una buona idea se il corpo del carburatore fosse in materiale plastico, sostituirlo al posto di fare modifiche ed impazzire dietro a boccole in teflon o spessori isolanti..
Questi carburatori sono progettati per lavorare accoppiati con pompe perry, ma dovrebbero funzionare anche senza.
Sul secondo link ci sono anche le misure..

Si dovrebbero essere in nylon caricato.. http://www.baronerosso.it/forum/3204456-post777.html
Quindi un motivo in piu per chi si volesse cimentare nella modifica senza dover utilizzare tornio e boccole..

manolo 17 maggio 12 16:07

no placido, la testata non la butto via neanche dopo morto !
hehe
ora che ho quella nuova non ho nessuna fretta di sistemarla,
ma aspetto molto molto volentieri che posti le foto di quella che hai sistemato tu,
ciao !!!

Raziel 17 maggio 12 16:50

Citazione:

Originalmente inviato da Poldo111850 (Messaggio 3204607)
Si dovrebbero essere in nylon caricato.. http://www.baronerosso.it/forum/3204456-post777.html
Quindi un motivo in piu per chi si volesse cimentare nella modifica senza dover utilizzare tornio e boccole..

Interessanti questi carburatori, quasi quasi ci faccio un pensierino, sia per l'OS 32F che monto sullo shuttle, che sull' OS50 che monto su un T-rex 600 da poco acquistato, per quest'ultimo però attendo a fare la modifica, non morrei fare distastri :/ .

Comunque ragazzi oggi spero di riuscire a fare un'altra prova, ho paura però che concluderò come al solito, ovvero il motore scalda molto (per i primi tre minuti funziona bene, dopo i tre minuti a pieno regime tende a calare di potenza) quindi credo che dovrò migliorare il sistema di raffreddamento dello Shuttle Plus.

arnoldc47@libero.it 17 maggio 12 18:53

Os 91HP
 
Citazione:

Originalmente inviato da style90.me (Messaggio 3203814)
L'eccesso di anticipo porta al battito in testa, ma, come giustamente fai osservare, anche piccole tracce sul cielo del pistone e nella camera di scoppio (tipo sabbiatura). Vedi se ti è possibile mettere qualche video. Posso azzardare qualche considerazione. Vediamo di calcolare esattamente il RDC, e così andiamo per esclusione. L'eccesso di olio, se da un lato ci preserva un pò di più dal grippaggio della biella, dall'altro crea problemi di combustione (dell'olio stesso) ed incrostazioni. Per farti un esempio, il mio TT 53, da quando sono passato al 7% non ha più funzionato correttamente (tranne la prima ora) come quando girava al 5%. L'ultima volta che ho volato non mi prendeva giri, finchè l'ho spento ed ho smontato la candela: veramente molto incrostata e, penso, ammassata. Vabbè, dopo 28 ore di volo ci può anche stare. Il rumore metallico, quindi, penso possa essere dovuto o a qualche risonanza del modello (il mio TRex 600 lo fa avento sull'albero un piccolissimo gioco sui tre coscinetti originali) quando il motore (grasso) fa il cosiddetto "quattro tempi" (se guardi il video dei primi voli del TT 53 si sente proprio questo fenomeno che ho appena descritto TRex 600 con motore TT53 RL trasformato a benzina. - YouTube ), oppure una forma di preaccensione magari dovuta all'eccesso di olio. Ora, alla luce dei recenti insuccessi, ci sentiamo tutti, ovviamente, più insicuri e timorosi. Potrei consigliarti di scendere un pò l'olio, rimanendo però sempre grasso, e fare così un lungo rodaggio, Ma potrei anche sbagliare e farti causare un'altra rottura.

Oggi sono tornato fiducioso al campo per fare altre prove abbassando la percentuale di olio al 7%anziche 10 come ieri, effettivamente andava molto meglio anke la lubrificazione biella pistone era a posto! era perfetta controllando sempre ogni 2 min. max! si sentiva comunque sempre quel suono di risonanza metallica tipo battito in testa la stessa simile a quella del tt rl53 del video di Placido, ma dopo 10 minuti di volo effettivo quindi al quinto volo è successo quello che temevo! Biella sull'albero aperta completamente! come la volta scorsa ma questa volta era ben lubrificata al contrario di come era nella rottura precedente quindi non è stato questione di carburazione magra almeno in questo caso! il cielo del pistone è perfetto!(quindi nemmeno anticipato credo!) come il cilindro!nessun avvertimento particolare(a parte la solita risonanza metallica) solo un non regolare regime dovuto alla carburazione abbastanza grassa.
Ci tenevo a far girare anche questo os 91 come girava l'os 50! ma non è andata cosi! forse questo motore ha bisogno di altri accorgimenti per evitare queste rotture immediate dire!un attimo di riflessione capire e riprenderò! non mi piace mollare cosi! comunque la mia esperienza(negativa questa volta) potrà servire a chi vorrà usare lo stesso motore per questo scopo.:-)

style90.me 17 maggio 12 21:29

Citazione:

Originalmente inviato da Poldo111850 (Messaggio 3204293)
Perry Pumps - Carbs
SG MODEL ENGINES

Potrebbe essere una buona idea se il corpo del carburatore fosse in materiale plastico, sostituirlo al posto di fare modifiche ed impazzire dietro a boccole in teflon o spessori isolanti..
Questi carburatori sono progettati per lavorare accoppiati con pompe perry, ma dovrebbero funzionare anche senza.
Sul secondo link ci sono anche le misure..

Negli anni 70 comperai un OPS 60 (testa rossa, che ancora conservo), che montava di serie il carburatore Perry (come quelli che hai postato). Beh.. quelli di allora erano incarburabili, tant'è che poi su quel motore montai un Mag. Perfetto! Magari questi carburatori di oggi sono stati migliorati e funzionano bene. Non so. Certamente sono molto semplici nel loro funzionamento, e sono fatti (già lo erano anche allora) di ottima plastica caricata, quindi in un certo senso atermica.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20:08.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002