Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 30 marzo 12, 21:09   #411 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-11-2008
Residenza: padova/roma
Messaggi: 105
Citazione:
Originalmente inviato da AironeBlu Visualizza messaggio
Esattamente, la procedura è proprio questa:
1)Accendere radio;
2)Appena emette il sonoro e vedi che le barre dei trim si muovono (ricerca), devi collegare subito la batteria dell'elicottero all'ESC (variatore);
3)Se hai rispettato i tempi, la radio emette un altro suono di conferma che ti dice che l'eli e la radio sono sincronizzati!
4)Fatto questo, tua moglie non riderà più, ma sarà verde di invidia!
Ciao e buon divertimento!


Ero abituato con il bravo sx che lo puoi alimentare anche 30 minuti dopo aver acceso la radio e fanno il binding lo stesso.... questo ti da giusto 5 secondi!!!

Cmunque le istruzioni in ditazione sono davvero scarne.... se uno non scarica la guida completa da internet........ sta fresco!

Grazie comunque per le pronte risposte
Ansolfa non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 marzo 12, 21:16   #412 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AironeBlu
 
Data registr.: 16-01-2012
Residenza: Salerno
Messaggi: 2.011
Citazione:
Originalmente inviato da Ansolfa Visualizza messaggio
Ero abituato con il bravo sx che lo puoi alimentare anche 30 minuti dopo aver acceso la radio e fanno il binding lo stesso.... questo ti da giusto 5 secondi!!!

Cmunque le istruzioni in ditazione sono davvero scarne.... se uno non scarica la guida completa da internet........ sta fresco!

Grazie comunque per le pronte risposte
Figurati!
In effetti elicotteri più piccolini addirittura ti consentono (PROCEDURA ERRATA NELLA NORMA e COMUNQUE DA EVITARE SEMPRE!!!) di accendere prima l'elicottero e poi la radio e si "bindano" egualmente.
Secondo me questa tipologia di "binding" della Walkera, da me provata con il Robbe Arrow Plus, è molto sicura...perchè ti costringe ad agire secondo la prassi corretta, evitando "scherzi pericolosi"!
Approposito, tua moglie come ha commentato il tuo breve collaudo?
__________________
CURRICULUM: GAUI X5 FES Formula ;ALIGN T-Rex 700E PRO DFC HV - 450L Dominator - 450 Sport V2; BLADE 300X-230s-130X-mCPX BL-mCPX V2-Nano CPS-Nano CPX-mSRX-120SR; ROBBE Arrow PLUS Trainer; NINE EAGLES Solo Pro 328; GW Xieda 9958
AironeBlu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 marzo 12, 00:09   #413 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-03-2012
Residenza: Torino
Messaggi: 177
Per quanto riguarda il connettore, io ho preferito tagliarlo e metterci il BEC femmina: stesso attacco, ma infinitamente più comodo da sfilare !
Hawk86 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 marzo 12, 18:32   #414 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di uobosc
 
Data registr.: 11-01-2012
Residenza: venezia
Messaggi: 73
Citazione:
Originalmente inviato da Ansolfa Visualizza messaggio
Ero abituato con il bravo sx che lo puoi alimentare anche 30 minuti dopo aver acceso la radio e fanno il binding lo stesso.... questo ti da giusto 5 secondi!!!

Cmunque le istruzioni in ditazione sono davvero scarne.... se uno non scarica la guida completa da internet........ sta fresco!

Grazie comunque per le pronte risposte
ciao ansolfa allora lo hai provato come ti sembra,io ho ordinato il v120d02s con devo8s penso che x lunedi o max martedi,possa arrivarmi poi vediamo la differenza di volo dal mcpx,speriamo di spendere poco di dogana
ciao buon volo
__________________
T-Rex 100X+ +walkera v120d02s ++ mini cp ++devo8s + parrot bebop
uobosc non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 aprile 12, 00:30   #415 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Algor
 
Data registr.: 28-07-2010
Residenza: VITERBO
Messaggi: 132
indebolimento trave di coda

Ornai con il mio 120 ho avrò sicuramente fatto più di 100 voli.
Tutta via ho notato che la trave di coda pur essendo rigida
comunque si torce con molta facilità.
Volando non mi sembra ci siano problemi comumque la cosa
non mi puace.....avete anche voi notato quedta cosa?
Esiste un modo per irrigidirla alla torsione?
Andrea
__________________
Storm 450 Cf - Blade 450 - Blade MCP X - Spektrum DX6i - Walkera DEVO 7 - Walkera V120 D02 S - Canon 5D Mark II
Algor non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 aprile 12, 14:55   #416 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di BLS90
 
Data registr.: 27-04-2011
Residenza: Palermo
Messaggi: 328
Citazione:
Originalmente inviato da Algor Visualizza messaggio
Ornai con il mio 120 ho avrò sicuramente fatto più di 100 voli.
Tutta via ho notato che la trave di coda pur essendo rigida
comunque si torce con molta facilità.
Volando non mi sembra ci siano problemi comumque la cosa
non mi puace.....avete anche voi notato quedta cosa?
Esiste un modo per irrigidirla alla torsione?
Andrea
Confermo che la tail boom col tempo diventi morbida,io che ci faccio 3d,non ho notato nessun svantaggio,tuttavia penso che possa restare in questo stato tranquillamente.

Per irrigidirla,si puo' provare a mettere un leggero strato di colla,oppure un tondino di carbonio.
__________________
V120d02S - T-rex 450 - F117 - F18 blue angels - F35 Thunderbirds 360° - F-16 General Dynamics 360° - MIG 29 SEBART - Scimitar Z - Millennium Falcon
BLS90 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 aprile 12, 23:14   #417 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-11-2008
Residenza: padova/roma
Messaggi: 105
Citazione:
Originalmente inviato da uobosc Visualizza messaggio
ciao ansolfa allora lo hai provato come ti sembra,io ho ordinato il v120d02s con devo8s penso che x lunedi o max martedi,possa arrivarmi poi vediamo la differenza di volo dal mcpx,speriamo di spendere poco di dogana
ciao buon volo
.... si l'ho finalmente provato.... un disastro!!!
Mi scuso fin da subito per il racconto lungo.
Allora l'eli mi è arrivato mercoledì... tra cose da fare, pranzo in giardino di casa con amici etc sono riuscito a fare la prima accensione (difficoltosa pure quella vedi un paio di messaggi fa) solo venerdì.
Arriva la domenica, c'è un sacco di vento e provarlo in queste condizioni non mi va. Sotto il portico di casa (dove col bravo sx volavo tranquillamente per 15 minuti) provo per 5 minuti, a farlo strisciare per terra e controllare le reazioni.... do quel tanto di gas per alleggerire i pattini, quasi alzarlo di 1 cm e vedo di controllarlo... niente da fare.... poco spazio e reazioni ampie al minimo movimento dei pollici... già questo mi fa pensare che una volta in volo senza che i pattini striscino per terra le cose saranno ancor più difficili.
Il pomeriggio faccio una passeggiata con la bambina e scopro che vicino casa c'è un bel campo con dell'erba non troppo alta ma abbastanza da attutire gli urti in caso di caduta.... torno a casa, ritaglio da un cartone un quadrato di 1mt x 1mt con l'aiuto della bambina ci disegno un bel cerchio e faccio una bella H con lo scotch di carta, do una bella passata di spray bianco, tolgo lo scotch e voilà pronta la pista d'atterraggio bianca con l'H in mezzo.
Prendo la macchina (l'ora di cena si avvicina) e torno al campo, sistemo il cartone sopra l'erba in modo non finisca nei rotori, aspetto che il vento cali un po' do un po di gas e finalmente si alza.....
Parte subito verso dx, controllo verso sinistra, ma inizia ad andare indietro... allora do avanti..... ma lui butta giù il muso e per paura di picchiare duro tolgo gas del tutto...
Cade tra l'erba da circa un metro d'altezza.... bhe poco male.... è "l'indistruttibile".... tra l'erba cosa sarà mai!!
Lo prendo e lo rimetto sul cartone... ridò gas... ma..... il rotore di coda non si muove....
Lo guardo da vicino.... MANCA l'igranaggio alla fine dell'albero di trasmissione.... ma come ca....o nemmeno 30 secondi di volo e l'ho già fatto secco!

Torno a casa avvilito la sera dopo cena posiziono l'eli sul tavolo operatorio...
L'albero di trasmissione sporge appena, mi rendo quindi conto che.. si l'igranaggio di scorta entra subito ma poi come lo inserisco all'estremità dell'albero??
All'inizio provo a smontare solo la coda, quindi allento le due viti che fissano la parte in carbonio al tail boom e la vite che collega la squdretta del rudder al suo servo.
In questo modo si vede meglio la parte terminale dell'albero di trasmissione ma non si risolve nulla (potevo pensarci prima!!)
Tocca smontare l'elicottero dall'altra parte per arrivare all'altra estremità dell'albero di trasmissione... quindi in sequenza tocca togliere
-Capottina
-Pattini d'atterraggio (4 viti più le 2 che collegano i pattini ai tiranti del palo di coda)
-Main gear (quindi la sua spina)
-Piccola placchetta di metallo che nasconde il cuscinetto dell'albero di trasmissione.
Scopro così che..... anche l'ingranaggio in testa all'albero di trasmissione della coda ha subito un danno, manca 1 dentino....
A questo punto mi torna utile aver tolto parte della coda perchè l'albero sporge abbastanza per prenderlo con una pinza, sfilarlo dalla sede e conseguentemente togliere l'ingranaggio di testa, rimettere quello nuovo con le pinze da sopracciglie della moglie, infilare l'albero, infilare la coda e cercare di mettere lingranaggio mancante dall'altro lato facendo coincidere la scanalatura dell'ingranaggio e quella dell'albero (operazione da cinesi.... ovvero difficile per via del poco spazio e della dimensione delle parti).
Con due cacciavitini spingo l'albero da ambo le parti per assicurarmi che entrambi gli ingranaggi siano ben innestati.
Rimonto il tutto: placchetta di metallo-main gear-pattini, fisso la coda stringendo le vitine sul "dente di carbonio" (come si chiama il proteggi rotore di coda??) ri collego la squadretta del rudder all'asta del servo.... (speriamo di non aver variato l'angolo!!)
Accendo la radio, metto la batteria... binding
Faccio girare le pale con un filo di gas per vedere che tutto funzioni..... all'apparenza tutto ok...(circa 1 ora di lavoro per 30 secondi di volo)
L'unico piccolo appunto è che messo l'eli sul tavolo i pattini non toccano perfettamente... ovvero l'eli si appoggia sul "proteggi rotore" e sulla parte davanti dei pattini... la parte dietro rimane sollevata di 2-3 mm...
Domani se c'è calma piatta di vento torno al campo!!!

Speriamo vada meglio, intanto tocca ordinare una serie di ingranaggi per l'albero di coda e comprare una serie di cacciaviti di precisione... i 6 che ho non sono abbastanza.... "precisi"
Ansolfa non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 aprile 12, 23:29   #418 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di rugrug
 
Data registr.: 08-03-2010
Messaggi: 22.810
Citazione:
Originalmente inviato da Ansolfa Visualizza messaggio
.... si l'ho finalmente provato.... un disastro!!!
Mi scuso fin da subito per il racconto lungo.
Allora l'eli mi è arrivato mercoledì... tra cose da fare, pranzo in giardino di casa con amici etc sono riuscito a fare la prima accensione (difficoltosa pure quella vedi un paio di messaggi fa) solo venerdì.
Arriva la domenica, c'è un sacco di vento e provarlo in queste condizioni non mi va. Sotto il portico di casa (dove col bravo sx volavo tranquillamente per 15 minuti) provo per 5 minuti, a farlo strisciare per terra e controllare le reazioni.... do quel tanto di gas per alleggerire i pattini, quasi alzarlo di 1 cm e vedo di controllarlo... niente da fare.... poco spazio e reazioni ampie al minimo movimento dei pollici... già questo mi fa pensare che una volta in volo senza che i pattini striscino per terra le cose saranno ancor più difficili.
Il pomeriggio faccio una passeggiata con la bambina e scopro che vicino casa c'è un bel campo con dell'erba non troppo alta ma abbastanza da attutire gli urti in caso di caduta.... torno a casa, ritaglio da un cartone un quadrato di 1mt x 1mt con l'aiuto della bambina ci disegno un bel cerchio e faccio una bella H con lo scotch di carta, do una bella passata di spray bianco, tolgo lo scotch e voilà pronta la pista d'atterraggio bianca con l'H in mezzo.
Prendo la macchina (l'ora di cena si avvicina) e torno al campo, sistemo il cartone sopra l'erba in modo non finisca nei rotori, aspetto che il vento cali un po' do un po di gas e finalmente si alza.....
Parte subito verso dx, controllo verso sinistra, ma inizia ad andare indietro... allora do avanti..... ma lui butta giù il muso e per paura di picchiare duro tolgo gas del tutto...
Cade tra l'erba da circa un metro d'altezza.... bhe poco male.... è "l'indistruttibile".... tra l'erba cosa sarà mai!!
Lo prendo e lo rimetto sul cartone... ridò gas... ma..... il rotore di coda non si muove....
Lo guardo da vicino.... MANCA l'igranaggio alla fine dell'albero di trasmissione.... ma come ca....o nemmeno 30 secondi di volo e l'ho già fatto secco!

Torno a casa avvilito la sera dopo cena posiziono l'eli sul tavolo operatorio...
L'albero di trasmissione sporge appena, mi rendo quindi conto che.. si l'igranaggio di scorta entra subito ma poi come lo inserisco all'estremità dell'albero??
All'inizio provo a smontare solo la coda, quindi allento le due viti che fissano la parte in carbonio al tail boom e la vite che collega la squdretta del rudder al suo servo.
In questo modo si vede meglio la parte terminale dell'albero di trasmissione ma non si risolve nulla (potevo pensarci prima!!)
Tocca smontare l'elicottero dall'altra parte per arrivare all'altra estremità dell'albero di trasmissione... quindi in sequenza tocca togliere
-Capottina
-Pattini d'atterraggio (4 viti più le 2 che collegano i pattini ai tiranti del palo di coda)
-Main gear (quindi la sua spina)
-Piccola placchetta di metallo che nasconde il cuscinetto dell'albero di trasmissione.
Scopro così che..... anche l'ingranaggio in testa all'albero di trasmissione della coda ha subito un danno, manca 1 dentino....
A questo punto mi torna utile aver tolto parte della coda perchè l'albero sporge abbastanza per prenderlo con una pinza, sfilarlo dalla sede e conseguentemente togliere l'ingranaggio di testa, rimettere quello nuovo con le pinze da sopracciglie della moglie, infilare l'albero, infilare la coda e cercare di mettere lingranaggio mancante dall'altro lato facendo coincidere la scanalatura dell'ingranaggio e quella dell'albero (operazione da cinesi.... ovvero difficile per via del poco spazio e della dimensione delle parti).
Con due cacciavitini spingo l'albero da ambo le parti per assicurarmi che entrambi gli ingranaggi siano ben innestati.
Rimonto il tutto: placchetta di metallo-main gear-pattini, fisso la coda stringendo le vitine sul "dente di carbonio" (come si chiama il proteggi rotore di coda??) ri collego la squadretta del rudder all'asta del servo.... (speriamo di non aver variato l'angolo!!)
Accendo la radio, metto la batteria... binding
Faccio girare le pale con un filo di gas per vedere che tutto funzioni..... all'apparenza tutto ok...(circa 1 ora di lavoro per 30 secondi di volo)
L'unico piccolo appunto è che messo l'eli sul tavolo i pattini non toccano perfettamente... ovvero l'eli si appoggia sul "proteggi rotore" e sulla parte davanti dei pattini... la parte dietro rimane sollevata di 2-3 mm...
Domani se c'è calma piatta di vento torno al campo!!!

Speriamo vada meglio, intanto tocca ordinare una serie di ingranaggi per l'albero di coda e comprare una serie di cacciaviti di precisione... i 6 che ho non sono abbastanza.... "precisi"
dove lo hai comprato?
__________________
il Limbo è peggio dell' Inferno perché non ha porte né scale per il Paradiso // la mia moto va a benza, il mio eli a lipo, io a metafore... e para-dossi. E presto anche a lama da taglio
rugrug non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 aprile 12, 23:41   #419 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-11-2008
Residenza: padova/roma
Messaggi: 105
Citazione:
Originalmente inviato da rugrug Visualizza messaggio
dove lo hai comprato?
sul web... dal sito RC711.com era di 13 euro più economico rispetto a helipal.....
"peccato" che con DHL mi è arrivato in soli 3 gg ma con le spese di dogana pari a 32 euro!!!
Ansolfa non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 aprile 12, 23:47   #420 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di rugrug
 
Data registr.: 08-03-2010
Messaggi: 22.810
Citazione:
Originalmente inviato da Ansolfa Visualizza messaggio
sul web... dal sito RC711.com era di 13 euro più economico rispetto a helipal.....
"peccato" che con DHL mi è arrivato in soli 3 gg ma con le spese di dogana pari a 32 euro!!!
beh la dogana è imperscrutabile, va a caso e "fortuna" (che nell'accezione originaria valeva "caso, sorte")


per il resto, beh, no comment


hai mandato mail al venditore, con relative foto ?
__________________
il Limbo è peggio dell' Inferno perché non ha porte né scale per il Paradiso // la mia moto va a benza, il mio eli a lipo, io a metafore... e para-dossi. E presto anche a lama da taglio
rugrug non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato




Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:18.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002