Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 31 agosto 11, 20:07   #6851 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-06-2009
Residenza: napoli
Messaggi: 10.416
Questa problematica delle derive a volte avviene su qualche walkerino flybarless ed e' risolvibile con un piccolo " condensatore " .

In questo modo , sempre sui walkerini, si ottiene un comportamento costante fino a fine lipo .

Si notava comunque che in fondo anche un poco di trim non e' in fondo la fine del mondo ( ben sappiamo tutti che non si trimma un flybarless) anche a fine lipo ( o ad inizio)

Io ora ho 3 McpX e ( al momento ) pur strapazzandoli non ho derive pure a temperature esterne elevatissime ( in vacanza ).
edubu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 agosto 11, 20:22   #6852 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 09-05-2011
Residenza: Napoli
Messaggi: 60
ciao ragazzi,
devo dire invece che io mi trovo d'accordo con lift... a fine lipo (uso le lipo hyperion appositamente fatte per l'mcpx) la coda risponde di meno e non ruota bene... poi dopo un pò si scarica completamente l'ely... è vero che l'ely alla fine perde la potenza della coda perchè secondo me il motorino di coda dell'mcpx assorbe meno corrente di quello del motore principale e quindi il motorino di coda resta scarico prima di quello principale...

ragazzi io invece ho un problema... la coda originale ospita i fili dentro e poi quando incontra il telaio i fili escono da sopra così da far bloccare la coda... se guardate dentro il buco del telaio si vede che la parte in alto è più larga ed è fatta apposta per farci stare i fili e bloccare la coda che se no ruoterebbe... ora il mio problema è questo: avendo allungato la coda e quindi rifacendola praticamente da capo con un tubo di carbonio da 2mm il filo mi passa sopra il tubo e così quando il tubo entra nel telaio è libero di ruotare su se stesso ed infatti proprio questo succede... non potendo far passare i fili nel buco perchè la parte ''allargata'' di sopra è troppo piccola per ospitare una doppia girata di fili...come fare a ''fissare la coda in modo che non giri più?
__________________
Volo con draco 2 nine eagles; double horse 9074; blade msr; blade mcpx; phoenix sim 3.0...... spektrum dx6i
Lionix non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 agosto 11, 21:31   #6853 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da firedragon Visualizza messaggio
ma tuo heli e perfettamente bilanciato?? togli il main gear e tieni eli di testa con albero in orisontale. se ely sta perfettamente in orisontale in ordine di volo alora e bene bilanciato..... se la coda va giu penso e giusto che gira verso indietro...
Non penso sia una questione solo di bilanciamento, questa cosa me la ricordo sin dai primi tempi, quando era stock.
Ad ogni modo, anche fosse il CG sbilanciato verso dietro, agli inizi del volo, il ciclico lo corregge e non c'è nessuna deriva deriva, l'hovering è bello neutro. Dopo un paio di minuti le cose cambiano.
Per inciso, il 2S è abbastanza sbilanciato in avanti (dev'essere l'unico mCP X moddato ad esserlo), eppure la sua neutralità non la perde nenche dopo 5 minuti di volo.
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 agosto 11, 21:34   #6854 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da Lionix Visualizza messaggio
ciao ragazzi,
devo dire invece che io mi trovo d'accordo con lift... a fine lipo (uso le lipo hyperion appositamente fatte per l'mcpx) la coda risponde di meno e non ruota bene... poi dopo un pò si scarica completamente l'ely... è vero che l'ely alla fine perde la potenza della coda perchè secondo me il motorino di coda dell'mcpx assorbe meno corrente di quello del motore principale e quindi il motorino di coda resta scarico prima di quello principale...

ragazzi io invece ho un problema... la coda originale ospita i fili dentro e poi quando incontra il telaio i fili escono da sopra così da far bloccare la coda... se guardate dentro il buco del telaio si vede che la parte in alto è più larga ed è fatta apposta per farci stare i fili e bloccare la coda che se no ruoterebbe... ora il mio problema è questo: avendo allungato la coda e quindi rifacendola praticamente da capo con un tubo di carbonio da 2mm il filo mi passa sopra il tubo e così quando il tubo entra nel telaio è libero di ruotare su se stesso ed infatti proprio questo succede... non potendo far passare i fili nel buco perchè la parte ''allargata'' di sopra è troppo piccola per ospitare una doppia girata di fili...come fare a ''fissare la coda in modo che non giri più?
Ma l'hai fatti gli scassi piatti alle due estremità? Sono quelli che bloccano la rotazione.
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 agosto 11, 21:38   #6855 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Viser
 
Data registr.: 30-08-2009
Messaggi: 267
Saluti..

ho da poco in casa un bladino mcpx, (con la scusa di far imparare il nipote, poi lo uso più io).. non ho letto tutte le pagine, vorrei chiedervi, per favore se mi fate una sintesi per migliorare il funzionamento della coda, ad ogni loop, si sposta almeno di 45°, il tubo di coda l'ho già allungato, attualmente è lungo 150mm.. le batteria, come tutto il resto, sono le originali da 200mah, con queste schedine non saprei proprio cosa inventarmi.. thanks
Viser non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 agosto 11, 21:55   #6856 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di kaboc6
 
Data registr.: 11-05-2011
Messaggi: 2.265
Citazione:
Originalmente inviato da Viser Visualizza messaggio
Saluti..

ho da poco in casa un bladino mcpx, (con la scusa di far imparare il nipote, poi lo uso più io).. non ho letto tutte le pagine, vorrei chiedervi, per favore se mi fate una sintesi per migliorare il funzionamento della coda, ad ogni loop, si sposta almeno di 45°, il tubo di coda l'ho già allungato, attualmente è lungo 150mm.. le batteria, come tutto il resto, sono le originali da 200mah, con queste schedine non saprei proprio cosa inventarmi.. thanks
Con motore stock, avendo già allungato il trave di coda, potresti provare con lipo più performanti tipo le nano-tech e col motore di coda del 120SR, ma sul'ultimo punto non ti garantisco.
Nel senso che non è detto che migliori, su alcuni va bene, su altri meno.
kaboc6 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 agosto 11, 22:05   #6857 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 09-05-2011
Residenza: Napoli
Messaggi: 60
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
Ma l'hai fatti gli scassi piatti alle due estremità? Sono quelli che bloccano la rotazione.
cosa sono gli scassi piatti alle due estremità??
__________________
Volo con draco 2 nine eagles; double horse 9074; blade msr; blade mcpx; phoenix sim 3.0...... spektrum dx6i
Lionix non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 agosto 11, 22:13   #6858 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Viser
 
Data registr.: 30-08-2009
Messaggi: 267
Citazione:
Originalmente inviato da kaboc6 Visualizza messaggio
Con motore stock, avendo già allungato il trave di coda, potresti provare con lipo più performanti tipo le nano-tech e col motore di coda del 120SR, ma sul'ultimo punto non ti garantisco.
Nel senso che non è detto che migliori, su alcuni va bene, su altri meno.
Grazie Kaboc

effettivamente ho notato che durante i cambi repentini di passo, il rotore principale tende a sedersi, causando scompensi al motorino di coda, peccato, perchè volando normalmente va più che bene, proverò senz'altro con altre batterie.. ad esempio, anche le hyperion da 250mah, potrebbero andare?
Viser non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 agosto 11, 22:19   #6859 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Viser
 
Data registr.: 30-08-2009
Messaggi: 267
Citazione:
Originalmente inviato da Lionix Visualizza messaggio
cosa sono gli scassi piatti alle due estremità??
alle estremità del tubetto, ci sono due appianamenti, che mediante il fermo all'interno del telaietto e del gruppo rotore di coda, non permettono di farlo ruotare
Viser non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 agosto 11, 22:25   #6860 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 09-05-2011
Residenza: Napoli
Messaggi: 60
Citazione:
Originalmente inviato da Viser Visualizza messaggio
alle estremità del tubetto, ci sono due appianamenti, che mediante il fermo all'interno del telaietto e del gruppo rotore di coda, non permettono di farlo ruotare
eh no ma io l'ho tagliato da un tubo di 1 metro di carbonio quindi non c'erano fatti i due appianamenti... a che altezza devo fare questo appianamento??
nella parte alta, destra, sinistra o giu rispetto a quando entra nel telaio??
__________________
Volo con draco 2 nine eagles; double horse 9074; blade msr; blade mcpx; phoenix sim 3.0...... spektrum dx6i
Lionix non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
E-flite Blade 400 3D RTF Pentium Elimodellismo Principianti 27 06 febbraio 18 22:02
Fatto passaggio da E-Flite Blade120SR a E-Flite Blade 400 3D – consigli e pareri da v jegor Elimodellismo Principianti 12 03 febbraio 11 08:46
e-flite blade cp: help!! lama_con_la_bava Elimodellismo Motore Elettrico 13 28 marzo 09 21:28
Differenza e-flite Blade Cp e Blade cx2... gabri81 Elimodellismo Principianti 1 10 ottobre 07 15:42



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:38.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002