Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 11 aprile 12, 10:55   #13451 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da ric-riccardo Visualizza messaggio
amareggiato devo nuovamente scrivere sul forum perchè dopo il consiglio di Lift dato ieri sera il mio c05m che girava ottimamente sul banco di prova, prima di montarlo sul telaio, ho voluto rifare i contatti tra i fili del motore e lo spinotto che va ad inserirsi nell'esc-convertitore, facendo enorme fatica a far si che la saldatura attaccasse, non tanto sullo spinotto quanto sul filo in rame, comunque alla fine ce l'ho fatta! ho montato il tutto sul telaio e l'amara constatazione che il motore si muove di nuovo a scatti!!!
ho provato a rimetterlo in hold e dare gas al massimo come consigliato da Lift ma nada!!! sempre a scatti! a questo punto credo che il problema sia nelle saldature e che ci sia una cattiva conduzione!!! ma domanda: come posso fare prendere bene lo stagno ai fili del motore che non si stagnano???? c'è qualcosa da fare ???? grazie
I fili dei nostri motorelli brushless sono trecce composte di monofili smaltati, quindi isolati tra loro anche se intrecciati.

E' di estrema importanza quindi che le saldature siano eseguite bene.

Per assicurarsi che la sezione totale dei fili che compongono i tre avvolgimenti sia la stessa per tutti e tre, è assolutamente necessario che ciascun monofilo sia perfettamente stagnato e saldato all'esc o al connettore.
Per questo motivo, nelle specifiche di utilizzo di motori ed esc seri, quali ad esempio gli Hyperion, è ripetuto più volte di non tagliare mai i fili in uscita da un motore brushless. Non dicono altro, ma il motivo è che una volta tagliati, è difficile rimuovere l'isolamento in modo certo, a meno di non disporre di un saldatore in grado di sviluppare una temperatura di oltre 350°.

Questa è una premessa che probabilmente non centra nulla nel tuo caso, ma se la saldatura che hai realizzato è di scarsa qualità, potresti essere proprio nella condizione di avere uno o più avvolgimenti con alcuni monofili isolati, oppure addirittura uno dei tre avvolgimenti non collegato.

Quindi, prima cosa, se per caso avessi tagliato i fili, devi rimuovere l'isolamento insistento con un saldatore regolato a 350/400 gradi, continuando a sciogliere stagno sull'estremità. Vedrai che in pochi secondi lo stagno attecchisce sul rame ripulito dallo strato di enamel. In mancanza di un saldatore a temperatura variabile, si può tentare con l'accendino. Il calore distrugge lo smalto facilitando la successiva stagnatura a temperatura normale.

Altro punto fondamentale, ripetuto più volte, è di procurarsi stagno di qualità, del tipo 60/40 con tripla anima flussante. Generalmente non si trova in ferramenta, serve un rivenditore di componentistica elettronica.

Detto questo, la tecnica di saldatura su un connettore è semplicissima e se si ha lo stagno di qualità non serve il flussante aggiuntivo, liquido o in pasta.

Si pulisce la punta calda del saldatore su una spugna in cellulosa imbevuta d'acqua e subito dopo si stagna sia la parte terminale del filo del motore precedentemente stagnata, sia il pin del connettore da unire al filo (è sempre meglio rifare la stagnatura per scongiurare la sia pur minima possibiltà di avere zone di stagno ossidate o sporche).
Per stagnare un filo o un terminale, si appoggia la punta del saldatore pulita e appena stagnata con una piccola quantità di stagno al filo o al pin, e poi si appoggia lo stagno toccando sia la punta sia il filo o il pin.
Quando filo e pin sono stagnati, si appoggiano uno a fianco all'altro e si scaldano toccandoli entrambi. Se avevano abbastanza stagno, la saldatura viene da se. Se invece sono stagnati ma senza eccessi di stagno, probabilmente occorre fornirne un pochino durante al saldatura.

I trucchi migliori sono quelli di essere veloci, perché indugiare significa far evaporare il flussante, cosa che riduce la tensione superficiale della goccia, che tenderà a rimanere attaccata alla punta creando antipatiche stalagmiti, usare poco stagno, punta sempre pulita.
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 aprile 12, 11:57   #13452 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ric-riccardo
 
Data registr.: 23-08-2011
Residenza: mondovì
Messaggi: 693
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
I fili dei nostri motorelli brushless sono trecce composte di monofili smaltati, quindi isolati tra loro anche se intrecciati.

E' di estrema importanza quindi che le saldature siano eseguite bene.

Per assicurarsi che la sezione totale dei fili che compongono i tre avvolgimenti sia la stessa per tutti e tre, è assolutamente necessario che ciascun monofilo sia perfettamente stagnato e saldato all'esc o al connettore.
Per questo motivo, nelle specifiche di utilizzo di motori ed esc seri, quali ad esempio gli Hyperion, è ripetuto più volte di non tagliare mai i fili in uscita da un motore brushless. Non dicono altro, ma il motivo è che una volta tagliati, è difficile rimuovere l'isolamento in modo certo, a meno di non disporre di un saldatore in grado di sviluppare una temperatura di oltre 350°.

Questa è una premessa che probabilmente non centra nulla nel tuo caso, ma se la saldatura che hai realizzato è di scarsa qualità, potresti essere proprio nella condizione di avere uno o più avvolgimenti con alcuni monofili isolati, oppure addirittura uno dei tre avvolgimenti non collegato.

Quindi, prima cosa, se per caso avessi tagliato i fili, devi rimuovere l'isolamento insistento con un saldatore regolato a 350/400 gradi, continuando a sciogliere stagno sull'estremità. Vedrai che in pochi secondi lo stagno attecchisce sul rame ripulito dallo strato di enamel. In mancanza di un saldatore a temperatura variabile, si può tentare con l'accendino. Il calore distrugge lo smalto facilitando la successiva stagnatura a temperatura normale.

Altro punto fondamentale, ripetuto più volte, è di procurarsi stagno di qualità, del tipo 60/40 con tripla anima flussante. Generalmente non si trova in ferramenta, serve un rivenditore di componentistica elettronica.

Detto questo, la tecnica di saldatura su un connettore è semplicissima e se si ha lo stagno di qualità non serve il flussante aggiuntivo, liquido o in pasta.

Si pulisce la punta calda del saldatore su una spugna in cellulosa imbevuta d'acqua e subito dopo si stagna sia la parte terminale del filo del motore precedentemente stagnata, sia il pin del connettore da unire al filo (è sempre meglio rifare la stagnatura per scongiurare la sia pur minima possibiltà di avere zone di stagno ossidate o sporche).
Per stagnare un filo o un terminale, si appoggia la punta del saldatore pulita e appena stagnata con una piccola quantità di stagno al filo o al pin, e poi si appoggia lo stagno toccando sia la punta sia il filo o il pin.
Quando filo e pin sono stagnati, si appoggiano uno a fianco all'altro e si scaldano toccandoli entrambi. Se avevano abbastanza stagno, la saldatura viene da se. Se invece sono stagnati ma senza eccessi di stagno, probabilmente occorre fornirne un pochino durante al saldatura.

I trucchi migliori sono quelli di essere veloci, perché indugiare significa far evaporare il flussante, cosa che riduce la tensione superficiale della goccia, che tenderà a rimanere attaccata alla punta creando antipatiche stalagmiti, usare poco stagno, punta sempre pulita.

grazie mille Lift !!! oggi pomeriggio quando arrivo a casa provo e poi ti faccio sapere!!!! grazie ancora!!!
ric-riccardo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 aprile 12, 19:19   #13453 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 30-11-2011
Messaggi: 1.428
devo fare l'ordine a breve per mcpx e dx6i ma visto che debbo pure ordinare alcuni pezzi per il 328 da miraclemart, vi chiedo :
1)quali componenti è meglio che io acquisti onde essere fermato dopo il primo crash? non esageriamo però altrimenti vuol dire che è troppo fragile e non fa al mio caso
2)pER UNA VERSIONE DI SERIE del mcpx BNF quale è la batteria con durata più lunga per singolo volo , che possa esser supportata dal mcpx senza rischiare fusioni dei motorini? (nel senso quella che senza comprare motori non di serie venga supportata senza che il più lungo volo rispetto a quella standard surriscaldi troppo i motorini da rovinarli?)
Ho visto batterie che arrivano anche a 550 mah ma non so se le dimensioni e il peso o il modello vadano bene, potete aiutarmi?
3)questo caricabatterie
RCX03-118 : RCX B3 2-3S Li-Polymer Compact Balance Charger (Ready to Charge) [RCX03-118] Review - USD5.99 : MyRcMart.COM : This is a compact Li-Po Balance Charger. Easy to charge a 2-3S Li-Po Battery without an external power adapter. Its intelligent
può funzionare con questo adattatore per caricare 3 lipo dell'mcpx (o lipo più durature che mi direte?)?
RCX03-185 : 1S To 3S Charging Cable for MCX, MSR, GW-9958 Battery (Mini JST) [RCX03-185] Review - USD1.99 : MyRcMart.COM : Charging MSR/MCX/9958's 1 Cell Battery one by one is time consuming and also a trouble task, isn't it? Here you can charge thre
si può fare?
Avrei urgenza sorry GRAZIE!!!
artesina non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 aprile 12, 20:17   #13454 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andygi66
 
Data registr.: 24-09-2010
Residenza: Aosta
Messaggi: 228
Post montaggio connettori deans microplug

Ciao a tutti, una domanda veloce.


Per montare il connettore dean microplug sul cavo della 3 in 1 devo osservare un certo verso, in sostanza il polo positivo del cavetto deve corrispondere alla parte in cui c'è lo spinotto che si incastra poi nel corrispettivo che va montato sulla batteria o la cosa è indifferente?



Grazie



Andrea
andygi66 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 aprile 12, 20:38   #13455 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di cecca95
 
Data registr.: 30-10-2011
Residenza: roma
Messaggi: 1.130
Citazione:
Originalmente inviato da andygi66 Visualizza messaggio
Ciao a tutti, una domanda veloce.


Per montare il connettore dean microplug sul cavo della 3 in 1 devo osservare un certo verso, in sostanza il polo positivo del cavetto deve corrispondere alla parte in cui c'è lo spinotto che si incastra poi nel corrispettivo che va montato sulla batteria o la cosa è indifferente?



Grazie



Andrea
la polarita la scegli te, per esempio se sul maschio ci saldi il rosso(+),(attenzione nel nostro caso è bianco), sulla batteria saldo il positivo alla femmina , e cosi via.
__________________
blade mcpx brushless
mini quadricottero con multiwii
hk 250 gt flybarless
cecca95 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 aprile 12, 20:42   #13456 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ric-riccardo
 
Data registr.: 23-08-2011
Residenza: mondovì
Messaggi: 693
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
I fili dei nostri motorelli brushless sono trecce composte di monofili smaltati, quindi isolati tra loro anche se intrecciati.

E' di estrema importanza quindi che le saldature siano eseguite bene.

Per assicurarsi che la sezione totale dei fili che compongono i tre avvolgimenti sia la stessa per tutti e tre, è assolutamente necessario che ciascun monofilo sia perfettamente stagnato e saldato all'esc o al connettore.
Per questo motivo, nelle specifiche di utilizzo di motori ed esc seri, quali ad esempio gli Hyperion, è ripetuto più volte di non tagliare mai i fili in uscita da un motore brushless. Non dicono altro, ma il motivo è che una volta tagliati, è difficile rimuovere l'isolamento in modo certo, a meno di non disporre di un saldatore in grado di sviluppare una temperatura di oltre 350°.

Questa è una premessa che probabilmente non centra nulla nel tuo caso, ma se la saldatura che hai realizzato è di scarsa qualità, potresti essere proprio nella condizione di avere uno o più avvolgimenti con alcuni monofili isolati, oppure addirittura uno dei tre avvolgimenti non collegato.

Quindi, prima cosa, se per caso avessi tagliato i fili, devi rimuovere l'isolamento insistento con un saldatore regolato a 350/400 gradi, continuando a sciogliere stagno sull'estremità. Vedrai che in pochi secondi lo stagno attecchisce sul rame ripulito dallo strato di enamel. In mancanza di un saldatore a temperatura variabile, si può tentare con l'accendino. Il calore distrugge lo smalto facilitando la successiva stagnatura a temperatura normale.

Altro punto fondamentale, ripetuto più volte, è di procurarsi stagno di qualità, del tipo 60/40 con tripla anima flussante. Generalmente non si trova in ferramenta, serve un rivenditore di componentistica elettronica.

Detto questo, la tecnica di saldatura su un connettore è semplicissima e se si ha lo stagno di qualità non serve il flussante aggiuntivo, liquido o in pasta.

Si pulisce la punta calda del saldatore su una spugna in cellulosa imbevuta d'acqua e subito dopo si stagna sia la parte terminale del filo del motore precedentemente stagnata, sia il pin del connettore da unire al filo (è sempre meglio rifare la stagnatura per scongiurare la sia pur minima possibiltà di avere zone di stagno ossidate o sporche).
Per stagnare un filo o un terminale, si appoggia la punta del saldatore pulita e appena stagnata con una piccola quantità di stagno al filo o al pin, e poi si appoggia lo stagno toccando sia la punta sia il filo o il pin.
Quando filo e pin sono stagnati, si appoggiano uno a fianco all'altro e si scaldano toccandoli entrambi. Se avevano abbastanza stagno, la saldatura viene da se. Se invece sono stagnati ma senza eccessi di stagno, probabilmente occorre fornirne un pochino durante al saldatura.

I trucchi migliori sono quelli di essere veloci, perché indugiare significa far evaporare il flussante, cosa che riduce la tensione superficiale della goccia, che tenderà a rimanere attaccata alla punta creando antipatiche stalagmiti, usare poco stagno, punta sempre pulita.
ciao a tutti del forum, ho fatto tutto cio' che è stato consigliato da Lift, ed in effetti i fili del motore finalmente si sono stagnati, le saldature rifatte non perdendo troppo tempo risultano essere decisamente resistenti, compatte e belle da vedersi. Purtroppo pero' il mio problema del motore a rallenty continua a persistere !!!!ogni tanto decide di girare a pieni regimi ma purtroppo solo ogni tanto; e pensare che abbinandolo al mio walkera cb100 (cioè attaccando il c05m al esc walkera) ,questo gira bene, senza neanche surriscaldare tantissimo come avviene quando lo collego con l'esc-convertitore dell'Mcpx; altro controllo che ho effettuato è stato quello di togliere il filo del segnale dallo spinotto e provare a prender il segnale della famosa resistenza che si parla in diversi post precedenti, ma nulla da fare il motore continua a girare a rallenty!!!
qualcuno a qualche consiglio o prove da fare per far girare come si deve questo benedetto motore???? grazie !!!!
P.s. ma questo esc-convertitore come il mio non l'ha comprato nessuno ????? segue link
Miracle Mart - RC Helicopters RC Cars RC Planes Parts for Cars Parts for Helicopters Accessory Xtreme Production
ric-riccardo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 aprile 12, 21:23   #13457 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Coda lunga originale

Tardi, molto tardi, ma ci sono arrivati anche loro alla fine

Long Tail Boom Assembly: mCP X/2 | Horizon Hobby

Ultima modifica di liftbag : 11 aprile 12 alle ore 21:24 Motivo: aggiunta titolo
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 aprile 12, 21:49   #13458 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-06-2009
Residenza: napoli
Messaggi: 10.416

... verissimo , potevano farla prima !

Non ho capito quanto e' di lunghezza ...
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
Tardi, molto tardi, ma ci sono arrivati anche loro alla fine

Long Tail Boom Assembly: mCP X/2 | Horizon Hobby
edubu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 aprile 12, 21:51   #13459 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-06-2009
Residenza: napoli
Messaggi: 10.416
Talking Hovering rovescio tra 4 mura

Un mio video di rovescio tra 4 mura


Guarda questo video su YouTube:

Mcpx Hovering rovescio tra 4 mura - YouTube


Inviato da iPhone
edubu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 aprile 12, 22:07   #13460 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andygi66
 
Data registr.: 24-09-2010
Residenza: Aosta
Messaggi: 228
Smile

Citazione:
Originalmente inviato da cecca95 Visualizza messaggio
la polarita la scegli te, per esempio se sul maschio ci saldi il rosso(+),(attenzione nel nostro caso è bianco), sulla batteria saldo il positivo alla femmina , e cosi via.
Grazie!!!



ciao



Andrea
andygi66 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
E-flite Blade 400 3D RTF Pentium Elimodellismo Principianti 27 06 febbraio 18 22:02
Fatto passaggio da E-Flite Blade120SR a E-Flite Blade 400 3D – consigli e pareri da v jegor Elimodellismo Principianti 12 03 febbraio 11 08:46
e-flite blade cp: help!! lama_con_la_bava Elimodellismo Motore Elettrico 13 28 marzo 09 21:28
Differenza e-flite Blade Cp e Blade cx2... gabri81 Elimodellismo Principianti 1 10 ottobre 07 15:42



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:46.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002