Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 14 ottobre 10, 00:00   #371 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 05-10-2010
Residenza: Bergamo
Messaggi: 5
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
Che io sappia, attualmente batterie compatibili aftermarket ancora non ce ne sono.
Se arrangi un portabatterie con velcro o altri sistemi, puoi mettere molti tipi di lipo 1S, fino anche a 1000 mAh.
Attualmente il miglior compromesso in mio possesso sono le Storm da 700 mAh, acquistabili da helipal.
Sono molto leggere, quasi come le originali, ma hanno più spunto e durano un paio di minuti in più. Occorre però sostituire il connettore perché vengono fornite con quello adatto ai Walkera.
Oggi ho volato con una batteria da 850mAh 25C con fattore di carica 5C, molto molto performante anche se pesante (ben 28 grammi). 10 minuti di prestazioni eccellenti, nonostante il peso.
Ad ogni modo non consiglio batterie troppo prestanti o durature, perché, soprattutto se il peso sale, il motore posteriore è sottoposto a sforzi eccessivi e scalda troppo.
grazie per l'aiuto..
Roc72 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 ottobre 10, 12:08   #372 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Swashplate mod

Posto alcune foto della modifica al piatto, davvero facile da eseguire, viste le dimensioni dei bracci.
Posto anche la foto dell'alleggerimento della pinna di coda.

Buoni voli a tutti.

[EDIT]
A volte è un bene fotografare i particolari del modello. Mi sono accordo ora guardandole bene, che il piatto è criccato nella zona del pin antirotazione.
Ora capisco perché qualche volta il cuscinetto esce dalla sua sede dopo un crash. Comunque funziona ancora molto bene. Finché non si spezza non lo cambio.
Icone allegate
Ma il club BLADE 120SR?-swashmod01.jpg   Ma il club BLADE 120SR?-swashmod02.jpg   Ma il club BLADE 120SR?-swashmod03.jpg   Ma il club BLADE 120SR?-tailmod03.jpg  

Ultima modifica di liftbag : 14 ottobre 10 alle ore 12:12
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 ottobre 10, 12:13   #373 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 18-06-2009
Residenza: trieste
Messaggi: 2.038
La batteria lipo in italia non si trova basta andare su ebay e si trova in inghilterra spedita 7 giorni lavorativi costo con spedizione 15 euro circa
tarponauta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 ottobre 10, 12:34   #374 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da tarponauta Visualizza messaggio
La batteria lipo in italia non si trova basta andare su ebay e si trova in inghilterra spedita 7 giorni lavorativi costo con spedizione 15 euro circa
Parli delle E-flight originali?
Personalmente le trovo troppo scarse. Non ne prenderò mai.
Piuttosto prendo queste.
Poi le apro, le divido e ne faccio due da 850 mAh ad alte prestazioni e che posso caricare a 5C in un quarto d'ora.
Con la basetta per il bilanciamento che avanza dallo smontaggio, ci saldo due JST femmina ed un maschio e mi faccio un'accrocco per caricarne due assieme con funzione di bilanciamento.
Il tutto ad una quindicina di euro (connettori compresi) più 7,90€ di spese di spedizione.

Ecco come si presenta l'accrocco

liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 ottobre 10, 13:25   #375 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 18-06-2009
Residenza: trieste
Messaggi: 2.038
A me e' stato consigliato di mettere le lipo originali perche' mettendo lipo piu' grosse l'eli pesera di piu' e fara piu' fatica a sollevarsi e la lipo durera di meno
tarponauta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 ottobre 10, 15:12   #376 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da tarponauta Visualizza messaggio
A me e' stato consigliato di mettere le lipo originali perche' mettendo lipo piu' grosse l'eli pesera di piu' e fara piu' fatica a sollevarsi e la lipo durera di meno
Non so chi ti abbia consigliato, ma ti faccio un piccolo riassunto dei pro e dei contro con alcune considerazioni, il tutto frutto dell'esperienza documentata per ogni singolo volo per un totale di 470 minuti in 77 voli.

La lipo E-flight pesa circa 14 grammi e dovrebbe essere una 12C. L'eli con questa batteria risulta molto leggero, troppo secondo me, per due ordini di motivi:
  1. diventa facile preda delle termiche e si fa davvero fatica a farlo scendere
  2. la testa gira piano, diminuendo le prestazioni e la stabilità a tutto campo
Inoltre la mia, dura circa 5' 30" al cut-off e scalda molto dopo l'utilizzo. Io nutro seri dubbi sulla reale capacità di questa lipo, a dispetto di quanto dichiarato.

Il secondo tipo di lipo che ho utilizzato è ricavata da una 2S da 500 mAh senza altre specifiche: batterie che davo per morte perché dimenticate da più di 6 mesi.
Pesano circa 17 grammi. Si vola meglio, il motore fa più giri e risulta più brillante perché molto probabilmente hanno un fattore di scarica continua più alto. Ne ho 4 e tutte si attestano su circa 7 minuti di volo scaldando meno delle E-flight.

Il terzo tipo è ricavato da una Xtreme 850 mAh 25C.
Pesa quasi 25 grammi. Sono favolose. Il rotore gira forte per sostenere il peso, ma nonostante questo ha una riserva di potenza notevole e l'eli sale come sale con la E-flight. Gioca a suo favore l'alta scarica continua e la bassa resistenza interna, infatti non scaldano per nulla.
Nonostante il notevole peso, entrambe arrivano al cut off superati i 10 minuti.

Il quarto tipo sono le Storm da 700 mAh 20C.
Pesano circa 15 grammi, uno in più dell E-flight e arrivano al cut off a circa 7' 30". Danno molto più spunto delle E-flight e scaldano poco.
Trovo troppo leggere anche queste, ma me le riservo per le applicazioni FPV, visto che lì serve potenza in poco peso.

L'ultimo tipo, l'ho ricavato da una NRG 2S da 850 mAh 25C che possono essere caricate a 5C, testimonianza della bassa resistenza interna.
Queste pesano ben 28 grammi. L'eli le regge a dovere ed il motore sembra addirittura rabbioso. Con queste ho davvero paura di sfondare i motori o l'elettronica, infatti faccio una pausa di uno o due minuti ogni tre per raffreddare il motore di coda.

Conclusioni

Chi dice che usare lipo più capaci si mangia il fattore tempo perché pesano di più, non tiene conto del fatto che le le lipo originali davvero non sono un gran ché e che, cronometro alla mano, con una 850 si fanno 10 minuti di volo. Per rimanere sullo stesso peso, allora sono molto, ma molto meglio, le Storm.
L'elicottero secondo me ottiene grossi vantaggi se si aumenta un pò il peso, ed il miglior modo di aumentarlo è nella lipo (piuttosto che in upgrades metallici), in modo da prolungare l'autonomia.

Il rovescio della medaglia è costituito dall'usura che senza ombra di dubbio sarà maggiore, a tutti i livelli. Va messo in conto, e chi sconsiglia l'uso di lipo alternative dovrebbe puntare solo su questo aspetto.

Ultima modifica di liftbag : 14 ottobre 10 alle ore 15:15
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 ottobre 10, 17:05   #377 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di maRRRco
 
Data registr.: 13-06-2009
Residenza: Palermo
Messaggi: 5.145
Immagini: 1
ciao ragazzi
con stupore e mia immensa sorpresa, grazie ad un regalo inaspettato
sono dei vostri
poteva mancare il fratellino maggiore dell'msr ??

non me lo aspettavo proprio, è stato un regalo dei miei zii dopo una visitina a Roma

allora, fra un po' leggero le pagine addietro
intanto due domandine rapide

è normale che l'accoppiamento sia un po' duro?? non stretto, pignone e motore hanno la distanza corretta, ma non è fluido come quello dell'msr che soffiando già gira

mi è sembrato leggermente poco potente, come se in hover avesse pochi giri a metà stick, però stava su senza problemi

tutto normale ??
maRRRco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 ottobre 10, 17:39   #378 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da maRRRco Visualizza messaggio
ciao ragazzi
con stupore e mia immensa sorpresa, grazie ad un regalo inaspettato
sono dei vostri
poteva mancare il fratellino maggiore dell'msr ??

non me lo aspettavo proprio, è stato un regalo dei miei zii dopo una visitina a Roma

allora, fra un po' leggero le pagine addietro
intanto due domandine rapide

è normale che l'accoppiamento sia un po' duro?? non stretto, pignone e motore hanno la distanza corretta, ma non è fluido come quello dell'msr che soffiando già gira
Ciao maRRRco. Bello che sei qui

Il rotore gira duro per via del main motor. Ha magneti potenti e gira a scatti se lo trascini. Un po' come i motori del Blade CX2. Col tempo il mio si è un pelo lasciato andare, ma non ho capito se sia un bene o un male, probabilmente la seconda.


Citazione:
mi è sembrato leggermente poco potente, come se in hover avesse pochi giri a metà stick, però stava su senza problemi

tutto normale ??
Ho avuto la tua stessa esatta impressione appena l'ho provato e l'ho anche scritto qui sul club.
E' comunque una impressione sbagliata. Il modello è potente, fin troppo per il suo peso.
Nel mio post sopra al tuo spiego qualcosa riguardo il pesi e le lipo.

Sono curioso di sentire le tue impressioni sul nanetto
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 ottobre 10, 17:59   #379 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di maRRRco
 
Data registr.: 13-06-2009
Residenza: Palermo
Messaggi: 5.145
Immagini: 1
mmm avevo un ball link rotto già di scatola, quindi probabile che c'era qualche problema
lo riprovo e vi do' le mie impressioni
certo che fra msr, 250 e 450, era proprio il piccolo intermedio che ci mancava
come saprai lift non amo le modifiche, ho solo messo i link sugli uniball sporgenti e da radio fatto di tutto per avere massima risposta e reattività, anche con -80 di expo , rimarrà come mamma l'ha fatto, in attesa di lipo aftermarket che entrino nell'alloggiamento, so' pigro che volete fà
teniamo vivo anche questo club, il fratellino maggiore promette bene

l'unica cosa che non mi "garba" (giusto per non usare sempre il romano)
sono i linkball, alcuni hanno del gioco, cosa che l'msr non aveva
ma non dovrebbe costituire un problema
per il resto volerà così come è, non sono il tipo da crash test, chi frequenta il club msr lo sa bene

Ultima modifica di maRRRco : 14 ottobre 10 alle ore 18:05
maRRRco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 ottobre 10, 18:07   #380 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da maRRRco Visualizza messaggio
come saprai lift non amo le modifiche
Lo so, lo so. Siamo complementari io e te.

Guarda il mio già come sta messo





E sotto la canopy c'è già pure il supporto per la videocamera
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Blade Msr O 120sr ? Kalas Elimodellismo Micromodelli 22 17 dicembre 10 00:21
... ed il club blade 400? fulvico Elimodellismo Principianti 143 27 giugno 10 23:33
Club Blade 400 3d Marquito Elimodellismo Motore Elettrico 3 01 marzo 10 18:21
Club Blade CP PRO.......... Mongolfino Elimodellismo Principianti 125 01 febbraio 10 16:05
club blade 400 3d? angeloc Elimodellismo Motore Elettrico 1 21 dicembre 09 13:33



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13:55.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002