Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 01 ottobre 10, 16:50   #211 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Bilanciamento pale

Ma voi non avete avuto bisogno di bilanciare le pale?
Non che le mie fossero chissà come sbilanciate, ma la vibrazione la avvertivo.
Le ho messe sullo strumento e le ho messe a posto con due pezzetti di stickers come si vede nella foto.
Potevo tagliare parte di quello rosso, ma ho preferito aggiungere un pezzetto blu per facilitare il controllo del tracking che è risultato perfetto

Ora non vibra più

liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 ottobre 10, 17:08   #212 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marco.rova
 
Data registr.: 25-08-2010
Residenza: Saronno
Messaggi: 67
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
Ma voi non avete avuto bisogno di bilanciare le pale?
Non che le mie fossero chissà come sbilanciate, ma la vibrazione la avvertivo.
Le ho messe sullo strumento e le ho messe a posto con due pezzetti di stickers come si vede nella foto.
Potevo tagliare parte di quello rosso, ma ho preferito aggiungere un pezzetto blu per facilitare il controllo del tracking che è risultato perfetto

Ora non vibra più

Buona idea ..... mi sa che un controllino lo faccio pure io
marco.rova non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 ottobre 10, 17:13   #213 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 17-04-2010
Residenza: Napoli
Messaggi: 266
Citazione:
Originalmente inviato da marco.rova Visualizza messaggio
Buona idea ..... mi sa che un controllino lo faccio pure io
Però credo che la posizione del nastro non si corretta... la posizione ottimale dovrebbe essere in corrispondenza del baricentr delle pale perpendicolarmente alle stesse....
__________________
Gaui 200 fes - Blade MCPX - Walkera 4g6s - Blade MSR - 450 pro (kontornik 40A, logitech 2100, hs65hb piatto, hs5084 tail, rx ar6110, motore 3500kv tunirgy) - DX6i
adams79 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 ottobre 10, 17:17   #214 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marco.rova
 
Data registr.: 25-08-2010
Residenza: Saronno
Messaggi: 67
Citazione:
Originalmente inviato da adams79 Visualizza messaggio
Però credo che la posizione del nastro non si corretta... la posizione ottimale dovrebbe essere in corrispondenza del baricentr delle pale perpendicolarmente alle stesse....
Come bilanciare le pale di un micro elicottero :: BaroneRosso.it :: Il portale del modellismo in Italia

il bilanciamento delle pale serve per allineare il baricentro delle singole pale e portarlo nella medesima posizione, la cosa migliore è posizionare del nastro adesivo colorato alle estremità, ad essere precisi perpendicolare all'asse geometrico della pala.

Ultima modifica di marco.rova : 01 ottobre 10 alle ore 17:23
marco.rova non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 ottobre 10, 17:22   #215 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
ebbravo Ago, questa me l'ero persa
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 ottobre 10, 17:32   #216 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da adams79 Visualizza messaggio
Però credo che la posizione del nastro non si corretta... la posizione ottimale dovrebbe essere in corrispondenza del baricentr delle pale perpendicolarmente alle stesse....

Lo so, ma non penso che sbilanciare di così poco il baricentro di questo modello si senta più di tanto. Considerando che per correggere un eventuale fuori tracking occorre usare il phon, mi ritengo già fortunato di essere riuscito in 2 minuti ad eliminare qualsiasi vibrazione.
La procedura la conosco, e con le prossime pale proverò a metterla in pratica.
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 ottobre 10, 12:40   #217 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Lipo E-flight

Comincio a pensare anch'io che le lipo originali, stavolta non siano davvero un granché.
La lipo originale, trattata con la massima cura, caricata sempre a 500 mA (1C), lasciata raffreddare prima, quasi mai arrivata al cut off, stamattina l'ho provata fino al taglio ed è durata 5' 46".

Nel frattempo, memore di uno strano micro coassiale abbandonato in cantina da ormai quasi un anno, ho recuperato le sue batterie. Sono lipo 2S 500 mAh senza altre specifiche e prive dello spinotto per il bilanciamento.
Misurate al voltmetro davano ancora più di 8 volt.
Allora ne ho divisa una, creandone due. Caricata la prima ho volato senza arrivare al cut off per 5' 30". Impressione più che buona. Nonostante il peso e le dimensioni maggiori, sento più brio al motore.

Provo la seconda fino al cut off e arrivo a 7' Ma erano batterie abbandonate da un anno e che hanno pure lavorato abbastanza senza mai essere state bilanciate

Non so che dire. Tra poco mi arriveranno delle Storm 800 mAh 25C. Vediamo come vanno.

Sarebbe l'ora che qualche produttore cominciasse a fornire un'alternativa...



Ultima modifica di liftbag : 02 ottobre 10 alle ore 12:48
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 ottobre 10, 23:56   #218 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marco.rova
 
Data registr.: 25-08-2010
Residenza: Saronno
Messaggi: 67
Batterie originali

Confermo, anche le mie 3 originali sfiorano a malapena i 6min.....
marco.rova non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 ottobre 10, 07:55   #219 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da marco.rova Visualizza messaggio
Confermo, anche le mie 3 originali sfiorano a malapena i 6min.....
Ieri ho fatto la bellezza di 8 voli con le lipo recuperate e confermo, durano tutte e due 7 minuti spaccati, scaldano meno e sono più brillanti.
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 ottobre 10, 10:52   #220 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Questo cucciolo mi sta prendendo.
Sarà per i progressi col mode3, ma mi sto proprio divertendo

I due giorni trascorsi li ho dedicati all'hovering all'aperto con un po' di brezza (in casa, essendo autostabile, non serve a nulla secondo me) per un totale di 15 voli.

Stamattina, vento quasi assente, tre lipo in volato allegro. Mi piace tantissimo.
La coda è precisa, tiene bene, non va in tail blow out (per ora, ancora non lo spingo ai limiti), è silenziosissimo e potente quanto basta. Continuo a ritenerlo agile e scattante almeno quanto l'mSR, ma indubbiamente più veloce.
Con la terza lipo si è alzata un po' di brezza a raffiche. La conosco bene abbastanza per affermare senza ombra di dubbio che il confronto con l'mSR è assolutamente vincente (e ci mancherebbe ).

Lo posso allontanare fino ai limiti della mia piana di volo continuando a capire esattamente come sta messo.

E' un buon progetto secondo me, anche se E-flight ha un po' vissuto di rendita con questo modello (è proprio un maxi mSR migliorato).

Per ora gli unici appunti sono tre:
  1. la batteria
  2. la progettazione dello swashplate. Ho spezzato l'uniball di un braccetto cercando di staccare il braccetto del servo facendolo con le mani così come sono abituato con l'mSR. E' sbagliato, lo so, e bisognerebbe utilizzare l'apposito estrattore, ma osservandolo bene, l'uniball è connesso al braccio con pochissimo materiale rendendolo alquanto delicato. Fortunatamente l'eli l'avevo ordinato con un piatto di ricambio. Anche in questo caso ho avuto un difetto. Il nuovo piatto aveva lo snodo a sfera piuttosto inchiodato. Ho provato ad ammorbidirlo facendolo girare e con una puntina di lubrificante, ma con scarsi risultati. Alla fine ho fatto un mix tra quello vecchio ed il nuovo e ho risolto.
  3. il prezzo dei ricambi. Alcuni li trovo davvero eccessivi. Soprattutto considerando che si tratta di stampi in plastica.
Alcuni esempi secondo me inspiegabili?
  • Cover per la 5 in 1: 4.90€
  • Shashplate: 14.90€ (mSR 7.90)
  • Landing skid: 8.90€ (mSR 4.90€, c'è il metallo lo so, ma mi sembra esagerato lo stesso)
  • Main gear: 9.90€ (mSR 2.90)
  • Main rotor hub: 6.90€ (mSR 2.90)
  • Vertical fin: 4.99€ (mSR 2,90€)
Ho fatto solo alcuni esempi, altrimenti scrivo per un'altro quarto d'ora

Spero proprio che i prezzi dei ricambi possano subire un aggiustamento verso il basso in futuro, altrimenti non potrò tentare il backflip
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Blade Msr O 120sr ? Kalas Elimodellismo Micromodelli 22 17 dicembre 10 00:21
... ed il club blade 400? fulvico Elimodellismo Principianti 143 27 giugno 10 23:33
Club Blade 400 3d Marquito Elimodellismo Motore Elettrico 3 01 marzo 10 18:21
Club Blade CP PRO.......... Mongolfino Elimodellismo Principianti 125 01 febbraio 10 16:05
club blade 400 3d? angeloc Elimodellismo Motore Elettrico 1 21 dicembre 09 13:33



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:31.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002