Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 12 gennaio 12, 14:54   #4681 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bladebuster
 
Data registr.: 02-10-2011
Residenza: milano sud
Messaggi: 4.989
Citazione:
Originalmente inviato da dea90 Visualizza messaggio
Sabato vado al campo a vercelli e provo ad alzarlo li, vediamo che combino
Oggi appena torno dall'aeroclub cambio le squadrette, rifaccio settaggio generale, cambio connettore all'esc e poi dovrebbe essere a posto pronto per spiccare il volo
per non saper né leggere né scrivere, un filo di colla a caldo metticelo comunque sule spinette... male non fa!
__________________
bladebuster

Gaui X7, Oxy 5, Oxy 4 max, Oxy 4, Oxy3, Oxy 2
bladebuster non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 gennaio 12, 17:40   #4682 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dea90
 
Data registr.: 07-02-2010
Residenza: Casale Monferrato
Messaggi: 2.797
Citazione:
Originalmente inviato da bladebuster Visualizza messaggio
per non saper né leggere né scrivere, un filo di colla a caldo metticelo comunque sule spinette... male non fa!
Si prima che se ne stacchi qualcuna in volo glielo metto
__________________
Master of Ciarpame
Bite my shiny metal ass
dea90 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 gennaio 12, 21:40   #4683 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marshall78
 
Data registr.: 28-10-2011
Residenza: Pescara
Messaggi: 199
Citazione:
Originalmente inviato da bladebuster Visualizza messaggio
allora, sto soffrendo su due modelli classe 500 dello stesso problema, entrambi con Beastx.
anche a me stessi identici sintomi, cioè come se toglessi la spientta dell ESC: perdo motore e controllo istantaneamente.
Potenziato l'ESC, stessa storia.

L'ultima volta però avevo a bordo il logger, che ha mostrato che subito prima dello stacco, l'assorbimento di corrente ( del motore) è stato basso, ben al di sotto del limite dell ESC, anche come picco; però, dall'accelerometro, si vede che ho usato abbastanza il piatto e la coda subito prima.

L'ipotesi, accreditata anche da altri piloti, è che abbia tagliato il BEC integrato, che ha la sua protezione, e non ha soft cut, ma solo hard cut.
In effetti, il Flybarless impone ai servi continui aggiustamenti che tengono la corrente richiesta al BEC molto più alta che in flybar, a parità di manovre, e facendo due conti per valutare l'assorbimento medio di 3 servi come quelli che monto, questi richiedono ben di più dei 3 amps di un BEC integrato: al picco un Futaba S9255 chiede anche 3 amps da solo... sempre che non vada in binding (cosa che con il flybarless può accadere, se non si è stati accurati nel set up), dove lo stessos servo chiama più di 5 amps (blocked condition)!

Inoltre, mi è capitato di leggere di servi difettosi, che assorbono ben di più di quanto dichiarato dal Costruttore anche in condizioni idle.

Ho verificato che l'assorbimento dei iei servi sia nei parametri (ma non è cosa facile, senza attrezzature decenti), ma ho preferito poi cautelarmi e ho ordinato un BEC separato da 10 amps x modello, e passa la paura (speriamo!).

Se trovi la "tua" causa, fammi sapere
Buon lavoro,
Blade la mia causa l'ho trovata!!! porc! in pratica mi è saltato un grano che tiene fermo la corona principale! incredibile ci avevo messo pure il frenafiletti, ne ho ritrovata una sola...
... in pratica ho fatto lo stretch a 500 e nel frattempo stavo rincontrollando un poco i serraggi, lubrificavo qua, lubrificavo la .... etc etc poi mi dico "beh accendiamo tutto" (senza pale) parte ... inziano i ronzii soliti e dopo una 30na di secondi lo stesso effetto del campo, ma questa volta l'esc lo vedevo e non aveva fatto un piega... inizio l'ispezione e trovo il bastaxxo !!!! un grano malefico mi ha fatto pensare ad una mancanza elettronica/elettrica ed invece la causa è MECCANICA
marshall78 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 gennaio 12, 21:59   #4684 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 12-02-2008
Messaggi: 5.948
Citazione:
Originalmente inviato da marshall78 Visualizza messaggio
Blade la mia causa l'ho trovata!!! porc! in pratica mi è saltato un grano che tiene fermo la corona principale! incredibile ci avevo messo pure il frenafiletti, ne ho ritrovata una sola...
... in pratica ho fatto lo stretch a 500 e nel frattempo stavo rincontrollando un poco i serraggi, lubrificavo qua, lubrificavo la .... etc etc poi mi dico "beh accendiamo tutto" (senza pale) parte ... inziano i ronzii soliti e dopo una 30na di secondi lo stesso effetto del campo, ma questa volta l'esc lo vedevo e non aveva fatto un piega... inizio l'ispezione e trovo il bastaxxo !!!! un grano malefico mi ha fatto pensare ad una mancanza elettronica/elettrica ed invece la causa è MECCANICA
Corona principale? Il pignone ha 2 grani, e l'albero motore DEVE avere una tacca, la corona 42-50-60 ha DUE grani e DUE sedi, la corona 61T ha la vite trasversale, difficile dimenticarla!
Immagino sia la 50T, fai attenzione a mettere i grani in corrispondenza delle sedi!
sescot non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 gennaio 12, 22:05   #4685 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marshall78
 
Data registr.: 28-10-2011
Residenza: Pescara
Messaggi: 199
Citazione:
Originalmente inviato da sescot Visualizza messaggio
Corona principale? Il pignone ha 2 grani, e l'albero motore DEVE avere una tacca, la corona 42-50-60 ha DUE grani e DUE sedi, la corona 61T ha la vite trasversale, difficile dimenticarla!
Immagino sia la 50T, fai attenzione a mettere i grani in corrispondenza delle sedi!
lo so ma evidentemente il frenafiletti , devo dire scadente, ha fatto da lubrificante!!!
cmq per domenica lo revisiono tutto. mi sai dire che dimensioni sono? sul manuale dice M3x3 è possibile?
marshall78 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 gennaio 12, 22:08   #4686 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 12-02-2008
Messaggi: 5.948
Citazione:
Originalmente inviato da marshall78 Visualizza messaggio
lo so ma evidentemente il frenafiletti , devo dire scadente, ha fatto da lubrificante!!!
cmq per domenica lo revisiono tutto. mi sai dire che dimensioni sono? sul manuale dice M3x3 è possibile?
possibilissimo, brugola da 1,5, filetto m3, corti. Se lo hai perso, lo puoi recuperare da un pignone (non da quello montato! ).

Stai attento a metterli in corrispondenza delle tacche!
sescot non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 gennaio 12, 23:04   #4687 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Luka95
 
Data registr.: 07-03-2008
Residenza: Padova
Messaggi: 1.061
Immagini: 21
Invia un messaggio via MSN a Luka95
la traxxas fa, sulle auto, i grani M3 esattamente come li conosciamo noi ma con una "punta" da 2mm lunga non filettata, che passa attraverso il perno che deve essere bloccato dal grano.

è una soluzione ottima, almeno secondo me che magari non ne vedo i lati negativi, e non capisco perché non li ho visti altro che lì, dove il compito dei grani è indubbiamente meno importante che in svariate altre applicazioni...
quando si sveglieranno? non credo che un piccolo accorgimento tecnico come questo faccia lievitare il prezzo della produzione...
Icone allegate
Thread Ufficiale Gaui Hurricane 425-txx7057game-mania.jpg  
__________________
traxxas revo 4.2 ; HH radian pro ; Cessna 182 (rip) ; Extra 300 (rip) ; Sukhoi Su26 ; e-flite twist 480 ; protos 500 (sold) ; TT X50 Titan
Luka95 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 gennaio 12, 23:31   #4688 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 12-02-2008
Messaggi: 5.948
Citazione:
Originalmente inviato da Luka95 Visualizza messaggio
la traxxas fa, sulle auto, i grani M3 esattamente come li conosciamo noi ma con una "punta" da 2mm lunga non filettata, che passa attraverso il perno che deve essere bloccato dal grano.

è una soluzione ottima, almeno secondo me che magari non ne vedo i lati negativi, e non capisco perché non li ho visti altro che lì, dove il compito dei grani è indubbiamente meno importante che in svariate altre applicazioni...
quando si sveglieranno? non credo che un piccolo accorgimento tecnico come questo faccia lievitare il prezzo della produzione...
Però il lavoro è diverso, i "tuoi" fungono anche da albero per far ruotare sopra qualcosa, i "nostri" devono "solo" evitare che le corone/pignoni girino a vuoto. Per il nostro scopo, se l'albero ha una sede o una tacca, e il frenafiletti tiene , siamo a cavallo coi grani semplici 3x3mm.
sescot non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 gennaio 12, 23:37   #4689 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Luka95
 
Data registr.: 07-03-2008
Residenza: Padova
Messaggi: 1.061
Immagini: 21
Invia un messaggio via MSN a Luka95
Citazione:
Originalmente inviato da sescot Visualizza messaggio
Però il lavoro è diverso, i "tuoi" fungono anche da albero per far ruotare sopra qualcosa, i "nostri" devono "solo" evitare che le corone/pignoni girino a vuoto. Per il nostro scopo, se l'albero ha una sede o una tacca, e il frenafiletti tiene , siamo a cavallo coi grani semplici 3x3mm.
???
nessun albero, sono utilizzati come grani di blocco tra un cardano e il terminale dove esso va a innestarsi...esattamente come i grani sulla trasmissione del gaui.
che il frenafiletti tenga non è detto, mi sembra di ricordare che si sfilò il pignone anche al buon Laser.
diciamo che un foro passante sull'albero e un grano di questo tipo costano poco a fronte di una sicurezza assoluta di infallibilità del giunto.
frenafiletti o no, quel grano prima di volare via non cederà mai, dovrai passare sul suo cadavere...
__________________
traxxas revo 4.2 ; HH radian pro ; Cessna 182 (rip) ; Extra 300 (rip) ; Sukhoi Su26 ; e-flite twist 480 ; protos 500 (sold) ; TT X50 Titan
Luka95 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 gennaio 12, 23:42   #4690 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 12-02-2008
Messaggi: 5.948
Citazione:
Originalmente inviato da Luka95 Visualizza messaggio
???
nessun albero, sono utilizzati come grani di blocco tra un cardano e il terminale dove esso va a innestarsi...esattamente come i grani sulla trasmissione del gaui.
che il frenafiletti tenga non è detto, mi sembra di ricordare che si sfilò il pignone anche al buon Laser.
diciamo che un foro passante sull'albero e un grano di questo tipo costano poco a fronte di una sicurezza assoluta di infallibilità del giunto.
frenafiletti o no, quel grano prima di volare via non cederà mai, dovrai passare sul suo cadavere...
Non so cosa siano quei "cosi", danno l'idea di avere qualcosa che gira dentro, tipo i mixer della testa.
Ma dove sforzano, come sull'albero principale, la vite è passante, sulla corona intermedia del gaui, ad esempio, bisognerebbe fare un foro passante sull'alberino da 2,5, e mettere nel kit un grano come i tuoi postati. perchè lo facciano sulle auto e non sugli eli, non lo so!
sescot non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
GWS Formosa Thread ufficiale Valerioraptor Aeromodellismo Volo Elettrico 930 24 febbraio 13 09:44
GAUI HURRICANE 550 - Thread ufficiale Mongolfino Elimodellismo Motore Elettrico 557 18 settembre 11 10:18
Walkera 4G3 - Thread Ufficiale dado099 Elimodellismo Motore Elettrico 336 17 agosto 10 13:21
Nuovo Hurricane 425 EP ElyTeo Elimodellismo Motore Elettrico 1 06 febbraio 08 22:44
walkera dragonfly 37 thread ufficiale Dragonfly72 Elimodellismo Motore Elettrico 7 22 marzo 07 20:23



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16:48.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002