Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 06 giugno 11, 22:35   #2191 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 03-01-2011
Residenza: Messina
Messaggi: 858
Citazione:
Originalmente inviato da rugrug Visualizza messaggio
fes?

fess?

no fess?

con-fess?
Una delle massima carine e stupide che facevamo a scuola è "fesso chi legge", te lo ricordi?

Io "no fess" ma lungimirante!
goryc non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 giugno 11, 22:40   #2192 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 03-01-2011
Residenza: Messina
Messaggi: 858
Citazione:
Originalmente inviato da Alexvan Visualizza messaggio
Arieccoli....
Visto che dovrò attrezzarmi anche io per il mio prossimo 425, qual'è il codice della pinna di coda (Tail fin stabilizer) in carbonio così ne ordino un paio prima di trovarmi con le pinne rotte (essendo nuovo!!!). E come hai risolto il problema della rotazione del tail boom?
goryc non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 giugno 11, 23:43   #2193 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di rugrug
 
Data registr.: 08-03-2010
Messaggi: 22.810
Citazione:
Originalmente inviato da Alexvan Visualizza messaggio
Arieccoli....
7 post, un ottimo contributo al forum

guardi che con questo commento si sta mettendo al nostro livello di quaquaqua...

Le dedicherò un aforisma:

gli Alex van...

noi restiam...


__________________
il Limbo è peggio dell' Inferno perché non ha porte né scale per il Paradiso // la mia moto va a benza, il mio eli a lipo, io a metafore... e para-dossi. E presto anche a lama da taglio
rugrug non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 giugno 11, 23:49   #2194 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 12-02-2008
Messaggi: 5.948
Citazione:
Originalmente inviato da goryc Visualizza messaggio
Visto che dovrò attrezzarmi anche io per il mio prossimo 425, qual'è il codice della pinna di coda (Tail fin stabilizer) in carbonio così ne ordino un paio prima di trovarmi con le pinne rotte (essendo nuovo!!!). E come hai risolto il problema della rotazione del tail boom?
Ti dico la mia, il tubo di coda del gaui rimane serrato molto bene dalle 4 viti anteriori, posteriormente il tubo ha il foro e la scatola di coda si infila, quindi non ruota. Le pinne sono della forza della canopy... velo pietoso...
Le pinne le rifaccio sempre + lunghe delle originali in fibra di vetro, quella da circuito stampato, e le vernicio fluo (prima bianco poi arancio o fucsia). Rendono il modello molto più visibile e salvano i palini dai decolli/atterraggi in erba...
sescot non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 giugno 11, 23:58   #2195 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 03-01-2011
Residenza: Messina
Messaggi: 858
Citazione:
Originalmente inviato da sescot Visualizza messaggio
Ti dico la mia, il tubo di coda del gaui rimane serrato molto bene dalle 4 viti anteriori, posteriormente il tubo ha il foro e la scatola di coda si infila, quindi non ruota. Le pinne sono della forza della canopy... velo pietoso...
Le pinne le rifaccio sempre + lunghe delle originali in fibra di vetro, quella da circuito stampato, e le vernicio fluo (prima bianco poi arancio o fucsia). Rendono il modello molto più visibile e salvano i palini dai decolli/atterraggi in erba...
Ti ringranzio tanto del suggerimento che reputo molto interessante! Anche io ho adottato un metodo simile, più rudimantale ma altrettanto funzionale: Ho allungato la pinna con un un horn arm lungo di servo colorato fluorescente fissato con 2 vitine e 2 dadi, e che ha, di suo, la caratteristica di essere di plastica dura resistente ma, al tempo stesso flessibile, quindi ammortizza i colpi. Ma che ha anche una forma importante: l'arrotondamento del vertice e quindi funge come una sorta di carrello con ruota. Funziona!
Per quanto riguarda il Tail boom "a me" non gira, naturalmente.
Per quanto riguarda la canopy ne ho vista una molto bella (spero in fibra di vetro visto il costo) di colore blu. Mio figlio, per quella di serie, si è già prenotato per aerografarla!

Ultima modifica di goryc : 07 giugno 11 alle ore 00:02
goryc non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 giugno 11, 00:05   #2196 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 12-02-2008
Messaggi: 5.948
Citazione:
Originalmente inviato da goryc Visualizza messaggio
Mio figlio, per quella di serie, si è già prenotato per aerografarla!
prima dovrà tagliarla e incollarla, e poi rastremare il giunto... veramente un punto a sfavore...
sescot non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 giugno 11, 00:12   #2197 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 03-01-2011
Residenza: Messina
Messaggi: 858
Citazione:
Originalmente inviato da sescot Visualizza messaggio
prima dovrà tagliarla e incollarla, e poi rastremare il giunto... veramente un punto a sfavore...
Ma sono proprio così brutti questi due semigusci?
Spero esistano altre canopy già assemblate! Questo me lo potete dire voi.
Mi hai fatto venire curiosità riguardo la realizzazione della fin con la vetroresina delle basette per circuiti stampati: ma non è troppo spessa? E come la tagli? Seghetto da traforo? Mi sembra una soluzione molto interessante. Mi potresti ragguagliare meglio? Anche sui colori e la tecnica di colorazione!
Grazie.
goryc non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 giugno 11, 00:27   #2198 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 12-02-2008
Messaggi: 5.948
http://www.baronerosso.it/forum/elim...ml#post2581884

qui vedi la foto, li taglio con sega a nastro e li passo su levigatrice a nastro. Si può fare anche con altri mezzi + semplici, seghetto da ferro e lima, ci si impiega + tempo ma si fanno.
E' spessa 1,5 mm, non è pesante tant'è varo che non la scarico, li lascio pieni.
Li carteggio, se ce l'ho do un fondo, poi bianco, e poi fluo, tutto a bombolette. Stavo pensando a carta adesiva se la si trovasse bella viva! Così se punta la pinna non salta la vernice, a volte accade...
La canopy da lavoro ed è in plastica... Trovi quelle del gaui intorno ai 25 euro credo, in fibra di vetro, oppure del t rex 500 a 12 euro circa su ebay, c'è un pò di conflitto di interessi a mettere le canopy del rex, ma tanto sono clone...

ps in foto è 550, ti ingannassero le proporzioni...
Trovi da fast lad anche varie pinne gia fatte e fluo, come i palini, molto belle!
Le vedi qui sotto.

Ultima modifica di sescot : 14 maggio 12 alle ore 21:56
sescot non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 giugno 11, 00:44   #2199 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 03-01-2011
Residenza: Messina
Messaggi: 858
Citazione:
Originalmente inviato da sescot Visualizza messaggio
http://www.baronerosso.it/forum/elim...ml#post2581884

qui vedi la foto, li taglio con sega a nastro e li passo su levigatrice a nastro. Si può fare anche con altri mezzi + semplici, seghetto da ferro e lima, ci si impiega + tempo ma si fanno.
E' spessa 1,5 mm, non è pesante tant'è varo che non la scarico, li lascio pieni.
Li carteggio, se ce l'ho do un fondo, poi bianco, e poi fluo, tutto a bombolette. Stavo pensando a carta adesiva se la si trovasse bella viva! Così se punta la pinna non salta la vernice, a volte accade...
La canopy da lavoro ed è in plastica... Trovi quelle del gaui intorno ai 25 euro credo, in fibra di vetro, oppure del t rex 500 a 12 euro circa su ebay, c'è un pò di conflitto di interessi a mettere le canopy del rex, ma tanto sono clone...

ps in foto è 550, ti ingannassero le proporzioni...
Trovi da fast lad anche varie pinne gia fatte e fluo, come i palini, molto belle!
Le vedi qui sotto.
"Gli attrezzi fanno mezzo mastro!" Comunque hai ragione tu, si può tagliare in tanti modi. Avevo visto quelle pinne e palini colorati ma non avevo mai fatto caso che li facessero anche per il Gaui 425! Li devo guardare meglio, potrebbero interessarmi anche per il mio "misero" 450 Sport!
Molto bello quel Tail Boom bronzo!
goryc non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 giugno 11, 08:05   #2200 (permalink)  Top
Alexvan
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da sescot Visualizza messaggio
Ti dico la mia, il tubo di coda del gaui rimane serrato molto bene dalle 4 viti anteriori, posteriormente il tubo ha il foro e la scatola di coda si infila, quindi non ruota. Le pinne sono della forza della canopy... velo pietoso...
Le pinne le rifaccio sempre + lunghe delle originali in fibra di vetro, quella da circuito stampato, e le vernicio fluo (prima bianco poi arancio o fucsia). Rendono il modello molto più visibile e salvano i palini dai decolli/atterraggi in erba...
Scusate, ma non parlo del tubo di coda ma della scatola trasmissiva di coda. Nella versione CNC è metallo su metallo, clampato da una sola vita. Quindi non fa per niente grip sul tubo di coda.

Secondo me più che una pinna di coda più lunga (quella fiber secondo me va già più che bene) andrebbe messo un carrello più alto. A me la pinna sbatte spesso in atterraggio (ma i palini no), anche perchè ho dovuto rimuovere gli spessori posteriori che tenevano un po più alta la fusoliera.
  Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
GWS Formosa Thread ufficiale Valerioraptor Aeromodellismo Volo Elettrico 930 24 febbraio 13 09:44
GAUI HURRICANE 550 - Thread ufficiale Mongolfino Elimodellismo Motore Elettrico 557 18 settembre 11 10:18
Walkera 4G3 - Thread Ufficiale dado099 Elimodellismo Motore Elettrico 336 17 agosto 10 13:21
Nuovo Hurricane 425 EP ElyTeo Elimodellismo Motore Elettrico 1 06 febbraio 08 22:44
walkera dragonfly 37 thread ufficiale Dragonfly72 Elimodellismo Motore Elettrico 7 22 marzo 07 20:23



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:50.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002