Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 15 maggio 11, 07:06   #1961 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 09-12-2010
Messaggi: 166
Ero fuso...

Citazione:
Originalmente inviato da sescot Visualizza messaggio
mi sa che devi rivedere il tutto...
stick al centro, 50% swash ecc, testa montata da manuale, DEVI mettere il servo posteriore con squadretta verticale, e avere il link interno al telaio dritto, infili il ball link, e POI inserisci quelli anteriori che NON devono essere a 90° data la loro posizione che li porta a lavorare coi push pull inclinati.
Non importa come siano le squadrette dei servi anteriori. In questa condizione, dopo aver livellato il piatto coi subtrim, senza agire sul servo posteriore Ele DEVI avere 0°.
Fai sapere.
Durante la notte ho risolto...ma tu mi hai comunque dato la dritta giusta...
ho omesso lo stick al centro ... è sicuramente quello ! Oggi provo.
Vi ho scomodato ...

Grazie molte...
flybar1947 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 maggio 11, 07:36   #1962 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 09-12-2010
Messaggi: 166
Question Mentre ci sono..

Il motivo che mi ha spinto a cercare di ottimizzare il settaggio è che da qualche volo ho dei .. micromancamenti come se per un attimo mancasse l'alimentazione.
Ho cambiato i connettori del motore con altri nuovi da 4mm e visto che la cosa continuava e visto che il fenomeno si presenta, non sempre, dopo almeno 4/5 minuti di volo ho pensato di rivedere l'accoppiata curve. Anche se avevo una regolazione dei valori del menga, i gradi e la curva del gas erano adeguate e cioè in hovering con circa 4/5 ° e con il gas a circa 50%. Batterie nuove 2650/40c con deans, li cambierò con gli xt60.
Per tutta una serie di voli, almeno una 15na, con settaggi simili mai avuto problemi e se ben ricordo le temperature del bec ( kforce 100A ) e del motore ( Turnigy H3126 - 1600kv) non erano eccessive, ora ritengo molto più caldo il motore e un pò anche il bec..
Per il bec ho provato diversi settaggi del timing etc..

Ad capocchiam direi che è il motore .. già stanco e medito di prendere uno Scorpion..
Penso che se fosse il regolatore dovrebbe farlo in modo più sistematico..

Solo adesso ho appreso che è "igienico" mettere una goccia d'olio sul supporto/cuscinetto dell'asse del motore cosa che ho fatto. Tra l'altro ho trovato il pignone lento ( ma non slittava ) ! Meno male che avevo fatto " l'invito " sull'asse !

Vorrei sapere cosa ne pensate e in preciso :

- Quale può essere la vita di un motore ?
- Il pignone lo fermate con una o due brucole ? Col frenafiletti per metallo o ne esiste uno specifico per la plastica ?
- Consigli per cercare di individuare il problema ?

Grazie a tutti, .... è molto bello sapere che se hai bisogno d'aiuto qualcuno te lo dà...approfittare dell'esperienza altrui..troppo forte ! Nel mio piccolo mi sento in dovere di dare una mano a chi ne sà meno di meno ( pochini..) e me lo propongo anche per il futuro, lo sento come restituzione di tutto quello che ho ricevuto io per il mio 450 ,per l'Honey bee ed ora per il Gaui 425

Ultima modifica di flybar1947 : 15 maggio 11 alle ore 07:41
flybar1947 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 maggio 11, 08:29   #1963 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di broeselbroesel
 
Data registr.: 06-05-2008
Residenza: milano
Messaggi: 1.264
Immagini: 7
gaui 550-425

cioa ragazzi..
io ho una domanda..
visto la diffusione diel gaui 425 ultimamente, ho tirato fuori il mio "vecchio" gaui 550 dalla cantina..

ho fatto la revisione e lo rimesso in funzione...(perfetto in tutto)

premesso che lo comprai 3 anni fa ( se non anche 3e mezzo.. non ricordo piu)

veniva venduto con regolatore motore e u-bec..
e in tutto uguale al 425 tranne che monta tubo e paòe del classe 30

la mia domanda e.. se prendo il tubo e le pale del 425 e li monto su il mio 550,

dato che il motore e fa girare di solito il rotore con le pale da classe 30 conn le pale piu piccole dovrbbe girare bene anche giusto?
non e che magari con le pale piccole aumenta di coppia ma non arriva al regime di giri dovuti?tola e uamp
x il mio "sapere" mi risulta che il 425 dovrebbe avere su la testa piu giri che il 550 x lavorare giusto..
o sbaglio??posso utilizzarlo il motore orig o dovrei cambiarlo??

premesso che il regolatore originale che era di scatola e un 50 amp!!
e girava bennissimo il 550 senza mai scaldare!!
broeselbroesel non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 maggio 11, 09:35   #1964 (permalink)  Top
UserPlus
 
Data registr.: 16-06-2009
Residenza: Milano
Messaggi: 16.172
Immagini: 15
Scusa la curiosità ma perchè vuoi portarlo a 500?

Comunque tubo del 425, pale da 430 e al limite dovresti dirci quali accoppiamenti hai sulla meccanica, pignone, corona principale (42 o 50)...ecc.
Penso che sescot conosca bene il 550 quindi lui potrà darti info più sicure.

saluti
laser02 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 maggio 11, 09:38   #1965 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di broeselbroesel
 
Data registr.: 06-05-2008
Residenza: milano
Messaggi: 1.264
Immagini: 7
425 -550

volevo portarlo a 425 xche credo che sara piu prestante cosi, dato che prima il motore lavora x fare girare pale da classe 30, e poi pale piu piccole abbia piu riserve..
e anche piu autonomia forse..
apparte il fatto di trasporto che risulta piu maneggevole ...
oggi andro a farlo volare x bene in confi 550.. poi decidero cosa faccio..
forse se riescho vi mettero qualche video..
broeselbroesel non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 maggio 11, 09:43   #1966 (permalink)  Top
UserPlus
 
Data registr.: 16-06-2009
Residenza: Milano
Messaggi: 16.172
Immagini: 15
Citazione:
Originalmente inviato da broeselbroesel Visualizza messaggio
volevo portarlo a 425 xche credo che sara piu prestante cosi, dato che prima il motore lavora x fare girare pale da classe 30, e poi pale piu piccole abbia piu riserve..
e anche piu autonomia forse..
apparte il fatto di trasporto che risulta piu maneggevole ...
Hai il manuale del 425??, se no, scaricalo e confronta eventuali differenze (corone ecc..) con il 500.
Il tuo se non erro è la versione con telaio in plastica come l'attuale 425.
Il kit tubo di coda e cinghia costa poco, anche da HK, prendi pale da pale da 430 o 425 e sei a cavallo...non dovresti cambiare altro.

saluti
laser02 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 maggio 11, 11:15   #1967 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 12-02-2008
Messaggi: 5.948
Citazione:
Originalmente inviato da flybar1947 Visualizza messaggio

Vorrei sapere cosa ne pensate e in preciso :

- Quale può essere la vita di un motore ?
- Il pignone lo fermate con una o due brucole ? Col frenafiletti per metallo o ne esiste uno specifico per la plastica ?
- Consigli per cercare di individuare il problema ?
Turnigy: breve... in realtà NOn è il motore a danneggiarsi, ma i cuscinetti. Raccomandabile il solito gioco tra pignone e corona. Poi, verificare spesso che il pignone non "muova" tropposul cuscinetto, spingendolo anche da montato ma dal lato dove arriva un perno. Purtroppo accade che l'albero giri all'interno dell'anello centrale del cuscinetto consumandosi, e dando appunto i problemi che lamenti. Può arrivare a fondere (sciogliere!) l'esc...
Il pignone è in metallo, l'albero anche: almeno una tacca è indispensabile, poi, se ci sono 2 grani ne avvito 2:
Esiste mi pare loctite 603 o G03 per accoppiamenti cilindrici metallo metallo, ma con la tacca e comune frenafiletti sul grano non è indispensabile.
sescot non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 maggio 11, 11:19   #1968 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 12-02-2008
Messaggi: 5.948
Citazione:
Originalmente inviato da broeselbroesel Visualizza messaggio
cioa ragazzi..
io ho una domanda..
visto la diffusione diel gaui 425 ultimamente, ho tirato fuori il mio "vecchio" gaui 550 dalla cantina..

ho fatto la revisione e lo rimesso in funzione...(perfetto in tutto)

premesso che lo comprai 3 anni fa ( se non anche 3e mezzo.. non ricordo piu)

veniva venduto con regolatore motore e u-bec..
e in tutto uguale al 425 tranne che monta tubo e paòe del classe 30

la mia domanda e.. se prendo il tubo e le pale del 425 e li monto su il mio 550,

dato che il motore e fa girare di solito il rotore con le pale da classe 30 conn le pale piu piccole dovrbbe girare bene anche giusto?
non e che magari con le pale piccole aumenta di coppia ma non arriva al regime di giri dovuti?tola e uamp
x il mio "sapere" mi risulta che il 425 dovrebbe avere su la testa piu giri che il 550 x lavorare giusto..
o sbaglio??posso utilizzarlo il motore orig o dovrei cambiarlo??

premesso che il regolatore originale che era di scatola e un 50 amp!!
e girava bennissimo il 550 senza mai scaldare!!

passaggi da 425 a 550:
tubo coda, cinghia, tirante servo, paddle alleggerite, PALINI da 92 mm, io usavo poi i tiranti del tubo del rex 600 che sono + lunghi.
Nel passaggio inverso devi mettere i palini dei classe 500 (pale 430).
E' si + performante in 425, ma mica poi tanto!
In 550 apprezi molto la stabilità ancora maggiore del fratello "piccolo".
Rimango dell'idea che per le performance estreme ci si debba indirizzare su altre macchine.. (Protos docet!).
Non ho mai pesato fisicamente il gaui 425, il 550 e il protos in ordine di volo, con rispettivamente lipo da 2450, 2650, 2200. Sarebbe interessante!

ps per i rapporti motore kv / COrone ecc c'è il programmino che calcola i giri teorici.

Ultima modifica di sescot : 19 luglio 11 alle ore 07:44
sescot non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 maggio 11, 12:48   #1969 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di FabioT.
 
Data registr.: 09-02-2011
Residenza: Civitavecchia (Rm)
Messaggi: 421
Question Montare la ''gabbia stabilizzatrice''

Giorno,salve atutti ragazzi poco fa mi sono alzato ed ho detto... vado al mare col gaui.... piove miseria ladra!! allora vorrei montare la gabbia HobbyKing Online R/C Hobby Store : Gaui 425 & 550 CNC Stablizer Control Set ma mi è sorto un dubbio... come caspita si mette!? avete magari una foto con qualche spigazione su come piazzarla?

Saluti
__________________
NON VOLO PIÙ

Ultima modifica di FabioT. : 15 maggio 11 alle ore 12:51
FabioT. non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 maggio 11, 14:44   #1970 (permalink)  Top
UserPlus
 
Data registr.: 16-06-2009
Residenza: Milano
Messaggi: 16.172
Immagini: 15
Citazione:
Originalmente inviato da FabioT. Visualizza messaggio
Giorno,salve atutti ragazzi poco fa mi sono alzato ed ho detto... vado al mare col gaui.... piove miseria ladra!! allora vorrei montare la gabbia HobbyKing Online R/C Hobby Store : Gaui 425 & 550 CNC Stablizer Control Set ma mi è sorto un dubbio... come caspita si mette!? avete magari una foto con qualche spigazione su come piazzarla?

Saluti
Svita una paddle,
svita i braccietti della flaybar originale,
sfila la flybar e sfila i braccetti,
infila la gabbia sulla flybar che avrai già posizionato con la relativa seesaw (il supporto centrale in plastica)
inserisci i due ball link (svitando le viti laterali della gabbia) e poi serra le viti con il frenafiletti
centra le distanze tra paddle e lato gabbia e...allinea anche le paddle con la parte orrizzontale della gabbia.
Se non capisci fammi sapere....oppure scarica l'esploso:

clicca sull PDF 204679
TSH GAUI

Saluti

Ultima modifica di laser02 : 15 maggio 11 alle ore 14:52
laser02 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
GWS Formosa Thread ufficiale Valerioraptor Aeromodellismo Volo Elettrico 930 24 febbraio 13 09:44
GAUI HURRICANE 550 - Thread ufficiale Mongolfino Elimodellismo Motore Elettrico 557 18 settembre 11 10:18
Walkera 4G3 - Thread Ufficiale dado099 Elimodellismo Motore Elettrico 336 17 agosto 10 13:21
Nuovo Hurricane 425 EP ElyTeo Elimodellismo Motore Elettrico 1 06 febbraio 08 22:44
walkera dragonfly 37 thread ufficiale Dragonfly72 Elimodellismo Motore Elettrico 7 22 marzo 07 20:23



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 11:59.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002