
|
Registrazione | Gallery | FAQ | Lista utenti | Social Groups | Calendario | Cerca | I messaggi di oggi | Segna forums come letti |
![]() |
| Strumenti discussione | Visualizzazione |
![]() | #11 (permalink) Top |
Rivenditore - devCad Data registr.: 04-12-2013
Messaggi: 1.214
|
Sono estremamente perplesso, anche perche' il problema originale era esattamente l'opposto, cioe' filo piu' caldo al centro. Poi io chiedevo il paragone con un alimentatore stabilizzato in corrente, non a tensione fissa. Resterebbe anche da capire cosa intendi per alimentatore frequenziato, forse intendi uno switching? Secondo me bisogna passare la questione a Mythbuster ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-03-2015 Residenza: Assisi, in quel di Perugia
Messaggi: 1.079
| Citazione:
Detto questo potrebbe anche darsi che abbia interpretato male gli effetti e quindi tutto ciò che ho scritto è una "travisata", però per il Beaver ho rifatto ben 4 ali con un CC continua e arco da 600 e sono tutte una porcheria...per il Sagittario dopo aver messo questo strumento, il calore mi è parso più uniforme e ho solo fatto 2 tagli per due seminali.... Eccoti il link dove l'ho comprato https://produto.mercadolivre.com.br/...b-5457fdc84d32 Poi ripeto...può essere tutto un un abbaglio il mio...però avrò tagliato da allora altre 30 ali ed elevatori a tantissimi...pure gli sponson del mio Outrigger con risultati buoni.... che ti dico??? Ultima modifica di aerofast : 05 giugno 20 alle ore 19:03 | |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-08-2013 Residenza: Trieste
Messaggi: 2.553
| Citazione:
Non tiene costante la corrente che fluisce lungo il filo.. Questo e' il Digital Power Supply che ho adottato io ![]() Qui imposti una corrente (o una tensione) ed il regolatore la mantiene costante al variare della resistenza applicata. L'ho alimentato con un ponte a diodi ed un condensatore per raddrizzare la corrente. Bon aspetto i nuovi fili per fare prove. | |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-03-2015 Residenza: Assisi, in quel di Perugia
Messaggi: 1.079
| Citazione:
vabbó in ogni caso ho condiviso la mia esperienza per dare un aiuto o uno spunto per risolvere | |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top |
User |
Salve a tutti, anche io ho problemi di temperatura e su amazon ho trovato questo regolatore di tensione pwm https://amzn.to/3rjpMAt domani arriva e vi faccio sapere se funziona, un saluto.
|
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top |
User |
Ciao mi ero sbagliato a mettere il link eccolo https://amzn.to/36EdF90 Volevo chiederti se esiste un metodo per trovare la giusta velocità e temperatura, io sto provando a tagliare le centine ma ogni prova butto tanto materiale per nulla. Intanto grazie |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top |
User |
la spiego per come la so ... regolare la tensione per variare la temperatura visto il calore generato dalla resistenza del filo medesimo vale solo se la resistenza del filo é costante nel range di temperature considerate ... I filo da taglio invece variano e non poco la loro resistività al variare della temperatura specie perché noi li portiamo da temperatura ambiente a circa 150/200/300 gradi a seconda dei materiali ... Secondo me serve un alimentatore regolato in tensione e corrente in maniera che anche se varia la resistenza venga sempre erogata la stessa potenza e quindi in definitiva il calore generato per dissipazione ed a parità di massa del filo quindi la stessa temperatura ... Poi rimane il problema che il filo più é dentro il polistirolo meno dissipa quindi dentro é più caldo (cioè più kerf) e verso la sua uscitala più freddo (quindi meno kerf) ... ma qui andiamo sull’arte di tagliare con il filo caldo ...
__________________ Ducunt volentem fata, nolentem trahunt |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top |
User | http://tuttopertutti.it/Pagine%20htm...lo%20caldo.pdf “Come si trova la temperatura giusta del filo che a sua volta dipende dal tipo di materiale da tagliare: polipan estruso, polistirolo nelle varie densità, etc.? Metodi empirici A. attaccare l'archetto in tensione al buio, regolare la tensione con il dimmer partendo dal minimo sino a che il filo diventa rosso cupo - abbassare la tensione sino a che non ritorna scuro: quella potrebbe essere la temperatura giusta; B. fare scendere un pezzetto di polistirolo con il sul peso sul filo caldo: se avanza regolarmente la temperatura è giusta, se si brucia intorno al filo, è troppo alta, se non scende ovviamente è troppo bassa; C. controllare che sul taglio del polisitirolo vi sia una speciepeluria sottilisima: è la prova che la temp. è giusta, se la superficie risulta fusa, è troppo alta”
__________________ Ducunt volentem fata, nolentem trahunt |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Taglia polistirolo a filo caldo: come farla??? | mikiko | Circuiti Elettronici | 1 | 08 novembre 12 09:21 |
Dove comprare statori, flux-ring, campane magneti ecc ecc ??? | flyer | Aeromodellismo Volo Elett. - Realizzazione Motori | 7 | 18 maggio 11 19:11 |
Disegni tecnici trittici ecc ecc ecc | predator666 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 3 | 09 febbraio 07 23:30 |
FILO CALDO TAGLIA POLISTIROLO | kitaro | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 3 | 31 luglio 05 20:07 |