Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > CNC e Stampanti 3D


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 16 marzo 13, 02:37   #121 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di at-6 harvard
 
Data registr.: 01-02-2008
Residenza: Firenze
Messaggi: 3.475
Immagini: 5
Mannaggia a voi ma quanto scrivete!!!!...c'ho messo quasi due ore per rileggere tutto il 3D.
Grande Luca sei sempre il migliore ;) . Solamente una o due cose mon mi tornano.prima ma come cippa si costuisce sta benedetta tga..ho visto le foto della macchina completata ma nulla passo passo. Premetto che io di CNC e meccanica sono un vero e proprio cavenicolo.quindi siate generosi spiegatemi passo passo il dafarsi alrtimenti un ci capisco una mazza!.
Secondo le guide che avete postato non si trovano piu'. Mi servono delle guide che possano superare i 560mm per la radice dei profili e 800mm di lunghezza per il piano.in oltre
chi di voi usa profili 2 per disegnare le ali? lo chiedo perche' so usare solamente quello. scusatemi e a presto

Ultima modifica di at-6 harvard : 16 marzo 13 alle ore 02:41
at-6 harvard non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 marzo 13, 21:32   #122 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di at-6 harvard
 
Data registr.: 01-02-2008
Residenza: Firenze
Messaggi: 3.475
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da at-6 harvard Visualizza messaggio
Mannaggia a voi ma quanto scrivete!!!!...c'ho messo quasi due ore per rileggere tutto il 3D.
Grande Luca sei sempre il migliore ;) . Solamente una o due cose mon mi tornano.prima ma come cippa si costuisce sta benedetta tga..ho visto le foto della macchina completata ma nulla passo passo. Premetto che io di CNC e meccanica sono un vero e proprio cavenicolo.quindi siate generosi spiegatemi passo passo il dafarsi alrtimenti un ci capisco una mazza!.
Secondo le guide che avete postato non si trovano piu'. Mi servono delle guide che possano superare i 560mm per la radice dei profili e 800mm di lunghezza per il piano.in oltre
chi di voi usa profili 2 per disegnare le ali? lo chiedo perche' so usare solamente quello. scusatemi e a presto
oggi sono andato da mago merelino a fare un po' di spesa per la tga,con me avevo anche la lista dei particolari da prendere. Ma poco dopo mi sono accorto a mio mal grado che la lista in questione non era a prova di pirla. In pratica mancano alcune misure di alcuni particolari e un piccolo disegno per dare l'ideaa dei particolari da prendere. Si puo' ammodernare la lista in qustione con sudetti suggerimenti? Grazie in anticipo
at-6 harvard non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 marzo 13, 13:51   #123 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di zazan8
 
Data registr.: 05-01-2009
Residenza: vicenza
Messaggi: 1.484
Vedo che non son l'unico che rispolvera il thread per approntarsi a fare una tga.
Vorrei fare anch'io qualche domandina specifica sulla meccanica.
Ho visto il meccanismo di backlash che presumo stia a significare recupero del gioco, e ce quella molla interposta. Mi pare di aver capito che la molla sia necessaria inizialmente per "precaricare i due dadi sulla vite in modo da tenerli appoggiati sulle spalle opposte del filetto. Poi in realtà il tutto rimane solidale perchè ci sono i due collari giusto? quindi in linea teorica si potrebbe eliminare la molla successivamente mi pare.
Poi, nell'asse y mi pare di aver notato che questo meccanismo non sia presente, forse perche la forza dovuta al peso stesso mantiene sempre il gioco azzerato?
Sempre nell'asse y è sufficiente una sola guida e non due come per ogni asse x?

P.s: ma solo io trovo barre decisamente storte da nuove?

Ultima modifica di zazan8 : 17 marzo 13 alle ore 13:56
zazan8 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 novembre 13, 14:54   #124 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di zazan8
 
Data registr.: 05-01-2009
Residenza: vicenza
Messaggi: 1.484
Rispolvero questo vecchio thread per aggiornarlo con la mia tga.
Elettronica e motori uguali a Gregnapola. Confermo la validità delle guide dei cassetti.
Il tutto fatto con materiali recuperati e già presenti a casa.
Il costo è abbastanza contenuto, praticamente il 90% è dell'elettronica.
Mai più dime adesso
Vi allego una foto.
Icone allegate
La mia TGA Homemade che più homemade non si può-2013-11-24-12.27.59.jpg  
zazan8 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 novembre 13, 17:29   #125 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di at-6 harvard
 
Data registr.: 01-02-2008
Residenza: Firenze
Messaggi: 3.475
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da zazan8 Visualizza messaggio
Rispolvero questo vecchio thread per aggiornarlo con la mia tga.
Elettronica e motori uguali a Gregnapola. Confermo la validità delle guide dei cassetti.
Il tutto fatto con materiali recuperati e già presenti a casa.
Il costo è abbastanza contenuto, praticamente il 90% è dell'elettronica.
Mai più dime adesso
Vi allego una foto.
Ciao Zazan8 mi potresti dare cortesemente la lista del materiale impiegato per la tua Tga comprese di misure e spessori del materiale e luogo di acquisto?.. grazie infinite.
at-6 harvard non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 novembre 13, 20:02   #126 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di zazan8
 
Data registr.: 05-01-2009
Residenza: vicenza
Messaggi: 1.484
Citazione:
Originalmente inviato da at-6 harvard Visualizza messaggio
Ciao Zazan8 mi potresti dare cortesemente la lista del materiale impiegato per la tua Tga comprese di misure e spessori del materiale e luogo di acquisto?.. grazie infinite.
Guarda, come dicevo avevo praticamente tutto in casa. L'unica cosa che ho preso sono le guide dei cassetti a leroy merlin e quelle le prendi della misura che ti basta.
Poi per il resto è quel che vedi.
Trovi tutti nei vari castorama o leroy merlin in caso.
I due pianali son due tavole di legno spesse 3cm, lunghe 1 metro; le due colonne le ho ricavate da un profilato in alluminio che era un vecchio carrello per le tende, le due basette di legno si posson fare con del compensato da 1 cm. Il tutto è unito con angolari e viti da 5mm.
Le barre son da 8mm e le chiocciole son i dadi lunghi raddoppiati con la molla interposta per evitare il gioco all'inversione.
Se dovessi rifarla la farei più robusta soprattutto perchè nelle movimentazioni veloci si notano delle piccole oscillazione che non vengono smorzate dalla struttura.
Ma ho visto che a basse velocità durante il taglio non danno nessun problema quindi per ora mi va bene così.
L'elettronica è la solita: scheda tb6560, motori Nema 17 da 44N*cm.
zazan8 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 novembre 13, 21:02   #127 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di at-6 harvard
 
Data registr.: 01-02-2008
Residenza: Firenze
Messaggi: 3.475
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da zazan8 Visualizza messaggio
Guarda, come dicevo avevo praticamente tutto in casa. L'unica cosa che ho preso sono le guide dei cassetti a leroy merlin e quelle le prendi della misura che ti basta.
Poi per il resto è quel che vedi.
Trovi tutti nei vari castorama o leroy merlin in caso.
I due pianali son due tavole di legno spesse 3cm, lunghe 1 metro; le due colonne le ho ricavate da un profilato in alluminio che era un vecchio carrello per le tende, le due basette di legno si posson fare con del compensato da 1 cm. Il tutto è unito con angolari e viti da 5mm.
Le barre son da 8mm e le chiocciole son i dadi lunghi raddoppiati con la molla interposta per evitare il gioco all'inversione.
Se dovessi rifarla la farei più robusta soprattutto perchè nelle movimentazioni veloci si notano delle piccole oscillazioni che non vengono smorzate dalla struttura.
Ma ho visto che a basse velocità durante il taglio non danno nessun problema quindi per ora mi va bene così.
L'elettronica è la solita: scheda tb6560, motori Nema 17 da 44N*cm.
ok grazie Zazan8 ... ma io a leroy merlin ho trovato solamente le guide da 430mm e qualche piastra tutto il resto non lo avevano .
comunque visto che hai usato i piani di legno sicuramente copiero' dalla tua TGA.la foto usata sembra molto piu intuitiva di altre. hai usato anche dei piedini per appoggiare le due assi?

altra questione ma per viti senza fine hai usato le M6? asse X;Y?.... in che modo hai risolto per la tensione da dare al filo se hai da fare le semiali da 1M?..le fai in due parti?
se dovessi fare delle ali con corda alla radice oltre i 90cm sarebbe possibile farle con questa TGA?... grazie ancora.

Ultima modifica di at-6 harvard : 24 novembre 13 alle ore 21:07
at-6 harvard non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 novembre 13, 22:05   #128 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di zazan8
 
Data registr.: 05-01-2009
Residenza: vicenza
Messaggi: 1.484
Per le guide prova a contattare l'utente "carcan" che ne vende da 70cm a pochi soldi. La mia è più piccola. Giusto per le mie esigenze. Ma si può far grande quanto vuoi. Per il taglio di ali lunghe penso sia fattibile ma dovresti provare. Le viti senza fine sono tutte M8. Le assi di legno sono supportate da 4 viti messe negli angoli e registrabili. La tensione del filo è fatta alla buona. Ci son due elastici alle estremità leggermente tensionati.
zazan8 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 novembre 13, 01:22   #129 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dea90
 
Data registr.: 07-02-2010
Residenza: Casale Monferrato
Messaggi: 2.797
Si può avere un disegno, uno schema o qualcosa per costruirla? Volevo farne una ma non so da dove cominciare
__________________
Master of Ciarpame
Bite my shiny metal ass
dea90 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 novembre 13, 01:33   #130 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di at-6 harvard
 
Data registr.: 01-02-2008
Residenza: Firenze
Messaggi: 3.475
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da dea90 Visualizza messaggio
Si può avere un disegno, uno schema o qualcosa per costruirla? Volevo farne una ma non so da dove cominciare
anche io mi aggrego alla richiesta di dea90. in effetti non è mai stato fatto un passo passo di questa CNC.
at-6 harvard non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
P40 Homemade Charles Categoria Rc-Combat 6 23 gennaio 12 19:04
Fumogeno Homemade eroeDEIcieli Aeromodellismo 9 24 aprile 10 12:21
pompa kerosene homemade? maxtrevy Aeromodellismo Turbine 1 06 dicembre 09 12:54
x-20 homemade da rcpowers.com BracingJoN Aeromodellismo Volo Elettrico 7 06 luglio 09 19:30
robot homemade salvo8 Modellismo 14 23 maggio 08 14:57



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15:57.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002