
|
Registrazione | Gallery | FAQ | Lista utenti | Social Groups | Calendario | Cerca | I messaggi di oggi | Segna forums come letti |
![]() |
| Strumenti discussione | Visualizzazione |
![]() | #1 (permalink) Top |
Sospeso |
Ciao a tutti mi scuso in anticipo perchè non sono sicuro che questo sia il posto giusto nel forum per la mia domanda, quindi passo alla domanda: nella macchina per il taglio ali in polistirolo come viene controllata la temperatura del filo ? e come viene regolata la tensione sul filo stesso? intendo con il mio archetto manuale ho messo un regola luci e funziona bene , ma nella macchina cnc il controllo è fatto tramite software? se si qualche anima bouna che mi spiega il funzionamento a grandi linee?? ![]() Grazie mille |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
Amministratore |
Il controllo del filo sulla MM2001 (ma su molte altre macchine e' simile) e' di tipo switching ed e' controllato dal software in maniera dinamica oppure manualmente ma in questo caso la temperatura e' fissa. Ti consiglio di dare una letta alla sezione CNC in area articoli.
__________________ Saluti Francesco Kaitner alias "Il Barone Rosso" WebMaster di: BaroneRosso.it e DroneRC.it Il Portale del Modellismo in Italia |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User |
Sulla macchina CNC devi usare una tensione in continua So che molti sul arcetto la usano anche direttamente in alternata. Sulla cnc non lu puoi fare perche vi è un integrato regolatore che parzializza la corrente che passa nel filo La mm2001 usa un BUZ11 io gli ho messo un IRF540 un po piu robusto. Voledo se vuoi solo comandare la regolazione del filo da pc puoi fare il solo circuito chiamato picachof http://www.teaser.fr/~abrea/cncnet/e...picachof.phtml Il vatnaggio che è a che varia la temperatura al variare della veloci di taglio avendo cosi un talio lineare ed uniforme. |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
Amministratore | Citazione:
__________________ Saluti Francesco Kaitner alias "Il Barone Rosso" WebMaster di: BaroneRosso.it e DroneRC.it Il Portale del Modellismo in Italia | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
Sospeso |
Vediamo se riesco a spiegarmi , ripeto sono una zappa in elettronica : il filo si scalda perchè gli fornisco tensione e lui ha un elevato valore di resistenza (espressa in ohm), quindi per far scaldare di più o di meno il filo devo passargli più o meno tensione (in relazione anche alla sua lunghezza). Da quel che mi sembra di aver capito la tensione che passo al filo viene regolata dal mosfet (buz11 o IRF540 che sia ), ma come faccio a regolare la tensione erogata dal mosfet? cercando su internet "mosfet" trovo che : "Quando si applica una tensione tra i terminali di gate e source, il campo elettrico che si genera penetra attraverso l'ossido e crea quello che si chiama "canale di inversione" nel canale sottostante. Il canale di inversione è dello stesso tipo (P o N) del source e del drain, quindi fornisce un passaggio attraverso cui la corrente può passare. Variando la tensione tra gate e body (che di solito si considera implicitamente collegato al source) si modifica di conseguenza la conduttività di questo strato e rende possibile controllare il flusso di corrente tra drain e source." Sperando di non aver sparato cavolate a raffica,(se esagero fermatemi), quindi il microcontrollore varia la tensione sul source e drain del mosfet.... ![]() ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 12-09-2005 Residenza: Treviso
Messaggi: 19
|
Ciao Rebrule quello che intendi dire tu nel tuo mess riguarda un controllo di tensione effettuato regolando linearmente la tensione di uscita al filo in base alla resistenza misurata del filo stesso;In questo caso ciò che stabilizza la tensione di uscita e proprio la resistenza misurata del filo di taglio che varia a seconda della temperatura del filo. Solitamente non viene eseguito questo tipo di regolazione per due motivi: 1. il mosfet, lavorando in modo lineare dissipa moltissimo e, credimi può diventare un fornelletto, 2. non è possibile leggere dal programmino sul PC il valore di resistenza del filo quindi nessuna controreazione per stabilizzare la tensione di uscita al filo. Si usa di solito la tecnica di modulazione in PWM, cioè si stabilizza la tensione alternata del trasformatore con un ponte a diodi e qualche condensatore (e anche una resistenza di scarica),poi si fa commutare il mosfet(generalmente con una bassa Rds on) ad una frequenza fissa di qualche KHz e, variando il periodo in cui il mos è acceso con quello che è spento si riesce ad avere un valor medio di tensione sul filo variabile linearmente con il valore del PWM stesso.Il circuito che ne risulta, sempificato è quello di una resistenza(filo) e di un interruttore(mos)che parzializza la tensione rettificata del trasformatore. Io ho costruito un controllo in corrente costante per l'alimentazione del filo, metodo che mi ha dato buoni risultati. Unica pecca (in questa versione)... scalda!!!! ciao Mikefu |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
Amministratore |
Detto molto sinteticamente per controllare una tensione esistono 2 sistemi lineare e switching, il lineare e' tipico dei transistor variando la tensione di base vario proporzionalmente la tensione di uscita cio' comporta il fatto che la differenza di tensione tra entrata ed uscita viene dissipata in calore da parte del transistor. Con i mosfet invece si usa la tecnica switching, ovvero al posto di comandare linearmente il segnale viene modulato in frequenza, in pratica in uscita ho la stessa tensione di entrata ma viene data in maniera impulsiva, volvendo fare un esempio tipico e' come se tu accendi e spegni una lampadina, se lo fai molto velocemente puoi variare la luminosita' senza dover diminuire la tensione, non so se mi sono spiegato eventualmente cerca controllo PWM o Switching su google. Ovviamente la tecnica switching ha un'efficienza molto elevata, di contro rende estremamente piu' complessa la realizzazione del circuito.
__________________ Saluti Francesco Kaitner alias "Il Barone Rosso" WebMaster di: BaroneRosso.it e DroneRC.it Il Portale del Modellismo in Italia |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
temperatura filo | ricamino | CNC e Stampanti 3D | 4 | 08 dicembre 07 23:17 |
Controllo temperatura pic 16f84a | kakashi | Circuiti Elettronici | 5 | 22 ottobre 07 11:08 |
Macchina CNC@NET - Controllo Temperatura | BaroneRosso | Articoli | 0 | 13 aprile 05 16:24 |
Temperatura filo... | Daniele | CNC e Stampanti 3D | 2 | 04 aprile 05 16:20 |
temperatura del filo. | Baron_snoopy | CNC e Stampanti 3D | 8 | 31 maggio 04 09:50 |