Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > CNC e Stampanti 3D


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 10 febbraio 09, 00:28   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 05-07-2008
Messaggi: 42
Quando inventeranno un programma più semplice ????

Io uso una procedura lievemente differente, ma i passaggi sono sempre troppi e fanno perdere tempo...
...poi se hai anche da tagliare dei pezzi con profilo differente alle estremità... è da impazzire!

Ci riesco...tranquillamente e con ottimi risultati...ma il tempo è troppo!

Qualcuno ci aiuti!!!!!
VIPER71 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 febbraio 09, 19:51   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pantagimo
 
Data registr.: 25-09-2004
Residenza: Monza e Brianza
Messaggi: 363
Citazione:
Originalmente inviato da VIPER71 Visualizza messaggio
Quando inventeranno un programma più semplice ????

Io uso una procedura lievemente differente, ma i passaggi sono sempre troppi e fanno perdere tempo...
...poi se hai anche da tagliare dei pezzi con profilo differente alle estremità... è da impazzire!

Ci riesco...tranquillamente e con ottimi risultati...ma il tempo è troppo!

Qualcuno ci aiuti!!!!!
Io non riesco a capire perchè ripassate a mano tutto quanto! c'è il comando apposito: edita-oggetto-polilinea selezioni tutte le linee poi fai unisci ed hai una polilinea chiusa.
A questo punto segui passo passo questa spiegazione.
http://www.baronerosso.it/forum/512018-post26.html

è un'operazione di pochi secondi!

Ripeto,non ho mai ripassato nulla con la polilinea! immagino bene che sia un lavoraccio!

ciao
pantagimo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 febbraio 09, 20:45   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 05-07-2008
Messaggi: 42
Allora...
se passi direttamente da autocad a GMFC Pro tramite il formato DXF non c'è nessunissimo problema.

Se invece devi allineare i punti e devi seguire la sequenza Profscan>Enchantillonage, molte volte gli archi li vede come rette...

...a volte lo stesso autocad non lascia chiudere tutte le parti del disegno come una polilinea chiusa...
...e sembra non esista un comando specifico per trasformare in autocad un'arco (ad esempio) in una serie di linee.

Oh... può darsi mi sbagli! Ma seguendo la sequenza Autocad>Artcam>Profscan>Enchantillonage>GMFC ho risolto tanti momenti "nervosi" causati dal dover riaprire i programmi precedenti e sistemare le polilinee!


Ragazzi....mi sbaglio????
Sono qui per imparare...per passare le mie esperienze....!!!

Grazie!
VIPER71 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 febbraio 09, 20:59   #4 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 23-06-2006
Residenza: Musano - Treviso
Messaggi: 74
Io a volte disegno con corel draw, salvo in formato PLT, con Enchantillonage carico il PLT , eventualmente imposto qualche punto x sincronizzare il taglio e salvo in dat.
Carico il dat con gmfc e taglio!
bibo25 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 febbraio 09, 21:08   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 05-07-2008
Messaggi: 42
Bella soluzione....
...vorrei provare!

Una sola domandina: Corel Draw carica correttamente i DWG o DXF di autocad???

Grazie!
VIPER71 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 febbraio 09, 22:38   #6 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 23-01-2008
Residenza: BOVOLONE -VR-
Messaggi: 200
esatto ... anche per questo motivo serebbe molto complicato ripassare con la polilinea, per due sagome diverse bisogna avere lo stesso numero di punti .. e se poi volessi specchiare la parte destra della fusoliera per averla simmetrica.... usando il comando editpl non so più da dove inizia la polilinea.... Non esiste un comando per creare una serie di coordinate dal DWG ? o addirittura un file .DAT che GMFC riesca a leggere ??
P.S. usando scan2dat mi genera un file per jedicut e gmfc mi dice che non è un formato supportato.. ma in jedicut me lo vede !!!!!

Ultima modifica di sdinza : 10 febbraio 09 alle ore 22:46
sdinza non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 febbraio 09, 23:00   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di paolopux
 
Data registr.: 23-11-2003
Residenza: Cagliari
Messaggi: 108
Citazione:
Io non riesco a capire perchè ripassate a mano tutto quanto! c'è il comando apposito: edita-oggetto-polilinea selezioni tutte le linee poi fai unisci ed hai una polilinea chiusa.
A questo punto segui passo passo questa spiegazione.
http://www.baronerosso.it/forum/512018-post26.html

è un'operazione di pochi secondi!

Ripeto,non ho mai ripassato nulla con la polilinea! immagino bene che sia un lavoraccio!
Dai vari interventi si è capito che ci sono vari metodi per arrivare alla stessa soluzione.
Poi dipende anche dalle preferenze personali.
Io per esempio mi sono trovato male con scan2dat, la maggior parte delle volte non faceva quello che volevo.
Anche io uso spesso il comando "edita-oggetto-polilinea" ma comunque per gli archi escono delle rette, quindi gli archi devo comunque trasformarli in piccoli segmenti, poi non sempre il vertice del disegno cade dove lo voglio io ed infine non sempre crea la polilinea in senso antiorario.
Per tutti questi motivi sono abituato a ripassare tutto con la polilinea chiusa.
Poi ci vuole un attimo ad aprire il file con profscan per poi salvarlo subito dopo in .DAT.
Ormai vado in automatico
__________________
paolopux non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 febbraio 09, 00:08   #8 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 05-07-2008
Messaggi: 42
Con Artcam apri il file DWG (o DXF), selezioni il vettore (lo chiamano così) vai sul menù e selezioni "ammorbidisci vettore".

Ti si apre una schermata dove imposterai (una volta sola) "mantieni tratti lineari" a 1-2 millimetri, schiacci ammorbidisci.

Vai su esporta, selezioni il formato "DXF autocad", ti chiederà la tolleranza, lascia 0,1 mm ed hai il file pronto per Profscan!

Sembra complicato....ma ti salva minuti preziosi...e i nervi soprattutto!

E poi...le curve ti vengono PERFETTE !!!!
VIPER71 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 febbraio 09, 00:29   #9 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 23-01-2008
Residenza: BOVOLONE -VR-
Messaggi: 200
Purtroppo ca l'ho in inglese ... di solito lo uso solo per aprire i dxf , fare la profilatura e generare poi il file da mettere su mach3, quindi non lo conosco molto....
sdinza non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 febbraio 09, 03:47   #10 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 05-07-2008
Messaggi: 42
Purtroppo ora non ce l'ho qui davanti....(sono al lavoro) !
Se domani posso vedo su che menù sono le funzioni.
Ciao!
VIPER71 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
come si setta V e V/2 in GMFC gattodistrada CNC e Stampanti 3D 12 21 dicembre 07 13:16
gmfc it-en ozner CNC e Stampanti 3D 1 05 novembre 07 00:14
Dubbi su GMFC... fabionet31 CNC e Stampanti 3D 4 27 ottobre 07 18:08
gmfc Mach .99 CNC e Stampanti 3D 11 11 ottobre 07 08:47



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10:31.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002