Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 23 febbraio 08, 13:20   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di xitus
 
Data registr.: 19-05-2006
Residenza: Lucca
Messaggi: 326
Scegliere un fotoaccoppiatore

Salve,
sto realizzando un regolatore con ponte H pilotato da un pic.

Tra i transistor del ponte H ed il pic voglio mettere dei fotoaccoppiatori che attraverso il segnale pwm uscente dal pic riescano a pilotare i transistor.
I transistor del ponte h sono dei darlington tip122 (NPN) e tip127(PNP).

In base a cosa scelgo il fotoaccoppiatore? vado a tentativi ?

P.S. se il circuito funzionerà posso postare gli schemi.

Grazie
__________________
"Ho speso un mare di soldi in modelli, motori e radio.. Tutti gli altri li ho sperperati."
xitus non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 febbraio 08, 14:08   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MSchiepp
 
Data registr.: 21-01-2004
Residenza: Milano
Messaggi: 989
Citazione:
Originalmente inviato da xitus Visualizza messaggio
In base a cosa scelgo il fotoaccoppiatore? vado a tentativi ?
Frequenza di lavoro; i fotoaccoppiatori 'normali' sono abbastanza lenti e non adatti a gestire segnali con frequenza elevata. Ovviamente dipende dalla frequenza a cui vuoi pilotare il ponte.

Michele
__________________
__________________________________________________
The worst day flying is better than the best day working.
MSchiepp non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 febbraio 08, 14:55   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di xitus
 
Data registr.: 19-05-2006
Residenza: Lucca
Messaggi: 326
Grazie per la risposta,
quindi la differenza tra fotoaccoppiatori sta solo nella frequenza di lavoro?
dal pic esco con un segnale pwm di 2000 Hz, pensavo di usare un comune 4N25... forse troppo lento?

...una domanda: e se il fotoaccoppiatore fosse troppo lento, il transistor pilotato funzionerebbe ugualmente con la differenza che sarebbe pilotato con un impulso variabile in voltaggio invece che pwm? (spero di essere stato chiaro..)
__________________
"Ho speso un mare di soldi in modelli, motori e radio.. Tutti gli altri li ho sperperati."
xitus non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 febbraio 08, 20:51   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marcosinatti
 
Data registr.: 10-06-2007
Residenza: Sansepolcro (Ar)
Messaggi: 1.948
Se fosse lento il fronte di salita e di discesa non sarebbero ripidi ma inclinati quindi ti ritrovi la larghezza effettiva dell'impulso più breve.
Se è molto lento non rieci neanche a far chiudere del tutto il transistor interno.
Nei datasheet è indicato in genere il tempo di salita e di discesa oltre alla corrente di eccitazione e a quella sopportabile dalla giunzione.

Ciao
__________________
Modifica Optic 8Ch ---- Luci Programmabili ---- RcSwitch ---- Il Mio Sito
HK500GT & Flymentor - HK450 & SMPilot- SMTech450 & SMPilot --- SM-PILOT [ The Stabilizer ]
marcosinatti non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 febbraio 08, 21:16   #5 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di protomax
 
Data registr.: 21-02-2005
Residenza: TURIN 45N 7E
Messaggi: 1.951
Invia un messaggio via MSN a protomax
Citazione:
Originalmente inviato da xitus Visualizza messaggio
Grazie per la risposta,
quindi la differenza tra fotoaccoppiatori sta solo nella frequenza di lavoro?
dal pic esco con un segnale pwm di 2000 Hz, pensavo di usare un comune 4N25... forse troppo lento?

...una domanda: e se il fotoaccoppiatore fosse troppo lento, il transistor pilotato funzionerebbe ugualmente con la differenza che sarebbe pilotato con un impulso variabile in voltaggio invece che pwm? (spero di essere stato chiaro..)

Prova a dare una occhiata ai datasheet dei 4N25 o 4N35 sono abbastanza usati in elettronica e di pseudo facile reperibilita'.

Dal Data sheet capisci se i tempi di reazione in fronte di salita e discesa sono adatti alla tua applicazione.
__________________
C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano.
________________________________________________
ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2
32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system
... Next on this forum
protomax non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 febbraio 08, 07:44   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MSchiepp
 
Data registr.: 21-01-2004
Residenza: Milano
Messaggi: 989
Citazione:
Originalmente inviato da xitus Visualizza messaggio
...dal pic esco con un segnale pwm di 2000 Hz, pensavo di usare un comune 4N25... forse troppo lento?...
No, vanno bene: la famiglia 4N25xx ha tempi di salita e discesa di circa 5 uS, mentre i 35 di 10 uS.

Michele
__________________
__________________________________________________
The worst day flying is better than the best day working.
MSchiepp non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 febbraio 08, 10:18   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di xitus
 
Data registr.: 19-05-2006
Residenza: Lucca
Messaggi: 326
Ok, grazie a tutti, non mi rimane che proseguire con la realizzazione e in caso di buon funzionamento allegare qui il progetto..

Ciao
__________________
"Ho speso un mare di soldi in modelli, motori e radio.. Tutti gli altri li ho sperperati."
xitus non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 febbraio 08, 11:04   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di black.shadow
 
Data registr.: 05-02-2008
Residenza: Firenze
Messaggi: 10
domanda....... avete da consigliarmi un componemte alternativo, ma simile, al 4nxx?
__________________
I'm back from the hell
black.shadow non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 febbraio 08, 14:28   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di xitus
 
Data registr.: 19-05-2006
Residenza: Lucca
Messaggi: 326
Citazione:
Originalmente inviato da black.shadow Visualizza messaggio
domanda....... avete da consigliarmi un componemte alternativo, ma simile, al 4nxx?
io non so riponderti ma perchè vuoi un componente alternativo se i 4nxx si trovano benissimo?
__________________
"Ho speso un mare di soldi in modelli, motori e radio.. Tutti gli altri li ho sperperati."
xitus non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 febbraio 08, 16:02   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di black.shadow
 
Data registr.: 05-02-2008
Residenza: Firenze
Messaggi: 10
Citazione:
Originalmente inviato da xitus Visualizza messaggio
io non so riponderti ma perchè vuoi un componente alternativo se i 4nxx si trovano benissimo?
sono ancora in fase di valutazione di un progetto e volevo vedere se ed eventualmente quali alternative c'erano, sia in termini di prestazioni e costo.
__________________
I'm back from the hell
black.shadow non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
scegliere un'auto generale@libero.it Automodellismo 3 28 giugno 07 16:25
scegliere batterie crovax Batterie e Caricabatterie 3 25 giugno 07 18:49
come scegliere la ricevente? eolo64 Aeromodellismo Principianti 4 23 ottobre 06 11:30
non so cosa scegliere..... sbidicudi Elimodellismo Principianti 4 30 marzo 06 14:40
Aiutatemi a scegliere fausto Elimodellismo Principianti 5 19 marzo 06 01:55



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13:05.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002