Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Categoria F3K


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 03 febbraio 08, 10:29   #71 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-02-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 3.293
Citazione:
Originalmente inviato da favonio Visualizza messaggio
Sono molto legato a quel signore perchè mi ha fatto scoprire l'esistenza del fuoco e per questo lo cito sempre come verifica di minima per la sua semplicità.
Ultimamente i calcoli li faccio con un foglio di calcolo Fornitomi da Franco Bussi, molto pratico. Ma si potrebbe fare con programmi molto più sofisticati che però richiedono la conoscenza a monte di quello che stai facendo.
la scoperta del "fuoco" e' una tappa fondamentale nell'evoluzione dell' essere umano.......e quindi onore al "Prometeo" di turno.
Conosco il "foglio" ed e' molto valido.
Ce ne sono anche altri con le formule di Drela/Simons o quelle di Perseke, semplici ed efficaci....per non parlare del XFLR5, magistralmente illustrato dal Frank sia su questo forum sia su un certo "Settimo Cielo"...poi ci sono altri "figli minori" ...insomma,per tutti i gusti.
Sulle conoscenze a monte...non dirmi che quando progetti non sai se farai un veleggiatore, un pylon, un 3D ecc.......e comunque te ne servono di piu' proprio usando Crocco.

Sergio
Sergio_Pers non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 febbraio 08, 10:52   #72 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di favonio
 
Data registr.: 01-04-2004
Residenza: Napoli-Bari
Messaggi: 2.890
Invia un messaggio via MSN a favonio
Citazione:
Originalmente inviato da Sergio_Pers Visualizza messaggio
....e comunque te ne servono di piu' proprio usando Crocco.

Sergio
é proprio li' che volevo arrivare.
Magari non proprio saper accendere il "fuoco" con la pietra focaia....ma se ti si guasta l'accensione piezolettrica.... sapere almeno dove hai cacciato i fiammiferi!
__________________
Ciao, mauro.
Meno cose ci sono meno se ne rompono!


favonio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 febbraio 08, 13:40   #73 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-02-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 3.293
Citazione:
Originalmente inviato da favonio Visualizza messaggio
é proprio li' che volevo arrivare.
Magari non proprio saper accendere il "fuoco" con la pietra focaia....ma se ti si guasta l'accensione piezolettrica.... sapere almeno dove hai cacciato i fiammiferi!
In altre parole...chi vuole capire....
OK...messaggio ricevuto...passa all' altro 3D...e vediamo di trovare i fiammiferi...

Sergio
Sergio_Pers non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 febbraio 08, 14:02   #74 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pragamichele
 
Data registr.: 11-07-2006
Residenza: Verona
Messaggi: 4.959
Citazione:
Originalmente inviato da Sergio_Pers Visualizza messaggio
Sicuro ?...gli ho ordinato il set completo, ho visto che ha anche le "spare parts" ma ho pensato che riguardasse solo singoli pezzi....forse ho pensato sbagliato...poco importa...parte fissa e mobile, quella che preferisco.

L'importante che arrivi....

Sergio
ma i comandi di coda come funzionano?
ci sono i servi direttamente in coda?!!!!!
pragamichele non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 febbraio 08, 17:33   #75 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di FrancoC.
 
Data registr.: 16-01-2003
Residenza: Rimini
Messaggi: 11.864
Citazione:
Originalmente inviato da pragamichele Visualizza messaggio
ma i comandi di coda come funzionano?
ci sono i servi direttamente in coda?!!!!!
Si vedono in foto, sono due D47 all'interno del direzionale.
FrancoC. non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 febbraio 08, 19:00   #76 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-02-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 3.293
Citazione:
Originalmente inviato da pragamichele Visualizza messaggio
ma i comandi di coda come funzionano?
ci sono i servi direttamente in coda?!!!!!
Proprio cosi'....
Il pod contiene solo motore-regolatore-batterie e...ricevente, mettiamoci anche quella, ma quella puo' trovare spazio appena sotto l'ala...ogni cosa la' dove serve..
Sconvolto ?..

Sergio
Sergio_Pers non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 febbraio 08, 19:58   #77 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di carmichael
 
Data registr.: 18-05-2007
Residenza: torino
Messaggi: 162
Calcolo delle distanze del bordo attacco Cam (ala e stab) da bordo attacco radice ala e sab

questo e scritto nel file dedalo.xls , ma non ho capito cosa significa.

sapete illuminarmi?
carmichael non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 febbraio 08, 21:03   #78 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di renxxx1981
 
Data registr.: 21-08-2004
Residenza: schio
Messaggi: 119
Citazione:
Originalmente inviato da Sergio_Pers Visualizza messaggio
Come da titolo il tutto deve ruotare intorno alle dimensioni e pesi ( 150 cm di AA max e 600 gr di peso max ) di un modello da F3K.....altrimenti andiamo in un'altra sezione....

Non importa perche' si motorizzi un F3K ( o suoi fratelli minori )....per divertimento...per sfida personale nel restare in pesi e dimensioni o per far volare questi magnifici modelli senza essere atleti.... e puo' dare motivo di incontri all'insegna del confronto di idee e del divertimento.

Molti hanno gia' fatto il "passo"..altri pensano di farlo.
L'esperienza dei primi ( generosamente messa a disposizione ) e' senz'altro utile ai secondi.....spero che si realizzi.

Per dare il via, segnalo quello che hanno iniziato a fare all'estero

due siti

http://www.polecataero.com/products/lapdancer/
per il LAP-DACER
e
http://airplane-model.com/blaster2e.html
per il Blaster2

con i relativi build log

http://www.rcgroups.com/forums/showthread.php?t=783015

http://www.rcgroups.com/forums/showthread.php?t=751463

Ma noi possiamo fare meglio....vero ???

Sergio

e perchè non proviamo a mettere un motore alle biciclette????
renxxx1981 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 febbraio 08, 21:55   #79 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di FrancoC.
 
Data registr.: 16-01-2003
Residenza: Rimini
Messaggi: 11.864
Citazione:
Originalmente inviato da renxxx1981 Visualizza messaggio
e perchè non proviamo a mettere un motore alle biciclette????
Per cortesia, evitiamo gli OT.
FrancoC. non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 febbraio 08, 22:09   #80 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-02-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 3.293
Citazione:
Originalmente inviato da carmichael Visualizza messaggio
Calcolo delle distanze del bordo attacco Cam (ala e stab) da bordo attacco radice ala e sab
questo e scritto nel file dedalo.xls , ma non ho capito cosa significa.
sapete illuminarmi?
Ritengo si riferisca alla distanza che intercorre tra il BE alla radice ed il BE di dove e' posizionata (sull'ala e/o piano di quota ) la corda media aerodinamica.
In altre parole se il bordo di entrata dell'ala e' dritto senza freccia, quel valore e' 0...se invece e' il bordo di uscita ad essere dritto, quel valore e' dato dalla differenza delle due corde.
Spero di non averti confuso le idee, ma e' determinante sapere cosa e' la CAM e dove si posiziona lungo l'apertura alare.
Se non hai idea di cosa sia la Cam ( e quindi dove puo' essere posizionata ).. il discorso si fa piu' lungo, ed e' consigliabile qualche lettura preliminare ( libro di Kanneworff, ad esempio ) o qualche ricerca sul forum...da qualche parte se ne e' parlato senz'altro... comunque nessun problema a spiegartelo, ma facciamolo in PVT....

Sergio
Sergio_Pers non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Li-Ion, nuova tecnologia. FrancoC. Batterie e Caricabatterie 1 27 dicembre 07 10:53
blade CX2 con tecnologia DSM? red13 Elimodellismo in Generale 1 15 marzo 07 08:14
La tecnologia avanza..... mephisto Aeromodellismo Volo Elettrico 2 13 settembre 05 13:45



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 12:04.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002