Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Categoria F3K


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 02 febbraio 08, 18:52   #61 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di blinking
 
Data registr.: 31-03-2005
Residenza: Torino
Messaggi: 6.162
il supergee di drela, che è stato ed è tuttora un riferimento piuttosto usato, da disegno K=0.44.
sulla base di questo non credo di aver visto modelli andare oltre lo 0.5 in quanto la lunghezza del braccio di leva al massimo viene accresciuta di un 10% e la sup dei pianetti non cambia mai molto. Sono pronto a scommettere (poco) che il 90% dei modelli usati oggi in europa ha K tra 0.44 e 0.5

ok ho generalizzato un po' il discorso della stabilità, però preso un modello con la sua geometria, profili, coda ecc. con baricentro avanzato e DL elevato sarà più stabile e lento rispetto allo stesso modello con baricentro arretrato e DL ridotto, no?
poi se gli cambiamo il K di coda è un altro discorso...
__________________
quota, velocità, idee: averne sempre almeno due
blinking non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 febbraio 08, 20:00   #62 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-02-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 3.293
Citazione:
Originalmente inviato da blinking Visualizza messaggio
il supergee di drela, che è stato ed è tuttora un riferimento piuttosto usato, da disegno K=0.44.
sulla base di questo non credo di aver visto modelli andare oltre lo 0.5 in quanto la lunghezza del braccio di leva al massimo viene accresciuta di un 10% e la sup dei pianetti non cambia mai molto. Sono pronto a scommettere (poco) che il 90% dei modelli usati oggi in europa ha K tra 0.44 e 0.5

Come mai a fronte dello stesso disegno ( penso) del SG2 , abbiamo K diversi ?...Drela dice 0,43..tu 0,44..io 0,48...
Comunque concordo sulla "media"....non sono molto alti.

Citazione:
ok ho generalizzato un po' il discorso della stabilità, però preso un modello con la sua geometria, profili, coda ecc. con baricentro avanzato e DL elevato sarà più stabile e lento rispetto allo stesso modello con baricentro arretrato e DL ridotto, no?
poi se gli cambiamo il K di coda è un altro discorso...
Se non hanno cambiato le regole mentre ero distratto....dici il vero..
Lo stabile e lento e' una caratteristica base dei modelli commerciali ( vedi ad es l'EG ), ma prova solo ad usare lo stesso modello ( sempre EG ) con DL ridotto e CG arretrato ed inizi ad apprezzare la differenza fra "stare in aria" e "volare"..
E con un K adeguato "voli" tra due guanciali...

Sergio
Sergio_Pers non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 febbraio 08, 00:53   #63 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di blinking
 
Data registr.: 31-03-2005
Residenza: Torino
Messaggi: 6.162
l'ho letto sul pdf del supergee1: Vh=0.44
e nel supergee2 scrive Vh=0.43
poi ho controllato che l'ultima versione dei piani di coda ha lo stab appena più grande ma cambia di meno del 5%

comunque da 0.44 a 0.48 non so se me ne renderei conto nel volo

Citazione:
Originalmente inviato da Sergio_Pers Visualizza messaggio
Come mai a fronte dello stesso disegno ( penso) del SG2 , abbiamo K diversi ?...Drela dice 0,43..tu 0,44..io 0,48...
__________________
quota, velocità, idee: averne sempre almeno due
blinking non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 febbraio 08, 01:29   #64 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-02-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 3.293
Citazione:
Originalmente inviato da blinking Visualizza messaggio
l'ho letto sul pdf del supergee1: Vh=0.44
e nel supergee2 scrive Vh=0.43
poi ho controllato che l'ultima versione dei piani di coda ha lo stab appena più grande ma cambia di meno del 5%

comunque da 0.44 a 0.48 non so se me ne renderei conto nel volo
Io l'ho ricavato dal dwg.....dallo stesso sito dove trovi anche i pdf .....

Sergio

PS: sempre all' una di notte neh!........
Sergio_Pers non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 febbraio 08, 08:58   #65 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di favonio
 
Data registr.: 01-04-2004
Residenza: Napoli-Bari
Messaggi: 2.890
Invia un messaggio via MSN a favonio
Ma con k (direi bassi) e baricentri così arretrati non sarebbe meglio fare una verifica del margine di stabilità, magari con il Crocco?
__________________
Ciao, mauro.
Meno cose ci sono meno se ne rompono!


favonio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 febbraio 08, 09:14   #66 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-02-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 3.293
Citazione:
Originalmente inviato da favonio Visualizza messaggio
Ma con k (direi bassi) e baricentri così arretrati non sarebbe meglio fare una verifica del margine di stabilità, magari con il Crocco?
Crocco ??? Ancora legato a "quello" ???...Con tutti gli strumenti che oggi abbiamo ?...bah!...
Non che non sia valido ( non fraitendetemi )...a suo tempo era l'unico strumento, ma serebbe come dire che i calcoli e' meglio farli a mano ....

Sergio
Sergio_Pers non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 febbraio 08, 09:32   #67 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-02-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 3.293
Blaster?..e Balster sia

Ordinata la fuso del Blaster 2-E ..
Speriamo sia comprensiva del V mount e che sopratutto...arrivi..

Poi pensero' all'ala....

Sergio

Ultima modifica di Sergio_Pers : 05 dicembre 09 alle ore 11:33
Sergio_Pers non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 febbraio 08, 09:58   #68 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di moonwalkerfj
 
Data registr.: 08-07-2005
Residenza: Roma
Messaggi: 1.673
Citazione:
Originalmente inviato da Sergio_Pers Visualizza messaggio
Ordinata la fuso del Blaster 2-E ..
Speriamo sia comprensiva del V mount e che sopratutto...arrivi..

Poi pensero' all'ala....

Sergio
Il supporto elevatore è parte!! Cost pochi €.
Ciao
Simone
moonwalkerfj non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 febbraio 08, 10:06   #69 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di favonio
 
Data registr.: 01-04-2004
Residenza: Napoli-Bari
Messaggi: 2.890
Invia un messaggio via MSN a favonio
Citazione:
Originalmente inviato da Sergio_Pers Visualizza messaggio
Crocco ??? Ancora legato a "quello" ???...Con tutti gli strumenti che oggi abbiamo ?...bah!...
Non che non sia valido ( non fraitendetemi )...a suo tempo era l'unico strumento, ma serebbe come dire che i calcoli e' meglio farli a mano ....

Sergio
Sono molto legato a quel signore perchè mi ha fatto scoprire l'esistenza del fuoco e per questo lo cito sempre come verifica di minima per la sua semplicità.
Ultimamente i calcoli li faccio con un foglio di calcolo Fornitomi da Franco Bussi, molto pratico. Ma si potrebbe fare con programmi molto più sofisticati che però richiedono la conoscenza a monte di quello che stai facendo.
__________________
Ciao, mauro.
Meno cose ci sono meno se ne rompono!


favonio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 febbraio 08, 10:11   #70 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-02-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 3.293
Citazione:
Originalmente inviato da moonwalkerfj Visualizza messaggio
Il supporto elevatore è parte!! Cost pochi €.
Ciao
Simone
Sicuro ?...gli ho ordinato il set completo, ho visto che ha anche le "spare parts" ma ho pensato che riguardasse solo singoli pezzi....forse ho pensato sbagliato...poco importa...parte fissa e mobile, quella che preferisco.

L'importante che arrivi....

Sergio
Sergio_Pers non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Li-Ion, nuova tecnologia. FrancoC. Batterie e Caricabatterie 1 27 dicembre 07 10:53
blade CX2 con tecnologia DSM? red13 Elimodellismo in Generale 1 15 marzo 07 08:14
La tecnologia avanza..... mephisto Aeromodellismo Volo Elettrico 2 13 settembre 05 13:45



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 17:50.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002