Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Categoria F3K


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 23 settembre 08, 19:10   #351 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di cortipaolo
 
Data registr.: 11-04-2008
Residenza: gorla maggiore
Messaggi: 239
nuova ala

ciao, dopo l'esperienza precedente e coscente degli errori commessi mi ricemento nel realizzare un'ala. utilizzo sempre gli stampi, anche se il profilo non è il più indicato per il volo veleggiato, certo dei vostri consigli per cercare di ottenere un'ala che pesi circa 150g. ho deciso di seperare i flap dagli alettoni, in questo modo realizzo gli alettoni con il 25% della corda e i flap al 30%. per iniziare ho preparato il balsa da 0.5mm e ho praticato le fessura per le cerniere sopra per gli alettoni sotto peri flap, e le fessure per le articolazioni ai lati opposti. la laminazione esterna la realizzo con fibra da 27g disposta a 45° co resina 286.paolo
Icone allegate
F3K-Elettrico Tecnologia & Realizzazioni-100_1724.jpg   F3K-Elettrico Tecnologia & Realizzazioni-100_1722.jpg   F3K-Elettrico Tecnologia & Realizzazioni-100_1723.jpg   F3K-Elettrico Tecnologia & Realizzazioni-100_1725.jpg   F3K-Elettrico Tecnologia & Realizzazioni-100_1721.jpg  

cortipaolo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 settembre 08, 19:25   #352 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-02-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 3.293
Citazione:
Originalmente inviato da cortipaolo Visualizza messaggio
ciao, dopo l'esperienza precedente e coscente degli errori commessi mi ricemento nel realizzare un'ala. utilizzo sempre gli stampi, anche se il profilo non è il più indicato per il volo veleggiato, certo dei vostri consigli per cercare di ottenere un'ala che pesi circa 150g. ho deciso di seperare i flap dagli alettoni, in questo modo realizzo gli alettoni con il 25% della corda e i flap al 30%. per iniziare ho preparato il balsa da 0.5mm e ho praticato le fessura per le cerniere sopra per gli alettoni sotto peri flap, e le fessure per le articolazioni ai lati opposti. la laminazione esterna la realizzo con fibra da 27g disposta a 45° co resina 286.paolo
Paolo...sei un mito.... fai parte di quei 4 gatti rimasti che hanno ancora voglia di costruire, di fare e di provare... dovremmo fare una "convention"


Pero'...complicarsi la vita cosi' e' da masochisti...

Sergio
Sergio_Pers non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 settembre 08, 19:51   #353 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gmo78
 
Data registr.: 14-05-2004
Residenza: Nel Parco Regionale del Matese (CE)
Messaggi: 4.295
Citazione:
Originalmente inviato da cortipaolo Visualizza messaggio
ciao, dopo l'esperienza precedente e coscente degli errori commessi mi ricemento nel realizzare un'ala. utilizzo sempre gli stampi, anche se il profilo non è il più indicato per il volo veleggiato, certo dei vostri consigli per cercare di ottenere un'ala che pesi circa 150g. ho deciso di seperare i flap dagli alettoni, in questo modo realizzo gli alettoni con il 25% della corda e i flap al 30%. per iniziare ho preparato il balsa da 0.5mm e ho praticato le fessura per le cerniere sopra per gli alettoni sotto peri flap, e le fessure per le articolazioni ai lati opposti. la laminazione esterna la realizzo con fibra da 27g disposta a 45° co resina 286.paolo
Molto interessante!
puoi descrivere come (e con quanto materiale) realizzerai il longherone? Eliminerai la parte di balsa sopra e sotto il longherone?
__________________
Visita il mio sito!
gmo78 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 settembre 08, 19:52   #354 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di cortipaolo
 
Data registr.: 11-04-2008
Residenza: gorla maggiore
Messaggi: 239
Citazione:
Originalmente inviato da Sergio_Pers Visualizza messaggio
Paolo...sei un mito.... fai parte di quei 4 gatti rimasti che hanno ancora voglia di costruire, di fare e di provare... dovremmo fare una "convention"


Pero'...complicarsi la vita cosi' e' da masochisti...

Sergio
ciao, i tuoi complimenti mi lusingano, i 4 servi nelle ali è una prova che devo fare,perchè quest'ala era stata pensata così ma per pigrizia non l'avevo mai provata e ora devo, poi le sfide mi tengono attivo . e visto che c'è questo mezzo per comunicare velocemente e scambiarsi dei consigli e critiche sfruttiamolo. vediamo di stare al di sotto dei 150g. la mia paura e nei longheroni e i rinforzi che dopo ci metto. daltronde conosco il pilota. paolo
cortipaolo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 settembre 08, 20:13   #355 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di cortipaolo
 
Data registr.: 11-04-2008
Residenza: gorla maggiore
Messaggi: 239
Citazione:
Originalmente inviato da gmo78 Visualizza messaggio
Molto interessante!
puoi descrivere come (e con quanto materiale) realizzerai il longherone? Eliminerai la parte di balsa sopra e sotto il longherone?
ciao, ci stavo pessando, ma il balsa è da 0.5mm e il longherone verrebbe 1mm piu alto non so se ne vale la pena! però si può provare, non l'ho mai fatto tu che ne dici?
il longherone vorrei realizzarlo in polistirolo rivestito con una calza di carbonio, 1mm più alto del profilo e chiudere l'ala co la resina fresca in modo che lo stampo pressi il mm in eccesso e chiuda perfettamente. fino ad ora ho realizzato un compensato do balsa lamonato con della fibra da 160g. paolo
cortipaolo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 settembre 08, 21:07   #356 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di blinking
 
Data registr.: 31-03-2005
Residenza: Torino
Messaggi: 6.162
l'ala a 4 servi in effetti offre qualche possibilità in più...a me piace.

ho un po' di domande:
a cosa serve il nastro giallo sul bordo dello stampo?
le cerniere come le fai, col peelply?
per fare la giunzione a denti di sega hai una dima apposta o c'è un trucchetto per fare le due parti che combaciano così bene?
per tenere assieme il balsa usi nastro di carta? lo lasci dentro vero?

grazie
davide

Citazione:
Originalmente inviato da cortipaolo Visualizza messaggio
ciao, dopo l'esperienza precedente e coscente degli errori commessi mi ricemento nel realizzare un'ala. utilizzo sempre gli stampi, anche se il profilo non è il più indicato per il volo veleggiato, certo dei vostri consigli per cercare di ottenere un'ala che pesi circa 150g. ho deciso di seperare i flap dagli alettoni, in questo modo realizzo gli alettoni con il 25% della corda e i flap al 30%. per iniziare ho preparato il balsa da 0.5mm e ho praticato le fessura per le cerniere sopra per gli alettoni sotto peri flap, e le fessure per le articolazioni ai lati opposti. la laminazione esterna la realizzo con fibra da 27g disposta a 45° co resina 286.paolo
__________________
quota, velocità, idee: averne sempre almeno due
blinking non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 settembre 08, 22:12   #357 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gmo78
 
Data registr.: 14-05-2004
Residenza: Nel Parco Regionale del Matese (CE)
Messaggi: 4.295
Citazione:
Originalmente inviato da cortipaolo Visualizza messaggio
ciao, ci stavo pessando, ma il balsa è da 0.5mm e il longherone verrebbe 1mm piu alto non so se ne vale la pena! però si può provare, non l'ho mai fatto tu che ne dici?
il longherone vorrei realizzarlo in polistirolo rivestito con una calza di carbonio, 1mm più alto del profilo e chiudere l'ala co la resina fresca in modo che lo stampo pressi il mm in eccesso e chiuda perfettamente. fino ad ora ho realizzato un compensato do balsa lamonato con della fibra da 160g. paolo
Io farei una incisione sul balsa in corrispondenza del longherone, non per esperienza ma perchè così ho visto sempre fare (per non far lavorare il balsa a flessione?).
Forse non userei neanche la calza di carbonio per via del peso, io appoggerei qualche rowing sotto e sopra il polistirolo che funge da soletta e avvolgerei il tutto con qualche striscia di fibra di vetro o kevlar. Tanto il longherone non è poi tanto importante!
__________________
Visita il mio sito!
gmo78 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 settembre 08, 08:21   #358 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di cortipaolo
 
Data registr.: 11-04-2008
Residenza: gorla maggiore
Messaggi: 239
ho un po' di domande:
a cosa serve il nastro giallo sul bordo dello stampo?
le cerniere come le fai, col peelply?
per fare la giunzione a denti di sega hai una dima apposta o c'è un trucchetto per fare le due parti che combaciano così bene?
per tenere assieme il balsa usi nastro di carta? lo lasci dentro ?

ciao, il nastro giallo è la pellicola del biadesivo che mi serve per chiudere il politene del sottovuoto, perche non metto tutto lo stampo nel sacco ma solo un foglio sopra, se stasera lo faccio poi con le foto è più chiaro.
le cerniere penso di usare il kevlar come mi hai consigliato tu tempo fà, il peelply non mi piace ho di recente fatto un'ala per una persona e l'ho usato ma la cerniere mi è rimasta duretta, al tessuto di kevlar tolgo dei fili in modo che rimangono solo quelli perpendicolare alla cerniera ho fatto un pianetto e il sistemo mi piace, se non è chiaro le future foto chiariranno il sistema.
la giunzione è semlpicissima
1) preparo le tavolette con la pianta dell'ala lasciandole 50/60 mm piu lunghe
2)le sovrappongo su di un piano in modo da presentare l'ala, avrai la parte sinistra 50/60mm sopra la destra (o viceversa)
3)traccio con una matita la mezzeria ala, tiro un riga parallela a 40mm sia a destra e a sinistra, ora sulla righa a DX partendo dal BE faccio dei punti ogni 40mm, (se vuoi il dente da 40mm se lo vuoi piu stretti fai dei punti ogni 30mm e se lu vuoi più largo ogni 50mm). poi sulla righa SX parto sfalzato, cioè se il dente è da 40mm il primo punto partendo dal BE è a 20mm i seguenti a 40mm( se il dente è da 30mm il primo punto dalBE a 15mm e i successivi a 30mm).
fatto questo unisci i punti e ti troverai la dentatura disegnata, presta attenzione a bloccare sul piano le tavolerre con del nastro di carta perche se ti si muovono il lavoro viene male.
4) con una riga e un taglierino segui la tua dentatuva e tagli le tavolette sovrapposte.
5) elimian i triangoli in eccesso e avrai la tua giunzione precisa.
sembra comlicato è un lavoro da 5 minuti ho impiegato più tempo a scriverlo, se non è chiaro vedo di farti delle foto
si uso il nasto di carta lo lascio all'interno dopo che ho pressato il balsa co la fibra esterna lo tolgo così sono sicuro che non si sposta nulla.

ho fatto il longherone affiorante ho tolto il balsa.
si mi sono dimenticato metto dei rowing da 24000 decrescenti 4 sopra e 3 sotto poi dle nastro unidirezzionale al centro.

per avvolgere intendi tipo salame
cortipaolo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 settembre 08, 08:41   #359 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di cortipaolo
 
Data registr.: 11-04-2008
Residenza: gorla maggiore
Messaggi: 239
ciao, come pesi del balsa 36g comreso tutto il nastro e tessuto di vetro 27g 20g.
avete provato i servi graupner 1041BB oi 1081BB.
il balsa si rompe solo a guardarlo paolo
Icone allegate
F3K-Elettrico Tecnologia & Realizzazioni-100_1729.jpg   F3K-Elettrico Tecnologia & Realizzazioni-100_1728.jpg  

Ultima modifica di cortipaolo : 24 settembre 08 alle ore 08:46
cortipaolo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 settembre 08, 19:09   #360 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di cortipaolo
 
Data registr.: 11-04-2008
Residenza: gorla maggiore
Messaggi: 239
ciao, continuiamo il lavoro:
1)stendo la resina
2) metto il tessuto e taglio la parte in eccesso e stendo il tessuto con il rullo
3) metto resina + areosil sul BE
4) posiziono il balsa e metto del politene forato per favorire l'aspirazione
5) trato di carta assorbente
Icone allegate
F3K-Elettrico Tecnologia & Realizzazioni-100_1730.jpg   F3K-Elettrico Tecnologia & Realizzazioni-100_1732.jpg   F3K-Elettrico Tecnologia & Realizzazioni-100_1734.jpg   F3K-Elettrico Tecnologia & Realizzazioni-100_1735.jpg   F3K-Elettrico Tecnologia & Realizzazioni-100_1736.jpg  


Ultima modifica di cortipaolo : 25 settembre 08 alle ore 19:12
cortipaolo non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Li-Ion, nuova tecnologia. FrancoC. Batterie e Caricabatterie 1 27 dicembre 07 10:53
blade CX2 con tecnologia DSM? red13 Elimodellismo in Generale 1 15 marzo 07 08:14
La tecnologia avanza..... mephisto Aeromodellismo Volo Elettrico 2 13 settembre 05 13:45



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 11:42.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002