Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Categoria F3K


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 28 febbraio 09, 00:40   #101 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-02-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 3.293
Citazione:
Originalmente inviato da trasciatti123 Visualizza messaggio
.................
poi setto il centro di gravità con quello indicato dalla casa, poi facendo delle prove in campo trovo il centro di gavità che più mi aggrada (sempre correggedo il piano di quota con il trim) una volta trovato il CG mi occupo del DL?
Penso tu voglia dire spostando il centro di gravita' (piombo).... altrimenti se correggi di trim il quota modifichi il DL e basta

Citazione:
é da farci un libro co sta discussione
Non hai idea di quanti sono stati scritti.... anche se quelli seri sono quasi introvabili... quelli su internet...standiamo un velo pietoso...

Sergio
Sergio_Pers non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 febbraio 09, 02:05   #102 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-02-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 3.293
Citazione:
Originalmente inviato da favonio Visualizza messaggio
Il centraggio è il cuore di tutto.....
Non uccidermi...
In questo thread si sono dette molte cose corrette, ma probabilmente un po' troppo "sparpagliate".

Un premessa.
Un elemento basilare ( che hai tirato fuori tu, ma poi "troppo" diluito ) e' il Punto Neutro.... ed e' quasi passata inosservata la tua notazione che e' importante conoscerlo, se non altro per capire che il CG puo' variare, ma ha dei limiti...non piu' essere davanti al Fuoco dell'ala ne' dietro al Punto Nentro del modello, pena l'ingovernabilta' del modello stesso .... e dato che e' calcolabile...meglio saperlo prima.

Il Diedro Longitudinale, si puo' determinare in via preventiva tenendo conto di vari parametri... un buon punto di partenza e' quello di fissarlo pari all' Alpha0 del profilo ( angolo di portanza nulla), ma che comunque rimane influenzato dalla scelta ( importante ) su che "tpo" di volo deve fare il modello.

Solo successivamente si posiziona il CG in funzione della "manovrabilita" (stabilita') che si desidera...( in base ai propri pollici )

La prova dell'affondata, che ha lo scopo di evidenziare il comportamento del modello alle variazioni di velocita', e' utile a cercare il CG corretto, solo se hai predeterminato il DL che ti interessa per un determinato tipo di volo (che devi aver ben chiaro in mente)

Non mi trovi convinto se si attribuisce, a quella prova, la capacita' di definire il CG "sic et simpliciter"....la vedo una semplificazione eccessiva.

Solo il mio pensiero..

Sergio
Sergio_Pers non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 febbraio 09, 09:41   #103 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di favonio
 
Data registr.: 01-04-2004
Residenza: Napoli-Bari
Messaggi: 2.888
Invia un messaggio via MSN a favonio
Citazione:
Originalmente inviato da Sergio_Pers Visualizza messaggio
Non uccidermi...
In questo thread si sono dette molte cose corrette, ma probabilmente un po' troppo "sparpagliate".

Un premessa.
Un elemento basilare ( che hai tirato fuori tu, ma poi "troppo" diluito ) e' il Punto Neutro.... ed e' quasi passata inosservata la tua notazione che e' importante conoscerlo, se non altro per capire che il CG puo' variare, ma ha dei limiti...non piu' essere davanti al Fuoco dell'ala ne' dietro al Punto Nentro del modello, pena l'ingovernabilta' del modello stesso .... e dato che e' calcolabile...meglio saperlo prima.

Il Diedro Longitudinale, si puo' determinare in via preventiva tenendo conto di vari parametri... un buon punto di partenza e' quello di fissarlo pari all' Alpha0 del profilo ( angolo di portanza nulla), ma che comunque rimane influenzato dalla scelta ( importante ) su che "tpo" di volo deve fare il modello.

Solo successivamente si posiziona il CG in funzione della "manovrabilita" (stabilita') che si desidera...( in base ai propri pollici )

La prova dell'affondata, che ha lo scopo di evidenziare il comportamento del modello alle variazioni di velocita', e' utile a cercare il CG corretto, solo se hai predeterminato il DL che ti interessa per un determinato tipo di volo (che devi aver ben chiaro in mente)

Non mi trovi convinto se si attribuisce, a quella prova, la capacita' di definire il CG "sic et simpliciter"....la vedo una semplificazione eccessiva.

Solo il mio pensiero..

Sergio
Hai ragione su tutta la linea perchè dovrei ucciderti?.
La mia è solo una semplificazione che pretende in via deduttiva di dare quattro consigli empirici per capre, dal comportamento del modello se il CG è troppo avanzato o arretrato.
Lo so bene che il procedimento corretto è quello di partire dall'angolo a cui voglio far lavorare il profilo e poi spostare il peso fino a far andare il modello come deve.
Il problema è che quell'angolo, già difficile da misurare sul banco di lavoro, in pratica è tutt'alta cosa e riamane sempre alquanto approssimato malgrado calcoli che partono sempre dal presupposto che i profili siano quelli e le geometrie misurate correttamente.
A volte partire dalla teoria e parlare di polari fa congelare le idee a chi comincia e lo spinge ad abbandonare la partita.
Insomma sono sempre stato del parere che l'alfabeto lo puoi insegnare solo a chi sa parlare, poi un colpo al cerchio uno alla botte impari la sintassi!
__________________
Ciao, mauro.
Meno cose ci sono meno se ne rompono!


favonio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 febbraio 09, 18:40   #104 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di crypto
 
Data registr.: 09-09-2006
Residenza: Barbiano, Lugo, Ravenna
Messaggi: 1.895
la capra la faccio io....

mettiamo che ho un modello di cui il costruttore ha gia' deciso l'incidenza dell'ala, che il quota sara' a 0 o a x gradi di incidenza, e che il cg va proprio li'... come faccio a capire se si e' sbagliato?

dall'altra parte,mi faccio un modello da 0 o quasi, tipo ali del supergee, fuso dell'icefire e pianetti del supergee II ..... come faccio a dare un senso logico agli angoli di incidenza?

due domande cosi' diverse dovrebbero convergere nella stessa risposta
__________________
SPINBALLS F3K addicted
Citazione:
uindovs Re-Boot - Linux Be-Root !!
crypto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 febbraio 09, 22:40   #105 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-02-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 3.293
Citazione:
Originalmente inviato da crypto Visualizza messaggio
la capra la faccio io....

mettiamo che ho un modello di cui il costruttore ha gia' deciso l'incidenza dell'ala, che il quota sara' a 0 o a x gradi di incidenza, e che il cg va proprio li'... come faccio a capire se si e' sbagliato?

dall'altra parte,mi faccio un modello da 0 o quasi, tipo ali del supergee, fuso dell'icefire e pianetti del supergee II ..... come faccio a dare un senso logico agli angoli di incidenza?

due domande cosi' diverse dovrebbero convergere nella stessa risposta
Nel primo caso, sii meno diffidente e fidati di quello che ti dice il costruttore... se e' serio avra' progettato il modello per un preciso tipo di volo...quindi...

A) vai in volo
se ti piace il volo..non tocchi nulla...
se non ti piace :
- e' lento e "affonda" ?.... meno DL e poi cerca il nuovo CG ..indietro
- e' veloce ma "perde" troppo ? piu' DL e altra ricerca del CG ...in avanti
Questo per il volo lineare, per le virate (indicative al pari dell'affondata) entrano in gioco anche altri fattori ..estremita' alari, diedro alare, direzionale, alettoni e...pollici, ma la sequenza e' la stessa...varia il DL e cerca il CG adatto....
(non puoi cambiare il DL ?... cerca solo il CG buono, volando, ed accontentati del modello che hai comprato o cambialo ..)

Secondo caso
Scegli tu il tipo di volo che vuoi fare.
- Lento come quello di Zach ?.... DL "consistente" e CG "avanti"
- Veloce come Mittel ? DL "basso" e CG "indietro"
"consistente" e "basso" vogliono dire il giocare su un paio di gradi di differenza.
per l' "avanti" o "indietro" ci si puo' riferire al canonico 30% della CMA ...

A questo punto..torna a ---> A)

Visto che in altra parte di questo forum si parla delle stesse cose, un'occhiata non fa male (le stesse cose dette anche da altri ...)
http://www.baronerosso.it/forum/aero...ml#post1378644

Poi...una cigliegina sulla torta.... un lavoro fatto da Favonio
Progetto Dedalo
La descrizione e' un magnifico esempio di come si ragiona nel fare un modello ed accanto, per gli amanti dei numeri, un foglio Excel per il calcolo DL e CG..
Il foglio Excel e' piuttosto articolato ( ce ne sono di piu' semplici ) ma alcune parti possono essere trascurate, poi.... hai Favonio in linea...

Sergio
Sergio_Pers non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 marzo 09, 19:33   #106 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mascalzone Volante
 
Data registr.: 03-05-2007
Residenza: Rome - Italy
Messaggi: 3.034
Immagini: 5
come lo si cambia il DL?
__________________
Mihi libertas necessest
FAI 15559
Mascalzone Volante non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 marzo 09, 20:14   #107 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di crypto
 
Data registr.: 09-09-2006
Residenza: Barbiano, Lugo, Ravenna
Messaggi: 1.895
Citazione:
Originalmente inviato da Mascalzone Volante Visualizza messaggio
come lo si cambia il DL?
spessorando l'ala o cambiando l'incidenza al cabra,
il discorso di sergio e' bello quanto chiaro.

guardando il mio icefire, ho il quota tutto mobile, e l'inclinazione di questo e' quasi sempre picchiato.
il modello "mi" sembra che voli bene, e' stabile e il cg e' dove prescritto dal costruttore.

eppure la posizione del quota e' sospetta, secondo quello che ho capito dovrei aggiungere peso sul muso per portare il quota orizzontale in modo da avere il cg sempre ai 78mm dichiarati dal costruttore.
__________________
SPINBALLS F3K addicted
Citazione:
uindovs Re-Boot - Linux Be-Root !!
crypto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 marzo 09, 20:27   #108 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mascalzone Volante
 
Data registr.: 03-05-2007
Residenza: Rome - Italy
Messaggi: 3.034
Immagini: 5
In realtà sto forzando la mano su un punto:
non ho mai visto qualcuno spessorare l'ala in quella direzione.. quindi l'unico modo per variare il DL, se non si dispone di un tuttomobile, è cabrare o picchiare la parte mobile dell'elevatore?
Unica altra alternativa è smontare e rimontarlo?
__________________
Mihi libertas necessest
FAI 15559
Mascalzone Volante non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 marzo 09, 20:35   #109 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di crypto
 
Data registr.: 09-09-2006
Residenza: Barbiano, Lugo, Ravenna
Messaggi: 1.895
Citazione:
Originalmente inviato da Mascalzone Volante Visualizza messaggio
In realtà sto forzando la mano su un punto:
non ho mai visto qualcuno spessorare l'ala in quella direzione.. quindi l'unico modo per variare il DL, se non si dispone di un tuttomobile, è cabrare o picchiare la parte mobile dell'elevatore?
Unica altra alternativa è smontare e rimontarlo?
mah, non so... negli aerei costruiti a volte capita di spessorare un po

qui il pod e' dato da uno stampo, che imposta la coda, che porta il quota, presumibilmente dritto...
dove starebbe l'errore?
__________________
SPINBALLS F3K addicted
Citazione:
uindovs Re-Boot - Linux Be-Root !!
crypto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 marzo 09, 20:57   #110 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mascalzone Volante
 
Data registr.: 03-05-2007
Residenza: Rome - Italy
Messaggi: 3.034
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da crypto Visualizza messaggio
mah, non so... negli aerei costruiti a volte capita di spessorare un po

qui il pod e' dato da uno stampo, che imposta la coda, che porta il quota, presumibilmente dritto...
dove starebbe l'errore?
Nessun errore Maure'
Mi chiedevo semplicemente come variare il DL una volta che il modello è montato, se abbiamo un elevatore NON tuttomobile.
E dato che davvero non ho mai visto spessorare per lungo l'ala dei DLG, pensavo che l'unico modo, se non si vuole rismontare l'elevatore, rimane quello di cambiarlo cabrando o picchiando.
Da qui la domanda, è l'unico modo?
e ancora:
E' un modo soddisfacente?
__________________
Mihi libertas necessest
FAI 15559
Mascalzone Volante non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
EXFC - Parliamone! davide.pasq Aeromodellismo Volo 3D 37 03 febbraio 09 21:28
Baricentro un po' arretrato - possibili conseguenze... MikyFly Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 4 06 novembre 06 17:16
Baricentro freefly Aeromodellismo Alianti 5 06 giugno 06 16:29
Quick Japan EP-8, Parliamone... Traptech Elimodellismo Motore Elettrico 25 07 febbraio 06 09:52



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01:02.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002