
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-12-2009
Messaggi: 59
| posizioni fusoliera
Buongiorno a tutti sono affascinato da questa categoria di alianti e l'unica cosa che mi trattiene dal comprarmene uno è che vicino a dove abito nessuno pratica questa specialità.(sono di Chioggia (VE)) Ho una curiosità: ho visto che alcune case producono modelli con la fusoliera posizionata sopra le ali, il motivo principale penso sia per avere una maggiore robustezza strutturale durante il lancio ma come volano? il maggior loro costo si traduce anche in migliori prestazioni in aria o solo durante il lancio? Ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-08-2007 Residenza: Perugia
Messaggi: 3.188
| Citazione:
Sono differenze secondo me minime che se non accompagnate da pollici d'oro non hanno riscontri in volo. Claudio
__________________ "Il tempo non conta... conta quello che fai, se lo fai bene!" | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-05-2004 Residenza: Nel Parco Regionale del Matese (CE)
Messaggi: 4.295
|
Roland Sommer senior, che fu il vero apripista per la configurazione ad ala bassa degli F3K, fornì la seguente spiegazione: We all know that during the circular acceleration all masses of- and inside the model will maintain this circular motion after release and therefore delayed transition into the straight climbing path. Nothing and nobody can ever overcome this very physical principle! Therefore a SAL glider features a somewhat oversized ruder fin to stabilize and dampen "rocking" movements (at least a half swing) caused by circular inertia. During this (at least half) swing something more dramatic happens...... This "side slip" causes considerable increase in drag and therefore a slowing down of the wing and the more heavy fuselage masses below the wings mass center. The more heavy Fuselage masses will induce more kinetic energy which generates a force momentum to cause the model to roll (we call that "rock'n roll), generating even more drag which exceeds the side slip drag by several times, gulping up to 40% of throw energy, lost for the conversion into height. Io costruii alcuni modelli ad ala bassa a partire dal 2010, con uno di questi, nel 2011, un ceco riuscii a lanciare a 75 metri di quota a modello spianato, dopo il campionato mondiale in Svezia, quando venne indetta dai giapponesi una garetta di lanci misurata con un telemetro laser. Queste quote ormai sono state superate con i nuovi materiali e le ali piene, ma 10 anni fa fu la seconda quota più alta. Qualcosa in più sul modello utilizzato: LINK A mio parere, con i nuovi materiali e, di conseguenza, le nuove distribuzioni di peso, il vantaggio della soluzione ad ala bassa rispetto alla configurazione tradizionale, si è ridotto, ma se trovi un cx5 da provare, e sei pronto a fare attenzione ad ogni atterraggio, ritengo sia un ottimo modello.
__________________ Visita il mio sito! |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
interuttore 3 posizioni a tx fx22 | tesl@ | Radiocomandi | 7 | 21 febbraio 16 14:08 |
3 posizioni spectrum dx6i | lorenz61 | Radiocomandi | 3 | 23 maggio 14 09:13 |
turnigy 9x switch 3 posizioni | giacomo801 | Radiocomandi | 8 | 20 luglio 12 19:55 |
Flap interruttore 2 posizioni | ciberfox87 | Aeromodellismo Principianti | 5 | 22 novembre 09 13:12 |