Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Categoria F3K


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 02 dicembre 08, 11:11   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di abe77
 
Data registr.: 15-04-2005
Residenza: Campobasso
Messaggi: 2.740
Semiali in kevlar da 61 gr/mq

Sfornata ieri sera coppia di semiali per DLG. Profili del SG2, pianta alare a tre rastremazioni, superficie totale molto simile al SG2.
Laminate con singolo strato di kevlar da 61 gr/mq senza raddoppi in nessun punto, longherone in carbonio UD da 100 gr/mq e pezza di carbonio da 140 solo sull'estremità di lancio. Peso finale 113 gr ancora da rifilare abbondantemente sul BU, ma anche ancora da giuntare e da montare paletta di lancio. Penso che finite saranno attorno ai 120 gr.
Non male considerando che io non sono proprio capace di costruire leggero (altre mie semiali per DLG andavano da 160 a 150 gr)...
Probabilmente al peso ha molto aiutato una nuova resina superfluida che mi sono procurato ultimamente.
A breve metto qualche foto.

PS Per gli amici che dicevano che il kevlar è un materiale rognoso... Basta avere gli strumenti giusti e lavorare in modo pulito sin dal primo colpo, in modo da non dover fare aggiustamenti successivi. Un'altra ala con kevlar da 61 l'ho già vista produrre. Mi mancano all'appello 2 ali. Chi di dovere ha capito!
abe77 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 dicembre 08, 11:36   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mascalzone Volante
 
Data registr.: 03-05-2007
Residenza: Rome - Italy
Messaggi: 3.034
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da abe77 Visualizza messaggio
Sfornata ieri sera coppia di semiali per DLG. Profili del SG2, pianta alare a tre rastremazioni, superficie totale molto simile al SG2.
Laminate con singolo strato di kevlar da 61 gr/mq senza raddoppi in nessun punto, longherone in carbonio UD da 100 gr/mq e pezza di carbonio da 140 solo sull'estremità di lancio. Peso finale 113 gr ancora da rifilare abbondantemente sul BU, ma anche ancora da giuntare e da montare paletta di lancio. Penso che finite saranno attorno ai 120 gr.
Non male considerando che io non sono proprio capace di costruire leggero (altre mie semiali per DLG andavano da 160 a 150 gr)...
Probabilmente al peso ha molto aiutato una nuova resina superfluida che mi sono procurato ultimamente.
A breve metto qualche foto.

PS Per gli amici che dicevano che il kevlar è un materiale rognoso... Basta avere gli strumenti giusti e lavorare in modo pulito sin dal primo colpo, in modo da non dover fare aggiustamenti successivi. Un'altra ala con kevlar da 61 l'ho già vista produrre. Mi mancano all'appello 2 ali. Chi di dovere ha capito!
Bella prova Anto'!!
Quindi consigli questa resina al posto della 285 si schaller?
Ciaooo
__________________
Mihi libertas necessest
FAI 15559
Mascalzone Volante non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 dicembre 08, 11:40   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di abe77
 
Data registr.: 15-04-2005
Residenza: Campobasso
Messaggi: 2.740
Citazione:
Originalmente inviato da Mascalzone Volante Visualizza messaggio
Bella prova Anto'!!
Quindi consigli questa resina al posto della 285 si schaller?
Ciaooo
Mai provato la 285 di Schaller. Fino ad ora avevo usato la HT2 della R&G, specifica per laminazioni in strati sottilissimi e a bassa viscosità (circa 400 mPa). Ma adesso ho trovato un'altra resina dalla viscosità ancora più bassa (circa 250 mPa).
A mio avviso lavorare con resine molto fluide aiuta a stare leggeri perchè permette di lasciare poca resina sul tessuto drenandolo con carta assorbente nel sacco da vuoto.

PS Alessà, quando la vediamo un'ala di tua produzione?
abe77 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 dicembre 08, 11:46   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mascalzone Volante
 
Data registr.: 03-05-2007
Residenza: Rome - Italy
Messaggi: 3.034
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da abe77 Visualizza messaggio
Mai provato la 285 di Schaller. Fino ad ora avevo usato la HT2 della R&G, specifica per laminazioni in strati sottilissimi e a bassa viscosità (circa 400 mPa). Ma adesso ho trovato un'altra resina dalla viscosità ancora più bassa (circa 250 mPa).
A mio avviso lavorare con resine molto fluide aiuta a stare leggeri perchè permette di lasciare poca resina sul tessuto drenandolo con carta assorbente nel sacco da vuoto.

PS Alessà, quando la vediamo un'ala di tua produzione?
Tra il lavoro, due figlie e altri 200 cavoli, ci vorrà del tempo per vedere l'autarchica produzione Mari.
Considera che come autonomia, non ho mai più di 15 minuti da passare solo. A casa, pure se sono davanti al pc, dopo poco ho da tenere a bada almeno una delle eredi e poi tra pappe, pannolini e controcavoli il dopocena vola via.
Il fine settimana già è tanto che riesco a volare un paio d'ore.ù

p.s. come si chiama la magica resina
__________________
Mihi libertas necessest
FAI 15559
Mascalzone Volante non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 dicembre 08, 11:55   #5 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di il_Zott
 
Data registr.: 14-10-2002
Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
....e mettece 'na fotinaaaaa

dai che siamo super curiosi anche perche di quel kevlar ce ne abbiamo un po' anche noi

ciaoooo
il_Zott non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 dicembre 08, 12:12   #6 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di favonio
 
Data registr.: 01-04-2004
Residenza: Napoli-Bari
Messaggi: 2.890
Invia un messaggio via MSN a favonio
Citazione:
Originalmente inviato da abe77 Visualizza messaggio
Mai provato la 285 di Schaller. Fino ad ora avevo usato la HT2 della R&G, specifica per laminazioni in strati sottilissimi e a bassa viscosità (circa 400 mPa). Ma adesso ho trovato un'altra resina dalla viscosità ancora più bassa (circa 250 mPa).
A mio avviso lavorare con resine molto fluide aiuta a stare leggeri perchè permette di lasciare poca resina sul tessuto drenandolo con carta assorbente nel sacco da vuoto.

PS Alessà, quando la vediamo un'ala di tua produzione?
Occhio a non alleggerire troppo se no poi delamina

Io uso una stecca da pittore per stendere la resina e l'eccesso viene via tutto....anche troppo. Alla bilancia c'è meno resina che tessuto.
Non ho capito come metti la carta assorbente nel sacco
__________________
Ciao, mauro.
Meno cose ci sono meno se ne rompono!


favonio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 dicembre 08, 12:18   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di abe77
 
Data registr.: 15-04-2005
Residenza: Campobasso
Messaggi: 2.740
Citazione:
Originalmente inviato da favonio Visualizza messaggio
Occhio a non alleggerire troppo se no poi delamina

Io uso una stecca da pittore per stendere la resina e l'eccesso viene via tutto....anche troppo. Alla bilancia c'è meno resina che tessuto.
Non ho capito come metti la carta assorbente nel sacco
Io do prima una strato di resina con il rullo sul supporto in milar. Poi appoggio il tessuto e do un altro pò di resina sul tessuto per bagnarlo per bene ovunque, sempre mediante rullo. Poi piazzo sul tessuto dei fogli di carta assorbente. Alla fine ho i seguenti strati: milar-tessuto bagnato-carta assorbente.
Metto il tutto nel sacco da vuoto per 2-3 minuti tirando a -0.3 atm rispetto alla pressione ambiente considerata 0.0 atm. Dall'esterno del sacco riscaldo il tutto con una stufetta elettrica per fluidificare ulteriormente la resina. Tiro fuori dal sacco, tolgo la carta ed il gioco è fatto: tessuto bagnato quel che basta.
Prima di chiudere lo strato di tessuto del dorso e del ventre però do una spennellatina di resina sul BU per non farlo delaminare.

Ultima modifica di abe77 : 02 dicembre 08 alle ore 12:25
abe77 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 dicembre 08, 12:33   #8 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di favonio
 
Data registr.: 01-04-2004
Residenza: Napoli-Bari
Messaggi: 2.890
Invia un messaggio via MSN a favonio
Citazione:
Originalmente inviato da abe77 Visualizza messaggio
Io do prima una strato di resina con il rullo sul supporto in milar. Poi appoggio il tessuto e do un altro pò di resina sul tessuto per bagnarlo per bene ovunque, sempre mediante rullo. Poi piazzo sul tessuto dei fogli di carta assorbente. Alla fine ho i seguenti strati: milar-tessuto bagnato-carta assorbente.
Metto il tutto nel sacco da vuoto per 2-3 minuti tirando a -0.3 atm rispetto alla pressione ambiente considerata 0.0 atm. Dall'esterno del sacco riscaldo il tutto con una stufetta elettrica per fluidificare ulteriormente la resina. Tiro fuori dal sacco, tolgo la carta ed il gioco è fatto: tessuto bagnato quel che basta.
Prima di chiudere lo strato di tessuto del dorso e del ventre però do una spennellatina di resina sul BU per non farlo delaminare.
Ok ora si

Mi rimane un dubbio: Il BE lo fai esatto o lo rifinisci dopo?
__________________
Ciao, mauro.
Meno cose ci sono meno se ne rompono!


favonio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 dicembre 08, 12:41   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di abe77
 
Data registr.: 15-04-2005
Residenza: Campobasso
Messaggi: 2.740
Citazione:
Originalmente inviato da favonio Visualizza messaggio
Ok ora si

Mi rimane un dubbio: Il BE lo fai esatto o lo rifinisci dopo?
Per il BE procedo così:
Taglio una striscia di kevlar a 45° larga circa 3-4 cm e lunga un ottantina. La spruzzo con colla spray. Spruzzo con colla spray anche la zona del BE dell'anima in polistirene. Dopo 10 minuti incollo il tutto.
In fase di laminazione do la resina sulla striscia di kevlar posta sul BE e poi tampono con carta assorbente. Poggio il milar+tessuto già bagnato sul dorso dell'anima e ritaglio il solo tessuto circa 3-4 mm più corto del naso del profilo. In questo modo il tessuto del dorso si sovrappone a quello del BE per circa 7-10 mm ma in fase di indurimento sotto vuoto è sovrastato tutto dal milar che lascia una finitura liscia. Identico procedimento per la parte ventrale.
abe77 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 dicembre 08, 13:27   #10 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di twentynine
 
Data registr.: 14-04-2005
Residenza: Verona
Messaggi: 8.623
Foto e nome della resina....fai poco il misterioso
__________________
RC PLANES ARE NOT DRONES
twentynine non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Incollaggo semiali in arcel ant64o Aeromodellismo Volo Elettrico 1 30 settembre 07 17:35
incollaggio semiali blue.max Aeromodellismo Principianti 4 09 agosto 05 14:27
Fissaggio semiali CantZ506 L'uovo di Colombo 0 08 giugno 05 16:10
Unione semiali Ghepard88 Aeromodellismo Principianti 5 15 marzo 05 16:16
Problema giunzione semiali. criptico Aeromodellismo Principianti 15 03 febbraio 05 12:51



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 17:00.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002