Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Batterie e Caricabatterie


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 25 marzo 13, 16:33   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marco18rm
 
Data registr.: 25-06-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 149
Citazione:
Originalmente inviato da FrancoC. Visualizza messaggio
Era errato in quanto usavi la carica automatica (-dV); con quei livelli di corrente è praticamente impossibile rilevare il picco per cui a correnti basse sempre carica a tempo standard, 0,1C per 12/14 ore.

Non esiste una tensione massima per cella, dipende dalla corrente di carica, dalla temperatura ambiente, dalla resistenza interna, dalla qualità delle celle ........ ecc, ecc ...., troppi fattori influiscono.
ma se non uso il dV (magari impostato molto basso) la carica non terminerebbe mai.. un limite dovrà pur essere impostato o no?
Ok che l'eccesso viene dissipato in calore, ma non ci potrebbero essere rischi di cristallizazione?
marco18rm non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 marzo 13, 16:35   #2 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di FrancoC.
 
Data registr.: 16-01-2003
Residenza: Rimini
Messaggi: 11.864
Citazione:
Originalmente inviato da marco18rm Visualizza messaggio
ma se non uso il dV (magari impostato molto basso) la carica non terminerebbe mai.. un limite dovrà pur essere impostato o no?
Ok che l'eccesso viene dissipato in calore, ma non ci potrebbero essere rischi di cristallizazione?
Carica a tempo, come ho scritto, significa che devi tu interrompere il processo dopo un tot di ore, come specificato ......
FrancoC. non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 marzo 13, 16:37   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marco18rm
 
Data registr.: 25-06-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 149
Citazione:
Originalmente inviato da FrancoC. Visualizza messaggio
Carica a tempo, come ho scritto, significa che devi tu interrompere il processo dopo un tot di ore, come specificato ......
ok, ma il tempo come lo calcolo?
marco18rm non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 marzo 13, 16:47   #4 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di FrancoC.
 
Data registr.: 16-01-2003
Residenza: Rimini
Messaggi: 11.864
Tempo standard, corrente pari a 0,1C per 12/14 ore ......
Allora, 0,1C significa un decimo della capacità della cella; per una cella da 2000mAh si calcola 2000 : 10 x 1,2/1,4 = 12/14 ore
L'1,2 (o 1,4) è un coefficiente correttivo che serve a bilanciare mediamente la corrente che viene dispersa per la resistenza interna della cella.

Riguardo la cristallizzazione, è un terrmine che si riferiva alle NiCd nelle quali il Cadmio (Cd) contenuto tendeva a cristallizzare, ma non per le sovraccariche (il famoso effetto memoria).
Le NiMH, in special modo le ciofeche di vecchia generazione, non soffrono di questo difetto ma di uno .... simile ....., il LazyBattery. Le LSD ne sono quasi immuni.
FrancoC. non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 marzo 13, 17:09   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marco18rm
 
Data registr.: 25-06-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 149
Citazione:
Originalmente inviato da FrancoC. Visualizza messaggio
Tempo standard, corrente pari a 0,1C per 12/14 ore ......
Allora, 0,1C significa un decimo della capacità della cella; per una cella da 2000mAh si calcola 2000 : 10 x 1,2/1,4 = 12/14 ore
L'1,2 (o 1,4) è un coefficiente correttivo che serve a bilanciare mediamente la corrente che viene dispersa per la resistenza interna della cella.

Riguardo la cristallizzazione, è un terrmine che si riferiva alle NiCd nelle quali il Cadmio (Cd) contenuto tendeva a cristallizzare, ma non per le sovraccariche (il famoso effetto memoria).
Le NiMH, in special modo le ciofeche di vecchia generazione, non soffrono di questo difetto ma di uno .... simile ....., il LazyBattery. Le LSD ne sono quasi immuni.
Ok Grazie
marco18rm non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 marzo 13, 19:10   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mrcoppola
 
Data registr.: 21-11-2012
Residenza: roma
Messaggi: 180
buonasera ragazzi.. mi intrometto nella discussione perchè anche io ho gli stessi dubbi...
io ho un pacco da 3000mah 7.2V che uso per un modello.
Lo carico con un'equilibrium 3,5.
Da quanto ho capito mi conviene caricarlo a 0.3A, ma quello che non ho capito e quando devo fermarlo?

sull'lcd vedo i V che salgono in continuazione.. ora sono arrivati a 8.35 V e la batteria è ancora ferma... quando mi devo fermare?

Di solito uso batterie Lipo e il carica batterie si ferma automaticamente.. il programma che ho settato è nimh charge auto, ma se non ha la presa per il bilanciatore come fa il caricabatterie a sapere qual'è il numero delle celle ( 6 ) e quindi a che voltaggio fermarsi?

L'unica cosa che ho settato è la "Capacity cut off" a 300 mah
grazie a tutti in anticipo
__________________
C'è un soluzione? allora perchè ti incazzi! Non c'è una soluzione? allora perchè ti incazzi!
Sworkz s350 be1 / Blade Msr / Blade 450 3D / Spektrum DX6i
mrcoppola non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 marzo 13, 21:07   #7 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di FrancoC.
 
Data registr.: 16-01-2003
Residenza: Rimini
Messaggi: 11.864
Citazione:
Originalmente inviato da mrcoppola Visualizza messaggio
buonasera ragazzi.. mi intrometto nella discussione perchè anche io ho gli stessi dubbi...
io ho un pacco da 3000mah 7.2V che uso per un modello.
Lo carico con un'equilibrium 3,5.
Da quanto ho capito mi conviene caricarlo a 0.3A, ma quello che non ho capito e quando devo fermarlo?

sull'lcd vedo i V che salgono in continuazione.. ora sono arrivati a 8.35 V e la batteria è ancora ferma... quando mi devo fermare?

Di solito uso batterie Lipo e il carica batterie si ferma automaticamente.. il programma che ho settato è nimh charge auto, ma se non ha la presa per il bilanciatore come fa il caricabatterie a sapere qual'è il numero delle celle ( 6 ) e quindi a che voltaggio fermarsi?

L'unica cosa che ho settato è la "Capacity cut off" a 300 mah
grazie a tutti in anticipo
Valore molto strano quel 3000mAh .......
ChargeAuto significa caricare con -dV, quindi non hai letto ciò che ho scritto prima.
Caricare a 300mA significa caricare a 0,1C, corrente troppo bassa, a meno che tu non voglia riequilibtrare il pacco e, in questo caso, si usa la carica atempo.
La corrente ideale per ricaricare in auto le NiMH varia fra 0,33C e 1C, diciamo che con 0,5C non sbagli.
Per le tue celle 0,5C sono 1500mA (1,5Amp).
FrancoC. non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Help settaggio carica NIMH vscntn84 Automodellismo 4 13 ottobre 12 07:14
Perchè non carica Nimh? victor66 Batterie e Caricabatterie 36 26 aprile 10 21:19
dubbio lipo vs nimh eli2009 Batterie e Caricabatterie 13 05 agosto 09 09:49
Dubbio batterie nimh gogiamma Batterie e Caricabatterie 7 19 marzo 07 16:27
Caricabatterie che carica Lipo, e carica e scarica NiMH, alimentato a12V+220V din_s Batterie e Caricabatterie 0 10 maggio 06 09:29



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10:40.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002