Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Automodellismo e Motomodellismo > Automodellismo


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 27 agosto 10, 14:44   #1 (permalink)  Top
RuPa
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da naftausa Visualizza messaggio
vabè le opinioni personali lasciano il tempo che trovano.

è così e basta, la ghiera serve per alzare o abbassare l'auto da terra.

scaricatevi i datasheet delle varie xray t2 e t3... se fate questa domanda in un forum di touring 1/10 vi mangiano

gli ammo non funzionano solo in compressione, ma anche in estensione, sennò avete sbagliato tutto.

l'ammo non deve essere sempre esteso, sennò lavora solo in compressione.
é così e basta? mi sa che stai facendo un po' di confusione.
qui ne so più io che faccio volare aeroplani che tu che ti spacci per "macchinettaro"

ho corso 5anni in moto, 10 di MTB, ho smontato tanti di quegli ammortizzatori che posso tranquillamente dirti che quello che si sta sbagliando sei tu.

La ghiera regola il precarico, quindi la durezza e di conseguenza il SAG.
il SAG é la misura dell'abbassamento della sospensione a carico statico.
Ogni ammortizzatore ha questa misura di abbassamento per poter lavorare al meglio. Come dici tu, un'ammortizzatore lavora anche su quella piccola parte in estensione.

l'altezza da terra si regola variando la posizione dell'attacco dell'ammortizzatore o variandone la lunghezza.
  Rispondi citando
Vecchio 27 agosto 10, 14:17   #2 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 17-01-2005
Messaggi: 225
ho letto adesso l'articolo. diciamo allora che la ghiera regola l'altezza da terra perchè regola la durezza delle molle, quindi alla fine hanno ragione tutti. anche se con l'ammo in mano, smontato dal modello (quindi come in foto), effettivamente la ghiera regola solo la durezza della molla, la lunghezza è sempre la stessa. è una conseguenza l'altezza da terra quando l'ammo è sul modello.
franz13 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 agosto 10, 14:25   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 22-10-2006
Residenza: Firenze
Messaggi: 1.970
Invia un messaggio via MSN a naftausa
la durezza della molla è sempre la stessa...

è il precarico che aumenta avvitando la ghiera
naftausa non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 agosto 10, 14:31   #4 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 22-10-2006
Residenza: Firenze
Messaggi: 1.970
Invia un messaggio via MSN a naftausa
allora...

l'ammortizzatore come ho già detto deve lavorare nei due sensi

quindi con la ghiera tutta svitata calerà un pò per il peso dell'auto, e non sarà completamente esteso.

a questo punto, agendo sulla ghiera comprimi la molla che allunga l'ammortizzatore alzando il telaio da terra.

quando l'auto frena, per effetto dello spostamento di carico in avanti, gli ammo posteriori si allungano alzando il culo dell'auto

ecco perchè ci sono i grani sui braccetti che vanno a dare il fondo corsa sul telaio (sulle 1/8) al braccetto per limitarne la corsa.

spero che tu abbia capito adesso, ovvero che mi sia spiegato meglio.
naftausa non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 agosto 10, 12:36   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di greg89
 
Data registr.: 06-10-2007
Residenza: Asti
Messaggi: 8.000
Citazione:
Originalmente inviato da gabriele94 Visualizza messaggio
fantastico!! alcuni produttori fabbricano automodelli con accessori di cui non sanno l'utilizzo!! la radio kontrol ha scritto che le ghiere che ci sono sugli ammortizzatori servono per regolare la durezza delle molle!!! che informati che sono!!! non sanno fare il loro lavoro!! non si può avere nessuna garanzia su cioè che si ha...

hai fumato il cartone della pizza???
servono proprio a quello.....
__________________
se ti metti a discutere con un idiota, non andare avanti.. ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza..
greg89 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 agosto 10, 12:51   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di stefaros
 
Data registr.: 28-08-2008
Residenza: arezzo (nella verde e ridente Toscana)
Messaggi: 2.029
..

Citazione:
Originalmente inviato da greg89 Visualizza messaggio

hai fumato il cartone della pizza???
servono proprio a quello.....
il cartone della pizza + qualche addittivo chimico dentro
__________________
protos 500 fbl - f 450 naza-
f5f home made-pulsar 2008 f5j-associated tc6
stefaros non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 agosto 10, 21:55   #7 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 15-04-2010
Messaggi: 167
Citazione:
Originalmente inviato da gabriele94 Visualizza messaggio
fantastico!! alcuni produttori fabbricano automodelli con accessori di cui non sanno l'utilizzo!! la radio kontrol ha scritto che le ghiere che ci sono sugli ammortizzatori servono per regolare la durezza delle molle!!! che informati che sono!!! non sanno fare il loro lavoro!! non si può avere nessuna garanzia su cioè che si ha...
Devo intervenire!
Non hanno mica detto fesserie!
La ghiera serve appunto a regolare il precarico molla,...e quindi la loro reattività.
Ne consegue che comprimendo la molla, il modello si alza da terra.
Il tutto, poi, deve essere relazionato col Rebound Stop che è dato dalla posizione del grano di fine corsa sul braccetto.

In sintesi, per tutta l'escursione della semisospensione, l'ammortizzatore deve coprire questa corsa agendo sui suoi due elementi che sono:
1) l'olio
che agisce sul freno idraulico dell'elemento smorzante
2) la molla
che agisce sull'altezza da terra e sulla reattività della semisospensione.

E' tutto giusto: sia la risposta di radio kontrol che lo stupendo articolo di Berna.

Un saluto a tutti.

Ultima modifica di Verga59 : 27 agosto 10 alle ore 22:00
Verga59 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 ottobre 10, 16:48   #8 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 22-10-2006
Residenza: Firenze
Messaggi: 1.970
Invia un messaggio via MSN a naftausa
mi è capitato sott'occhio questo manuale on line.. tra l'altro trovo sia fatto in maniera perfetta, con foto e spiegazioni dettagliate..

volevo portare la vostra attenzione a pagina 3, capitolo "altezza da terra"

http://necrosoft.altervista.org/docu...nualRC0901.pdf
naftausa non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 ottobre 10, 19:57   #9 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 02-01-2010
Messaggi: 756
posso dire che sull 1\8 pista le mollle vengono usate esclusivamente per variare\fare l'altezza del modello, se si vuole una sospensione diversa si cambiano molle e si adegua l'olio, tenendo nella giusta considerazione anche i piattelli, l'escursione negativa delle sospensioni viene limitata dai grani posti nei bracci inferiori, mentre quasi mai viene usato il grano che limita l'escursione positiva
nik60 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 ottobre 10, 10:20   #10 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 06-07-2008
Messaggi: 4.524
io vorrei precisare uno cosa, se si parla di on road\ rally o di off road
Per la prima infatti la molla non va assolutamente compressa, la ghiera regola solo l'altezza da terra e "la macchina si appoggia sulle molle" perchè se si coprime la molla per avere la giusta altezza da terra bisognerebbe agire sul down stop, cosa assolutamente impensabile per un buon assetto, questo vale anche per il rally. Invece per l'off l'altezza si regola comprimendo piu o meno le molle, quindi vuol che le molle sono sempre sotto carico ma su questo lascio la parola perchè non ho molta esperienza e vorrei evitare di sparar boiate

ciao
mantuaboy non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks



Strumenti discussione
Visualizzazione

Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
scandalo tsIVANts Radiocomandi 6 12 febbraio 10 00:43
Pubblicità scandalo!!!!!!!! dallatorretdu Segnalazione Bug e consigli 9 14 ottobre 08 22:50
[OT] cronaca di una regata (ovvero uno scandalo) giank1957 Navimodellismo a Vela 2 16 settembre 08 07:13



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 17:42.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002