Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Automodellismo e Motomodellismo > Automodellismo Mot. Scoppio On-Road


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 11 gennaio 07, 16:29   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ClaGirg85
 
Data registr.: 10-01-2007
Messaggi: 25
Info su trasmissione,frizione, pignone......

Qualcuno sa spiegarmi come funzione tutta la trasmissione negli auto modelli, dall'albero motore fino alla corona.
In particolare se devo usare una scatola d'avviamento cambia qualcosa.
Grazie.
ClaGirg85 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 gennaio 07, 20:23   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di XXLUCIANOXX
 
Data registr.: 13-08-2006
Residenza: Foggia
Messaggi: 320
Invia un messaggio via MSN a XXLUCIANOXX
Non cambia niente, usa tranquillamente la cassetta.
L'albero motore trasmette il moto al pignone tramite una frizione centrifuga.
Tutto qui.
Ciao
XXLUCIANOXX non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 gennaio 07, 20:37   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Steel Saviour
 
Data registr.: 31-10-2006
Residenza: Nowhere
Messaggi: 1.311
innanzitutto vediamo i componenti:
  • Albero motore
  • Volano
  • Frizione
  • Campana frizione + pignone/i
  • Corona/e

Allora partiamo dall'albero in movimento ok?
Sull'albero motore viene incastrato in maniera solidale il volano che ha lo scopo di stabilizzare i giri motore e di fornire il sostegno ai ceppi frizione (questo dipende dal tipo di frizione); subito dopo il volano vi è la frizione appunto; le frizioni sfruttano la forza centrifuga generata dall'albero motore per far allargare i ceppi e farli entrare in contatto con la campana frizione trasmettendo così il moto.
La campana è montata sull'albero motore ma grazie ad un cuscinetto a rulli è libra di girare (se fosse solidale la frizione non servirebbe ovviamente); saldato o avvitato alla campana vi è il pignone (o i pignoni nel caso siano presenti più di una marcia) che hanno il compito di trasferire la forza motrice alla corona ( o corone) e di conseguenza alle ruote.

capito??
Steel Saviour non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 gennaio 07, 20:41   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di XXLUCIANOXX
 
Data registr.: 13-08-2006
Residenza: Foggia
Messaggi: 320
Invia un messaggio via MSN a XXLUCIANOXX
Citazione:
Originalmente inviato da Steel Saviour
innanzitutto vediamo i componenti:
  • Albero motore
  • Volano
  • Frizione
  • Campana frizione + pignone/i
  • Corona/e

Allora partiamo dall'albero in movimento ok?
Sull'albero motore viene incastrato in maniera solidale il volano che ha lo scopo di stabilizzare i giri motore e di fornire il sostegno ai ceppi frizione (questo dipende dal tipo di frizione); subito dopo il volano vi è la frizione appunto; le frizioni sfruttano la forza centrifuga generata dall'albero motore per far allargare i ceppi e farli entrare in contatto con la campana frizione trasmettendo così il moto.
La campana è montata sull'albero motore ma grazie ad un cuscinetto a rulli è libra di girare (se fosse solidale la frizione non servirebbe ovviamente); saldato o avvitato alla campana vi è il pignone (o i pignoni nel caso siano presenti più di una marcia) che hanno il compito di trasferire la forza motrice alla corona ( o corone) e di conseguenza alle ruote.

capito??
Sempre precisissimo steel!!
Luciano sempre di poche parole!
XXLUCIANOXX non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 gennaio 07, 21:14   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Steel Saviour
 
Data registr.: 31-10-2006
Residenza: Nowhere
Messaggi: 1.311
poco ma buono
Steel Saviour non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 gennaio 07, 19:08   #6 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-01-2007
Messaggi: 5
invece di entrare la seconda si spegne

Da come avete capito sono un nuovo appassionato di modellismo, ho comprato un automodello a scoppio 4wd 2 velocità avrà girato più di mezzo litro di miscela senza problemi.
ora invece mentre stava per entrare la seconda si è spento.
Quando lo metto in moto appena tolgo lo scalda candela si spegne?
Devo sostituire la candela?
Pasquale81 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 gennaio 07, 19:27   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Steel Saviour
 
Data registr.: 31-10-2006
Residenza: Nowhere
Messaggi: 1.311
hai difficoltà ad accenderlo e si spegne togliendo l'accendi candela anche quando è caldo?

prova a togliere la candela e a metterla nello scaldino per vedere se si accende, quanto e quanto velocemente
Steel Saviour non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 gennaio 08, 18:20   #8 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-01-2008
Residenza: villa san giovanni (RC)
Messaggi: 2
Ciao a tutti ragazzi......
un altro nuovo iscritto chiede consigli utili per non far grossi danni.
Da poco ho comprato una kyosho fazer, e inizio davvero a divertirmi....
Ho dovuto staccare il motore dal telaio, perchè una perdita dal collettore (si è squagliata la guarnizione dello scarico) l'aveva ridotto male.
Adesso per rimontarlo, ho sentito che per regolare la distanza della frizione dalla corona si utilizza la tecnica del pezzetto di carta, qualcuno può insegnarmela?
ciao
antonyo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 gennaio 08, 18:55   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di silver3637
 
Data registr.: 15-12-2006
Residenza: Messina
Messaggi: 1.311
Praticamente consiste nel mettere un foglio di carta (1solo strato) tra corona e pignone e si accostano per bene .. dopodichè questo deve venir via senza distruggersi .. deve sempre esserci un minimo di gioco tra corona e pignone altrimenti vuoi per la dilatazione termica vuoi per l'eccessivo sfregamento questi si smangiano rapidamente ..


Spero di non aver detto ca**ate
__________________
G4S Class - Picco P1 R EVO3 Tuned Toys edo modified - Ts4n v2 gold plus - core rc 2,4ghz dsss
silver3637 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 gennaio 08, 19:53   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MTA4ever
 
Data registr.: 28-09-2007
Residenza: Sarno (SA)
Messaggi: 4.427
Immagini: 30
Invia un messaggio via MSN a MTA4ever Invia un messaggio via Yahoo a MTA4ever
Citazione:
Originalmente inviato da silver3637
Praticamente consiste nel mettere un foglio di carta (1solo strato) tra corona e pignone e si accostano per bene .. dopodichè questo deve venir via senza distruggersi .. deve sempre esserci un minimo di gioco tra corona e pignone altrimenti vuoi per la dilatazione termica vuoi per l'eccessivo sfregamento questi si smangiano rapidamente ..


Spero di non aver detto ca**ate
mah... io non ho mai usato il pezzo di carta...
__________________
Ciao Aniello.....................................I don't ride FAST... I only fly LOW!!!

MTA4ever non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Info Motori e Frizione mAcr0n_zero Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 20 05 dicembre 07 15:13
lubrificazione telaio e trasmissione.....cerco info andykaw1 Automodellismo 1 27 maggio 07 12:14
accoppiamento pignone trasmissione rpippi Automodellismo Mot. Elettrico On-Road 0 22 febbraio 07 18:59
disastro frizione-pignone-corona Steel Saviour Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 16 12 dicembre 06 22:40
Info su reg. pignone T-rex nuvolini Elimodellismo Motore Elettrico 3 16 agosto 05 01:48



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 11:41.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002