Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Automodellismo e Motomodellismo > Automodellismo Mot. Elettrico Off-Road


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 06 gennaio 14, 14:58   #21 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 26-07-2013
Residenza: Parcheggio
Messaggi: 17
Un aiuto per favore su Turnigy Buggy 1/16

Grazie (marzo) e max zeus delle vostre spiegazioni tecniche.

Con i migliori auguri per il 2014!
giancarlo1937
giancarlo1937 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 gennaio 14, 18:45   #22 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 31-12-2012
Residenza: ...
Messaggi: 457
Questo quanto scritto sulla scheda di hobbyking:


2S 1000~1300mAh LiPo
e nel manuale dice
5-9 cell NI-Mh oppure NI-CD
Raccomandate lipo da 1.300 mhA, quindi le 1.700mhA sono sufficenti.


Sulle batterie al nichel, non ne so molto, perchè le usavo solo sulle barche a vela,
quindi non posso esprimermi e purtroppo nei commenti, nessuno le usa.
Io direi che giancarlo dovrebbe sapere o dirci da quanti mhA sono le sue batterie al nichel e quante celle.
djjokerolo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 gennaio 14, 19:20   #23 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di (marzo)
 
Data registr.: 15-09-2012
Messaggi: 3.378
le lipo da 1700 mah sono sufficienti se hanno abbastanza C di scarica..

1700 mah senza il valore di sacrica non è un dato valutabile..

se ipoteticamente fosse una lipo 1700 mah 35c significa che potrebbe erogare 1,7Amp in continuo, e quasi 60 amp di brust (per poco tempo, ossia allo spunto)


ma se fosse una lipo 1000 mah con 10C erogherebbe 1solo ampere in continuo, e 10 amp per pochissimo tempo
(quindi quel motorello la scaricherebbe in men che non si dica, checchè ne dica hobbyking..)

un motore che gira a 4800 giri x volt non credo che assorba 1 ampere..
(e immagino che allo spunto ne assorba magari una ventina, se non di più..)

quindi una batteria da 1000 mah dovrebbe avere come minimo una capacità alla scarica di 40C per poter essere utilizzata senza stressarla.

ma saremmo comunque vicini al minimo sindacale..

(e durerebbe ben poco comunque)
quindi una lipo 1300 mah potrebbe anche andare, ma a patto che abbia sufficienti C di scarica
Maper farla durare devi aumentare la capacità, quindi non ha tanto senso comprare una 1300 mah, magari da 20C.

con qualche euro in più prendi direttamente una batteria con un amperaggio maggiore e con maggior capacità alla scarica.(sicuramente durerebbe di più come autonomia e come cicli, dato che sarebbe meno "sfruttata")


per valutare quale batteria sia idonea bisognerebbe comunque conoscere l'assorbimento REALE del motore nella sua condizione d'uso (i dati di targa sono relativi)
la batteria dovrebbe poter garantire abbondantemente il massimo amperaggio richiesto nella peggior condizione d'uso, pena il precoce deterioremento della stessa.



se il motore richiede più ampere di quanti la batteria può fornire, essa si scarica immediatamente e si rovina pure (e se è una lipo è pure pericoloso)


discussioni dove si parla di ciò approfonditamente ve ne sono diverse anche su questo forum.

meglio una batteria leggermente abbondante che una al limite teorico..


(considera che batterie da 1300 mah le uso a malapena per alimentare le radio, e io non ho queste grandi motorizzazioni..)

(considera che un motore lattina mabuchi 27T usato sui giocattoli, dai dati di targa potrebbe assorbire allo stallo anche 60A..)
__________________
.

Ultima modifica di (marzo) : 06 gennaio 14 alle ore 19:28
(marzo) non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 gennaio 14, 19:33   #24 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andry-96
 
Data registr.: 14-10-2011
Residenza: Brescia
Messaggi: 4.419
Citazione:
Originalmente inviato da (marzo) Visualizza messaggio
le lipo da 1700 mah sono sufficienti se hanno abbastanza C di scarica..

1700 mah senza il valore di sacrica non è un dato valutabile..

se ipoteticamente fosse una lipo 1700 mah 35c significa che potrebbe erogare 1,7Amp in continuo, e quasi 60 amp di brust (per poco tempo, ossia allo spunto)


ma se fosse una lipo 1000 mah con 10C erogherebbe 1solo ampere in continuo, e 10 amp per pochissimo tempo
(quindi quel motorello la scaricherebbe in men che non si dica, checchè ne dica hobbyking..)

un motore che gira a 4800 giri x volt non credo che assorba 1 ampere..
(e immagino che allo spunto ne assorba magari una ventina, se non di più..)

quindi una batteria da 1000 mah dovrebbe avere come minimo una capacità alla scarica di 40C per poter essere utilizzata senza stressarla.

ma saremmo comunque vicini al minimo sindacale..

(e durerebbe ben poco comunque)
quindi una lipo 1300 mah potrebbe anche andare, ma a patto che abbia sufficienti C di scarica
Maper farla durare devi aumentare la capacità, quindi non ha tanto senso comprare una 1300 mah, magari da 20C.

con qualche euro in più prendi direttamente una batteria con un amperaggio maggiore e con maggior capacità alla scarica.(sicuramente durerebbe di più come autonomia e come cicli, dato che sarebbe meno "sfruttata")


per valutare quale batteria sia idonea bisognerebbe comunque conoscere l'assorbimento REALE del motore nella sua condizione d'uso (i dati di targa sono relativi)
la batteria dovrebbe poter garantire abbondantemente il massimo amperaggio richiesto nella peggior condizione d'uso, pena il precoce deterioremento della stessa.



se il motore richiede più ampere di quanti la batteria può fornire, essa si scarica immediatamente e si rovina pure (e se è una lipo è pure pericoloso)


discussioni dove si parla di ciò approfonditamente ve ne sono diverse anche su questo forum.

meglio una batteria leggermente abbondante che una al limite teorico..


(considera che batterie da 1300 mah le uso a malapena per alimentare le radio, e io non ho queste grandi motorizzazioni..)

(considera che un motore lattina mabuchi 27T usato sui giocattoli, dai dati di targa potrebbe assorbire allo stallo anche 60A..)

Hai le idee un po' confuse della lipo devi sapere c di scarica e di picco una 1000mah darà 1Ax i c continui continuamente e 1Ax i c di picco per brevi periodi, non darà 1A come dici tu a meno che nn abbia 1C cosa praticamente inesistente di solito ne hanno almeno almeno una decina
__________________
Footy ITA 107
andry-96 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 gennaio 14, 19:58   #25 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di (marzo)
 
Data registr.: 15-09-2012
Messaggi: 3.378
hai ragione. ho fatto davvero una confusione
quindi la 1000mah darebbe 10 amp continui (ma invece che un ora durerebbe un decimo di un ora, giusto?)
durerebbe un ora se l'assorbimento fosse di un ampere?

(una batteria da 1000mah 10c-30c)
__________________
.
(marzo) non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 gennaio 14, 20:17   #26 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 31-12-2012
Residenza: ...
Messaggi: 457
Credo (se non ricordo male) che le batterie 1.700 che ha, sono a 20C continui, di picco non so.
Per un motorino quale quello della buggyna 1/16, dovrebbe andare;
Non si è lamentato di come va e di quanto durano le lipo.

Più che altro credo che voglia trovare il modo di utilizzare le batterie Ni-**
djjokerolo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 gennaio 14, 20:22   #27 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andry-96
 
Data registr.: 14-10-2011
Residenza: Brescia
Messaggi: 4.419
Citazione:
Originalmente inviato da (marzo) Visualizza messaggio
hai ragione. ho fatto davvero una confusione
quindi la 1000mah darebbe 10 amp continui (ma invece che un ora durerebbe un decimo di un ora, giusto?)
durerebbe un ora se l'assorbimento fosse di un ampere?

(una batteria da 1000mah 10c-30c)
Esatto
__________________
Footy ITA 107
andry-96 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 gennaio 14, 20:52   #28 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di saxo8v
 
Data registr.: 26-02-2010
Residenza: Genova
Messaggi: 724
Citazione:
Originalmente inviato da andry-96 Visualizza messaggio
Hai le idee un po' confuse della lipo devi sapere c di scarica e di picco una 1000mah darà 1Ax i c continui continuamente e 1Ax i c di picco per brevi periodi, non darà 1A come dici tu a meno che nn abbia 1C cosa praticamente inesistente di solito ne hanno almeno almeno una decina
la batteria ha un'energia che si misura impropriamente in Ah.
le c danno un'idea della potenza.

1000 mAh a 2s ha un'energia di 1A x 7,4 V x 3600 s che sono 26,6 kJ o 7,4 Wh. questo vuol dire che la batteria fornisce per 1 ora 7,4 W. ma se deve erogare 14,8 W non lo fa per mezz'ora, perchè ci sono tutte le perdite sulle resistenze interne, reazioni chimiche eccetera.

il discorso C significa che se ho 25 C la mia solita batteri può tirare fuori 25 A senza problemi, 35 C 35 A e così via.

se la capacità della batteria fosse 2000 mAh con 25 C avrei 50 A.

lo spunto è un po' come la potenza di corto, indica la massima corrente erogabile, ma siccome questo comporta una tensione ai morsetti molto bassa difficilmente riuscirò ad ottenerla.
saxo8v non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 gennaio 14, 21:03   #29 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di (marzo)
 
Data registr.: 15-09-2012
Messaggi: 3.378
si, effettivamente ho scritto "C" di scarica, ma non sono quelli di picco..

bisognerebbe cancellare l'inesattezza, o l'intero mio post, perchè è fuorviante.

ho scritto una cavolata gigante.

ritornando alla batteria in questione, che teoricamente dovrebbe essere minimo una 1300 mah, se fosse una 13oo mah 20C-40C fornirebbe in continuo 26A teorici, e una cinquantina allo spunto.

se il motore in un ora di utilizzo avesse un assorbimento medio di 25A la batteria teoricamente durerebbe mezz'ora (ma proprio teoricamente credo)

bisognerebbe conoscere quanto realmente assorbe il motore in continuo e allo spunto..


io noto una cosa.
che quando utilizzo batterie con capacità al limite, la durata teorica di scarica non la raggiungo mai.

basta che il motore sforzi (frenate, ripartenze a razzo, ecc), che la durata cala in modo vertiginoso
(e cala momentaneamente anche il voltaggio fino a far suonare il salvalipo per alcuni attimi)
questo non accade quando utilizzo batterie con capacità più alta, sebbene Teoricamente anche la batteria più piccola potrebbe garantire l'assorbimento richiesto..


forse su un aereo la cosa è diversa, o su un auto da pista, ma un buggy da divertimento ha un tipo di utilizzo per cui il motore spesso ha degli assorbimenti importanti (lo spunto in partenza, o le frenate appunto)
__________________
.
(marzo) non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 gennaio 14, 21:17   #30 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 31-12-2012
Residenza: ...
Messaggi: 457
Esatto.
C x mhA = A continui
20C X 1700mhA = 24A continui
ma quanto assorbe il motore?

Beh è variabile, tutto dipende da come lo usi. (partenze a tutto gas/frenate/etc.)

Comunque il motore del buggyno a 7.4v ha un' assorbimento max di 13A circa.

la batteria dovrebbe durare una media (e dico media, niente di certo) una 20 di minuti, scarsi (forse 15).

Giancarlo ci dirà se è vero o no.

djjokerolo non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
buggy 1/5 turnigy spirrittu Automodellismo Mot. Scoppio Off-Road 49 27 novembre 12 17:52
Dubbi su Montertruck e truggy...e..Buggy... Un consiglio per favore! flam772003 Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 57 11 gennaio 09 10:42
aiuto x favore!!!!! manuele90 Batterie e Caricabatterie 3 06 maggio 08 21:17
per favore un aiuto... enzik Batterie e Caricabatterie 10 20 gennaio 08 23:02
aiuto per favore tonius Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 4 15 marzo 07 23:38



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 00:18.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002