Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 28 marzo 08, 18:16   #71 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di frank
 
Data registr.: 29-11-2002
Residenza: Mountain View, CA
Messaggi: 4.390
Che la parte fissa stia sempre a zero al vento relativo è una semplificazione. In realtà, deflettendo la parte mobile la coda genera un momento, e l'assetto di volo cambia fino a trovare un nuova configurazione bilanciata, con momento totale nullo. Questa configurazione sarà caratterizzata da un angolo di attacco dell'ala diverso.
frank non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 marzo 08, 18:23   #72 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di telemaster
 
Data registr.: 12-08-2004
Messaggi: 1.085
L'argomento è troppo vasto.
Vi prego, finiamo di parlare della virata, non si conclude niente altrimenti!!
telemaster non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 marzo 08, 18:40   #73 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.590
Citazione:
Originalmente inviato da Depron Visualizza messaggio
Prima che Io inizi a chiarire la falsa valutazione -largamente diffusa- riguardo al fatto che l’uso del cabra riesca a modificare l’incidenza alare,… inizio gia ora a sottoporti con il disegno allegato all’analisi di ciò che aerodinamicamente accade al piano di coda orizzontale durante una cabrata.
Osserva il disegno e spiegami l’ Enigma ?

Saluti…….Depron

vado ad affilare il rasoio.......ho un'imprescindibile urgenza che mi porta in bagno........
e torno dopo cena.
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 marzo 08, 18:42   #74 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.590
Citazione:
Originalmente inviato da telemaster Visualizza messaggio
L'argomento è troppo vasto.
Vi prego, finiamo di parlare della virata, non si conclude niente altrimenti!!
mi pare che abbiamo finito.
Siamo tutti d'accordo su come si può fare una virata a parametri costanti.
L'unico che non è d'accordo,negando l'evidenza,è il ns.
Fatto il pelo,passiamo al contro.
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 marzo 08, 19:56   #75 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.590
Citazione:
Originalmente inviato da Depron Visualizza messaggio
Prima che Io inizi a chiarire la falsa valutazione -largamente diffusa- riguardo al fatto che l’uso del cabra riesca a modificare l’incidenza alare,… inizio gia ora a sottoporti con il disegno allegato all’analisi di ciò che aerodinamicamente accade al piano di coda orizzontale durante una cabrata.
Osserva il disegno e spiegami l’ Enigma ?

Saluti…….Depron

purtroppo ti trovi in un forum di capre ,giovane e vecchie,che sono legate al conformismo ed alle ovvietà più bieche.
Qui tutti usano il cabra per salire,scendere,virare e ,qualcuno anche,per lavare i piatti.
E' chiaro che riescono ad ottenere ciò che vogliono solo perchè non hanno spiegato ai loro modelli la meccanica del volo deproniana.
Ora,fai conto che nessuno abbia già tentato una risposta,miserello, e fai pure conto che NESSUNO potrà spiegarti il perchè di una falsa valutazione così diffusa.
Ti prego,lascia da parte per un momento la meccanica del volo supersonico ed oltre ( macchevvorrdì?) ed illuminaci
d'immenso.
Grazie
suprema intelligenza.
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 marzo 08, 20:35   #76 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Raviator
 
Data registr.: 02-07-2007
Residenza: Forlì
Messaggi: 2.182
Citazione:
Originalmente inviato da sloper_marco Visualizza messaggio
....Peccato però che attaccata alla parte fissa ci sia la parte mobile, che è si piccola, ma è incazzata di brutto e in grado di generare un'accelerazione tale da tirare in giù parte fissa dello stab e tutta la coda dell'aereo appresso.
Io penso che questa spiegazione, forse grezza ma estremamente efficace, possa offuscare tutti i testi di aerodinamica scritti finora!!!
__________________
Quello che conta non é l'arma, é l'uomo. (Tremal Naik)
Raviator non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 marzo 08, 21:41   #77 (permalink)  Top
Depron
Guest
 
Messaggi: n/a
a Luca.Masali, che scrive:
Scusa, ma che c'entra l'incidenza rispetto al suolo?
quel che conta è l'incidenza rispetto alla direzione del moto, diciamo al vento relativo per capirci, e la parte fissa del timone sta sempre a zero rispetto a ciò


Rispondo:
Bravissimo Luca,… mostri avere il giusto concetto aerodinamico a riguardo dell’incidenza alare.
Lo so che il suolo nulla c’entra con l’incidenza, ma nel disegno appare il suolo, (ossia aeronauticamente parlando: la linea dell’orizzonte), proprio per far rendere conto dell’errore a tutti quelli che affermano che il cabra modifica l’incidenza del piano fisso orizzontale di coda e soprattutto quella dell’ Ala.


************************************************** *******
a Sloper_Marco, che scrive:
....attenzione, perchè Depron è perfido, sai.....e forse ho capito dove vuole andare a parare... scommetti che adesso lui ribatterà: "Se la parte fissa dello stab è sempre a zero col vento relativo, ne consegue che anche l'ala sarà sempre allo stesso angolo di incidenza con esso, posto che il DL (angolo ala/parte fissa dello stab) non cambia cabrando".

Rispondo:
Complimenti anche a te,……vedo che hai compreso benissimo dove vuole andare a parare quel “perfido” del Depron.

************************************************** *******
a Ehstikatzi, che scive:
non mi pare che cui sia niente di strano,muovendo a cabrare il piano di quota si aumenta la deportanza ( o si diminuisce la portanza) e quindi si modificano le condizioni di equilibrio inducendo un momento a cabrare che modifica l'assetto del velivolo aumentando l'incidenza dell'ala.
C'è poco da inventare.


Rispondo:
Spero che l’analisi del disegno ti abbia convinto che il cabra non modifica in alcun modo l’incidenza alare.

************************************************** *******
Per TUTTI………
Il cabra modifica la direzione del moto…… ma non influisce sulla portanza alare.

Saluti……..Depron
riposto il disegno
Icone allegate
Forze agenti su un aereo in virata-piano.jpg  
  Rispondi citando
Vecchio 28 marzo 08, 22:06   #78 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di telemaster
 
Data registr.: 12-08-2004
Messaggi: 1.085
Citazione:
Originalmente inviato da Depron Visualizza messaggio
Per TUTTI………
Il cabra modifica la direzione del moto…… ma non influisce sulla portanza alare.

Saluti……..Depron
riposto il disegno
Che vuoi dire con modifica la direzione del moto? il moto di chi??
telemaster non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 marzo 08, 22:10   #79 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.726
Citazione:
Originalmente inviato da telemaster Visualizza messaggio
Che vuoi dire con modifica la direzione del moto? il moto di chi??
Il moto perpetuo probabilmente.
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !

fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 marzo 08, 22:22   #80 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Raviator
 
Data registr.: 02-07-2007
Residenza: Forlì
Messaggi: 2.182
Citazione:
Originalmente inviato da Depron Visualizza messaggio
a Luca.Masali, che scrive:
Scusa, ma che c'entra l'incidenza rispetto al suolo?
quel che conta è l'incidenza rispetto alla direzione del moto, diciamo al vento relativo per capirci, e la parte fissa del timone sta sempre a zero rispetto a ciò


Rispondo:
Bravissimo Luca,… mostri avere il giusto concetto aerodinamico a riguardo dell’incidenza alare.
Lo so che il suolo nulla c’entra con l’incidenza, ma nel disegno appare il suolo, (ossia aeronauticamente parlando: la linea dell’orizzonte), proprio per far rendere conto dell’errore a tutti quelli che affermano che il cabra modifica l’incidenza del piano fisso orizzontale di coda e soprattutto quella dell’ Ala.


************************************************** *******
a Sloper_Marco, che scrive:
....attenzione, perchè Depron è perfido, sai.....e forse ho capito dove vuole andare a parare... scommetti che adesso lui ribatterà: "Se la parte fissa dello stab è sempre a zero col vento relativo, ne consegue che anche l'ala sarà sempre allo stesso angolo di incidenza con esso, posto che il DL (angolo ala/parte fissa dello stab) non cambia cabrando".

Rispondo:
Complimenti anche a te,……vedo che hai compreso benissimo dove vuole andare a parare quel “perfido” del Depron.

************************************************** *******
a Ehstikatzi, che scive:
non mi pare che cui sia niente di strano,muovendo a cabrare il piano di quota si aumenta la deportanza ( o si diminuisce la portanza) e quindi si modificano le condizioni di equilibrio inducendo un momento a cabrare che modifica l'assetto del velivolo aumentando l'incidenza dell'ala.
C'è poco da inventare.


Rispondo:
Spero che l’analisi del disegno ti abbia convinto che il cabra non modifica in alcun modo l’incidenza alare.

************************************************** *******
Per TUTTI………
Il cabra modifica la direzione del moto…… ma non influisce sulla portanza alare.

Saluti……..Depron
riposto il disegno

Ma scusa Depron, allora secondo te la portanza dipende solo dalla velocità; allora come si spiega che quando si cabra per fare un looping le ali flettono (e nel caso del mio aliante rischiano di chiudersi come una poverazza ) ?
__________________
Quello che conta non é l'arma, é l'uomo. (Tremal Naik)
Raviator non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Dove è applicata la risultante delle forze aerodinamiche? Dartagnan85 Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 130 29 marzo 18 19:04
Uniamo le nostre forze :P Mirco206 Elimodellismo Principianti 2 16 novembre 07 19:58
Si,ma la virata?!?!? stefymtb Aeromodellismo Alianti 20 11 settembre 06 22:33
Cercasi esperto per parere di forze cobraonethree Elimodellismo Motore Elettrico 4 10 luglio 06 08:34
frequenze forze dell'ordine... MAXREBELOT Radiocomandi 10 18 maggio 06 13:22



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 00:53.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002