Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 12 agosto 09, 11:24   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di din_s
 
Data registr.: 09-05-2006
Residenza: napoletano trapiantato a roma
Messaggi: 1.277
scusate se "riesumo" questo post: io ho un problema forse simile: devo costruire una cappottina motore, per un minimag con motore brushless montato col la cassa rotante esterna all'aereo.

Come posso fare in modo semplice, veloce ed economico (commensurato cioè al valore del gommolo in questione )?

Grazie!
din_s non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 agosto 09, 11:44   #2 (permalink)  Top
Maestro del Cimento 2010
 
L'avatar di SlowFlyer
 
Data registr.: 19-08-2008
Residenza: FVG
Messaggi: 4.654
Immagini: 16
Citazione:
Originalmente inviato da din_s Visualizza messaggio
scusate se "riesumo" questo post: io ho un problema forse simile: devo costruire una cappottina motore, per un minimag con motore brushless montato col la cassa rotante esterna all'aereo.

Come posso fare in modo semplice, veloce ed economico (commensurato cioè al valore del gommolo in questione )?

Grazie!
bottiglia in PET: ..:ASSIONFLIGHT::..
termoformatura piatti picnic: Tabella termoformatura semplificata
SlowFlyer non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 agosto 09, 12:39   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di din_s
 
Data registr.: 09-05-2006
Residenza: napoletano trapiantato a roma
Messaggi: 1.277
Citazione:
Originalmente inviato da SlowFlyer Visualizza messaggio
bottiglia in PET: ..:ASSIONFLIGHT::..
termoformatura piatti picnic: Tabella termoformatura semplificata


Direi che il primo metodo è più adatto per la cappotina pilota, che per la cappotina motore....
anche se forse ci si può pensare....

il secondo link scusami ma non l'ho capito, probabilmente per mia ignoranza in materia di termoformatura
din_s non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 agosto 09, 13:34   #4 (permalink)  Top
Maestro del Cimento 2010
 
L'avatar di SlowFlyer
 
Data registr.: 19-08-2008
Residenza: FVG
Messaggi: 4.654
Immagini: 16
Citazione:
Originalmente inviato da din_s Visualizza messaggio
Direi che il primo metodo è più adatto per la cappotina pilota, che per la cappotina motore....
anche se forse ci si può pensare....

il secondo link scusami ma non l'ho capito, probabilmente per mia ignoranza in materia di termoformatura
il secondo ti spiega come fare la macchina per la termoformatura.
Il primo metodo è adatto anche alla capottina motore, perché no?

SlowFlyer non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 gennaio 06, 19:03   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di cinzia
 
Data registr.: 19-07-2005
Residenza: Salerno
Messaggi: 509
Costruire cappottina

Coem si costruisce una cappottina trasparente????
C'è qualche modo semplice per farla?????
Solito problema defvo rifre la cappottina al mio Carosel dell'ARC Modelfly...
Grazie aspetto un vostro aiuto
__________________
Blu... come il cielo che è lassù...
Vi prego fate volare il fanciullino che è in me...
cinzia non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 gennaio 06, 21:53   #6 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di flyer
 
Data registr.: 18-09-2002
Residenza: Roma
Messaggi: 545
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da cinzia
Coem si costruisce una cappottina trasparente????
C'è qualche modo semplice per farla?????
Solito problema defvo rifre la cappottina al mio Carosel dell'ARC Modelfly...
Grazie aspetto un vostro aiuto
Ciao, devi procurarti in un brico una pistola ad aria calda, una bottiglia di plastica dell'acqua del colore che preferisci ed un parallelepipedo di legno morbido (abete va benissimo) della dimensione opportuna ... disegni approssimativamente la vista laterale e la vista superiore della cappotina e poi usando gli strumenti che preferisci (seghetto... carta vetro, sgorbie per intagliare il legno, raspe ecc.ecc. sagomi il blocchetto fino a fare una cappottina piena... la rifinisci con tampone di carta vetrata fine (220 va bene).. quando sei soddisfatto del lavoro con un taglierino rimuovi il fondo della bottiglia, infili dentro il modello di legno e metti degli spessori tra il modello di legno e la bottiglia in modo da lasciare meno gioco possibile... poi prendi la pistola e da una trentina di centimetri inizi a scaldare ... il PET e' termorestringente e si adatterà come un guanto alla forma che hai creato .... quando hai finito .. rimuovi e tagli la tua cappottina lasciando un bordo di circa un centimetro rispetto a dove deve finire ... a questo punto in base a come vuoi fissarla rifinisci il bordo, puoi fissarla con nastro telato oppure con viti o con incollaggi vari ..
Non scoraggiarti se le prime volte butti la bottiglia perche' ti viene male .. la parte piu' difficile e' fare un bel modello positivo.... potresti anche usare il das ma credo che sommando i panetti che ti servono spendi di piu' .. certo e' piu' facile da sagomare
:-) Ciao, Flyer
flyer non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 gennaio 06, 17:41   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di cinzia
 
Data registr.: 19-07-2005
Residenza: Salerno
Messaggi: 509
Citazione:
Originalmente inviato da flyer
Ciao, devi procurarti in un brico una pistola ad aria calda, una bottiglia di plastica dell'acqua del colore che preferisci ed un parallelepipedo di legno morbido (abete va benissimo) della dimensione opportuna ... disegni approssimativamente la vista laterale e la vista superiore della cappotina e poi usando gli strumenti che preferisci (seghetto... carta vetro, sgorbie per intagliare il legno, raspe ecc.ecc. sagomi il blocchetto fino a fare una cappottina piena... la rifinisci con tampone di carta vetrata fine (220 va bene).. quando sei soddisfatto del lavoro con un taglierino rimuovi il fondo della bottiglia, infili dentro il modello di legno e metti degli spessori tra il modello di legno e la bottiglia in modo da lasciare meno gioco possibile... poi prendi la pistola e da una trentina di centimetri inizi a scaldare ... il PET e' termorestringente e si adatterà come un guanto alla forma che hai creato .... quando hai finito .. rimuovi e tagli la tua cappottina lasciando un bordo di circa un centimetro rispetto a dove deve finire ... a questo punto in base a come vuoi fissarla rifinisci il bordo, puoi fissarla con nastro telato oppure con viti o con incollaggi vari ..
Non scoraggiarti se le prime volte butti la bottiglia perche' ti viene male .. la parte piu' difficile e' fare un bel modello positivo.... potresti anche usare il das ma credo che sommando i panetti che ti servono spendi di piu' .. certo e' piu' facile da sagomare
:-) Ciao, Flyer
pefetto ci proverò appenma avrò un pò di tempo... penso che prenderò il DAS perchè nel vano pilota c'è un pilota incollato a mezzo busto che mi impiccia tantissimo perchè è bello grande... magari con il DAS riesco a lavorarci intorno.
Ciao e grazie
__________________
Blu... come il cielo che è lassù...
Vi prego fate volare il fanciullino che è in me...
cinzia non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 gennaio 06, 16:41   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di damgiu
 
Data registr.: 27-08-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 4.796
Immagini: 14
C'è un post chiamato "Termoformatura". Prova buttarci l'occhio.
__________________
Giuseppe D'AMICO

Gruppo VST- Volare su Tetti
damgiu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 agosto 09, 12:54   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mauro67
 
Data registr.: 09-04-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 2.431
Invia un messaggio via MSN a mauro67
di tecniche ce ne sono diverse.
La cappottina rotta la puoi usare per ricavare il master, per esmpio .
Altrimenti devi realizzare il master con legno , meglio balsa perche piu facilmente lavorabile.
e poi il metodo della bottiglia "date le dimenzioni ridotte della cappottina"
__________________
Vi sono dei limiti oltre i quali l'idiozia dovrebbe essere controllata ,anche con l'assunzione di psicofarmaci
mauro67 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
costruzione naca motore losisi Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 4 10 maggio 07 12:18
Fissaggio Naca motore Capello_fluente Categoria Rc-Combat 10 23 maggio 06 19:08
costruire la naca motore orly Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 11 11 aprile 06 14:42
Elica e naca motore audifly Aeromodellismo 1 15 ottobre 04 22:45



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09:24.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002