
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-08-2007 Residenza: Perugia
Messaggi: 2.991
| Citazione:
Claudio
__________________ "Il tempo non conta... conta quello che fai, se lo fai bene!" | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-12-2005
Messaggi: 933
|
Prima Merati e poi Benfa. Io l'avevo con apertura alare portata a 136 cm, diedro ridotto con aggiunta di alettoni, carrello biciclo e motorizzato OS 25. Avevo messo dei listelli triangolari agli angoli interni della fusoliera per poterle a rendere più tonda. Mi sono divertito tantissimo ! |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-06-2018 Residenza: varese
Messaggi: 110
|
E' stato il mio secondo modello, comperato su consiglio di qualcuno che non ricordo al campo volo di Calcinate del Pesce...il primo modello l'avevo distrutto sulla pista in asfalto...ero convinto fosse facile farli volare. Con il CIP invece imparai qualcosa ![]() I disegni però sembra non ci siano in rete e nel frattempo ho costruito uno skeeter motorizzato elettrico in pinna...sto tornando indietro ![]() ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-08-2007 Residenza: Perugia
Messaggi: 2.991
| Citazione:
Claudio
__________________ "Il tempo non conta... conta quello che fai, se lo fai bene!" | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-06-2018 Residenza: varese
Messaggi: 110
| Citazione:
alla fine gira e rigira alla ricerca del CIP su OZ ho scaricato il disegno del Fournier ![]() facile e veloce da costruire in queste serate pallo-piovose. Lo motorizzerò al posto del COX con un equivalente elettrico...qualcosa devo pur fare ![]() ciao | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
qualcuno conosce il "cip" | edo volante | Aeromodellismo | 6 | 07 ottobre 06 14:51 |