Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 09 maggio 24, 20:25   #11 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-04-2024
Residenza: Como
Messaggi: 162
Citazione:
Originalmente inviato da MAXZANI Visualizza messaggio
Ce l'ho e lo usavo proprio sul DLE30....serve a misurare l:anticipo di accensione e lo puoi usare solo sui motori ad accensione comandata....
Ah ok perfetto non lo sapevo
mattiananni non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 maggio 24, 21:29   #12 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 29-02-2008
Residenza: Siracusa
Messaggi: 1.297
Ringrazio tutti per le risposte, ma nessuno mi ha spiegato cosa comporta avere un motore a 2T benzina anticipato o ritardato. Grazie
loriandri non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 maggio 24, 21:45   #13 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 29-02-2008
Residenza: Siracusa
Messaggi: 1.297
Citazione:
Originalmente inviato da mattiananni Visualizza messaggio
Si vedi lo hanno fatto x farlo andare di più non è che quadagni un cv mi raccomando però so che vanno un pelo in più ma a mano fai fatica ad accenderli, se non ce l’hai scarica il manuale del dle e vedrai che a fine manuale ti spiega i benefici e i diritti di modificare il magnete dell’accensione.

Anzi in senso orario da davanti forse è x accenderlo con più facilità ma gira un pelino meno.

Comunque se non vuoi grattacapi spostalo al centro che di fabbrica sono tutti al centro. Poi al massimo lo lasci un po’ molle e lo sposti da acceso e vedi come lo preferisci poi lo fermi
Ciao, ho letto il manuale, si legge che spostandolo in senso orario (non specifica da dove guardarlo!) equivale anticipato, va un pochino di più ma si usura prima x via della temperatura ecc... che si sviluppa, ma non spiega cosa succede spostandolo in senso antiorario/ritardato. Ciao
loriandri non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 maggio 24, 22:33   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MAXZANI
 
Data registr.: 18-12-2009
Residenza: biella
Messaggi: 5.798
Citazione:
Originalmente inviato da loriandri Visualizza messaggio
Ciao, ho letto il manuale, si legge che spostandolo in senso orario (non specifica da dove guardarlo!) equivale anticipato, va un pochino di più ma si usura prima x via della temperatura ecc... che si sviluppa, ma non spiega cosa succede spostandolo in senso antiorario/ritardato. Ciao
Bisognerebbe sapere per che motivo è stato spostato....
In linea di massima lo metterei al giusto anticipo ....
Quel motore è piuttosto potente ma tiene un minimo abbastanza alto che in certe condizioni può essere un po' fastidioso.....
__________________
Non e' mai troppo tardi per avere un'infanzia felice

www.aeroclubbiella.com
MAXZANI è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 maggio 24, 07:05   #15 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-04-2024
Residenza: Como
Messaggi: 162
Citazione:
Originalmente inviato da loriandri Visualizza messaggio
Ciao, ho letto il manuale, si legge che spostandolo in senso orario (non specifica da dove guardarlo!) equivale anticipato, va un pochino di più ma si usura prima x via della temperatura ecc... che si sviluppa, ma non spiega cosa succede spostandolo in senso antiorario/ritardato. Ciao
Succede quello che ti ho detto, hai già la risposta nel manuale, ma succede l’opposto va di meno, poca roba, ma fa molta meno fatica ad accenderlo a mano, e come dice Max puoi anche così permetterti di avere un minimo più basso, se lo anticipi invece andrà di piu, fai più fatica ad accenderlo senza avvitatore e avrai un minimo altalenante.
Un po’ come nei wrc hai mai visto un rally? Ecco i gruppi B o i wrc se li senti al minimo sono piuttosto alti x sviare il problema, oppure li senti bassi ma che vanno irregolari
mattiananni non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 maggio 24, 09:12   #16 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di italo.driussi
 
Data registr.: 02-07-2004
Residenza: Ronchi dei Legionari (GO)
Messaggi: 5.670
Da prove fatte una quindicina d'anni orsono nella conversione da volano/magnete a centralina rcxel di 2 vecchi motori a benzina un TRD e un Tartan bicilindrico con varie eliche.
Ritardando l'anticipo rispetto ai classici 28 gradi in genere notai il miglioramento del minimo e passaggio e il calo di giri al massimo e viceversa.

Inoltre l' anticipo va ritoccato in base alle benzine commerciali usate, nel mondo sono simili ma non uguali come numero ottani e aditivi vari.
__________________
Solo Aeromodelli -
Autogiro Elicotteri Multirotori No grazie
italo.driussi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 maggio 24, 13:30   #17 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lockeid
 
Data registr.: 30-01-2010
Messaggi: 3.636
Citazione:
Originalmente inviato da loriandri Visualizza messaggio
Ringrazio tutti per le risposte, ma nessuno mi ha spiegato cosa comporta avere un motore a 2T benzina anticipato o ritardato. Grazie
Se si parla di motore fermo da avviare, troppo anticipato, puo' restituire il contraccolpo.
Oppure partire ma lo sentiresti restio come se avesse un freno.
Il Motore con accensione troppo ritardata e' restio all'avviamento oppure partire ma mostrare da subito scarsa potenza o irregolarità'.
Spostando il sensore fino al massimo della sua asola non ti darà' gli effetti di un motore troppo anticipato o troppo ritardato.
Per avere gli effetti tipici dovresti passare dagli attuali 28°/30° a 15 o 45.
Inoltre c'è da ricorda che la centralina agisce come lo spinterogeno.
Quindi varia l'anticipo in base al regime di giri .
Può accadere che una centralina avvia il motore con fase giusta ma poi non esegue la correzione della fase in base al regime, quindi guasta.
Ho fatto una sintesi massima ma ascolta anche il parere dei veri meccanici
Saluti
lockeid non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 maggio 24, 16:07   #18 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dooling
 
Data registr.: 22-08-2007
Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.485
Citazione:
Originalmente inviato da loriandri Visualizza messaggio
Ringrazio tutti per le risposte, ma nessuno mi ha spiegato cosa comporta avere un motore a 2T benzina anticipato o ritardato. Grazie
Ciao, indipendentemente dal ciclo 2/4 T, con l'anticipo in ritardo, rispetto a quanto previsto dal costruttore, in genere circa 28° pms, il motore è "stanco"e non genera le prestazioni previste.

Se il motore è troppo anticipato, si avverte con un battito in testa, diventa "scontroso" e sale anche la temperatura.

I lettori di vecchia generazione, ricorderanno le vecchie Guzzi e Gilera con accensione a magnete e relativo manettino per la regolazione dell'anticipo.

All'avviamento tutto ritardato, durante la marcia si anticipava.

I nostri motorini hanno la centralina con regolazione dell'anticipo, non mi sembra il caso di intervenire sul sensore di Hall.

__________________
Never forget it.
dooling non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 maggio 24, 16:39   #19 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 29-02-2008
Residenza: Siracusa
Messaggi: 1.297
Citazione:
Originalmente inviato da mattiananni Visualizza messaggio
Succede quello che ti ho detto, hai già la risposta nel manuale, ma succede l’opposto va di meno, poca roba, ma fa molta meno fatica ad accenderlo a mano, e come dice Max puoi anche così permetterti di avere un minimo più basso, se lo anticipi invece andrà di piu, fai più fatica ad accenderlo senza avvitatore e avrai un minimo altalenante.
Un po’ come nei wrc hai mai visto un rally? Ecco i gruppi B o i wrc se li senti al minimo sono piuttosto alti x sviare il problema, oppure li senti bassi ma che vanno irregolari
Ciao, come lo devo gurdare il motore per sapere se il pickup é ruotato in senso orario, o in senso antiorario?(allego foto), mi consigli di riportarlo in centro?, quando mi e' stato dato il motore, prima di montarlo sul modello ho ispezionato il carburatore, oltre alle membrane da sostituire immediatamente, aveva anche il filtrino quasi completamente intasato di sporco/residui, eppure chi me lo ha dato mi ha detto che il motore girava bene!, per me cosa impossibile dopo aver visto le condizioni del carburatore sopra citate, mi viene il dubbio che hanno spostato l'anticipo perché il motore non girava bene invece di inspezionare il carburatore!. Grazie
Icone allegate
Anticipo, ritardato o anticipato?-img_20240508_175024.jpg  
loriandri non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 maggio 24, 16:42   #20 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 29-02-2008
Residenza: Siracusa
Messaggi: 1.297
Grazie a tutti per le numerose risposte. Ciao
loriandri non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Prossimo incontro Autonomy F5J anticipato al 20 settembre a Cremona claudio v Aeromodellismo Categorie 3 22 settembre 20 16:49
Anticipo Hard & anticipo Soft nicogaglia Aeromodellismo Volo Elettrico 7 03 maggio 07 09:23
Comando ritardato motore su motoaliante mattiadifrancesco Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 1 04 febbraio 07 14:14



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09:46.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002