Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 02 agosto 11, 16:36   #11 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 10-03-2009
Messaggi: 1.980
Citazione:
Originalmente inviato da cioma0 Visualizza messaggio
Forse non non capito, ma nei due tempi la camicia è obbligata nella sua posizione per vie delle luci, tutt'al più si potrà girare leggermente a dx o sx una volta inserita a fondo, ma questo a mio avviso viene superato dai riscontri laterale tra il carter e la camicia.
Ho detto una str....*** ta?
No no, hai ragione . Ma sai quanti motori ho visto regalare perchè "dopo rimontato non va più" e, a regalo ricevuto e rimessa la camicia al suo posto( perchè era stata girata a 180' ), andare come e meglio di prima ?
__________________
FAI 7635
Renato Privitera non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 agosto 11, 18:07   #12 (permalink)  Top
lucareds7
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da Renato Privitera Visualizza messaggio
Il ricino ti "para il..." da questi danni al prezzo di un poco di pulizia in più e tanti soldi in meno di spesa per comperarlo.
Concordo e sottoscrivo! l'adesività del ricino alle pareti della camicia non è paragonabile a quella di nessun olio sintetico! sicuramente i sintetici fumano meno e garantiscono prestazioni in più, ma se uno vola per divertirsi vale la pena rischiare un accoppiamento per 5 km/h di differenza?

Citazione:
Originalmente inviato da Renato Privitera Visualizza messaggio
No no, hai ragione . Ma sai quanti motori ho visto regalare perchè "dopo rimontato non va più" e, a regalo ricevuto e rimessa la camicia al suo posto( perchè era stata girata a 180' ), andare come e meglio di prima ?
Faccio parte del club. E' una bella sorpresa comprare su ebay motori "for spare" e risolvere il problema nel tempo che la moglie mi prepara il caffè!
Se può essere d'aiuto, sugli FP che uso per le gare di Gip46 ho preferito fare un piccolo intaglio sul bordo superiore della camicia e piantare una spinetta in acciaio armonico Ø1 mm sul carter in modo da non sbagliare mai l'allineamento, c'è chi dice che 5° di errore possono essere un'enormità sia per la parziale ostruzione delle luci che per il fatto che le superfici accoppiate pistone/cilindro non sono più le stesse e quindi si dovrebbe fare un nuovo rodaggio.
Condivido più la prima ipotesi che la seconda, comunque una spina non costa nulla!
  Rispondi citando
Vecchio 03 agosto 11, 02:03   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fight_combat
 
Data registr.: 09-04-2011
Residenza: Gaggio Montano
Messaggi: 666
perdita di pressione dal carter

visto che il titolo del post era cercasi motore supertigre, vi posto il mio problema con un piccolo supertigre, il g.49 .. è vecchissimo, ancora made in italy, comprato insieme a un modellino, per avvicinarmi allo scoppio. inizialmente il motore non ha mai dato un problema, ma dopo 3-4 voli, mi sono accorto che non teneva più la carburazione, guarda e riguarda, mi sono accorto che girando l'elica a mano, in una certa posizione, trasuda miscela dal carter, sotto la boccola di trascinamento dell'elica, non vorrei che ci fosse un paraolio o qualcosa del genere rovinato, e che quindi faccia uscire la goccia continua di miscela, con conseguente aspirazione di aria e impossibilità di carburare. la mia ipotesi è questa, ma chiedo a voi esperti se può essere una diagnosi esatta, e soprattutto se esiste ancora il ricambio, vista la "vecchiaia" del motorello. grazie per l'attenzione
fight_combat non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 agosto 11, 02:48   #14 (permalink)  Top
lucareds7
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da fight_combat Visualizza messaggio
visto che il titolo del post era cercasi motore supertigre, vi posto il mio problema con un piccolo supertigre, il g.49 .. è vecchissimo, ancora made in italy, comprato insieme a un modellino, per avvicinarmi allo scoppio. inizialmente il motore non ha mai dato un problema, ma dopo 3-4 voli, mi sono accorto che non teneva più la carburazione, guarda e riguarda, mi sono accorto che girando l'elica a mano, in una certa posizione, trasuda miscela dal carter, sotto la boccola di trascinamento dell'elica, non vorrei che ci fosse un paraolio o qualcosa del genere rovinato, e che quindi faccia uscire la goccia continua di miscela, con conseguente aspirazione di aria e impossibilità di carburare. la mia ipotesi è questa, ma chiedo a voi esperti se può essere una diagnosi esatta, e soprattutto se esiste ancora il ricambio, vista la "vecchiaia" del motorello. grazie per l'attenzione
Credo che l'unica tenuta sia il paraolio del cuscinetto, ammesso che ci sia... cambia il cuscinetto e risolvi 2 problemi in 1! prima di spendere soldi verifica però tubetti e sfiati sia del serbatoio che del carburatore, e controlla che il carburatore sia ben fisso nella sua sede, avendo cura di metterci un po' di grasso sulla parte che si accoppia col carter per sigillare al meglio il tutto. Non metterci pasta rossa (o schifezze similari) che oltre a essere rognosa da togliere o inefficace è anche brutta da vedere! sull'alluminio risalta proprio bene e sembra che dica "guardatemi qua, sono una pezza alla bell' e meglio!"
  Rispondi citando
Vecchio 03 agosto 11, 07:53   #15 (permalink)  Top
UserPlus
 
Data registr.: 10-02-2005
Residenza: Bologna
Messaggi: 3.673
Immagini: 2
Citazione:
Originalmente inviato da lucareds7 Visualizza messaggio
Credo che l'unica tenuta sia il paraolio del cuscinetto, ammesso che ci sia... cambia il cuscinetto e risolvi 2 problemi in 1! prima di spendere soldi verifica però tubetti e sfiati sia del serbatoio che del carburatore, e controlla che il carburatore sia ben fisso nella sua sede, avendo cura di metterci un po' di grasso sulla parte che si accoppia col carter per sigillare al meglio il tutto. Non metterci pasta rossa (o schifezze similari) che oltre a essere rognosa da togliere o inefficace è anche brutta da vedere! sull'alluminio risalta proprio bene e sembra che dica "guardatemi qua, sono una pezza alla bell' e meglio!"
Quoto "parzialmente", ok per i vari controlli, in quanto a paraoil nel motoore non ce ne sono, l'unica "tenuta" è data dall'iterferenza tra il diametro dell'albero e quello del carter nella zona tra la finestra di aspirazione ed il ciscinetto anteriore (3-5/100). Un minimo di gocciolamento può essere tollerato ma se diventa eccessivo consente trafilamenti di aria che vanno a compromettere la carburazione. Come prima prova proverei ad aumentare la % di ricino nella mix , se ciò non bastasse potresti, come suggerito da lucareds7, sostiuire il ciscinetto anteriore con uno stagno(soltanto dalla parte esterna), come "ultima spiaggia" lavorare sul carter per ripristinare la tenuta.
PS. il montaggio del carburatore può essere fatto con "normalissimo silicone trasparente", prodotto che no si altera con la mix e visivamente non sembra "una pezza alla bell'e meglio.
__________________
Esperienza : una parola usata per dare un nome ai propri sbagli
http://maguguglielmo.jimdo.com il motore nei particolari
magu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 agosto 11, 11:14   #16 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.726
Avevo un Webra 40 Speed che senza risonanza ed una 10x6 girava comodamente sui 15.000 g/1' con semplice miscela 80/20.....aveva però un difetto, perdeva miscela come un colabrodo dal cuscinetto anteriore.

Le ho provate tutte, persino con cuscinetto 2Z, ma senza ottenere risultati diegni di nota.

Eppure il motore girava eccome girava
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !

fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 agosto 11, 13:18   #17 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Nicola u-control
 
Data registr.: 23-02-2010
Residenza: padova e dintorni
Messaggi: 2.774
è strano però, i supertigre di mio padre hanno più di 30 anni e nessuno ha avuto un problema del genere
Nicola u-control non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 agosto 11, 13:56   #18 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di cioma0
 
Data registr.: 09-04-2010
Residenza: Foligno
Messaggi: 225
Citazione:
Originalmente inviato da Renato Privitera Visualizza messaggio
No no, hai ragione . Ma sai quanti motori ho visto regalare perchè "dopo rimontato non va più" e, a regalo ricevuto e rimessa la camicia al suo posto( perchè era stata girata a 180' ), andare come e meglio di prima ?
Come tu dici carissimo Renato testimonia quello che io intendo forse con le mie righe confuse, comunque cerco di essere un po' più trasparente e comprensibile:
una volta che si sfila la camicia senza segnarla, ricollocarla al suo posto, le luci di scarico hanno una posizione obbligatoria, cioè se le metti girate dall'altra parte e vedendo attraverso il carter dalla parte dello scarico si nota subito che la posizione non è corretta tutt'al più come ripeto si gira, cosa che poi si corregge con il riscontro del carter.
__________________
FAI 12695
cioma0

Ultima modifica di cioma0 : 03 agosto 11 alle ore 14:02
cioma0 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 agosto 11, 14:56   #19 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 10-03-2009
Messaggi: 1.980
Citazione:
Originalmente inviato da cioma0 Visualizza messaggio
Come tu dici carissimo Renato testimonia quello che io intendo forse con le mie righe confuse, comunque cerco di essere un po' più trasparente e comprensibile:
una volta che si sfila la camicia senza segnarla, ricollocarla al suo posto, le luci di scarico hanno una posizione obbligatoria, cioè se le metti girate dall'altra parte e vedendo attraverso il carter dalla parte dello scarico si nota subito che la posizione non è corretta tutt'al più come ripeto si gira, cosa che poi si corregge con il riscontro del carter.
Ripeto che è tutto vero: basta volerci far caso e sapere cosa guardare....evidentemente non è cosa da tutti ( non ti dico quale campionissimo ho visto vendere "per ricambi" un motore, rivelatosi poi perfetto, comperato a due soldi da un'altro che ha subito guardato nello scarico e senza fiatare ha sganciato il denaro... , comunque aveva un numero FAI a 3 cifre e NON scrive qui )
__________________
FAI 7635

Ultima modifica di Renato Privitera : 03 agosto 11 alle ore 15:01
Renato Privitera non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 agosto 11, 16:46   #20 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di cioma0
 
Data registr.: 09-04-2010
Residenza: Foligno
Messaggi: 225
Grazie Carissimo Renato,
come al solito sono sempre un caprone, non avevo recepito quello che avevi scritto nel messaggio precedente e comunque sempre un grande saluto dalla mia parte, anzi colgo l'occasione per dirti che ho avuto un immenso piacere nel conoscerti personalmente alla manifestazione di Foligno "vintage" ( io ero il l'essiccatore di carne addetto al braciere ).
__________________
FAI 12695
cioma0
cioma0 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Cercasi Vero Esperto Della Supertigre Roby62 Aeromodellismo Volo a Scoppio 26 28 giugno 11 08:05
Cercasi aiuto da esperto!!!! xxxnt Circuiti Elettronici 4 22 novembre 07 10:28
cercasi esperto magicoFB Elimodellismo Principianti 4 04 giugno 07 18:40
Esperto in elettronica cercasi... biagman77 Radiocomandi 2 01 giugno 05 22:00



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:02.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002