Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 25 novembre 11, 11:08   #551 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 05-09-2010
Residenza: messina
Messaggi: 342
Grazie Paolone, sono contento che ti sono piaciuti, spero fra qualche tempo di poter allineare anche le vecchie glorie delle categorie 5 cc e 10 cc da velocità, sono dei veri gioielli, per non parlare dei 2.5, ma quelli sono tanti....
Ciao
Ernesto
nernst non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 novembre 11, 12:14   #552 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Paolone63
 
Data registr.: 07-08-2011
Residenza: ad ovest di Paperino
Messaggi: 916
Attendo pazientemente....
__________________

volo col gruppo Cr-R.C.
Paolone63 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 novembre 11, 13:01   #553 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pieromuzio
 
Data registr.: 14-06-2011
Residenza: milano
Messaggi: 962
Citazione:
Originalmente inviato da nernst Visualizza messaggio
Vedendo volare lo scorso sabato un modellino tutto di balsa, 80 cm di apertura alare con un motore Cox 049, mi sono convinto che il glow non scomparirà tanto facilmente dai nostri campi ( per fortuna ). E questo perchè ci si può divertire da matti con un modellino che entra comodamente in una Fiat 500 old style e costa forse 50 euro, con un piccolo Pylon con motore da 2.5 cc, un realistico Piper con motore 4 tempi...... l'elenco è sterminato, e le motorizzazioni non possono essere solo benzina, tenendo conto anche del Diesel (meglio autoaccesione). Naturalmente ci si diverte da matti anche con un bel modellone munito di motore benzina 50 cc o più o con l'elettrico, ma le scelte sono tante e il desiderio di sperimentare non si esaurisce mai. Per concludere queste brevi note sparse, un quartetto di vecchie glorie....
Ciao a tutti
Ernesto,

è sempre bello vederli ! L'OPS 40 SLP stà bene vicino all' HP40 .
Però fra i posteriori accanto all' X-40 ed al K&B manca l'OPS 40 SPP Pyl ; magari se .......vedrò di aiutarti a colmare la lacuna.

Di X-40 ne ho due uno con il monoblocco tagliato e l'altro sucessivo integrale !
Fra i laterali anche il K & B 40 - S ( fuso in sabbia ) che aveva monoblocco, cilindro e porta albero in un solo pezzo.

Piero Muzio - FAI 241
pieromuzio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 novembre 11, 17:59   #554 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di tennean1
 
Data registr.: 20-03-2009
Residenza: Dopo molto pellegrinare, ora solo dintorni di Milano
Messaggi: 1.247
Citazione:
Originalmente inviato da nernst Visualizza messaggio
Vedendo volare lo scorso sabato un modellino tutto di balsa, 80 cm di apertura alare con un motore Cox 049, mi sono convinto che il glow non scomparirà tanto facilmente dai nostri campi ( per fortuna ). E questo perchè ci si può divertire da matti con un modellino che entra comodamente in una Fiat 500 old style e costa forse 50 euro, con un piccolo Pylon con motore da 2.5 cc, un realistico Piper con motore 4 tempi...... l'elenco è sterminato, e le motorizzazioni non possono essere solo benzina, tenendo conto anche del Diesel (meglio autoaccesione). Naturalmente ci si diverte da matti anche con un bel modellone munito di motore benzina 50 cc o più o con l'elettrico, ma le scelte sono tante e il desiderio di sperimentare non si esaurisce mai. Per concludere queste brevi note sparse, un quartetto di vecchie glorie....
Ciao a tutti
Complimentoni Ernesto,

Un quartetto da pelle d'oca!

Saluti
Andrea
tennean1 è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 novembre 11, 18:05   #555 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di tennean1
 
Data registr.: 20-03-2009
Residenza: Dopo molto pellegrinare, ora solo dintorni di Milano
Messaggi: 1.247
Citazione:
Originalmente inviato da pieromuzio Visualizza messaggio
Ernesto,

è sempre bello vederli ! L'OPS 40 SLP stà bene vicino all' HP40 .
Però fra i posteriori accanto all' X-40 ed al K&B manca l'OPS 40 SPP Pyl ; magari se .......vedrò di aiutarti a colmare la lacuna.

Di X-40 ne ho due uno con il monoblocco tagliato e l'altro sucessivo integrale !
Fra i laterali anche il K & B 40 - S ( fuso in sabbia ) che aveva monoblocco, cilindro e porta albero in un solo pezzo.

Piero Muzio - FAI 241
Colgo l'occasione di avere Piero Muzio sul Forum per chiedere la sua opinione riguardo alla relativamente scarsa popolarità delle aspirazioni (ammissioni) posteriori rispetto ai front intake.
Mi rendo conto che gli ingombri spesso sono limitativi nell'impiego su modelli con musi corti, ma esistono tuttavia soluzioni eccellenti come ad esempio i Cox.

Inoltre, se tutti i motori ad altissimi giri come Pylon, Fan, ecc hanno la valvola rotativa posteriore, mi par di capire che ci siano vantaggi in termini di lavaggi, e scusate la rima non voluta

Saluti
Andrea
tennean1 è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 novembre 11, 19:54   #556 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 05-09-2010
Residenza: messina
Messaggi: 342
Grazie Andrea, piacciono molto anche a me, li ho comprati nel corso degli anni 70 con l'idea di montarli sui Pylon, ma poi circostanze varie mi hanno "distratto"....spero di rifarmi! Per il discorso della RV anche io mi sono chiesto quali possano essere i motivi tecnici che portano i progettisti ad optare per l'anteriore o la posteriore, credo di capire che fino ad una certa cilindrata vada meglio l'anteriore, oltre meglio la posteriore, forse per problemi legati al dimensionamento dall'albero, ma qui è meglio chiedere lumi agli specialisti che frequentano il forum, ho letto discussioni estremamente interessanti, veramente di profilo elevato. Fino ad ora il motore di maggior cilindrata con caratteristiche "estreme" dotato di valvola rotativa sull'albero mi sembra sia il Profi MB 6.5 cc di Rob Metkemeijer, una belva da Pylon FAI che fa veramente paura, ma non so, se oggi esistesse ancora la III serie da velocità U-control ad alto livello, come sarebbero i 10 cc da velocità odierni. Giro la domanda agli specialisti.
Saluti da
Ernesto
nernst non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 novembre 11, 20:02   #557 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 05-09-2010
Residenza: messina
Messaggi: 342
Citazione:
Originalmente inviato da pieromuzio Visualizza messaggio
Ernesto,

è sempre bello vederli ! L'OPS 40 SLP stà bene vicino all' HP40 .
Però fra i posteriori accanto all' X-40 ed al K&B manca l'OPS 40 SPP Pyl ; magari se .......vedrò di aiutarti a colmare la lacuna.

Di X-40 ne ho due uno con il monoblocco tagliato e l'altro sucessivo integrale !
Fra i laterali anche il K & B 40 - S ( fuso in sabbia ) che aveva monoblocco, cilindro e porta albero in un solo pezzo.

Piero Muzio - FAI 241
Grazie Piero. Ricordo bene, oltre all' X 40 integrale, anche la serie dei K&B 40 dalle versioni degli anni 60 all'ultima, erano belli......Mi dicevi che l'OPS 40 SLP fu quasi subito sostituito dal SSP. Purtroppo per il mio SLP non ho la marmitta. Quale andava, era accordata?
Una curiosità: l'HP 40 mi arrivò direttamente dalla fabbrica austriaca di munizioni....
Ciao
Ernesto
nernst non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 novembre 11, 01:46   #558 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pieromuzio
 
Data registr.: 14-06-2011
Residenza: milano
Messaggi: 962
Citazione:
Originalmente inviato da nernst Visualizza messaggio
Grazie Piero. Ricordo bene, oltre all' X 40 integrale, anche la serie dei K&B 40 dalle versioni degli anni 60 all'ultima, erano belli......Mi dicevi che l'OPS 40 SLP fu quasi subito sostituito dal SSP. Purtroppo per il mio SLP non ho la marmitta. Quale andava, era accordata?
Una curiosità: l'HP 40 mi arrivò direttamente dalla fabbrica austriaca di munizioni....
Ciao
Ernesto
I primi Pylon andavano con il silenziatore, od anche a scarico libero come negli USA dove usavano le miscele supernitrate.
Appena si iniziò ad usare la risonanza in Europa, in fusoliera , facilitati dalla miscela 80/20 lo scarico laterale fu accantonato
Gli gli USA sempre a causa delle miscele ed un pò anche per il loro modo di gestire gli sport motoristici a modo loro, introdussero la "mini pipe" un tubetto cilindrico lungo circa da 9o a 125 mm, se ricordo bene, come pure nella velocità UC, con il 19 /A , la formula F2A è sempre stata quasi snobbata, il 29 / B e 65 / C .

Poi dopo il successo mondiale della Formula FAI , anche l'AMA dovette affiacare, inizi anni '80 anche questa formula
Misero però una limitazione particolare per i motori importati. Nelle gare AMA i motori stranieri che potevano partecipare dovevano essere importati con Fattura vistata dalla dogana USA, da un importatore regolare, in un numero iniziale non inferiore a 1000 (mille ) pezzi e reperibili nei negozi ! Mentre per motori USA , bastava una serie iniziale di 100. Fu fatto esattamente contro OPS che dominava in Europa.

Il nostro agente rifiutò perchè le indagini nei negozi parlavano di 100 / 120 motori all'anno, perchè a parte gli scafi, dove eravamo noi a dominare, negli aerei le risonanze seppure introdotte nel '66 da Wisnevsky & Teobald entrambi tecnici K&B erano quasi sconosciute. Anche la OS rifiutò di impegnarsi.
Allora la Word Engines di Malone il più grosso importatore USA esclusivista sia di OS che di Supertigre , si accordò con Garofali e digerì il pesante boccone di 1.000 pezzi di X-40 numerati sull'aletta ( il mio è il 154 - ricevuto dagli USA), che durarono un numero imprecisato di anni.
Dubb Jet che conobbi in Austria al mondiale Pylon verso il 1988 -90, quanto c'era anche il mitico Verano ( o qualcosa di simile), la limitazione era stata tolta perchè quel tipo di embargo era consentito solo per prodotti pericolosi (ma il danno per noi era fatto alcuni anni prima ) mi disse che il loro AmericanTeam dopo la prima vittoria nel mondiale voleva passare ai nostri motori che avevano provato e che richiedevano meno interventi e lui ci andava più forte ma , disse testualmente , "purtroppo il tuo agente ce li fa pagare, mentre quando li chiediamo a Malone , ne manda 10 per volta "in prova" ....... " (che erano poi sempre quei 1000 )
Poi mi fecero anche una richiesta ufficiale scritta , per passare sulla testa del ns. agente ( o sotto il tavolo ) ma rifiutai , con cortesia .

Mica male come protezione, proprio come in Italia.

Anche gli ASP (Cina) come gli HP sono fatti da una sezione di azienda di armi che riconvertì negli anni inizi '70 un reparto di circa 500 persone a fare micromotori.

E' la vita .... Per aspir. post o anteriore scriverò nei prossimi giorni però ho già scritto qualcosa nella discussione "Gip 46" ed "elaboriamo i ns. motori" , cercare prego !

Piero Muzio - FAI 241
pieromuzio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 novembre 11, 10:42   #559 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di icarus64
 
Data registr.: 30-03-2011
Residenza: perugia
Messaggi: 3.149
Citazione:
Originalmente inviato da pieromuzio Visualizza messaggio
I primi Pylon andavano con il silenziatore, od anche a scarico libero come negli USA dove usavano le miscele supernitrate.
Appena si iniziò ad usare la risonanza in Europa, in fusoliera , facilitati dalla miscela 80/20 lo scarico laterale fu accantonato
Gli gli USA sempre a causa delle miscele ed un pò anche per il loro modo di gestire gli sport motoristici a modo loro, introdussero la "mini pipe" un tubetto cilindrico lungo circa da 9o a 125 mm, se ricordo bene, come pure nella velocità UC, con il 19 /A , la formula F2A è sempre stata quasi snobbata, il 29 / B e 65 / C .

Poi dopo il successo mondiale della Formula FAI , anche l'AMA dovette affiacare, inizi anni '80 anche questa formula
Misero però una limitazione particolare per i motori importati. Nelle gare AMA i motori stranieri che potevano partecipare dovevano essere importati con Fattura vistata dalla dogana USA, da un importatore regolare, in un numero iniziale non inferiore a 1000 (mille ) pezzi e reperibili nei negozi ! Mentre per motori USA , bastava una serie iniziale di 100. Fu fatto esattamente contro OPS che dominava in Europa.

Il nostro agente rifiutò perchè le indagini nei negozi parlavano di 100 / 120 motori all'anno, perchè a parte gli scafi, dove eravamo noi a dominare, negli aerei le risonanze seppure introdotte nel '66 da Wisnevsky & Teobald entrambi tecnici K&B erano quasi sconosciute. Anche la OS rifiutò di impegnarsi.
Allora la Word Engines di Malone il più grosso importatore USA esclusivista sia di OS che di Supertigre , si accordò con Garofali e digerì il pesante boccone di 1.000 pezzi di X-40 numerati sull'aletta ( il mio è il 154 - ricevuto dagli USA), che durarono un numero imprecisato di anni.
Dubb Jet che conobbi in Austria al mondiale Pylon verso il 1988 -90, quanto c'era anche il mitico Verano ( o qualcosa di simile), la limitazione era stata tolta perchè quel tipo di embargo era consentito solo per prodotti pericolosi (ma il danno per noi era fatto alcuni anni prima ) mi disse che il loro AmericanTeam dopo la prima vittoria nel mondiale voleva passare ai nostri motori che avevano provato e che richiedevano meno interventi e lui ci andava più forte ma , disse testualmente , "purtroppo il tuo agente ce li fa pagare, mentre quando li chiediamo a Malone , ne manda 10 per volta "in prova" ....... " (che erano poi sempre quei 1000 )
Poi mi fecero anche una richiesta ufficiale scritta , per passare sulla testa del ns. agente ( o sotto il tavolo ) ma rifiutai , con cortesia .

Mica male come protezione, proprio come in Italia.

Anche gli ASP (Cina) come gli HP sono fatti da una sezione di azienda di armi che riconvertì negli anni inizi '70 un reparto di circa 500 persone a fare micromotori.

E' la vita .... Per aspir. post o anteriore scriverò nei prossimi giorni però ho già scritto qualcosa nella discussione "Gip 46" ed "elaboriamo i ns. motori" , cercare prego !

Piero Muzio - FAI 241
E' sempre un piacere leggere i tuoi interventi, caro Piero; sei un libro di storia dell'aeromodellismo vivente.
__________________
"Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito." (anonimo) - "Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi." (A. Einstein)
icarus64 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 novembre 11, 12:23   #560 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di tennean1
 
Data registr.: 20-03-2009
Residenza: Dopo molto pellegrinare, ora solo dintorni di Milano
Messaggi: 1.247
Citazione:
Originalmente inviato da pieromuzio Visualizza messaggio
Allora la Word Engines di Malone il più grosso importatore USA esclusivista sia di OS che di Supertigre , si accordò con Garofali e digerì il pesante boccone di 1.000 pezzi di X-40 numerati sull'aletta ( il mio è il 154 - ricevuto dagli USA), che durarono un numero imprecisato di anni...

Piero Muzio - FAI 241
Grazie della esauriente spiegazione.

Domanda: ricordo male o gli X40 usati dal team USA erano in realtà dei Nelson col solo carter ST?

Saluti
Andrea
tennean1 è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
spitfire mk9 glow louiss Aeromodellismo Volo a Scoppio 17 05 luglio 10 09:55
Ozzano 09, aquisti e declino... truzzo Modellismo 36 20 luglio 09 20:41
Diesel nel glow Baldo4President Aeromodellismo Volo a Scoppio 3 03 aprile 09 18:09
il declino di graupner mrmariolino Radiocomandi 35 20 febbraio 09 18:05



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:32.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002