BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Volo a Scoppio (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-volo-scoppio/)
-   -   Il rodaggio ...questo sconosciuto (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-volo-scoppio/145785-il-rodaggio-questo-sconosciuto.html)

Renato Privitera 25 luglio 11 19:11

Citazione:

Originalmente inviato da UAV drone (Messaggio 2695220)
....Nessun motore elettrico mi ha mai dato queste sensazioni.

Mi ricordi il commento di un mio amico dopo essere sceso da un auto elettrica : "non si distingue più il rumore del motore da quello dell'alzavetro ! " :unsure:

pieromuzio 05 agosto 11 00:21

Citazione:

Originalmente inviato da Renato Privitera (Messaggio 2696159)
Mi ricordi il commento di un mio amico dopo essere sceso da un auto elettrica : "non si distingue più il rumore del motore da quello dell'alzavetro ! " :unsure:

Renato un'altra bellisima descrizione del rumore di un motore a scoppio la diede Anna Magnani, la grande diva/attrice romana degli anni 50/60. Era allora la donna di Renzo Rossellini, il regista , cha poi la lasciò per Ingrid Bergman .
Essendo a Modena a pranzo con Ferrari che offirva sempre un pranzo quando quel tipo di personaggi, come Renzo Rossellini e la Magnani, ritiravano una sua macchina, Anna Magnani gli disse in Romano ed io scrivo come posso ) : Commendatore i motori delle sue auto "me fanno rode er culo !" .

Altro che alzavetri appunto !

Piero Muzio

dooling 05 agosto 11 11:54

godetevi questo "concerto"
 



Anche questo......

Warbird Obsession

:):)

Roby62 14 agosto 11 02:17

Rodaggio
 
Allora se posso e se non ricordo male una volta i motori mi disse qualcuno (molto esperto), venivano fuori piano piano, ma parliamo dei tempi del ricino.
Oggi come per le auto moderne, fatto un pieno in volo, senza eccedere chiaramente a rispetto per i soldi spesi, hai già il motore pronto all'uso
Il problema resta sempre, la pappa che dai al tuo bimbo,
Ho dei motori che non tocco da mesi, (carburazione) che partono e girano come da subito, dopo appunto uno, o proprio se volete un paio di pieni
Qui vi dico quello che faccio 70/20/10 tutto Jetz , L'olio? KL200 Kloz e basta! sempre after run quando torno a casa
Buon volo a tutti

michelemm 16 ottobre 11 17:59

io so che il 100% sintetico come il kl200 lubrifica fino ad un massimo di circa 12000 giri, per motori che girano più alto conviene aggiungere un po di BC175 che lubrifica pur a 50000 giri

lucareds7 16 ottobre 11 18:27

Citazione:

Originalmente inviato da michelemm (Messaggio 2821572)
io so che il 100% sintetico come il kl200 lubrifica fino ad un massimo di circa 12000 giri, per motori che girano più alto conviene aggiungere un po di BC175 che lubrifica pur a 50000 giri

ma gli RPM che indichi a che motore sono riferiti? glow/spark, 2T/4T, cilindrata, corsa...

pegaso3796 16 ottobre 11 20:22

Citazione:

Originalmente inviato da Roby62 (Messaggio 2722214)
Allora se posso e se non ricordo male una volta i motori mi disse qualcuno (molto esperto), venivano fuori piano piano, ma parliamo dei tempi del ricino.
Oggi come per le auto moderne, fatto un pieno in volo, senza eccedere chiaramente a rispetto per i soldi spesi, hai già il motore pronto all'uso.





Buon volo a tutti

Con quale Air Tank???

Pegaso:cheers::cheers:

lucareds7 17 ottobre 11 22:50

Citazione:

Originalmente inviato da pegaso3796 (Messaggio 2821802)
Con quale Air Tank???

Pegaso:cheers::cheers:

Ma dai, non fare polemica... solo perchè tu non hai un Air Tank!:icon_rofl

Invidioso!:wink:

nuvolari 19 ottobre 11 22:09

dici una cosa giusta! leggere le istruzioni per il rodaggio, quindi mettere un elica appropriata per il rodaggio (quella in legno leggera è fenomenale perchè il motore sforza di meno a trascinarla in forza centrifuga) ,io personalmente se è un periodo estivo, andrò al campo di sera tardi con una lampada, perchè l'aria è fresca e quindi riscalderà meno il motore, candela adeguata! ,miscela adeguata! ,magari con una leggerissima % di olio in più! e poi vi dovete stare impalati vicino al motore ,perchè va ingrassato e smagrito dallo spillo del massimo in meno di un minuto alla volta ,perchè se il motore gira troppo tempo grasso inzuppato di olio, si crea pressione/attrito dentro i carter (mai provato a correre dentro l'acqua per tuffarsi in mare?,le gambe sforzano, quindi la bielletta,cuscinetti ecc, con tutto quell'olio ed alcool, ?!?). Viceversa magro riscalderà più del dovuto, quindi bagnare ed asciugare(si avverte dal suono del motore) sino allo svuotamento del serbatoio ....poi durante il rodaggio ,spegnerlo per farlo raffreddare del tutto ,si può rodare sopra il modello magari togliendo le ruote+naca, ma sollevato da terra perchè i detriti ,quindi polvere, frammenti di erba secca ecc, dentro il carburatore gli farà acido e veleno:lol:,quindi indigestione con pareti pistone cilindro con micrograffi,non dico grippato perchè non penso vi metterete a buttare sabbia li dentro .Ultima cosa prima di accendere il motore assicurarsi del bilanciamento elica, perchè le vibrazioni ti entrano anche dentro le vene del corpo umano, i servi ,ricevente ecc; va bene questa ricetta ?

Citazione:

Originalmente inviato da gammaoh (Messaggio 2496673)
Cari amici,
é la prima volta che intervengo ad un forum del B.R. per cui vi prego di scusarmi se sarò prolisso.
Premetto che non sono un tecnico ma solo un vecchio aeromodellista che ha sempre avuto la passione per i motori e, perciò, ha cercato di tenersi informato sull'argomento oggetto di dibattito nel forum.
Andiamo alla definizione di rodaggio: quello che si vuole ottenere sono attriti mirati e controllati, che garantiscano l'assestamento delle componenti, il rispetto e il raggiungimento di determinate tolleranze di assemblaggio (Wikipedia). Questo vuol dire che si devono seguire determinate regole che prevedono il raggiungimento di determinate temperature di esercizio e che non si vada troppo al di sotto dei valori di coppia; oltre, naturalmente ad una efficace lubrificazione.
Detto questo, bisogna specificare che in aeromodellismo esiste un gran numero di tipologie di motori ( 2 e 4 tempi, cilindro in acciaio e alluminio trattato, pistoni con fascia e senza, alimentazione glow e benzina) tutto ciò dovrebbe far intendere che non esiste regola fissa! Ad esempio, se per un motore con cilidro in acciaio e pistone a fascia, è opportuno procedere con un rodaggio a regime ridotto costante, miscela grassa, aumentando progressivamente il regime semplicementee smagrando,
per un cilidro cromato, pistone senza fascia, è opportuno procedere a regimi alternati di motore "grasso" e "magro" al massimo regime, proprio perchè la conicità del cilindro nella parte alta, richiede che si raggiungano da subito momenti, progressivamente più lunghi, di elevata temperatura.
Tutto questo per riconfermare che la regola principale è una sola: leggere le istruzioni e seguirle con attenzione, se vogliamo disporre di un motore potente ed affidabile.
Spezzo una lancia a favore del rodaggio al banco perchè esso ci garantisce un raffreddamento certo ed adeguato, non influenzato da eventuali capottine con prese d'aria e scarichi inadeguati; concordo con chi mi ha preceduto nell'affermare che è opinione corrente che una certa percentuale di olio di ricino (il miglior antigrippante!), ci mette al sicuro.
Saluti a tutti!
Mik


nuvolari 20 ottobre 11 11:07

Citazione:

Originalmente inviato da michelemm (Messaggio 2821572)
io so che il 100% sintetico come il kl200 lubrifica fino ad un massimo di circa 12000 giri, per motori che girano più alto conviene aggiungere un po di BC175 che lubrifica pur a 50000 giri

ma sei sicuro di quanto detto? ad ogni regime i travasi aspireranno alcool più olio ,la tua teoria e vera se stà girando magro con spillo del massimo chiuso più del dovuto ,come si fà a stabilire una cosa del genere?, sei come nelle navi che vedi girare il pistone all'interno motore?


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01:38.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002